Blog

indagini di mercato

 

Salve professore,

stiamo ultimando la tesina; abbiamo confrontato il nostro progetto con quello scelto come bene analogo, calcolato le superfici ragguagliate e fatto delle ricerche sul costo di vendita a Val Melaina. Volevamo chiederle qualche chiarimento su come calcolare il costo di costruzione.

La ringraziamo in anticipo

Cecilia e Giulia

 

CONSEGNA TESINE FINALI DI ESTIMO, LABORATORIO DI RESTARO

Le tesine di Estimo del Laboratorio di Restauro (Prof. Pallottino) debbono essere inserite integralmente sul Sito. Inoltre, esse debbono essere consegnate al sottoscritto in forma cartacea e in PDF. Quest'ultima consegna può avvenire (in anticipo di qualche giorno rispetto alla data dell'appello d'esame) lasciando il materiale (cartaceo+PDF) in portineria a Madonna dei Monti.

TESINA FINALE, Leandro Cristofaro

 

Università degli studi Roma Tre
Facoltà di Architettura
a.a.2010/2011
 
 
 
 
 
 
Modulo di Estimo - Prof.Alfredo Passeri
TESINA FINALE DEL CORSO
 
 
 
 
 
Studente: Leandro Cristofaro
Matricola:415224
Laboratorio di progettazione A - prof: Fulvio Leoni

 

Relazione di progetto

Area di progetto

L’area di progetto è situata a Roma in Piazza Albania nelle immediate vicinanze del Parco della Resistenza dell’8 Settembre, progetto dell’ architetto Raffaele De Vico. Le dimensioni del lotto a disposizione sono di circa 7.500 mq di cui 3.500 mq edificabili. L’area confina con due strade che la costeggiano, Viale Aventino (strada ad alto scorrimento) e Viale Manilo Gelsomini infine con il parco stesso che termina sul grande edificio delle poste di Adalberto Libera  e Mario De Renzi (ingresso su Via Marmorata).

La presenza del parco è il primo elemento da considerare nel primo approccio con l’intorno dell’area, segue la presenza di una statua equestre dedicata a Giorgio Castriota Scaderbeng, famoso eroe nazionale albanese, un’altra importante presenza è quella di un rudere di un antico muro risalente all’epoca romana. L’area così configurata permette quindi di ipotizzare un’accessibilità pedonale, tamite il parco, e una carrabile, date le strade che la circondano.

 

Scelte progettuali

La richiesta progettuale pretende la costruzione di una galleria d’arte per esposizioni temporanee di vario genere, di un’area adibita ad attività commerciale, e un ristorante con accesso separato dalla galleria d’arte. Lo spazio da progettare della galleria prevede la presenza di un ascensore, per cui dall'atrio, una volta acquistato il biglietto d'ingresso, sia possibile raggiungere il punto più alto dell'edificio, dal quale inizi un percorso di discesa lineare che termini nuovamente nell'atrio. lungo il precorso è prevista la presenza di un aula conferenze, di uno spazio a tripla altezza e di due spazi a doppia altezza e di almeno due aule per proiezioni video. L’idea progettuale parte dall’obiettivo di costruire una galleria d’arte che sia del tutto radicata con l’intorno, che consideri gli elementi a cui si è scelto di dare maggiore rilevanza. L’intento è quindi quello di progettare una galleria che risulti adatta al luogo dove è progettata e non un semplice oggetto perfettamente riproducibile in ogni parte del mondo. Per questa ragione dopo un sopralluogo ed un adeguata analisi del lotto, gli elementi chiave per le scelte iniziali sono stati il parco, le rovine del muro, e la salita alberata pedonale, che partendo da viale Aventino conduce a San Saba. Per questo motivo sin dall’inizio è stata considerata la possibilità di creare un accesso pedonale dal lato del parco che però non eliminasse la presenza della strada già presente. La soluzione scelta è stata la creazione di una rampa che, porta il pubblico alla quota dove è stato progettato l’ingresso, e che prosegue come una vera e propria pensilina che “scavalca” l’ostacolo della strada, dando la possibilità di accedere al ristorante o direttamente alla galleria, è inoltre ipotizzata la possibilità di tornare alla quota del parco per raggiungere un’aula conferenza con accesso dislocato dalla galleria d’arte (come da richiesta iniziale). Altro elemento chiave del progetto, che ha in parte definito la volumetria del progetto, è proprio la presenza del viale alberato che giunge a San Saba. Per dare risalto a questa presenza il progetto è stato articolato da un volume che, come una sorta di “cannocchiale”, l’ultimo livello della galleria, punta proprio verso il viale coronato in cima dalla chiesa; attraverso una vetrata, opportunamente schermata dal sole.

L’ultimo elemento a cui è stato dato risalto è stato il rudere del muro romano, rimasto in ombra fino ad oggi, per risolvere questo problema si è scelto di creare uno spazio esterno articolato, vivibile, che prevedesse un secondo possibile accesso alla galleria d’arte. Questa scelta ha apportato al progetto una decisione di carattere forte, e cioè la presenza di un atrio a doppia altezza, risolvendo di fatto il problema del dislivello dovuto alla morfologia dell’area.

Bene analogo

progetto:        Archäologisches Zentrum Mainz (centro archeologico di Mainz)

progettisti:     Schrölkamp Architektur

anno:              2010

luogo:             Mainz, Renania (regione a ovest della Germania)

 

concorso:        Offener Wettbewerb 2010 (indetto dal Ministero federale dei Trasporti e

                                                                              dal Ministero dell'Edilizia e dell'Urbanistica)

                                                                     

Dati del progetto:

superfice totale:               20081 mq

costo complessivo:           45.000.000 €

costo unitario:                  2240 €/mq

struttura:                         cemento armato

Similitudini progettuali:

-struttura in cemento armato

-costo unitario (leggermente superiore)

-destinazione d'uso (galleria per esposizioni)

-presenza di aule per conferenze

-morfologia dell'area di progetto

-morfologia dei volumi progettati

-la realizzazione di due piazze di fruizione pubblica

 

Superfici ragguagliate

 

Calcolo Sommario della Spesa

Costo unitario: 2240 €/mq

Superficie totale ragguagliata: 3659,3 mq

Costo totale di costruzione:  2240€/mq * 3659,3 mq = 8.196.832 €

IVA (20%) = 1.639.366,4

 

 

Costo totale + IVA = 9.836.198,4

Oneri professionali(10%): 983.620 €

Oneri concessori(25€ * mc): 25€ *21.466mc = 536.650 €

Oneri finanziari: 491.810 €

 

Costo totale d’intervento: 11.848.278,4 €

 

Calcolo delle percentuali d’incidenza

                                                              Spesa per ogni voce(€):

-struttura(cemento armato)                       18%                        2.132.690,112
-fondazioni                                                 13%                        1.540.276.192
-pavimenti e rivestimenti                             6%                          710.896,704
-tamponamenti e tramezzi                          4%                          473.931,136  
-controsoffitti                                               4%                          473.931,136  
-coperture e impermeabilizzazione              2%                          236.965,568
-infissi interni ed esterni                             10%                        1.184.827,84 
-facciate                                                       7%                         829.379,488
-intonaci                                                      6%                          719.896,704
-impianti                                                      24%                        2.843.586,816
-ascensore                                                   3%                          355.448,352
-opere in ferro                                              2%                          236.965,568
-varie                                                            1%                          118.482,784

TOTALE:                                                      100%                   11.848.278,4 € 

 

Indagine territoriale di mercato

Per verificare se il progetto, e di conseguenza la spesa prevista (calcolo sommario), rientrano nella media di architetture simili nelle vicinanze, è stata eseguita un’indagine territoriale di mercato, attraverso la quale sono stati confrontati i diversi costi delle architetture, (totali e unitari), considerando anche il tipo di struttura utilizzato, e il periodo di costruzione, dato la continua oscillazione dei prezzi dei materiali a seconda degli anni o determinati periodi. Il particolare sono state analizzate le seguenti architetture:

 

MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Progettisti: Zaha Hadid e Patrik Schumacher

Luogo: Roma, Italia

Anno di concorso: 1998

Inaugurazione: Novembre 2009

Superficie: 27000 mq

Costo di costruzione: 150 mln €

Costo previsto: 75 mln €

Costo unitario: 5500 €/mq circa

 

Note: struttura in cemento armato, ampio utilizzo di scale e rampe.

 

MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di ROma

Progettisti: Odile Decq Benoit Cornette

Luogo: Roma, Italia

Anno di concorso: 2001

Inaugurazione: Maggio 2010

Superficie: 12000 mq

Costo di costruzione: 17,5 mln €

Costo previsto: 12,5 mln €

Costo unitario: 1460 €/mq circa

 

Note: struttura in acciaio, è stato restaurato anche l'edificio limitrofo della Birra Peroni, peraltro parte del progetto, inoltre il cantiere è stato rallentato da ritrovamenti archeologici.

 

Ara Pacis

Progettisti: Richard Meier and Partners Architects

Luogo: Roma, Italia

Anno di concorso: 1994

Inaugurazione: 21 Aprile 2006 (natale di Roma)

Superficie: 3986 mq

Costo di costruzione:  16 mln €

Costo previsto:  6 mln €

Costo unitario: 4000 €/mq circa

 

Note: struttura in acciaio.

 

L'indagine è stata eseguita in un territorio a larga scala (la città di Roma per intero) piuttosto che nei dintorni veri e propri dell'area di progetto prevista dal laboratorio.

 

TESINA FINALE Berardi-Ciaroni

 

Modulo di Estimo – Prof. Alfredo Passeri – a.a. 2010-2011

Studentesse: Arianna Berardi, Claudia Ciaroni

Lab. di Prog. Architettonica e Urbana 3B – Prof. Valerio Palmieri

 

 

1 – RELAZIONE DI PROGETTO

 

a – Programma funzionale del progetto, ubicazione e caratteristiche ambientali

 

Il lotto assegnatoci per l’esercizio di progettazione si trova in zona Portuense, più precisamente tra Via Giuseppe Belluzzo, Via di Vigna Pia e Via Nicola Pellati.

Si tratta di una superficie di poco più di un ettaro in cui è richiesta la progettazione di un complesso residenziale costituito da appartamenti di tipologia e metratura differenti a cui si somma una porzione destinata ad attività commerciale (500 mq) e parcheggi (900 mq).

Gli alloggi come detto sopra, si differenziano per tipo e misura: ne avremo perciò otto da 100 mq, dieci da 75 mq, dieci da 55 mq, nonché otto da 30 mq e dieci da 20 mq da destinare a ospiti temporanei e studenti, per un totale di 2540 mq ca.

Il lotto, di forma trapezoidale, si sviluppa attraverso una sequenza di salti di quota che raggiungono anche i dieci metri sul lato di Via di Vigna Pia; mentre la parte prospiciente a Via Giuseppe Belluzzo è pressoché pianeggiante.

L’intero lotto si trova ad una quota massima di 41 metri sul livello del mare, quota che garantisce, grazie anche all’assenza di ostacoli visivi, un panorama che ha come punti focali il Tevere e la vicina Basilica di San Paolo.

 

b – Scelte progettuali e descrizione del bene

 

Inserendosi prepotentemente nel contesto fatto di palazzine di massimo sette piani con rivestimento laterizio, l’edificio destinato ad accogliere le funzioni residenziali si sviluppa seguendo uno schema pressoché lineare per dodici piani, venendo ulteriormente sollevato da un livello di pilotis pensato così da rendere il lotto interamente percorribile. Alla parte esclusivamente residenziale se ne affianca una destinata ad accogliere la distribuzione che si stacca completamente dall’edificio se non per ballatoi che garantiscono l’accesso al singolo alloggio. Quest’ultima, del tutto aperta, si presenta protetta esclusivamente da una pelle realizzata con sistemi frangisole alternativamente fissi orizzontali e mobili verticali (per porzioni di pertinenza del singolo alloggio) in acciaio. Le parti residenziale (profonda 5 mt) e distributiva (profonda 2 mt) si accostano l’un l’altra senza toccarsi, lasciando un taglio d’ombra che insieme al ridotto spessore fa sembrare l’edificio come costituito da due sottili lamine di cui viene esasperata l’altezza. La struttura scelta è di tipo puntuale in calcestruzzo scandita da campate di quattro metri con un aggetto di due metri.

L’edificio appena descritto si contrappone ad un basamento che si innesta direttamente nel terreno sottostante. Il basamento, destinato ad ospitare attività commerciali sarà rivestito da pannelli in ardesia scura, contrapponendosi al più chiaro colore del cemento grezzo scelto per il rivestimento dell’edificio, realizzando così una bicromia che sottolinei la differenza tra i due. I parcheggi (900 mq) saranno completamente interrati, fruibili sia dai residenti che dai non residenti.

 

 

 

2 – BENE ANALOGO

Moulmein Rise_

Singapore_

WHOA Architects / Wong Mun Summ, Richad Hassel

 

Committenza: UOL Development Pte Ltd

Durata dei Lavori: 1999 – 2003

 

Superficie Costruita:6.491 mq

Costo Totale: 9.136.735 $

Costo Unitario:1.378,91$/mq

Situato in una tranquilla zona residenziale di Singapore, con orientamento Nord-Sud, l’edificio si innalza per ventotto piani in cui si sviluppano cinquanta appartamenti. La sua notevole altezza garantisce un affaccio a trecentosessanta gradi dal momento che tutt’intorno gli edifici non superano i quattro piani, e allo stesso tempo tale statura assicura maggiore comfort in termini di luce e aria. WOHA ha lavorato per comprendere le esigenze commerciali del committente creando al contempo una buona architettura in grado di soddisfare il gusto il comfort dei futuri abitanti. Appartamenti confortevoli, efficienti ed eleganti per i residenti, un accattivante skyline per la città e per i cittadini, sono stati i due principali obiettivi con cui si è andati avanti nella progettazione dell’intervento cercando sempre di massimizzare il ritorno sugli investimenti. Il parcheggio è situato nel piano interrato e può ospitare fino a cinquantadue automobili. La facciata dell’edificio è composta da tre elementi: ombrelloni orizzontali, frangisole forati verticali e particolari fioriere semicircolari; dalla cima della costruzione che si staglia come una lamina sottile, sorge un muro che divide la parte anteriore da quella posteriore. La struttura è il cls armato.

 

ANALOGIE_ oltre l’orientamento N-S, il nostro edificio presenta numerose analogie col complesso di Singapore, tra cui la struttura in cls a vista, la notevole altezza ed il ridotto spessore, la pelle in acciaio che ricopre il retro e non ultimi la tipologia edilizia e la destinazione d’uso in quanto entrambi ospitano diverse tipologie di alloggi.

 

 

3 – CALCOLO DELLE SUPERFICI RAGGUAGLIATE

 

Funzione

Superficie Netta

Coefficiente di Ragguaglio

Superficie Ragguagliata

Livello -1

mq

%

mq

Garage

1000

40

400

Negozi

414

70

289,8

Servizi

76

40

30,4

Spazi Distributivi

510

50

255

Collegamenti Verticali

200

50

100

TOTALE

2200

 

1075,2

 

Livello 0

mq

%

mq

Negozi

120

70

84

Spazi Distributivi

170

60

102

Collegamenti Verticali

250

60

150

Spazi all'Aperto

1100

100

1100

TOTALE

1640

 

1436

 

ALLOGGI

Tipologia A_duplex - 4

Superficie Netta

Coefficiente di Ragguaglio

Superficie Ragguagliata

Superficie Lorda 165 mq

mq

%

mq

Studio

7

40

2,8

Soggiorno

36

100

36

Scala

3

80

2,4

Cucina-Pranzo

14

70

9,8

Antibagno-Bagno

5,5

40

2,2

Loggia 1

8

100

8

Loggia 2

9

80

7,2

Letto Matrimoniale

15

80

12

Letto

15

80

12

Antibagno-Bagno

5,5

40

2,2

Distribuzione

11,6

90

10,44

Loggia 3

3

80

2,4

TOTALE

132,6

 

107,44

 

Tipologia B_duplex - 4

Superficie Netta

Coefficiente di Ragguaglio

Superficie Ragguagliata

Superficie Lorda 160 mq

mq

%

mq

Soggiorno-Studio

35

100

35

Scala

3

80

2,4

Cucina-Pranzo

14

70

9,8

Antibagno-Bagno

5,5

40

2,2

Loggia 1

8

100

8

Loggia 2

12

90

10,8

Letto Matrimoniale

15

80

12

Letto

9

80

7,2

Antibagno-Bagno

5,5

40

2,2

Distribuzione

11,6

90

10,44

Loggia 3

3

80

2,4

TOTALE

121,6

 

102,44

 

Tipologia C - 8

Superficie Netta

Coefficiente di Ragguaglio

Superficie Ragguagliata

Superficie Lorda 88 mq

mq

%

mq

Soggiorno

15

90

13,5

Cucina-Pranzo

12

70

8,4

Antibagno-Bagno

4,8

40

1,92

Loggia

4

90

3,6

Letto Matrimoniale

14

80

11,2

Letto

11

80

8,8

Bagno

2,5

40

1

Distribuzione

7

40

2,8

TOTALE

70,3

 

51,22

 

Tipologia D - 2

Superficie Netta

Coefficiente di Ragguaglio

Superficie Ragguagliata

Superficie Lorda 125 mq

mq

%

mq

Soggiorno

19

100

19

Cucina-Pranzo

14

80

11,2

Antibagno-Bagno

5,5

40

2,2

Loggia 1

8

100

8

Loggia 2

19

70

13,3

Letto Matrimoniale

14

80

11,2

Letto

11

80

8,8

Bagno

2,5

40

1

Distribuzione

7

40

2,8

TOTALE

100

 

77,5

 

Tipologia E - 4

Superficie Netta

Coefficiente di Ragguaglio

Superficie Ragguagliata

Superficie Lorda 66  mq

mq

%

mq

Soggiorno-Cucina-Pranzo

27

90

24,3

Bagno

3

40

1,2

Loggia 1

4

80

3,2

Letto Matrimoniale

14

80

11,2

Distribuzione

5

40

2

TOTALE

53

 

41,9

 

 

Tipologia F - 6

Superficie Netta

Coefficiente di Ragguaglio

Superficie Ragguagliata

Superficie Lorda 97  mq

mq

%

mq

Soggiorno-Cucina-Pranzo

32

90

28,8

Bagno

3

40

1,2

Loggia 1

7,6

90

6,84

Loggia 2

16

80

12,8

Letto Matrimoniale

15

90

13,5

Distribuzione

8

40

3,2

TOTALE

81,6

 

66,34

 

Tipologia G - 8

Superficie Netta

Coefficiente di Ragguaglio

Superficie Ragguagliata

Superficie Lorda 38  mq

mq

%

mq

Soggiorno-Cucina-Pranzo-Letto

24

80

19,2

Bagno

3,4

40

1,36

TOTALE

27,4

 

20,56

 

Tipologia H - 10

Superficie Netta

Coefficiente di Ragguaglio

Superficie Ragguagliata

Superficie Lorda 27  mq

mq

%

mq

Soggiorno-Cucina-Pranzo-Letto

15

80

12

Bagno

3,7

40

1,48

TOTALE

18,7

 

13,48

 

 

 

 

 

 

 

 

DISTRIBUZIONE

Superficie Netta

Coefficiente di Ragguaglio

Superficie Ragguagliata

Livello 1

mq

%

mq

Spazi Distributivi

95

90

85,5

Collegamenti Verticali

18,6

50

9,3

TOTALE

113,6

 

94,8

 

Livello 2

mq

%

mq

Spazi Distributivi

85

90

76,5

Collegamenti Verticali

18,6

50

9,3

TOTALE

103,6

 

85,8

 

 

 

Livello 3

mq

%

mq

Spazi Distributivi

150

100

150

Collegamenti Verticali

27,6

70

19,32

TOTALE

177,6

 

169,32

 

Livello 4

mq

%

mq

Spazi Distributivi

120

100

120

Collegamenti Verticali

22,6

70

15,82

TOTALE

142,6

 

135,82

 

 

Livello 5

mq

%

mq

Spazi Distributivi

121,4

100

121,4

Collegamenti Verticali

28,6

70

20,02

TOTALE

150

 

141,42

 

Livello 6

mq

%

mq

Spazi Distributivi

80

90

72

Collegamenti Verticali

18,6

70

13,02

TOTALE

98,6

 

85,02

 

Livello 7

mq

%

mq

Spazi Distributivi

98

90

88,2

Collegamenti Verticali

18,6

70

13,02

TOTALE

116,6

 

101,22

 

Livello 8 - 9

mq

%

mq

Spazi Distributivi

115

100

115

Collegamenti Verticali

18,6

70

13,02

TOTALE

133,6

 

128,02

 

 

 

Livello 10

mq

%

mq

Spazi Distributivi

90

90

81

Collegamenti Verticali

18,6

70

13,02

TOTALE

108,6

 

94,02

 

Livello 11

mq

%

mq

Spazi Distributivi

190

100

190

Collegamenti Verticali

18,6

70

13,02

TOTALE

208,6

 

203,02

 

Livello 12

mq

%

mq

Spazi Distributivi

70

90

63

Collegamenti Verticali

18,6

70

13,02

TOTALE

88,6

 

76,02

 

Livello 13

mq

%

mq

Spazi Distributivi

42,7

100

42,7

Collegamenti Verticali

3,3

100

3,3

TOTALE

46

 

46

 

 

TOTALE SUP NEGOZI

 

610

 

 

404,2

TOTALE SUP GARAGE

 

1.000

 

400

TOT. SUP. DISTR. E SPAZI COMUNI

 

2.618

 

1.967,48

TOTALE SUP ALLOGGI

 

2.886,70

 

2.269,20

TOTALE SUP COSTRUITO

 

7.114,70

 

5.040,88

 

Costo  Unitario di Costruzione

1.172,07 €/mq

 

Costo  Totale di Costruzione                                1.172,07 €/mq * 5.040,88 mq

5.908.264,2 €

 

IVA 20%

1.181.653 €

 

Costo  Totale + IVA

7.089.917 €

 

Oneri Professionali 10%

708.992 €

 

Oneri Concessori 25€/mc                                                          25€ * 25. 020 mc

625.500 €

 

Oneri Finanziari 5%

354.496 €

 

Costo  Totale d'Intervento

8.778.905 €

 

 

TABELLA RIASSUNTIVA DELLE VOCI

 

INCIDENZA

 €

 

Scavi e Reinterri

 

15%

1.316.836 €

 

Strutture in Acciaio

 

20%

1.755.781 €

 

Opere in Ferro

 

10%

877.890 €

 

Solai

 

11%

965.680 €

 

Isolamenti e Impermeabilizzazioni

 

4%

351.156 €

 

Murature e Tavolati

 

3%

263.367 €

 

Intonaci

 

6%

526.734 €

 

Tamponature, Pareti Mobili e Serramenti Interni

 

3%

263.367 €

 

Serramenti e Rivestimenti di Facciata

 

10%

877.890 €

 

Impianti

 

7%

614.523 €

 

Corpi Scala e Distribuzione Esterna

 

5%

438.945 €

 

Impianto Elevatori

 

5%

438.945 €

 

Varie

 

1%

87.789  €

 

TOTALE

 

100%

8.778.905 €

 

 

 

 

 

 

Bene analogo

S-M.A.O. Spagna, Madrid

 

Total dwellings: 66

Type of users: 2/4 people

Developer: 100% public

Collective space: 26,45 mq/dwelling

Parking: 1,28 P/dwelling

 

PLOT

Total area: 13330 mq

Covered area: 52,95%

Not covered area: 48,05%

  • 44,46% landscaped/pedestrian

  • 3,59% roads

  • 28,39 mq/dwelling

Floor area: 7206 mq

Residenzial: 9,430 mq

Commercial: 0 mq

Offices: 0 mq

Other uses: 0 mq

Floor area ratio: 1,85

Cost: 499 €/mq

 

Survey:

Global efficiency systems  No

Energy saving  Yes

Rainfall management  No

Alternative energy use  No

Freedom of desing process  8/10

Resemblance project & building  6/10

CONSEGNE TESINE ESTIMO TERZO ANNO

Le tesine di Estimo dei tre Laboratori (Leoni, Palmieri, Vidotto) debbono essere inserite integralmente sul Sito. Inoltre, esse debbono essere consegnate al sottoscritto in forma cartacea e in PDF. Quest'ultima consegna può avvenire (in anticipo di qualche giorno rispetto alla data dell'appello d'esame) lasciando il materiale (cartaceo+PDF) in portineria a Madonna dei Monti.

Alfredo Passeri

Abate - Fava superfici ragguagliate, calcolo sommario della spesa e percentuali d'incidenza

Il programma richiede l'edificazione di 46 alloggi di diverse taglie e uno spazio commerciale

Abbiamo identificato diverse tipologie di alloggi in base alle superfici al tipo di utenza e al numero di abitanti:

A_100 mq  -> 8  alloggi divisi in 6 tipologie  

B_ 75 mq  -> 10 alloggi divisi in 4 tipologie  

C_  55 mq  -> 10 alloggi divisi in 2 tipologie  

D_ 30 mq   -> 8  alloggi di 1 tipologia

E_ 20 mq   -> 10 alloggi divisi in 2 tipologie

Una volta trovata la superficie totale ragguagliata abbiamo proceduto con il calcolo sommario della spesa prendendo come riferimento il bene analogo individuato...

 

...e infine abbiamo individuato le percentuali d'incidenza considerando le peculiarità del nostro progetto

Pagine