Blog
Tesina finale_ Laboratorio di progettazione 3, prof. Vidotto - Rutica_Tasso
Published by Grazia Rutica on 14 Luglio, 2011 - 16:29Tesina finale_ Laboratorio di progettazione 3, prof. Vidotto - Rutica_Tasso
Published by Grazia Rutica on 14 Luglio, 2011 - 16:27Tesina Finale - Valerio Ciaccia
Published by ValerioCiaccia on 14 Luglio, 2011 - 15:21
Università degli studi Roma Tre Facoltà di Architettura 2010/11
Modulo di Estimo - Prof.Alfredo Passeri
Studente: Valerio Ciaccia
Matricola: 414691
Laboratorio di progettazione A - prof: Fulvio Leoni
Tesina finale del corso
Relazione di progetto
Area di progetto
L’area di progetto è situata a Roma in Piazza Albania ed è delimitata dal Parco della Resistenza dell’8 Settembre, progetto dell’ architetto Raffaele De Vico, viale Aventino, strada ad alto scorrimento, e viale Manilo Gelsomini. Le dimensioni del lotto, di forma triangolare, sono di circa 7.500 mq di cui 3.500 mq edificabili.Le preesistenze nell’area che vanno certamente tenute in considerazione durante il percorso della progettazione sono il grande parco, con annesso edificio delle Poste di Adalberto Libera e Mario De Renzi e i resti di un imponente muro romano, situato sul versante di viale Gelsomini opposto al parco.
Scelte progettuali
La richiesta del committente prevede la costruzione di una galleria d’arte per esposizioni temporanee di vario genere, di un’area adibita ad attività commerciale ed un ristorante con accesso separato dalla galleria d’arte. La galleria deve essere disposta su più livelli, con un atrio dotato di ascensore che porta il visitatore direttamente sul punto più alto dell’edificio, da dove inizia poi un sistema espositivo in costante discesa.
L'idea del progetto consiste nel realizzare un netto basamento,una sorta di podio,che mantenga la quota di Piazza Albania e si allunghi verso il Parco della Resistenza dell'8 settembre. Il basamento iniziale però viene "intaccato" da due corpi in tensione tra loro che, indietreggiando ed avanzando fino a proiettarsi verso il vicino edificio di Libera. La continua tensione tra i due corpi va a creare piazze, antri, aree di sosta e passaggi. L’edificio è in stretta relazione con il parco, al quale si accede scendendo un sistema di rampe e gradini. Mentre la galleria e il ristorante sono situati nei due edifici in superficie, la zona commerciale è completamente ipogea ed è ricavata al di sotto della piazza. Lo spazio interno della galleria è stato pensato come un unico volume nel quale sono inseriti degli “oggetti” di varia grandezza che ospitano diverse funzioni ( aula conferenze, sale AV, corpo ascensore). Tra di essi si snoda un percorso di rampe, piani e passerelle.
Bene analogo
Progetto: Tel Aviv Museum of Art
Progettisti: Preston Scott Cohen Inc.
Anno: 2010
Luogo: Tel Aviv, Israele
Dati
Superficie totale: 18500 mq
Costo complessivo: 45.000.000 $ ovvero 31.701.285 €
Costo unitario: 1713,6 €/mq
Struttura: acciaio
Similitudini progettuali
_struttura in acciaio
_destinazione d'uso (galleria per esposizioni)
_scelta di un simile vocabolario formale
_la realizzazione di una piazza di fruizione pubblica
Indagine di mercato
E' stata eseguita un’indagine territoriale di mercato, attraverso la quale sono stati confrontati i diversi costi delle architetture, (totali e unitari), considerando anche il tipo di struttura utilizzato, e il periodo di costruzione, dato la continua oscillazione dei prezzi dei materiali a seconda degli anni o determinati periodi. Il particolare sono state analizzate le seguenti architetture:
MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di ROma
Progettisti: Odile Decq Benoit Cornette
Luogo: Roma, Italia
Anno di concorso: 2001
Inaugurazione: Maggio 2010
Superficie: 12000 mq
Costo di costruzione: 17,5 mln €
Costo previsto: 12,5 mln €
Costo unitario: 1460 €/mq circa
Note: Struttura in acciaio e molto simile a quella impiegata nel progetto( nelle passerelle e nella realizzazione della sala conferenze). Cantiere rallentato dal rilevamenti archeologici.
Ara pacis
Progettisti: Richard Meier and Partners Architects
Luogo: Roma, Italia
Anno di concorso: 1994
Inaugurazione: 21 Aprile 2006 (natale di Roma)
Superficie: 3986 mq
Costo di costruzione: 16 mln €
Costo previsto: 6 mln €
Costo unitario: 4000 €/mq circa
Calcolo sommario della spesa
Costo unitario: 1713,6 €/mq
Superficie totale ragguagliata: 3478,3 mq
Costo totale di costruzione: 1713,6 €/mq * 3478,3 mq = 5.960.414,88 €
IVA (20%): 1.192.082,9 €
Costo totale + IVA = 7.152.497,78
_ Oneri professionali(10%): 715.249,7 €
_Oneri concessori(25€ * mc): 25€ *21.586mc = 539.650 €
_Oneri finanziari(5%): 357. 624,8 €
Costo totale d'intervento: 8.765.022,28 €
Laboratorio di progettazione 3 prof. Vidotto_Prete, Vacca TESINA FINALE
Published by Elisabetta Vacca on 14 Luglio, 2011 - 15:13Comunicazione studenti TERZO ANNO
Published by AlfredoPasseri on 14 Luglio, 2011 - 13:54Ho raccolto finora (ore 13,45 del 14 luglio) le tesine che mi sono state consegnate in formato cartaceo e in PDF presso la portineria di Madonna dei Monti. Ma n. 4 di esse, e precisamente quelle di: 1) Nicola Canulli; 2) Giulio Lanzidei; 3) Lorenza Fortuna e Paolo Tomasello; 4) Federico Biancu sono state consegnate incomplete, solo in formato cartaceo. Insomma mancano i PDF. IL CD DI DI BATTSTA E LENTINI E' VUOTO. Vi prego di provvedere "prima del 19 p.v.", giorno dell'esame in modo tale io possa raccogliere i vostri materiali integrali.
Altri di voi hanno inviato sul Sito il materiale rimandando ad altri Siti per scaricare le tesine. Non sempre riesco a leggere detti vostri contributi.
Per unificare le consegne (uguali per tutti), i formati (cartaceo e PDF) vi prego di portarvi il 19 luglio una copia del vostro contributo, in modo tale io possa copiarmelo qualora mancasse di una o più parti.
Ringrazio per la collaborazione
Alfredo Passeri
Tesina finale puntorieri poncetta
Published by AndreaPuntorieri on 14 Luglio, 2011 - 11:34TESINA FINALE ESTIMO
Modulo di Estimo
del Laboratorio di progettazione architettonica e urbana 3
Prof. Alfredo Passeri
TESINA FINALE DEL CORSO
Studenti:
Andrea Puntorieri
Andrea Poncetta
RELAZIONE DI PROGETTO
– Programma funzionale del progetto, ubicazione e caratteristiche ambientali
L’area presa in esame si trova in zona Portuense, nei pressi di piazza Meucci, più precisamente tra Via Giuseppe Belluzzo, Via Leonardo Greppi e Via Nicola Pellati.
Questa è caratterizzata da notevoli salti di quota che arrivano ad un massimo di 11 metri sul lato sud, mentre al lato opposto del lotto si raggiunge una quota di 0.50 cc.
Elemento di spicco del’area è l’affaccio di cui gode il lotto che si trova in una posizione rialzata rispetto alla zona circostante, che permette di avere la vista libera su gran parte di Roma sud, e sul profilo dei Colli Albani.
La committenza ha richiesto l’edificazione di un complesso residenziale con appartamenti di diverse “taglie” a cui aggiungere anche una zona a destinazione commerciale.
Più precisamente le richieste sono:
8 alloggi da 100 mq
10 alloggi da 75 mq
10 alloggi da 55 mq
8 alloggi da 30 mq
10 alloggi da 20 mq
zona commerciale 500 mq
parcheggi 950 mq
–Scelte progettuali e descrizione del bene
Il nostro progetto si presenta come un solido curvilineo. La sua forma rastremata in altezza nasce dall'esigenza di sfruttare il forte dislivello presente sul nostro lotto e collegare tramite un passaggio sopraelevato (verde), via belluzzo e via pellati. Cerchiamo di creare un'architettura e non una semplice edilizia residenziale. Proprio per questo motivo il progetto si presenta come un percorso pedonale realizzato sulla copertura che oltre alla funzione di collegamento regala scenari cittadini difficilmente visibili in circostanze simili. Il nostro volume suddivide il lotto in due aree. Partendo dal piano più basso avremo alloggi sviluppati su tre piani e all'ultimo raggiungibile dal percorso pedonale realizzato in copertura e da via greppi i negozi che offono un'ampia vista verso roma sud.
BENE ANALOGO
- uffici Datagroup, Plieznausen, Germania
- Cliente: Grundstucksgesellschaft Gniebel, Herr Schaber, Pliezhausen
- Architetti: Kauffmann Thelie, Kergass
- Ingeniere struttura: Pfeffekorn
- Anno 1993-1995
- Superfice: sup. totale 7500 mq
- Superfice utile: 5600 mq
- Costo: 8,692,000 di euro tasse uscluse
- costo mq 1,160 euro tasse escluse
La scelta del bene analogo è ricaduta su questo progetto per via di alcune caratteristiche comuni col nostro progetto: la forma curvilinea del complesso, l’involucro di vetro e le coperture praticabili
CALCOLO DELLE SUPERFICI RAGGUAGLIATE
|
100 mq |
5 ab |
SL: 104 mq |
|
|
|
|
|
Sup. Netta (mq) |
Coeff. Ragguaglio (%) |
Sup. ragguagliata (mq) |
Soggiorno |
30 |
100 |
30 |
Cucina |
5,3 |
60 |
4,77 |
LM |
16,7 |
90 |
15,3 |
L1 |
9,5 |
90 |
8,55 |
L2 |
12,6 |
90 |
11,34 |
Bagno 1 |
5 |
50 |
2,5 |
Bagno 2 |
4,6 |
50 |
2,3 |
Antibagno |
3 |
30 |
0,9 |
TOTALE |
86,5 |
|
64,25 |
|
|
|
|
Duplex |
100 mq |
5 ab |
SL: 109 mq |
|
|
|
|
|
Sup. Netta (mq) |
Coeff. Ragguaglio (%) |
Sup. ragguagliata (mq) |
Soggiorno |
32,8 |
100 |
32,8 |
Cucina |
5 |
60 |
3 |
LM |
14 |
90 |
12,6 |
L1 |
12,1 |
90 |
10,9 |
L2 |
9,2 |
90 |
8,28 |
Bagno 1 |
5 |
50 |
2,5 |
Bagno 2 |
5,3 |
50 |
2,65 |
Antibagno |
2,3 |
30 |
0,69 |
Scala |
4,8 |
30 |
1,44 |
TOTALE |
90,5 |
|
74,86 |
|
|
|
|
Duplex |
75 mq |
4 ab |
SL: 79 mq |
|
|
|
|
|
Sup. Netta (mq) |
Coeff. Ragguaglio (%) |
Sup. ragguagliata (mq) |
Soggiorno |
24 |
100 |
24 |
Cucina |
7.3 |
90 |
6,52 |
Scale |
4,4 |
30 |
1,32 |
LM |
14,1 |
90 |
12,69 |
L1 |
10,1 |
90 |
9,9 |
Bagno 1 |
5 |
50 |
2,5 |
Bagno 2 |
5,6 |
50 |
2.8 |
Antibagno |
3,8 |
30 |
1,16 |
TOTALE |
74,3 |
|
60,89 |
|
|
|
|
Duplex |
55 mq |
3 ab |
SL: 58 mq |
|
|
|
|
|
Sup. Netta (mq) |
Coeff. Ragguaglio (%) |
Sup. ragguagliata (mq) |
Soggiorno |
20 |
100 |
20 |
Cucina |
4,8 |
90 |
4,32 |
Scale |
5 |
30 |
1,5 |
LM |
14,5 |
90 |
13,5 |
Bagno 1 |
3,8 |
50 |
1,9 |
Bagno 2 |
3,6 |
50 |
1,8 |
Antibagno |
1,8 |
30 |
0,45 |
TOTALE |
53,5 |
|
43,47 |
|
|
|
|
|
55 mq |
3 ab |
SL: 61 mq |
|
|
|
|
|
Sup. Netta (mq) |
Coeff. Ragguaglio (%) |
Sup. ragguagliata (mq) |
Soggiorno + Cucina |
28,1 |
90 |
25,29 |
Bagno |
5,1 |
50 |
2.55 |
Corridoio |
1,5 |
30 |
0,45 |
LM |
14,2 |
90 |
14,13 |
L1 |
11 |
90 |
9,9 |
TOTALE |
59,9 |
|
52,32 |
|
30 mq |
2 ab |
SL: 31,6 mq |
|
|
|
|
|
Sup. Netta (mq) |
Coeff. Ragguaglio (%) |
Sup. ragguagliata (mq) |
Zona Giorno |
13,9 |
90 |
12,51 |
Zona Notte |
11,2 |
90 |
10,8 |
Bagno |
4,2 |
50 |
2,1 |
TOTALE |
29,3 |
|
25,41 |
|
20 mq |
1 ab |
SL: 21,2 mq |
|
|
|
|
|
Sup. Netta (mq) |
Coeff. Ragguaglio (%) |
Sup. ragguagliata (mq) |
Zona Giorno |
8,1 |
90 |
7,29 |
Zona Notte |
9,1 |
90 |
8,19 |
Bagno |
4,2 |
50 |
2,1 |
TOTALE |
21,4 |
|
17,58 |
|
Sup. Netta (mq) |
Coeff. Ragguaglio (%) |
Sup. ragguagliata (mq) |
|
|
|
|
Totale Alloggi |
1.891,9 |
--- |
1.522,12 |
Ballatoi |
161 |
50 |
80,4 |
Zone comuni |
612,7 |
50 |
306,35 |
Corpi Scala |
86 |
40 |
34,4 |
Ascensori |
36 |
50 |
18 |
Parcheggi |
1139 |
50 |
569,5 |
Commerciale |
470,5 |
70 |
329 |
Percorsi |
143,4 |
20 |
28,68 |
TOTALE |
4540,5 |
|
2888,45 |
Sup. totale ragguagliata |
2888,45 |
mq |
|
Cubatura totale |
13.621,5 |
mc |
|
CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA
Costo unitario di costruzione |
|
|
1300 |
€/mq |
Costo totale di costruzione |
|
Costo unitario * Sup. Ragg. |
5.902.650 |
€ |
IVA [20%] |
|
|
1.180.530 |
€ |
Costo totale + IVA |
|
|
7.083.180 |
€ |
Oneri professionali [5%] |
|
|
354.159 |
€ |
Oneri concessori [25 €/mc] |
|
|
113.512,5 |
€ |
|
|
|
|
|
COSTO TOTALE DELL'INTERVENTO |
|
|
7.550.851,5 |
€ |
PERCENTUALI D’INCIDENZA
struttura C.A. |
|
26,00% |
1..841.626,8 |
€ |
scavi |
|
2,00% |
141.663,6 |
€ |
tamponature e tramezzi |
|
10,00% |
708.318 |
€ |
\coperture e impermeabilizzazioni |
|
4,00% |
283.327,2 |
€ |
pavimenti e rivestimenti |
|
10,00% |
708.318 |
€ |
intonaci |
|
7,00% |
495.822,6 |
€ |
opere da pittore |
|
4,00% |
283.327,2 |
€ |
infissi int/ext |
|
11,00% |
779.149,8 |
€ |
opere in ferro |
|
1,00% |
70.831,8 |
€ |
impianti (el.+ tel. +cit.) |
|
3,00% |
212.495,4 |
€ |
impianti (idr. + san.) |
|
12,00% |
849.981,6 |
€ |
impianti (cond.) |
|
5,00% |
354.159 |
€ |
ascensori |
|
3,00% |
212.495,4 |
€ |
vari |
|
2,00% |
141.663,6 |
€ |
TOTALE |
|
100,00% |
7.083.180 |
€ |
tesina finale estimo Studente Conte Americo
Published by AMERICO CONTE on 14 Luglio, 2011 - 11:05TESINA FINALE STUDENTE: AMERICO CONTE
RELAZIONE DI PROGETTO
- Programma funzionale del progetto, ubicazione e caratteristiche ambientali
Il sito del progetto è situato a Roma in Piazzale Albania a ridosso del Parco della resistenza dell’8 settembre.
Le dimensioni del lotto sono di circa 5.522 mq di cui 3.500 mq edificabili.
I confini sono rappresentati dalle due strade che lo costeggiano, Viale Aventino e Viale Manilo Gelsomini e dal Parco stesso che termina sul grande edificio delle poste di Libera.
Gli elementi caratteristici del luogo e che risaltano subito all’occhio sono senza dubbio la statua equestre dedicata all’eroe nazionale albanese Giorgio Castriota Scaderbeng e il rudere di un antico muro romano, elementi che avranno un ruolo importante nella realizzazione del progetto. L’accessibilità all’area è possibile a piedi attraverso il Parco e dalle strade che circondano il lotto, ma anche in auto grazie alla presenza di parcheggi nei pressi del lotto
- Scelte progettuali e descrizione del bene
Il progetto da realizzare è una galleria d’arte, con un punto ristoro e un bookshop interni,
con annessi zona commerciale, ristorante, due sale conferenze, uffici distribuiti fra galleria e commercio e locali tecnici, così suddivisi:
- Galleria d’arte (compreso bookshop e punto di ristoro) mq. 1.500 circa
- 2 sale conferenze : mq. 500 circa
- Ristorante mq. 400 circa
- Zona commerciale mq. 600 circa
- Locali tecnici mq. 250 circa
- Uffici galleria - Uffici zona commerciale totale mq 250 circa
TOTALE mq. 3.500 circa
L’idea è che il progetto deve avere un’attenta relazione con le preesistenze, le quali mi hanno portato a sviluppare la forma finale. Quest’ultima è stata raggiunta anche grazie allo studio di determinate viste, le quali trovano il loro punto di fuga nelle preesistenze. Si sviluppa così uno rapporto strettissimo con quest’ultimo ed il contesto, rappresentato da affacci verso il Muro Romano, aperture verso passaggi come Santa Sabina e affacci verso il giardino di De Vico e le poste di Libera.
Committenza: Comune di Roma
Utenza: - Pubblica (zona commerciale, galleria, ristorante)
- Privata (uffici)
BENE ANALOGO
Progetto: Extension to the Denver Art Museum, Frederic C. Hamilton Building
Misura: 146.000 sq ft ( 13.570 mq)
Luogo: Denver ,Colorado
Tipologia : Art Museum
Costo per mq :1900 €
Costo complessivo: 25.783.000 €
Architetto: Daniel Libeskind
Il nuovo edificio non si basa su un'idea di stile o il rimaneggiamento di pronto idee fatte o forma esterna, perché la sua architettura non separa l'interno dall'esterno o fornire una bella facciata dietro la quale una esperienza tipica esiste, anzi questa architettura ha un connessione organica al pubblico in generale e di quegli aspetti dell'esperienza che sono anche intellettuale, emotivo e sensuale. L'integrazione di queste dimensioni per il godimento e l'edificazione del pubblico è realizzato in un edificio che rispetta la natura artigianale mano di architettura e sua comunicazione immediata dalla mano, agli occhi, alla mente. Dopo tutto, il linguaggio dell'architettura oltre le parole stesse è la risata di luce, proporzione e materialità. "
CALCOLO DELLE SUPERFICI RAGGUAGLIATE
Funzione |
Superficie (mq) |
Cubatura (mc) |
Coefficienti di ragguaglio (%) |
Consistenze ragguagliate (mq) |
Galleria |
930 |
5115 |
120 |
1116 |
Atrio |
600 |
3300 |
120 |
720 |
Ascensore |
12 |
66 |
50 |
6 |
Ristorante |
290 |
1595 |
100 |
290 |
Commerciale |
571 |
3140 |
100 |
571 |
Sale Conferenze |
420 |
1050 |
100 |
420 |
Uffici |
145 |
750 |
70 |
101,5 |
Servizi |
116 |
830 |
50 |
58 |
Locali Tecnici |
150 |
900 |
30 |
45 |
Totale |
3234 |
16746 |
|
3327,5 |
CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA
Costo unitario dell'edificio: 1.900 €/mq
Superficie totale dell'edificio: 3234mq
Costo di costruzione: 6.144.600 €
IVA 20 % : 1.228.920 €
TOT: 7.373.520 €
|
|
|
Oneri professionali 10% |
|
737.352 € |
Oneri concessori 25€/mc |
25 € X 1.6746 mc |
418.650 € |
Oneri finanziari 5% |
|
3.686.760 € |
|
|
|
Costo totale dell'intervento |
|
8.898.198 € |
-Valore unitario FIAIP: 4.600 €/mq
-Valore unitario Tecnocasa: 4.300 €/mq
-Valore unitario medio: 4.450 €/mq
5. CALCOLO DELLE PERCENTUALI DI INCIDENZA
Descrizione |
Incidenza (%) |
Costo (€) |
Scavi e reinterri |
10 |
889.819,80 |
Strutture in acciaio |
4 |
355.927,92 |
Strutture in cemento armato |
12 |
1.067.783,76 |
Solai |
8 |
711.855,84 |
Isolamenti e Impermeabilizzazioni |
2 |
177.963,96 |
Murature e tavolati |
4 |
355.927,92 |
Tinteggiature e rivestimenti |
5 |
444.909,90 |
Intonaci |
6 |
533.891,88 |
Opere in ferro |
5 |
444.909,90 |
Pareti mobili e serramenti interni |
8 |
711.855,84 |
Serramente e rivestimenti di facciata |
12 |
1.067.783,76 |
Canne e fognature |
1 |
88.981,98 |
Impianto idrotermosanitario - condiz. |
8 |
711.855,84 |
Impianto elettrico speciale |
6 |
533.891,88 |
Impianto elevatori |
2 |
177.963,96 |
Impianto sicurezza |
4 |
355.927,92 |
Gestione impianti |
3 |
266.945,94 |
Totale |
100 |
8.898.198 |