Per poter dimensionare la trave più sollecitata del solaio rappresentato in fig.1 è necessario individuare le azioni agenti su di esso.
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Sabrina Magliocchetti/solaio.jpg)
Fig.1
Le azioni si classificano secondo la loro durata e possono essere permanenti o variabili, quelle permanenti sono le azioni che permangono per tutta la vita utile della struttura.
Le azioni permanenti a loro volta si suddividono in portanti e non portanti, le prime sono legate al peso proprio del materiale le seconde individuano opere non strutturali ma fisse.
Si determinano in seguito i pesi permanenti strutturali di un metro quadrato di solaio rappresentato in fig.2
SOLAIO IN CLS
Fig.2
Nelle seguenti tabelle vengono individuati i due carichi qsk e qpk.
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Sabrina Magliocchetti/tab cls strutturali.jpg)
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Sabrina Magliocchetti/tab cls NON strutturali.jpg)
Le azioni variabili possono mutare in virtù della destinazione d’uso a seconda del luogo e delle condizioni ambientali stagionali.
In questo caso considerando una destinazione di tipo residenziale il carico variabile, dato dalla normativa, è pari a 2.00 KN/ m2.
qa = 2.00 KN/m2
Ora è possibile riportare i risultati ottenuti dal calcolo dei carichi nella tabella excel.
Nella tabella si applica un coefficiente di combinazione dei carichi, per quelli permanenti strutturali è pari a 1.3 , per i permanenti non strutturali e per i variabili pari a 1.5, inoltre viene considerata la fascia di influenza per la trave più caricata.
Nel caso preso in considerazione la trave più sollecitata è quella evidenziata in fig.1 , l’area della fascia di influenza è quindi data da 3 x 6 = 18 mq, considerando 3 m come interasse e 6 m come luce.
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Sabrina Magliocchetti/tabella cls.jpg)
In celeste sono evidenziati i valori che vanno introdotti nella tabella per poter ottenere il dimensionamento della trave, oltre ai carichi e alle luci descritti precedentemente, è necessario scegliere e inserire il valori di Fyk (resistenza caratteristica dell’acciaio da armatura) pari a 450 MPa e Rck (resistenza caratteristica cubica) pari a 40 MPa, infine si decide la misura della base della trave a seconda delle necessità di progetto.
Scegliendo come base una misura pari a 25 cm l’altezza, come osservabile in tabella sarà pari a 35.60 cm che si arrotondano per eccesso a 40 cm.
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Sabrina Magliocchetti/tab h e peso.png)
Viene quindi ricalcolato il peso della trave 25 x 40 che è pari a 2.50 KN/m come mostrato in tabella.
Nel calcolo dei carichi non è stato considerato il peso peroprio della trave, che quindi viene ora preso in considerazione. Questo si ottiene moltiplicando l'area della trave per il peso specifico del materiale di cui è composta. Questo nuovo carico va aggiunto ai carichi strutturali per poter poi valutare la resistenza della trave.
Peso Trave = 0.25 x 0.40 x 25 KN/m3 = 2.5 KN/m2
Dove 25 kN/m3 è il peso specifico del calcestruzzo.
Si ricalcolano i carichi considerando ora il peso della trave.
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Sabrina Magliocchetti/tab pesi permanenti con trave.png)
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Sabrina Magliocchetti/tab cls NON strutturali_0.jpg)
q = qsk x γs + qpk x γp + qa x γA
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Sabrina Magliocchetti/carichi con trave.jpg)
Si ricalcola il momento massimo Mmax = ql2/8 Mmax= 32.90 x 62/ 8 = 148
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Sabrina Magliocchetti/tabelle excel con trave calcolata.jpg)
Si può notare che l'altezza della trave calcolata con il peso della trave risulta seperiore a quello precedentemente calcolato nel predimensionamento, quindi non è sufficiente una trave 25 x 40 poiché il momento massimo da 104 KN x m è aumentato a 148 KN x m.
SOLAIO IN LEGNO
Con lo stesso criterio con cui sono stati ricavati i carichi per un solaio in calcestruzzo armato si individuano i carichi per un solaio in legno strutturato come in figura 3. e con le luci del solaio in figura1.
Fig.3
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Sabrina Magliocchetti/tab strutturali legno giusto.jpg)
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Sabrina Magliocchetti/tab NON strutturali legno.jpg)
qa = 2.00 KN/m2
Inserendo i carichi trovati nella tabella excel è possibile predimensionare la trave del solaio in legno.
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Sabrina Magliocchetti/tab legno.png)
Si imposta una base di 30 cm e si ottiene un'altezza di 36 cm che varra arrotodata a 40 cm.
Il momento massimo è pari a 88.2 KN/m2 .
Per verificare il dimensionamento è necessario inserire all’interno del calcolo dei carichi il peso proprio della trave proprio come è stato fatto precedentemente con il solaio in cls.
E' stato scelto un legno lamellare GL 24 h con un peso specifico di 3,80 KN/m3.
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Sabrina Magliocchetti/strutturale legno con trave.jpg)
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Sabrina%20Magliocchetti/tab%20NON%20strutturali%20legno.jpg)
qa = 2.00 KN/m2
Attraverso l'ausilio delle tabelle excel è possibile verificare il dimensionamento fatto inserendo il nuovo carico permanente strutturale che tiene conto del peso della trave.
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Sabrina Magliocchetti/tab legno con trave.png)
E' possibile notare dalla tabella excel che introducendo il nuovo carico qs il momento massimo cambia da 88.2 KNxm a 96.1 KNxm e l'altezza della trave è ora di 38 cm era stata predimensionata un'altezza di 40 cm quindi il dimensionamento in questo caso è stato verificato.
SOLAIO IN ACCIAIO
Fig. 4
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Sabrina Magliocchetti/tab permanenti acciaio.png)
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Sabrina Magliocchetti/NON strutturali acciaio.png)
qa = 2.00 KN/m2
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Sabrina Magliocchetti/tab acciaio ex.png)
Dal tabulario delle IPE si ricava l’altezza della trave corrispondente al modulo di resistenza a flessione (Wxmin).
Il valore di Wxmin calcolato nella tabella excel è pari a 319 cm3, che corrisponde ad un IPE 240 con Wxmin = 324
L'altezza corrispondente al un IPE 240 è di 24 cm.
E' quindi possibile ricalcolare i carichi considerando il peso proprio della trave per la verifica del predimensionaento.
Commenti recenti