Dopo aver definito l’orditura del solaio (edificio ad uso residenziale) e aver scelto le componenti delle tre diverse tipologie tecnologiche da analizzare, legno, acciaio e cemento armato, attraverso il supporto del foglio di calcolo excel, si è potuto effettuare un dimensionamento della trave più sollecitata della struttura nei tre diversi casi.
Si è considerata la trave C come una delle più sollecitate, in base alla partizione del carico. L’ area di influenza del carico sulla trave considerata è A = 8 x 4= 32 mq
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Laura Rosati/1.JPG)
Legno
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Laura Rosati/2_0.JPG)
1: travetto 12x22 cm
2: impalcato 5 cm spessore
3: cls caldana 7 cm spessore
4: isolante 5 cm spessore
5: massetto di allettamento 2 cm spessore
6: parquet, listelli 20x100 cm; 2 cm spessore
Si calcolano quindi i carichi strutturali qs, accidentali qa, permanenti qp
carichi strutturali (si esclude per ora il peso proprio della trave) qs :
- impalcato 0,05 m * 4 kN/mc = 0,2 kN/mq
- travetti 1 * 0,22 m* 0,12 m * 6 kN/mc = 0,16 kN/mq
qs = 0,36 kN/mq
carichi permanenti qp :
- pavimento in parquet 0,02 m * 6,9 kN/mc = 0,14 kN/mq
- massetto in cls leggero 0,02 m * 14 kN/mc = 0,28 kN/mq
- isolante 0,05 m * 0,4 kN/mc = 0,02 kN/mq
- cls caldana 0,07 m * 24 kN/mc = 1,68 kN/mq
- incidenza impianti 1 kN/mq (da normativa)
- incidenza tramezzi 0,5 kN/mq (da normativa)
qp = 3,62 kN/mq
carichi accidentali qa:
- ambiente residenziale 2,00 kN/mq
qa = 2,00 kN/mq
q = 5,98 kN/mq
- coefficienti di sicurezza: ogni carico va moltiplicato per un coefficiente di sicurezza
γs = 1,3
γp = 1,3
γA= 1,5
totale carichi = 8,17 kN/mq
Andando a moltiplicare questo valore per l’interasse si ottiene il carico che agisce sulla trave considerata.
q = 32,7 kN/m
Successivamente al calcolo del carico distribuito si calcola il momento massimo Mmax.
M = (q*L²)/8
Mmax = (32,7*8²)/8 = 261,6 Knm
Viene poi calcolata la resistenza di progetto, definita dal prodotto tra resistenza caratteristica del legno e il coefficiente di degrado nel tempo Kmod, diviso per il coefficiente di sicurezza:
σam= 13,24 N/mm²
Impostando poi la base della trave si ricava l’altezza (con la formula di Navier)
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Laura Rosati/3_0.JPG)
Dopo aver calcolato la sezione della trave (ingegnerizzata) andrà aggiunto il suo peso proprio, moltiplicando la sezione per la lunghezza della trave e per il peso specifico del materiale. Una volta calcolato in nuovo momento si verifica la resistenza della trave. Si ripete perciò il procedimento aggiungendo il peso proprio della trave ai carichi strutturali.
Si è scelto il legno lamellare classe GL 24 h con peso specifico di 3,80 kN/ mc
carichi strutturali qs :
- impalcato 0,05 m * 4 kN/mc = 0,2 kN/mq
- travetti 1 * 0,22 m* 0,12 m * 6 kN/mc = 0,16 kN/mq
- trave 0,3 m * 0,65 m * 3,80 kN/mc = 0,74 kN/mq
qs = 1,1 kN/mq
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Laura Rosati/4_0.JPG)
Si ottiene in questo modo una trave più alta di 4 cm. Andrà quindi ingegnerizzata adeguatamente rispetto al primo caso, anche se comunque lo scarto non risulta eccessivo.
Acciaio
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Laura Rosati/5.jpg)
1: trave
2: lamiera grecata 6 cm spessore
3: massetto cls 5 cm spessore
4: isolante 4 cm spessore
5: massetto 6 cm spessore
6: pavimento gres porcellanato 1,5 cm spessore
carichi strutturali (si esclude per ora il peso proprio della trave) qs :
- massetto cls 0,11 m * 24 kN/mc = 2,64 kN/mq
- lamiera grecata 0,24 kN/mq
qs = 2,88 kN/mq
carichi permanenti qp :
- pavimento in gres porcellanato 0,015 m * 20 kN/mq = 0,3 kN/mq
- massetto in cls leggero 0,06 m * 14 kN/mc = 0,84 kN/mq
- isolante 0,04 m * 0,4 kN/mc = 0,016 kN/mq
- incidenza impianti 1 kN/mq
- incidenza tramezzi 0,5 kN/mq
qp = 2,66 kN/mq
carichi accidentali qa:
- ambiente residenziale 2,00 kN/mq
qa = 2,00 kN/mq
q = 7,54 kN/mq
- coefficienti di sicurezza: ogni carico va moltiplicato per un coefficiente di sicurezza
γs = 1,3
γp = 1,3
γA= 1,5
Andando a moltiplicare questo valore per l’interasse si ottiene il carico che agisce sulla trave considerata.
q = 40,8 kN/m
Si inserisce poi la resistenza caratteristica dell’acciaio in normativa ottenendo così σam e Wx
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Laura Rosati/6_0.JPG)
L’IPE corrispondente al modulo di resistenza a flessione Wx in questo caso è l’IPE 450, con altezza quindi di 45 cm.
Si inserisce ora il peso proprio della trave nei carichi strutturali per la verifica:
carichi strutturali qs :
- massetto cls 0,11 m * 24 kN/mc = 2,64 kN/mq
- lamiera grecata 0,24 kN/mq
- trave IPE 450 0,77 kN/m2
qs = 3,65 kN/mq
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Laura Rosati/7_0.JPG)
Il risultato porta sempre a scegliere un profilato in acciaio IPE 450, ciò significa che in questo caso il peso proprio della trave non influisce in modo rilevante sul dimensionamento.
Cemento
1: pignatte 40 x 16 cm
2: travetti 10 x 16 cm
3: caldana cls 4 cm spessore
4: isolante 4 cm spessore
5: massetto alleggerimento 4 cm spessore
6: pavimento gres porcellanato 1,5 cm spessore
carichi strutturali (si esclude per ora il peso proprio della trave) qs :
- caldana 0,04 m * 24 kN/mc = 0,96 kN/mq
- travetti 2* 0,10 m * 0,16* 24 kN/mc = 0,77 kN/m
qs = 1,73 kN/mq
carichi permanenti qp :
- pavimento in gres porcellanato 0,015 m * 20 kN/mq = 0,3 kN/mq
- massetto in cls leggero 0,02 m * 14 kN/mc = 0,28 kN/mq
- isolante 0,04 m * 0,4 kN/mc = 0,016 kN/mq
- pignatte 2 * 0,4 m * 0,16 m * 8 kN/mc = 1,02 kN/mq
- incidenza impianti 1 kN/mq
- incidenza tramezzi 0,5 kN/mq
qp = 3,12 kN/mq
carichi accidentali qa:
- ambiente residenziale 2,00 kN/mq
qa = 2,00 kN/mq
q = 6,85 kN/mq
- coefficienti di sicurezza: ogni carico va moltiplicato per un coefficiente di sicurezza
γs = 1,3
γp = 1,3
γA= 1,5
Andando a moltiplicare questo valore per l’interasse si ottiene il carico che agisce sulla trave considerata.
q = 37,22 kN/m
Come nei casi precedenti si ottiene il valore del momento massimo che agisce sulla sezione.
Si inseriscono nel calcolo le resistenze dei materiali: acciaio di armatura e calcestruzzo, rispettivamente fy e Rck. Si imposta una base di 30 cm e si ricava quindi il predimensionamento della sezione di altezza 52,21 cm (considerando lo spessore del copriferro di 5 cm).
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Laura Rosati/9_0.JPG)
Si inserisce ora il peso proprio della trave nei carichi strutturali per la verifica:
carichi strutturali qs :
- caldana 0,04 m * 24 kN/mc = 0,96 kN/mq
- travetti 2 * 0,10 m * 0,16 * 24 kN/mc = 0,77 kN/m
- trave 0,3 * 0,54 * 25 kN/mc = 4,05 kN/m
qs = 5,78 kN/mq
![](http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/Laura Rosati/10_1.JPG)
Considerando anche il peso proprio della trave si ottiene una sezione ingegnerizzata di 65 cm. A differenza del legno e dell’acciaio, in cui il peso proprio della struttura non incideva molto sul dimensionamento, per il cemento armato invece si ha uno scarto di più di dieci cm se si considera anche la trave nel calcolo del carico strutturale, e ciò è dovuto all’elevato peso specifico del calcestruzzo.
Commenti recenti