La prima esercitazione consiste nel progetto di una trave nelle tre tecnologie di costruzione più comuni (legno, acciaio, cemento armato), con l’ausilio di un foglio elettronico Exel.
Pianta di riferimento per il solaio in legno e in cemento armato
Pianta di riferimento per il solaio in acciao
SOLAIO IN LEGNO
Considerando la pianta di carpenteria di un solaio in legno, dimensiono l’altezza della sezione della trave centrale, ovvero quella maggiormente sollecitata (evidenziata nel disegno); l’area di influenza è pari a 31,5 m2 .
Disegnata la sezione “tipo”, calcolo i carichi agenti su 1 m2 di solaio, considerando tre tipi di carichi: strutturali (qs), permanenti (ps) e accidentali (qa).
[Carico = Peso specifico X Volume]
Carico strutturale qs (carico dovuto al peso proprio di tutti gli elementi che svolgono una funzione portante):
2 [4 kN/m3 x (0,10 x 0,10 x 1) m3/m2]= 0,08 kN/m2
4 kN/m3 x (0,025 x 1 x 1) m3/m2 = 0,1 kN/m2
qs= 0,08 kN/m2 + 0,09 kN/m2 = 0,18 kN/m2
Carico permanente qp (carico dovuto al peso proprio di tutti gli elementi che gravano sulla struttura portante per il suo intero periodo di vita e che non svolgono un ruolo strutturale):
18 kN/m3 x (0,11 x 1 x 1) m3/m2 = 2 kN/m2
qp= 2 kN/m2 + 0,24 kN/m2 + 1,5 kN/m2= 3,74 kN/m2
Carico accidentale qa (carico regolato dalla normativa attualmente vigente: NTC2008- Norme tecniche per le costruzioni- D. M. 14 Gennaio 2008)
qa= 2 kN/m2 (per l’ambiente ad uso residenziale)
I tre carichi vengono sommati:
e moltiplicati per i loro coefficienti di sicurezza:
Conoscendo il carico incidente su 1 m2 di solaio e l’area del solaio portato dalla trave, possiamo ricavare il carico totale distribuito del solaio di area A (4,5m x 7m):
Adesso, per trovare il valore del carico lineare incidente sulla trave, è necessario dividere il carico totale dell’Area per la luce della trave:
oppure moltiplicare il carico del solaio per l’interasse:
Sapendo che la luce della trave è 7 m, si può ricavare il Momento massimo:
FASE PROGETTUALE
In fase di progettazione, ho scelto di realizzare il solaio con legno lamellare GL28H, con resistenza caratteristica fm,k=28 N/mm2 (MPa), con classe di servizio 2 e classe di durata media, quindi kmod =0,80.
Calcolo, quindi, la resistenza di progetto fd , e ricavo l’altezza della sezione della trave impostando la base b (35 cm).
La tensione di progetto viene calcolata, secondo la norma, mediante la relazione:
Una volta trovata hmin, è opportuno ingegnerizzare il valore in modo tale da trovare un valore dell’altezza superiore al valore minimo. Quindi, scelgo una trave a sezione rettangolare (35 x 55) cm.
VERIFICA
Considero nei calcoli svolti in precedenza il peso proprio della trave e lo sommo agli altri carichi:
Ottengo un nuovo valore di qu e una nuova hmin
La scelta fatta in precedenza di utilizzare una trave a sezione rettangolare (35 x 55) cm è compatibile con i nuovi valori.
La sezione è stata verificata
SOLAIO IN ACCIAIO
Carico strutturale qs
qs= 0,10 kN/m2 + 1,08 kN/m2 = 1,18 kN/m2
Carico permanente qp
qp= 0,24 kN/m2 + 1,5 kN/m2= 1,74 kN/m2
Carico accidentale qa
qa = 2 kN/m2 (per l’ambiente ad uso residenziale)
Con il foglio Excel, i valori ottenuti vengono sommati tra loro per ottenere qu (kN/m):
FASE PROGETTUALE
In fase di progettazione, per questo solaio è stato scelto un acciaio con una resistenza caratteristica fm,k = 275 MPa (acciao S275).
Dal foglio Excel si ottiene un modulo di resistenza Wx pari a 751,82 cm3; quindi è opportuno utilizzare come profilato una IPE 360 con un Wx pari a 904 cm3.
VERIFICA
Analogamente a quanto fatto per la trave in legno, anche per la trave in acciaio bisogna ricalcolare il valore di qu tenendo in considerazione il peso proprio della trave.
Si aggiunge, quindi, ai carichi strutturali qs il peso p della trave moltiplicato per 1,3:
Il risultato è compatibile con i valori Wx del profilato IPE 360 scelto inizialmente.
La sezione è stata verificata.
SOLAIO IN CLS ARMATO
Carico strutturale qs
qs= 0,56 KN/m2 + 0,96 KN/m2 + 1,71 KN/m2 = 3,23 KN/m2
Carico permanente qp
qp= 0,19 kN/m² + 0,01 kN/m² + 0,7 kN/m² + 0,24 kN/m2 + 1,5 kN/m2= 2,64 KN/m2
Carico accidentale qa
qa = 2 kN/m2 (per l’ambiente ad uso residenziale)
I valori ottenuti vengono sommati tra loro per ottenere qu (kN/m):
Conoscendo la luce (7 m),si ottiene il valore del Momento massimo di una trave appoggiata Mmax = ql²/8 (307,57 KNm)
FASE PROGETTUALE
Il foglio di calcolo relativo al cemento armato ha bisogno di più informazioni per dimensionare l’altezza della sezione di una trave perchè si tratta di un materiale non omogeneo, composto da calcestruzzo e da acciaio.
Per questa ragione, in fase progettuale, è necessario scegliere sia la resistenza caratteristica dell’acciaio (fyk) , che quella del calcestruzzo (fck).
Per le armature scelgo un acciaio con coefficiente di resistenza caratteristica pari a fyk=450 MPa e un calcestruzzo con resistenza a compressione pari a fck=60 MPa. Imposto una base b pari a 25 cm.
Si ottiene un Hmin pari a 44,70 cm; ingegnerizzando possiamo scrivere H = 50 cm.
Quindi la sezione finale della trave in cls sarà (25 x 50) cm.
VERIFICA
Anche per la trave in cls armato bisogna ricalcolare il valore di qu tenendo in considerazione il peso proprio della trave.
Si aggiunge, quindi, ai carichi strutturali qs il peso p della trave moltiplicato per 1,3:
Ottengo un nuovo valore di qu (54,28 kN/m) e una nuova Hmin (46,28 cm)
L’ipotesi di utilizzare una trave a sezione rettangolare di dimensioni (25 x 50) cm era corretta.
La sezione è stata verificata.