Es. RIPARTIZIONE FORZA SISMICHE
Impalcato
L’impalcato di riferimento è interamente in cemento armato costituito da 12 pilastri che organizzano 8 telai, quattro lungo X e quattro lungo Y necessari a sopportare oltre il carico strutturale anche ad assorbire le sollecitazioni orizzontali dovuti al sisma.
I pilastri hanno un’altezza di 4 metri.
Sono presenti 4 molle nell’asse X e 4 nell’asse Y e indicano che, il solaio è pensato come rigido nel suo piano.
Step 1: calcolo delle rigidezze traslanti dei controventi dell'edificio
Si inizia studiando singolarmente i 8 telai in base alla caratteristiche e l numero dei pilastri che li compongono
Tabella in cui vengono riportate le somme di rigidezza dei telai e le rispettive distanza dei pilastri dall’origine O.
Per il calcolo del centro di massa dell’intero impalcato è necessario determinare l’area dei singoli rettangoli (area 1,area2,area3) e le distanze dei rispettivi centri di massa.
Si calcola in centro di rigidezza che è il punto in cui è applicata la risultante delle forze resistenti.
Traslazione dell’impalcato lungo l’asse y