TRIGGIANI Federica_ESERCITAZIONE TRAVE RETICOLARE 2D

19_  E’  possibile esportare la tabella in Excel:

          - FILE --> EXPORT --> SAP2000 Excel Spreadsheet.xsl FileCALCOLO MANUALE DI UNA TRAVE RETICOLARE_Metodo delle Sezioni di Ritter

 

 

VERIFICA COL SAP DELLA TRAVE RETICOLARE PRECEDENTEMENTE CALCOLATA.

 

1_ FILE -->NEW MODEL -->2D TRUSSES
 
2_ Definisco le carateristiche della trave reticolare impostando:
      -  NUMBER OF DIVISION (il n° delle aste che nell’ esercizione precedente erano 3) = 3
      -  HEIGHT (l’ altezza della trave che nel’esercizio precedente era pari a L) = 3
      -  DIVISION LENGHT (la lunghezza delle aste di base che nel’esercizio precedente era pari a 2L) = 6
 
3_  VISUALIZZAZIONE DELLA TRAVE RETICOLARE  
 
4_ Il programma consiedera le aste incastrate tra di loro ai nodi.
Occorre invece inserire nei nodi delle cerniere interne in modo tale che il MOMENTO ai nodi risulti           NULLO.
-  Seleziono tutta la struttura
-  ASSIGN --> FRAME --> RELEASES/ PARTIAL FIXITY
-  Imporre che il momento di ogni asta sia nullo all' inizio e alla fine spuntando le caselle
    MOMENT0 33 (Major) sia Start che End  
4_ Il programma consiedera le aste incastrate tra di loro ai nodi.
Occorre invece inserire nei nodi delle cerniere interne in modo tale che il MOMENTO ai nodi risulti           NULLO.
-  Seleziono tutta la struttura
-  ASSIGN --> FRAME --> RELEASES/ PARTIAL FIXITY
-  Imporre che il momento di ogni asta sia nullo all' inizio e alla fine spuntando le caselle
    MOMENT0 33 (Major) sia Start che End  
 
2_ Definisco le carateristiche della trave reticolare impostando:
      -  NUMBER OF DIVISION (il n° delle aste che nell’ esercizione precedente erano 3) = 3
      -  HEIGHT (l’ altezza della trave che nel’esercizio precedente era pari a L) = 3
      -  DIVISION LENGHT (la lunghezza delle aste di base che nel’esercizio precedente era pari a 2L) = 6   

 

4_ Il programma consiedera le aste incastrate tra di loro ai nodi.
Occorre invece inserire nei nodi delle cerniere interne in modo tale che il MOMENTO ai nodi risulti           NULLO.
-  Seleziono tutta la struttura
-  ASSIGN --> FRAME --> RELEASES/ PARTIAL FIXITY
-  Imporre che il momento di ogni asta sia nullo all' inizio e alla fine spuntando le caselle
    MOMENT0 33 (Major) sia Start che End 
5_  LA TRAVE SI PRESENTERA’ NEL SEGUENTE MODO:
 
6_ Selezionare i nodi in alto dove verranno impostati i carichi.
 
7_  Assegnare i carichi:
       - ASSIGN --> JOIN LOADS --> FORCES
 
8_  Crearne uno nuovo e rinominarlo: 
       - LOAD PATTERN NAME [+] --> “CARICO”
       - SELF WEIGHT MULTIPLIER--> 0 (si considera così il peso proprio della struttura pari a 0)
       - ADD NEW LOAD PATTERN
 
9_ Dare un valore al carico “CARICO”  impostarne la direzione (”-” = verso il basso):
       - FORCE GLOBAL Z (asse verticale) --> -100 
 
10_  LA TRAVE ORA SI PRESENTERA’ NEL SEGUENTE MODO:
11_ Inserire il MATERIALE e definire la SEZIONE:
         - Selezionare tutto
         - ASSIGN --> FRAME --> FRAME SECTIONS --> ADD NEW PROPERTY
         - FRAME SECTION TYPE (materiale) --> Steel (acciaio)
         - ADD A STEEL SECTION --> Pipe (Tubolare)
         - SECTION NAME (nome della sezione) --> “SEZIONE”
 
12_  LA TRAVE ORA SI PRESENTERA’ NEL SEGUENTE MODO:
13_ A questo punto si può AVVIARE L’ ANALISI DEI CARICHI
         -           RUN ANALYSIS
 
14_Si apre una finestra “SET LOAD CASES TO RUN”  nella quale bisogna selezionare di quali carichi avviare          
        l’ analisi.
        - Selezionare i carichi (DEAD E MODAL) di cui non occorre l’ analisi e premere 
             --> RUN/ DO NOT RUN CASE
             --> RUN NOW --> Salvare il File
 
15_  APPARIRA’  LA CONFIGURAZIONE DELLA TRAVE DEFORMATA:
 
16_  E’ POSSIBILE VEDERE IL CONFRONTO TRA LA TRAVE ORIGINALE E LA DEFORMATA:
 
17_ A questo punto si possono vedere i grafici delle SOLLECITAZIONI:
        - Cliccare sull’ icona “SHOW  FORCES/STRESSES”
 
18_  APPARIRA’  LA CONFIGURAZIONE DELLE SOLLECITAZIONI NORMALI:
 
19_  E’  possibile esportare la tabella in Excel:
          - FILE --> EXPORT --> SAP2000 Excel Spreadsheet.xsl File
 
 
          - FILE --> EXPORT --> SAP2000 Excel Spreadsheet.xsl File
 
19_  E’  possibile esportare la tabella in Excel:
          - FILE --> EXPORT --> SAP2000 Excel Spreadsheet.xsl File
         -           RUN ANALYSIS
 
14_Si apre una finestra “SET LOAD CASES TO RUN”  nella quale bisogna selezionare di quali carichi avviare          
        l’ analisi.
        - Selezionare i carichi (DEAD E MODAL) di cui non occorre l’ analisi e premere 
             --> RUN/ DO NOT RUN CASE
             --> RUN NOW --> Salvare il File
7_  Assegnare i carichi:
       - ASSIGN --> JOIN LOADS --> FORCES
 
8_  Crearne uno nuovo e rinominarlo: 
       - LOAD PATTERN NAME [+] --> “CARICO”
       - SELF WEIGHT MULTIPLIER--> 0 (si considera così il peso proprio della struttura pari a 0)
       - ADD NEW LOAD PATTERN
 
9_ Dare un valore al carico “CARICO”  impostarne la direzione (”-” = verso il basso):
       - FORCE GLOBAL Z (asse verticale) --> -100 
Occorre invece inserire nei nodi delle cerniere interne in modo tale che il MOMENTO ai nodi risulti           NULLO.
-  Seleziono tutta la struttura
-  ASSIGN --> FRAME --> RELEASES/ PARTIAL FIXITY
-  Imporre che il momento di ogni asta sia nullo all' inizio e alla fine spuntando le caselle
    MOMENT0 33 (Major) sia Start che End  1_ FILE -->NEW MODEL -->2D TRUSSES
 
2_ Definisco le carateristiche della trave reticolare impostando:
      -  NUMBER OF DIVISION (il n° delle aste che nell’ esercizione precedente erano 3) = 3
      -  HEIGHT (l’ altezza della trave che nel’esercizio precedente era pari a L) = 3
      -  DIVISION LENGHT (la lunghezza delle aste di base che nel’esercizio precedente era pari a 2L) = 6   

 

1_ FILE -->NEW MODEL -->2D TRUSSES
 
2_ Definisco le carateristiche della trave reticolare impostando:
      -  NUMBER OF DIVISION (il n° delle aste che nell’ esercizione precedente erano 3) = 3
      -  HEIGHT (l’ altezza della trave che nel’esercizio precedente era pari a L) = 3
      -  DIVISION LENGHT (la lunghezza delle aste di base che nel’esercizio precedente era pari a 2L) = 6