travi reticolari e Vierendeel

un ponte con le Vierendeel

cari ragazzi/e, vi allego una dispensina non mia, ma di un docente di un'altra università. Mi è piaciuta e l'ho caricata (dopo averla controllata). Tratta di travature reticolari e travi Vierendeel.

Qui di seguito ne troverete qualche esempio progettuale:

un primo esempio, essenziale, nel caso di un ponte lo trovate in alto.

Un secondo esempio, più barocco, ancora per un ponte, qui di seguito..

il terzo, un delirio di Vierendeel, in un edificio...

 

Ricordate che affinchè la Vierendeel funzioni bene, gli elementi verticali devono essere molto rigidi flessionalmente.. infatti, per un calcolo rapido della stessa, abbiamo utilizzato ( e lo troverete anche nella dispensina allegata) il modello shear type...

Buono studio!