Inviato da AlessioBelli il 30 Ottobre, 2008 - 19:45
_ piani di riferimento
_ quote
_blocco quote fisse
_aggiunta parametri
_costruzione del modello allineando le sezioni e i percorsi ai piani di riferimento (bloccandoli)
_materiali
_render

Inviato da stefanoguarnieri il 30 Ottobre, 2008 - 05:29
Inviato da stefanoguarnieri il 30 Ottobre, 2008 - 05:16
partendo dal suggerimento di Stefano di ricondurre l'oggetto a un lampione, nasce la necessità di rendere parametrica e indipendente anche la lunghezza della "coda" del braccio orizzontale, ovvero il tratto opposto, rispetto alla cerniera, a quello della testa della lampada. Questo dovrebbe sparire quando i parametri si regolano con proporzioni da lampione.
Inviato da stefanoguarnieri il 30 Ottobre, 2008 - 04:48
la parametrizzazione della lunghezza dei bracci risulta immediata essendo questi associati a linee di riferimento; selezionando infatti la linea di riferimento viene offerta la possibilità di trasformare la quota temporanea in quota permanente (come se la linea fosse vincolata nei sui punti estremi a due piani di riferimento, ma essendo monodimensionale non può esserci allineamento). Fissata la quota, la si associa a un'etichetta; il processo vale, naturalmente, per entrambi i bracci.
Pagine
Commenti recenti