Giusto! anche a me è venuto ( però partivo direttamente dalle dimensioni del Momento, dell'elasticità e del mom d'inerzia...) e torna anche il ragionamento riguardo il raggio: 1/[L] vale a dire, secondo la definizione della curvatura in una circonferenza, il reciproco del suo raggio...maggiore è il raggio, minore è la curvatura. Allo stesso modo, maggiore è il braccio del momento, minore è la curvatura che a sua volta riduce il valore di resistenza della sezione (EJ).
Sto analizzando l'impalcato dell'abitazione progettata con il laboratorio del primo anno (triennale). Voglio verificare che sia corretto il dimensionamento della struttura fatto successivamente con il laboratorio di costruzioni.
La trave più sollecitata ha una luce di 6.3 m, un'area di influenza di circa 14.2 mq (6.3x2.25 m) e su di essa insiste il tompagno.
Ho ipotizzato che il peso del muro di tamponamento a cappotto sia di 0.2 KN/mq (quindi 0.6 KN/M visto che è alto 3m).
Questo è solaio progettato e dimensionato tre anni fa durante lab.di costruzioni.
Il peso proprio del solaio qs è pari a 2.6 KN/mq, dato trovato in rete tra le specifiche tecniche di una casa produttrice.
Per quanto riguarda il sovraccarico permanente qp, ho sommato le incidenze di tramezzi e impianti al peso del pavimento, del massetto, dell’isolante e dell’intonaco.
In questo caso il solaio (soletta con lamiera grecata e getto di cls) ha un sovraccarico qs di 1.66 KN/mq.
Ho aggiunto a questo valore il peso del travetto (dimensionato nella prima riga di calcolo in tabella) che ha interasse 1m e luce 4.5 m.
Il sovraccarico permanente rimane invariato (qp=2.55 KN/mq) perché ho considerato il carico del controsoffitto nell’incidenza degli impianti; lo stesso vale per il qa (2 KN/mq).
Nella tabella ci sono tre gruppi di calcolo:
il primo dimensiona il travetto, la trave con acciaio Fe 235 e la trave con acciaio più resistente Fe 355 (di conseguenza si riduce l’altezza) tenendo conto del peso proprio della trave e del tompagno;
il secondo dimensiona travetto e trave senza contare il peso proprio della trave;
il terzo dimensiona trave e travetto senza tener conto del peso del muro di tamponamento (<altezza).
Qualora si scegliesse la soluzione in acciaio, sarebbe necessaria una trave IPE 300 Fe 235 o una IPE 270 Fe355 con travetti IPE 200.
Nel caso del solaio in legno, il peso proprio qs (carico dell’assito) è pari a 0.21 KN/mq, a cui sommo il peso dei travetti dopo averne calcolato la misura
La trave più sollecitata in legno GL24k ha dimensioni 20x35 cm (20x30 cm se non si considera il tompagno) con travetti 15x25 cm.
Si può notare che a parità di misura della base >fmk >σam <h.
Infatti, se la base rimane fissa a 20cm con legno GL24k si ha una resistenza a flessione di 24N/mmq, una σam di circa 18N/mmq e un’altezza di 35cm; con un GL32k, invece, fmk=32N/mmq, σam=24N/mmq e h=30cm.
Trave più sollecitata: area di influenza di 14.2mq_luce 6.3m_interasse 2.25m
CLS: solaio di 30cm, trave 25x35cm
ACCIAIO: solaio di 42cm (controsoffitto incluso), trave IPE 300 Fe 235, travetti IPE 200 Fe 235
LEGNO: solaio di 16cm, trave 20x35cm GL24k, travetti 15x25cm GL24k
La dimensione della trave che avevo calcolato con il laboratorio di costruzioni (25x40 cm) è stata verificata con tutte e tre le tecnologie considerando anche i carichi propri, permanenti e accidentali.
A questo punto si potrebbe scegliere la soluzione in acciaio perché consente di avere una trave meno alta (30cm), anche se implica un solaio più ingombrante (42cm); tra legno e cls si può scegliere l’intervento più economico visto che a livello di dimensioni le misure coincidono.
Commenti
silvia saggese
Ven, 25/03/2011 - 14:01
Collegamento permanente
giusto...
Giusto! anche a me è venuto ( però partivo direttamente dalle dimensioni del Momento, dell'elasticità e del mom d'inerzia...) e torna anche il ragionamento riguardo il raggio: 1/[L] vale a dire, secondo la definizione della curvatura in una circonferenza, il reciproco del suo raggio...maggiore è il raggio, minore è la curvatura. Allo stesso modo, maggiore è il braccio del momento, minore è la curvatura che a sua volta riduce il valore di resistenza della sezione (EJ).
Silvia Sagg.
Federica Mares
Sab, 02/04/2011 - 16:22
Collegamento permanente
Esercitazione_Progetto trave
Sto analizzando l'impalcato dell'abitazione progettata con il laboratorio del primo anno (triennale). Voglio verificare che sia corretto il dimensionamento della struttura fatto successivamente con il laboratorio di costruzioni.
La trave più sollecitata ha una luce di 6.3 m, un'area di influenza di circa 14.2 mq (6.3x2.25 m) e su di essa insiste il tompagno.
Ho ipotizzato che il peso del muro di tamponamento a cappotto sia di 0.2 KN/mq (quindi 0.6 KN/M visto che è alto 3m).
Federica Mares
Dom, 03/04/2011 - 19:39
Collegamento permanente
CLS
Questo è solaio progettato e dimensionato tre anni fa durante lab.di costruzioni.
Il peso proprio del solaio qs è pari a 2.6 KN/mq, dato trovato in rete tra le specifiche tecniche di una casa produttrice.
Per quanto riguarda il sovraccarico permanente qp, ho sommato le incidenze di tramezzi e impianti al peso del pavimento, del massetto, dell’isolante e dell’intonaco.
qp=1KN/mq+0.5KN/mq+0.2KN/mq+(0.04m*16KN/mc)+(0.04m*0.18KN/mc)+(0.01*20KN/mc)qp=2.55 KN/mq
Il sovraccarico accidentale qa è di 2 KN/mq, valore per civile abitazione.
Ho inoltre aggiunto il peso del tompagno che grava sulla trave, ipotizzandolo di 6 KN/m.
Nella tabella ci sono tre righe di calcolo:
Per sostenere i carichi risulta necessaria una trave in cls di 25x35 cm.
Federica Mares
Dom, 03/04/2011 - 19:44
Collegamento permanente
ACCIAIO
In questo caso il solaio (soletta con lamiera grecata e getto di cls) ha un sovraccarico qs di 1.66 KN/mq.
Ho aggiunto a questo valore il peso del travetto (dimensionato nella prima riga di calcolo in tabella) che ha interasse 1m e luce 4.5 m.
Il sovraccarico permanente rimane invariato (qp=2.55 KN/mq) perché ho considerato il carico del controsoffitto nell’incidenza degli impianti; lo stesso vale per il qa (2 KN/mq).
Nella tabella ci sono tre gruppi di calcolo:
Qualora si scegliesse la soluzione in acciaio, sarebbe necessaria una trave IPE 300 Fe 235 o una IPE 270 Fe355 con travetti IPE 200.
Federica Mares
Dom, 03/04/2011 - 19:48
Collegamento permanente
LEGNO
Nel caso del solaio in legno, il peso proprio qs (carico dell’assito) è pari a 0.21 KN/mq, a cui sommo il peso dei travetti dopo averne calcolato la misura
(6 KN/mc*0.035 m)+(5 KN/mc*0.1 m*0.25 m)= qs=0.4 KN/mq
Il sovraccarico permanente (pavimento+sottofondo+isolante+caldana) è dato da:
0.2 KN/mq+0.54 KN/mq+0.0072 KN/mq+0.28 KN/mq= qp=1.03 KN/mq
Il sovraccarico accidentale è sempre qa=2 KN/mq.
La trave più sollecitata in legno GL24k ha dimensioni 20x35 cm (20x30 cm se non si considera il tompagno) con travetti 15x25 cm.
Si può notare che a parità di misura della base >fmk >σam <h.
Infatti, se la base rimane fissa a 20cm con legno GL24k si ha una resistenza a flessione di 24N/mmq, una σam di circa 18N/mmq e un’altezza di 35cm; con un GL32k, invece, fmk=32N/mmq, σam=24N/mmq e h=30cm.
Federica Mares
Dom, 03/04/2011 - 19:51
Collegamento permanente
CONCLUSIONI
Trave più sollecitata: area di influenza di 14.2mq_luce 6.3m_interasse 2.25m
CLS: solaio di 30cm, trave 25x35cm
ACCIAIO: solaio di 42cm (controsoffitto incluso), trave IPE 300 Fe 235, travetti IPE 200 Fe 235
LEGNO: solaio di 16cm, trave 20x35cm GL24k, travetti 15x25cm GL24k
La dimensione della trave che avevo calcolato con il laboratorio di costruzioni (25x40 cm) è stata verificata con tutte e tre le tecnologie considerando anche i carichi propri, permanenti e accidentali.
A questo punto si potrebbe scegliere la soluzione in acciaio perché consente di avere una trave meno alta (30cm), anche se implica un solaio più ingombrante (42cm); tra legno e cls si può scegliere l’intervento più economico visto che a livello di dimensioni le misure coincidono.