Per prima cosa traccio dei piani di riferimento che formano un reticolo nella pianta del pavimento-livello rif.(1)![](/2009/filesutenti/31image/01.jpg)
Con il comando solido poi disegno un rettangolo prendendo gli osnap di intersezione dei piani, definendone la profondità, allineando e bloccando i lati ai piani di rif.(2)
![](/2009/filesutenti/31image/02.jpg)
Inserisco le quote totali e parziali e le trasformo in parametri di istanza con il comando “testo etichetta- aggiungi parametro”.(3) (4) (5)
![](/2009/filesutenti/31image/03.jpg)
Seleziono il comando “tipi di famiglia” per assegnare una misura ai parametri.(6)
![](/2009/filesutenti/31image/06.jpg)
Traccio altri piani di riferimento sempre in pianta che mi servono per disegnare le gambe della sedia. Utilizzo ancora il comando “solidi-estrudi” e disegno un rettangolo, a cui assegno una profondità e lo vincolo ai piani di riferimento.(7)
![](/2009/filesutenti/31image/07.jpg)
Aggiungo delle quote in pianta per lo spessore delle gambe e le trasformo sempre in parametri di istanza.(8)(9)
![](/2009/filesutenti/31image/08.jpg)
![](/2009/filesutenti/31image/09.jpg)
In prospetto aggiungo le quote che parametrizzano l’altezza delle gambe e lo spessore del piano della sedia.(10)
![](/2009/filesutenti/31image/10.jpg)
Sempre in prospetto vincolo le gambe ai piani di riferimento.(11)
![](/2009/filesutenti/31image/11.jpg)
Disegno lo schienale in pianta sempre con il comandom “solidi-estrudi”, assegnando la profondità e bloccando i lati ai piani di rif. (12)
![](/2009/filesutenti/31image/12.jpg)
Inserisco una quota in prospetto che definisce l’altezza dello schienale. (13)
![](/2009/filesutenti/31image/13.jpg)
Poiché l’estrusione dello schienale parte dal livello 0 (liv rif.) si interseca con il piano orizzontale della sedia, pertanto modifico il livello da cui deve iniziare l’estrusione selezionando l’elemento e aprendo la finestra delle “proprietà elemento”. (14)(15)
![](/2009/filesutenti/31image/14.jpg)
![](/2009/filesutenti/31image/15.jpg)
Ho provato poi a cambiare il valore dei parametri come la larghezza e lo spessore del piano di seduta. (16)(17)
![](/2009/filesutenti/31image/16.jpg)
![](/2009/filesutenti/31image/17.jpg)
Mi sono accorta a questo punto che avendo allineato ad un unico piano di riferimento in pianta le gambe e lo schienale e avendo assegnato solo il parametro per lo spessore delle gambe, modificando lo spessore di uno si modifica anche l’altro. Per renderli indipendenti devo aggiungere un altro piano di riferimento e assegnare un parametro che vincola lo spessore dello schienale (18)(19)![](/2009/filesutenti/31image/18.jpg)
![](/2009/filesutenti/31image/19.jpg)
commenti
StefanoConverso
1 Novembre, 2008 - 17:51
Collegamento permanente
Ben descritto, mancano variazioni e illustrazioni
...illustrazioni in mezzo al testo.
per il resto ottimo ragionamento.
(in particolare sulla dipendenza/indipendenza
tra parametri, da verificare sempre con le
famose tre varianti).
a presto,
Stefano
anna
2 Novembre, 2008 - 15:07
Collegamento permanente
modifiche
ciao stefano,ho inserito le immagini nel testo.Le tre varianti sono le immagini 16-17-19 in cui ho fatto variare rispettivamente la larghezza del piano di seduta,lo spessore del piano e lo spessore dello schienale che sono riuscita a svincolare da quello delle gambe.