Definisco uno stralcio di pianta di carpenteria di un edificio generico, la cui struttura è composta da telai piani, ovvero travi che collaborano con pilastri. In questa esercitazione il vincolo che il pilastro esercita sulle travi è ritenuto un appoggio semplice.
A seconda della tessitura del solaio conosco le travi principali e individuo quella maggiormente sollecitata dalla sua area di influenza.
Posso dimensionare la trave secondo le tre tecnologie: acciaio, cemento armato e legno.
Per ognuna delle tre tecnologie inizio con l'analisi dei carichi distributivi [Kn/mq]:
carichi strutturali qs--> carico dovuto al peso proprio degli elementi che svolgono una funzione portante,
carichi permanenti qp-->carico dovuto al peso proprio di tutti gli elementi che gravano sulla struttura per la sua intera durata di vita,
carichi accidentali qa--> determinati dalle norme tecniche dipendono dalla destinazione d'uso dell'edificio.
Ad ognuno di questi carichi superficiali la normativa impone dei coefficienti moltiplicativi Gamma. Si definisce quindi il carico totale "q" come combinazione di carico.
La combinazione di carico è espressa in [Kn/mq], quindi è definita per un metro quadro di solaio. Bisogna così ricavare il carico lineare [Kn/m] agente sulla trave maggiormente sollecitata. A questo proposito dobbiamo conoscere l'area d'influenza della trave e l'interasse così da poter determinare il carico qu [Kn/m] che grava sulla trave e, poter infine dimensionarla.
DIMENSIONAMENTO TRAVE IN ACCIAIO - SOLAIO IN LAMIERA GRACATA
Elementi che compongono il solaio
lamiera grecata Hi-Bond s=0,8mm
getto completamento c.a y=25,00 Kn/mc
massetto s=100mm y=20,00Kn/mc
Pavimento in gres ceramico s=20mm
Controsoffitto
Trave secondaria
Carichi strutturali qs
Peso proprio lamieta grecata= 10,47Kg/mq --> 0,11Kn/mq
Smedio getto di completamento= 92,5mm --> Peso proprio soletta= y x Smedio= 25,00 X 0,0925= 2,32 Kn/mq
qs= 2,43 Kn/mq
Carichi permanenti qp
pavimento in gres ceramico= 0,40Kn/mq
massetto = y X s= 20,00 X 0,10 = 2Kn/mq
controsoffitto= 0,6Kn/mq
incidenza impianti= 0,10Kn/mq
incidenza tramezzi= 1,60Kn/mq
Carichi accidentali qa --> civile abitazione= 2,00Kn/mq
TABELLA EXCEL
Inserisco i dati trovati nella tabella Excel e trovo automaticamente il carico totale al metro lineare gravante sulla trave maggiormente sollecitata.
A questo punto inserisco la luce della tave per poter ricavare il momento max ql^2/8. Scelgo l'acciaio S275, quindi la tabella definisce la tensione di progetto fyd. Dal momento max e dalla tensione di progetto viene definito il modulo di resistenza a flessione Wx minimo. In base a questo dal profilario IPE scelgo la sezione più opportuna. IPE 330.
DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CEMENTO ARMATO- SOLAIO TRAVETTI E PIGNATTE
Elementi che compongono il solaio
Pavimento in gres s= 20mm
allettamento s=80mm
isolante acustico s=30mm
massetto s=40mm y=20,00Kn/mc
Pignatta laterizio= 380 X 200 mm i=500mm
travetti= 120mm
intonaco s=20mm
Carichi strutturali qs
Peso proprio soletta 25,00 X 0,04= 1Kn/mq
Peso proprio travetti 25,00 X 0,12 X (0,24-0,04)/0,5= 1,20 Kn/mq
Peso proprio pignatte 6,00 X 0,38 X (0,24-0,04)/0,5= 0,92 Kn/mq
qs= 3,12Kn/mq
Carichi permanenti qp
Pavimento in gres ceramico= 0,4Kn/mq
Allettamento + massetto Stot=80+40=120mm-->0,12m -> 20,00 X 0,12= 2,4Kn/mq
Intonaco= 20,00 X 0,02= 0,40Kn/mq
Isolante=0,3Kn/mq
Incidenza tramezzi= 1,60Kn/mq
Incidenza impianti=0,10Kn/mq
qp=5,2Kn/mq
Carichi accidentali qa--> civile abitazione=2,00Kn/mq
TABELLA EXCEL
Inserisco i dati trovati nella tabella Excel e trovo automaticamente il carico totale al metro lineare gravante sulla trave maggiormente sollecitata.
Trovato il carico lineare la tabella calcola automaticamente il momento max (ql^2/8). Inserisco le tensioni caratteristiche dei materiali scelti, acciaio S450 per le barre d'acciaio e cls C60 per la sezione della trave.
Dai valori della tensione di progetto e dalla base scelta, si determina l'altezza utile da cui poi viene calcolata l'altezza minima della sezione che tiene conto della distanza Delta tra il baricentro dell'armatura e il filo teso del cls.
Trovata l'altezza minima ingegnerizzo la sezione alla decina immediatamente superiore al valore minimo. Le caselle aggiuntive nel foglio Exel del cemento armato permettono di calcolare il peso proprio della trave, conoscendo il peso specifico del cls pari a 25,00Kn/mq. Tale informazione è importante per capire se la trave progettata è in grado di portare i carichi agenti. La verifica si effettua aggiungendo nella tabella del carico totale qu, il peso proprio moltiplicato per il fattore di sicurezza 1,3. Se l'altezza sarà minore dell'altezza ingegnerizzata da noi precedentemente allora la sezione sarà verificata con l'aggiunta del peso proprio. La trave progettata è verificata.
DIMENSIONAMENTO TRAVE IN LEGNO - SOLAIO TRAVETTI E TAVOLATO
Elementi che compongono il solaio
Pavimento in gres ceramico
Allettamento s=20mm
Massetto s=40mm
tavolato s=30mm y=6Kn/mc
Travicelli 80X100mm y=6Kn/mc
Carichi strutturali qs
travicelli --> 6 X 2(0,1 X 0,08)= 0,096Kn/mq
tavolato--> 6 X 0,003= 0,18Kn/mq
qs=0,276
Carichi permanenti qp
massetto --> 20,00 X 0,04= 0,8 Kn/mq
allettamento--> 20,00 X 0,02= 0,4Kn/mq
pavimento= 0,4Kn/mq
incidenza impianti= 0,10Kn/mq
incidenza tramezzi= 1,60 Kn/mq
qp=3,3Kn/mq
Carichi accidentali qa --> civile avitazione=2,00Kn/mq
TABELLA EXCEL
Inserisco i dati trovati nella tabella Excel e trovo automaticamente il carico totale al metro lineare gravante sulla trave maggiormente sollecitata.
Trovato il carico al metro lineare scelgo il tipo di legno da utilizzare: legno massiccio di classe C24. Inserisco quindi la relativa resistenza caratteristica a flessione fm,k data dalla normativa.
Viene calcolata così la resistenza di progetto che tiene anche conto del coefficiente diminutivo k dei valori di resistenza del materiale. Tale coefficiente dipende dalla durata del carico, dalla classe di servizio e dalle condizioni di umidità in cui la struttura si troverà ad operare.
A questo punto, trovato anche il momento max, scelgo le dimensioni della base della trave per poter ricavare l'altezza minima che verrà poi ingegnerizzata.