Inviato da tommaso.alberghi il Mer, 18/11/2009 - 17:37
Sulla scia del post di Laura Carati descrivo la costruzione di una sezione a doppio T. Spessore anima, ali, base e metà altezza variano proporzionalmente in funzione di un unico parametro, nel mio caso l'altezza della sezione.
Apro Modello Generico Metrico.Considero come assi di riferimento per la sezione i piani definiti da revit, verticale e orizzontale. In relazione ad essi quoterò le varie componenti.

Inviato da ValerioVarano il Mer, 18/11/2009 - 15:31
Allego due pdf con il materiale distribuito a lezione dalla professoressa Salerno.
buon lavoro
Inviato da ClaudioVittoriA... il Mar, 17/11/2009 - 13:37
Ciao a tutti,
proseguendo nella definizione di questo pilastro sono riuscito a ottenere l'effetto "voglio tre zeppe per metro". Le zeppe sono i corpi orizzontali che tengono uniti le due parti del pilastro.
Lavorando su una sola famiglia non riuscivo più a modificare i pezzi dopo avergli dato un array. Utilizzando, come mi era stato suggerito, sia una Nested family che un parametro integer ho ottenuto la possibilità di far variare il numero di zeppe in realzione all'altezza e la possibilitàdi variare anche le dimensioni delle zeppe intervendo sulla famiglia inserita.

Inviato da Giuseppe Contartese il Gio, 12/11/2009 - 18:01
Ho scoperto da poco che un noto programma di calcolo strutturale il CDSWin supporta appieno la struttura portante progettata in Revit sia Architecture che Structure.
Fortunatamente il programma è scaricabile dal sito della casa prodruttrice http://www.stsweb.it/STSWeb/ITA/homepage.htm
Inviato da Giuseppe Contartese il Gio, 12/11/2009 - 16:20
Il tema della visualizzazione in Revit è molto lungo poichè vi sono numerose opzioni che riguardano o solo il singolo oggetto,o parti di un progetto o l'intero progetto.
In questa prima parte vediamo alcuni aspetti delle impostazioni di visualizzazione dei piani, per fare questo esplicitiamo un esempio..
Nella pianta 0-Piano Terra disegniamo delle griglie, per fare questo dalla RIBBON INIZIO andiamo
su riferimento e GRIGLIA
Tracciamo quindi le nostre griglie su cui poi andremo a posizionare i nostri pilastri
Inviato da LauraCarati il Lun, 09/11/2009 - 13:25
L'obiettivo di questo esercizio è quello di realizzare il profilo di una trave con una sezione a V
per prima cosa è stata aperta una nuova famiglia di tipo METRIC PROFILE
.jpg)
ho disegnato poi i piani di riferimento necessari per il mio profilo e li ho posizionati in modo simmetrico rispetto all'asse verticale
.jpg)
Inviato da Giacomo Del Buono il Sab, 07/11/2009 - 02:53
Per la seconda consegna ho provato a creare un lotto con due edifici,e parametrizzarne le dimensioni al variare di :
-rapporto di copertura
-indice di fabbricabilità fondiaria
Ho innanzitutto disegnato il lotto con i 2 edifici,operazioni su cui non mi dilungo

Sono passato quindi ad assegnare i parametri e le formule per legarli tra loro.
In particolare ho legato :
Inviato da Rusco il Gio, 05/11/2009 - 14:32
Ciao,
ho riorganizzato le idee su quello che mi ha spiegato Stefano Guarnieri e sono riuscito a realizzare la mia libreria d'angolo parametrica.
Come mi ha suggerito Stefano inizio a modellare dall'oggetto più difficile ovvero il ripiano della libreria: VOGLIO FARE IN MODO CHE UNA FACCIA DI QUESTO PARALLELEPIPEDO RUOTI SEGUENDO UN PARAMETRO ANGOLARE.
.jpg)
Traccio i piani di riferimento con il piano che vorrei fare ruotare.
Inviato da admin il Mer, 04/11/2009 - 10:31
In vista del seminario di sabato,
Valerio Varano ha iniziato i suoi contributi sul sito.
Benvenuto!
Click qui sotto per vedere il primo post sugli
argomenti da rivedere in vista del seminario.
LINK AL POST
Inviato da MarcoMondello il Mar, 03/11/2009 - 23:47

In this series of post Giulia Settimi, Valerio Socciarelli and Me we're going to explain and develop design process of a wooden pavillion project made for a tecnology workshop here at Roma3 together with Giuliana Mosca.
Pagine
Commenti recenti