Tu sei qui

Blog

ES_3 Lab6_Vidotto Ipotesi di Progetto_Terni Eleonora Brignola_Livia Scipioni

 

 

Step_1:  Abbiamo impostato per ogni livello quota (Elevation) e nome (Name). (Fig. 1)

 Fig.1

 

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

Terza esercitazione_Ipotesi di progetto_Zona:Terni_Studenti: Piscopello Angelica Elisa, Sergiacomi Carlotta

PROCEDIMENTO
 
-Abbiamo aperto un nuovo file Vasari e con il comando SET LOCATION->IMPORT SITE IMAGE importato la foto aerea del lotto di progetto(nei pressi del Villaggio Matteotti a Terni) e posizionata a quota 0.00 con l’impostazione PLACE AT-> LEVEL 0.00 PT
 
-Abbiamo realizzato la volumetria dell’ipotesi di progetto
 
-Nel menù PROJECT BROWSERS abbiamo modificato il nome delle masse cliccando con il tasto destro su MASS -> RENAME
CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

Esercitazione 3_Project Area Analysis_Lorenzo Pierini, Antonio Scirocchi

PROCESS:

Step 1: Start Autodesk Vasari, create a New project, adjust the Project Units, then locate your project area (in this case Via Irma Bandiera, Terni, IT) and create the mass of your first concept (as seen in the first 3 steps of http://design.rootiers.it/2012/node/2871)

CLASS: 
CONSEGNA: 

Esercitazione 3 - Concept Progettuale, Via del porto fluviale Roma (Lab Palmieri) Studenti: Giovanni Bandera,Chiara Mazzeo

INTRODUZIONE

L'area di progetto presa in considerazione per questo progetto, è un'area situata in via del porto fluviale , nelle immediate vicinanze del fiume Tevere, del ponte di ferro del gazometro e di tutta l'ex area industriale di cui esso faceva parte.

Andiamo ad inquadrarla meglio insieme al suo contesto.

CLASS: 
CONSEGNA: 

Es_3 Lab_6A Ipotesi Progetto

 

 

 

 

 

LAB_6A & TPP _ Prof S.Converso, L.Montuori

CLASS: 
CONSEGNA: 

Pagine

Abbonamento a Feed RSS - blog