Blog

TESINA FINALE (MODIFICA)

  1. RELAZIONE DI PROGETTO

 

  1. Programma funzionale del progetto , ubicazione e caratteristiche ambientali.

Il progetto si sviluppa nel quartiere Aventino nello specifico in Piazza Albania, si va a inserire nell’area compresa tra Viale Aventino e Via Manlio Gelsomini, alle sue spalle troviamo il Parco della Resistenza e le famose poste di Libera, sul lato sinistro i resti delle mura romane. Tutti elementi da tenere in considerazione per la progettazione della galleria d’arte, come punti importanti di partenza per lo sviluppo dell’edificio.

Le funzioni da legare insieme nel progetto sono diverse; l’elemento fondamentale del progetto è una galleria d’arte al cui interno è situata una sala conferenze, altri componenti sono: una zona commerciale, un ristorante e una sala conferenze indipendente.

 

  1. Scelte progettuali e descrizione del bene.

 

Il progetto si inserisce nel quartiere Aventino rispettando le altezze dei palazzi preesistenti, senza andare quindi a compromettere troppo l’impatto visivo sulla zona. Anche le forme scelte per le varie strutture sono ispirate dall’intorno, essendo infatti molto regolari e pure. La forma scelta per questo progetto è infatti il cubo; apparentemente un volume regolare all’esterno ma stravolto all’interno dalla complessità delle forme, o viceversa. Si parla quindi di tre edifici generati dalla stessa matrice cubica con struttura in cemento armato, all’interno sono presenti pilastri in acciaio, infine esternamente è rivestito da pannelli in alluminio.

Importante è stato lo studio dell’illuminazione interna tramite le aperture sui prospetti, modulate in base alla grandezza e tipologia, da quelle più piccole e profonde, per cui non si necessita di nessuna schermatura a quelle medie alcune delle quali con vetri opalini o colorati per impedire l’ingresso della luce fino a quelle più grandi per cui è stato necessario prevedere un sistema di brise-soleil. Punto fondamentale questo per una galleria d’arte in cui la luce deve essere attentamente studiata per garantire il corretto funzionamento della struttura.

 

  1. BENE ANALOGO

 

    MUSEION – KSV Kruger Schuberth Vandreike - Museo d’arte moderna.

 

Luogo:Bolzano,Italia
Committenza: Provincia Autonoma di Bolzano, Alto Adige,
Dipartimento Lavori pubblici
Progettisti: Krueger, Schuberth e Vandreike KVS
Tempi progetto: 2001 concorso
Tempi di realizzazione: 2005- 2008
Superficie costruita mq: 6.424
Volume costruito mc: 37.800mq

Costi di costruzione: € 15.085.189

Costo mq: €2.348

 

 

 

La nuova sede di Museion è stata progettata dello studio d'architettura berlinese KSV Krüger Schuberth Vandreike. Il progetto ha vinto il concorso al quale avevano partecipato altri 285 studi d'architettura di 14 paesi diversi. La forma cubica dell'edificio segnala un'apertura all'esterno. Si crea una sorta di dialogo simbolico, le facciate di testa realizzate di vetro, mettono in comunicazione il centro storico con la parte più nuova della città ed i prati sul fiume Talvera. Di sera le facciate fungono da superfici per la proiezione di opere d’arte.

Quest'apertura degli spazi si trascina anche all'interno del museo: spazio espositivo, aula didattica, sala conferenza, café–Museion, book-shop e la bibliotecanon sono divisi rigidamente, ma in stretta interrelazione. Questo fatto di non fungere solo come spazio espositivo ma anche come forte centro di laboratorio si nota nell'edificio accanto alla sede principale, la casa atelier.

Un elemento particolare dell'edificio sono i due ponti che si curvano sopra il Talvera. Pista ciclabile e zona pedonale sono divisi in due ponti.

Vi sono diverse analogie tra il progetto e il bene analogo:

  • Costruito in Italia (situazione climatica, costi e burocrazia).
  • Tipologia museo-galleria d’arte
  • Materiali utilizzati (cemento, accciaio, vetro, alluminio)
  • Forma scelta
  • Contemporaneità
  • Altezza che rispetta le costruzioni già esistenti.

 

 

 

  1. CALCOLO DELLE SUPERFICI RAGGUAGLIATE

 

 

  1. CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

 

  1. CALCOLO DELLE PERCENTUALI D’INCIDENZA

 

 

STUDENTESSA: FEDERICA FERRARI    

TESINA FINALE (BUONA)

RELAZIONE DI PROGETTO

 

a. Programma funzionale del progetto, ubicazione e caratteristiche ambientali

 

Il sito del progetto è situato a Roma in Piazzale Albania a ridosso del parco della Resistenza dell'8 settembre.

Le dimensioni dell'intero lotto sono di circa 9.000 mq di cui 4.500 edificabili.

I confini sono rappresentati dalle due strade che lo costeggiano, Viale aventino e Viale Manlio Gelsomini e dal grande edificio sede delle poste.

Gli elementi caratteristici del luogo e che risaltano subito all'occhio sono senza dubbio la statua equestre dedicata all'eroe nazionale albanese Giorgio Castriota Scaderberg e il rudere di un muro romano, che avranno un ruolo importante anche nella realizzazione del progetto.

L'accessibilità all'area è possibile a piedi attraverso il parco della Resistenza dell'8 settembre ma anche in auto grazie alla presenza di parcheggi nei pressi del lotto.

Il progetto da realizzare è una galleria d'arte di circa 2.500 mq con annessi: Zona commerciale da 600 mq, Ristorante da 400 mq, due sale conferenze da 250 mq ciascuna, Uffici distribuiti fra galleria e zona commerciale da 250 mq e i locali tecnici da 250 mq circa.

 

b. Scelte progettuali e descrizione del bene

 

L'idea da cui parte il progetto è di continuare la passeggiata del parco, passando prima per la zona del centro commerciale, fino ad arrivare all'atrio del museo. Dall'interno dell'edificio si ha la possibilità di godere di vari scorci visivi; tra i quali di maggiore importanza i resti del muro romano, mantenendo il contatto tra l'arte all'interno del museo e quella all'esterno.

L'edificio si sviluppa in senso radiale rispetto a un centro ideale, preso dallo spigolo dell'area a forma di triangolo. L'idea è che il progetto va sviluppandosi in altezza insieme alla radialità delle piante.

Infine la copertura inclinata del museo è caratterizzata da lucernai stretti e lunghi che accentuano la disposizione radiale degli ambienti

 

Committenza: Comune di Roma

Utenza: - pubblica (zona commerciale, galleria, ristorante)

- privata (uffici)

 

BENE ANALOGO

 

Progetto: West 57th Street
Misura: 870,000 ft² (80,000 m²)
Luogo: Manhattan, New York, USA
Stato: Direct Commission
Tipologia:  Residential

Costo per mq: 950,00 €

Costo complessivo: 76.000.000 €

Clienti: Durst Fetner Residential
Architetto: BIG-Bjarke Ingels Group

West 57th, progettato da BIG-Bjarke Ingels Group, presenta una tipologia completamente nuova residenziale a New York City che aggiunge un tocco invitante alla skyline di Manhattan.
Il programma della costruzione è costituito da oltre 600 unità abitative di diverse scale situata su un podio con un programma culturale e commerciale. L'edificio si adopererà per la certificazione LEED Gold.

L'edificio è un ibrido tra il blocco europeo e un tradizionale grattacielo di Manhattan . West 57th ha una forma unica che combina i vantaggi di entrambi: la compattezza e l'efficienza di un edificio cortile che fornisce densità e un senso di intimità e di sicurezza, con la leggerezza e le viste espansive di un grattacielo. Mantenendo tre angoli del blocco basso e sollevando il nord-est verso il suoi 467 piedi di punta; il cortile si apre con una vista verso il fiume Hudson, portando il basso sole occidentale in profondità nel blocco.

 

 

CALCOLO DELLE SUPERFICI RAGGUAGLIATE



 

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

Costo unitario dell'edificio: 1.900 €/mq

Superficie totale dell'edificio: 4.852 mq

Costo di costruzione: 9.218.800 €


CALCOLO DELLE PERCENTUALI DI INCIDENZA


 

Studentessa: Adriana De Franco

Tesina Finale Estimo_Laboratorio 3A Fulvio Leoni_Lucia Noemi Di Vita

Università degli Studi Roma tre

Facoltà di Architettura
A.A. 2010/2011

 

Modulo di Estimo

Prof. Alfredo Passeri

 

TESINA FINALE DEL CORSO

Di


LUCIA NOEMI DI VITA

 

 

 

 

 

1.   RELAZIONE DI PROGETTO


 

  • Programma funzionale del progetto, ubicazione e caratteristica ambientali
    Il sito del progetto è situato a Roma in Piazzale Albania a ridosso del Parco della Resistenza dell’8 Settembre.
    Le dimensioni dell’intero lotto sono di circa 7.500 mq di cui 3.500 mq edificabili.
    I confini sono rappresentati dalle due strade che lo costeggiano, Viale Aventino e Viale Manilo Gelsomini e dal Parco stesso che termina sul grande edificio delle poste di Libera.
    Gli elementi caratteristici del luogo e che risaltano subito all’occhio sono senza dubbio la statua equestre dedicata all’eroe nazionale albanese Giorgio Castriota Scaderbeng e il rudere di un antico muro romano, elementi che avranno un ruolo importante nella realizzazione del progetto. L’accessibilità all’area è possibile a piedi attraverso il Parco e dalle strade che circondano il lotto, ma anche in auto grazie alla presenza di parcheggi nei pressi del lotto
     

 

  • Scelte progettuali e descrizione del bene
    Il progetto da realizzare è una galleria d’arte, con un punto ristoro e un bookshop interni, con annessi zona commerciale, ristorante, due sale conferenze, uffici distribuiti fra galleria e commercio e locali tecnici.
    L’idea è che il progetto deve instaurare un rapporto di continuità storico-morfologica con l’area, nel rispetto delle preesistenze storico-paesaggistiche e che deve divenire un punto di incontro  molto importante sia per il turismo (considerato che si trova vicino ad una zona molto frequentata come Testaccio e Piramide) sia per i residenti che hanno a disposizione un parco molto grande ma semi-abbandonato.

 

Committenza: Comune di Roma
Utenza:  - Pubblica (zona commerciale, galleria, ristorante)
               - Privata (uffici)
 

 

RICHIESTE DI PROGETTO:

Galleria d'Arte: 1500 mq
2 Sale Conferenze: 500 mq
Ristorante: 400 mq
Zona Commerciale : 600 mq
Locali Tecnici : 250 mq
Uffici Galleria e Zona Commerciale : 250 mq
Metri Totali da realizzare : 3500 mq


DATI METRICI DEL PROGETTO:

Superficie impronta dell'edificio: 2000 mq
Superficie area di progetto : 7.400 mq
Volume : 17.500 mc
Altezza massima : 17,50 m

 

Pianta piano terra

 

Pianta primo piano

 

 

Pianta secondo piano

 

 

2.   BENE ANALOGO

Auditorium and Multifunctional Building

Ubicazione: Muskiz, Spagna
Funzione: Auditorium, Centro Commerciale, Centro Giovanile
Architetto: Architetti Vari
Anno di Costruzione: 2000 – 2003
Area: 3.572 m2
Costo: 2.525.260 €
Cliente: Municipio della città di Muskiz
Latitudine/Longitudine: 43°19’19N / 03°07’14W

Si tratta di un edificio polifunzionale che comprende sia funzioni pubbliche che private (auditorium, centro giovanile, uffici, bar e negozi al dettaglio), organizzato con una piazza pubblica ed una galleria coperta.
La piazza in questione si apre verso Sud e si chiude a Nord, questo sia per una questione di orientamento per la luce che per protezione dal forte vento del nord che caratterizza la zona e per coprire la vista delle raffinerie retrostanti.

Ho scelto quest’architettura come bene analogo al mio progetto di laboratorio perché presenta le medesime caratteristiche di destinazione d’uso, materiali simili se non uguali a quelli da me scelti ed anche simile impianto progettuale.

 

 

3.    CALCOLO DELLE SUPERFICI RAGGUAGLIATE

 

 

Funzione

Superficie (mq)

Cubatura (mc)

Coefficienti di ragguaglio (%)

Consistenze ragguagliate (mq)

Galleria

930

2855

120

1116

Atrio

600

1450

120

720

Ascensore

12

5580

50

6

Ristorante

290

1050

100

290

Commerciale

571

3000

100

571

Sale Conferenze

420

1050

100

420

Uffici

145

750

70

101,5

Servizi

116

830

50

58

Locali Tecnici

150

900

30

45

Totale

3234

17465

 

3327,5

 

 

4.    CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

 

 

Costo unitario di costruzione

 

1.900 €/mq

Costo totale di costruzione

1.900 € * 3.234 mq

6.144.600 €

IVA 20%

 

1.228.920 €

Costo totale + IVA

 

7.373.520 €

 

 

 

Oneri professionali 10%

 

737.352 €

Oneri concessori 25€/mc

25 € * 17.465 mc

436.625 €

Oneri finanziari 5%

 

3.686.76 €

 

 

 

Costo totale dell'intervento

 

8.916.173 €

 

 

-Valore unitario FIAIP: 4.600 €/mq
-Valore unitario Tecnocasa: 4.300 €/mq
-Valore unitario medio: 4.450 €/mq

 

5.   CALCOLO DELLE PERCENTUALI DI INCIDENZA

 

 

Descrizione

Incidenza (%)

Costo (€)

Scavi e reinterri

10

891.617,3

Strutture in acciaio

4

356.646,92

Strutture in cemento armato

12

1.069.940,76

Solai

8

713.293,84

Isolamenti e Impermeabilizzazioni

2

178.323,46

Murature e tavolati

4

356.646,92

Tinteggiature e rivestimenti

5

445.808,65

Intonaci

6

534.970,38

Opere in ferro

5

445.808,65

Pareti mobili e serramenti interni

8

713.293,84

Serramente e rivestimenti di facciata

12

1.069.940,76

Canne e fognature

1

89.161,73

Impianto idrotermosanitario - condiz.

8

713.293,84

Impianto elettrico speciale

6

534.970,38

Impianto elevatori

2

178.323,46

Impianto sicurezza

4

356.646,92

Gestione impianti

3

267.485,19

Totale

100

8.916.173

 

 

laboratorio progetazione Palmieri

tesina estimo

Gentile Professore A. Passeri

Siamo Elena Cerro, Nadine Lubeley, Carlos Orteu e Sara Vicente, e ci piacerebbe farli vedere la nostra tesina di estimo già che dovremmo fare il prossimo apello ( lunedi 11) l'esame di Restauro perchè alcuni di noi devono ripartire alla sua città.

Grazie mille,

In atessa alla sua risposta,

E.Cerro
N. Lubeley
C. Orteu
S. Vicente
 

Pagine