Inviato da Valerio Socciarelli il Sab, 21/11/2009 - 01:52
Ho iniziato creando il profilo della mia trave, lavorando su una famiglia Metric Profile.
.jpg)
Inviato da tommaso.alberghi il Sab, 21/11/2009 - 00:49
Inviato da Manuel Giugliano il Ven, 20/11/2009 - 23:24
.jpg)
Salve ho creato il mio primo telaio ho impostato la mia griglia di lab3m e ho cominciato a montare il solaio, ho constatato con amarezza che non ci sono gli alveolari, provvederò a ridisegnarmeli..jpg)
Ho creato due livelli uno per posizionare e vedere le travi ed uno per il pavimento.

Inviato da MariaLeporelli il Ven, 20/11/2009 - 20:43
Il secondo tentativo che ho fatto è stato quello di individuare delle aree che corrispondessero a quelle parti del solaio che agiscono sulle diverse travi portanti del telaio.
L'intenzione era quella di sfruttare la suddivisione del solaio all'interno di una schedule per avere un'idea della distribuzione dei carichi.
Per farlo ho inizialmente inserito dei piani di riferimento nel progetto, imponendo la loro equidistanza alle griglie strutturali, nella direzione in cui saranno le travi portanti.
Inviato da GianmarcoMattei il Ven, 20/11/2009 - 20:28
ciao a tutti,
intanto mi scuso con Stefano per le numerose assenze alle lezioni, purtroppo ho avuto un periodo fitto di impegni e una lunga influenza.
ho provato a fare la consegna per domani, ma con scarsi risultati, probabilmente dovuti alle assenze..
comunque sono riuscito a tessere una struttura completamente inventata e a disegnare un solaio che si può vedere anche dall'immagine 3d;
il problema è che non sono in grado di stabilire quale sia il carico "q" applicato a ogni trave!!!
Inviato da MariaLeporelli il Ven, 20/11/2009 - 19:12
Ciao a tutti! in questo post volevo condividere con voi i tentativi che sto facendo per cercare di ottenere da revit i valori dei carichi dei solai agenti sulle travi. Ho tentato varie strade ma per adesso non ho risolto nulla! magari vi viene in mente qualcosa...
Ho iniziato creandomi la mia famiglia di travi, a sezione rettangolare, con parametri collegati tra loro. Ho inserito un nuovo parametro, "carico su trave", che è un parametro strutturale condiviso, del tipo "line force".
Inviato da mar.nicoletti il Ven, 20/11/2009 - 17:35
Ciao a tutti.
Io e la mia compagna Laura Carati abbiamo provato a realizzare il telaio della struttura che stiamo analizzando insieme per l'esame di Progettazione Strutturale. Siamo riuscite a disegnare le travi allineandole a piani di riferimento che abbiamo nominato "rustico".
Pianta della struttura.
Prospetto longitudinale.
Inviato da LauraDellaSala il Ven, 20/11/2009 - 02:02
ciao a tutti!
ho provato a fare un profilo di una trave HE100
putroppo sono stata assente le ultime lezioni quindi ho cercato di fare del mio meglio ma non sono riuscita a fare tutto ciò che era richiesto per la consegna..
innanzitutto creiamo una nuova famiglia per la nostra trave, new>metric profile
controlliamo che le unità di misura siano impostate su millimetri e disegnamo il nostro profilo e allineiamo le linee ai piani di riferimento
Inviato da ClaudioVittoriA... il Gio, 19/11/2009 - 20:49
ciao a tutti,
Non riesco a rifare la trave che abbiamo fatto a lezione sabato scorso. Non è che qualcuno mi può aiutare...
Inviato da GinevraSalerno il Mer, 18/11/2009 - 17:53
cari ragazzi/e (consentitemi un linguaggio genderly correct),
per sabato prossimo mi servirebbe che voi ripetiate concetti di meccanica dei materiali che certamente avrete incontrato a Tecnica delle Costruzioni. E' importante che richiamiate alla mente:
- la definizione di tensione (σ) e di deformazione (є) nella prova monoassiale di un acciaio duttile
- il diagramma tensione/deformazione della suddetta prova monoassiale
- il diagramma tensione/deformazione di una prova monoassiale di un materiale fragile
- la definizione di duttilità e fragilità di un materiale
- la definizione di elasticità, omogeneità, isotropia ma anche di anelasticità, disomogeneità ed anisotropia di un materiale
Io non ho avuto il tempo di scrivere delle cose esplicitamente per voi, ma vi ho allegato un file (scritto per gli studenti della laurea in Restauro) in cui questi concetti ci sono. Ovviamente, è un file troppo lungo per voi, riguarda ben due settimane di lezione, ma se siete smart riuscirete a selezionare rapidamente le cose che vi interessano e schivare via quelle che non vi servono per sabato.
Au Revoir
Pagine
Commenti recenti