Inviato da Valerio Socciarelli il Mar, 08/12/2009 - 00:34
Questa volta per fare il telaio parto dalla definizione dei pilastri. Per prima cosa apro una nuova famiglia e scelgo di lavorare su un Pilastro Strutturale Metrico. Provo a risolvere il problema di collegare direttamente le Aree di influenza dal progetto alla famiglia in modo geometrico come ha suggerito marco... questa cosa sembra funzionare all' inizio, ma alla fine, non so perchè, mi dà problemi nel senso che mi fa saltare a volte gli snap tra i pilastri e la griglia strutturale...
.jpg)
Inviato da MarcoMondello il Dom, 06/12/2009 - 18:23
Proviamo a mettere in ordine l'esperienza fatta in queste settimane con la professoressa Salerno e l'architetto Varano.
Nel tutorial vedremo come:
- Creare le famiglie di trave e pilastro parametrico in CA _parte1
- Costruire un telaio da progetto di revit _parte2
- Analizzare il telaio su SAP e ritornare a revit con i dati che provengono dall'iterazione con l'analisi strutturale_parte3
PARTE 1: è possibile scaricare le famiglie da questa pagina.
1_trave
Inviato da MarcoMondello il Lun, 30/11/2009 - 21:58
La lezione tenuta dalla professoressa Salerno con la partecipazione dell’Arch.Valerio Varano ha avuto come argomenti il ruolo delle travi di collegamento all'interno del modello parametrico e l'assegnazione di un'inerzia minima ai pilastri per evitare fenomeni di instabilità euleriana (carico di punta). E' seguita poi un'esercitazione di progetto-verifica iterativa in SAP.
Inviato da Manuel Giugliano il Sab, 28/11/2009 - 01:40
Salve a tutti, in questa settimana ho provato a capire come mettere i carichi su un telaio non complesso. Premesso che in realtà la mia griglia strutturale prevede duetravi principali longitudinali connesse trasversalmente da alveolari, ho creato un telaio solo con le travi principali e quelle di bordo.
.jpg)
Ho poi messo il pavimento laterocementizio e ho segnato l'area
.jpg)
Inviato da Valerio Socciarelli il Ven, 27/11/2009 - 02:10
Ho provato a rimodellare il telaio, questa volta inserendo i miei parametri direttamente
nella famiglia invece che ottenerli dall' abaco.
Ho scelto parametri di tipo diverso (Discipline>Common oppure Structural ) a seconda delle
unità di misura ogni volta in gioco ( ad es. Discipline>Structural> Area Force nel caso delle
tensioni, in modo da poter lavorare con una grandezza del tipo [F]/[L][L]...).
I parametri sono TUTTI condivisi per farli apparire successivamente in un abaco. La distinzione
Inviato da Valerio Socciarelli il Ven, 27/11/2009 - 01:21
Inviato da ClaudioVittoriA... il Mer, 25/11/2009 - 02:54
Tramite il lavoro svolto nel post precedente adesso posso controllare l'altezza del profilo direttamente dalla famiglia della trave. Ora posso collegare l'altezza con altri parametri che ci interessano come la lunghezza della trave e il carico agente.
Ho inserito dentro la trave vari parametri:
Inviato da ClaudioVittoriA... il Mar, 24/11/2009 - 00:46
Allora, mi sembra che questo argomento non sia ancora stato toccato sul blog, e quindi pubblico uno dei problemi che mi sono trovato ad affrontare nel tentativo di fare la mia trave.
Innanzitutto ringrazio l'ottimo Marco che mi ha dato la dritta.
Inviato da GinevraSalerno il Lun, 23/11/2009 - 14:20
La lezione tenuta dalla professoressa Salerno con la partecipazione dell’Arch.Valerio Varano ha avuto come argomento l'individuazione delle prime formule esplicite per la parametrizzazione degli elementi strutturali. E' seguita poi un'esercitazione applicativa in Revit.
1_la trave
Inviato da Giacomo Del Buono il Sab, 21/11/2009 - 03:40
Per la consegna ho provato a creare un profilo per una trave e poi inserirlo in un telaio.
Ho innanzitutto aperto la famiglia "Metric profile"

Ho poi disegnato un profilo rettangolare e assegnato i parametri, facendo dipendere tutto dal parametro "altezza", pur non assegnandolo a nessuna quota.
.jpg)
Pagine
Commenti recenti