Blog

informazioni sui costi immobiliari della zona Bufalotta, Maletta-Moramarco

 

informazioni sui costi immobiliari della zona Bufalotta:

 

monolocale, 30 mq, € 185.000, €/mq 6.166

in complesso residenziale, immerso nel verde, a pochi passi dalla riserva naturale della Marcigliana, tra piste ciclabili, ampi giardini, panchine ed illuminazione, con ingresso indipendente, composto da: soggiorno, angolo cottura, bagno e antibagno, terrazzo di 18 mq e box di 21 mq. L'appartamento si presenta completamente arredato, dotato di ogni comfort, e di un arredo su misura dal design moderno ed elegante, studiato per ottimizzare e sfruttare ogni piccolo spazio. 

 

trilocale, 80 mq, € 315.000, €\mq 3.927

appartamenti composi da: ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere, 2 bagni, 2 balconi, cantina e posto auto di proprietà.Possibilità di scelta del piano. I materiali sono di prima scelta, gress porcellanato per la zona giorno e parquet nella zona notte. Scaldasalviette e vasca idromassaggio nel bagno padronale, riscaldamento autonomo, raccolta delle acque piovane, predisposizione impianto di allarme. Possibilità di acquistare separatamente il box auto.

 

quadrilocale, 92 mq, € 399.000, €\mq 4.336

in palazzina in cortina di recente costruzione circondata da giardini condominiali ben curati,a pochi passi dal centro commerciale di Talenti, disponiamo di un appartamento composto da: ingresso, soggiorno, cucina abitabile a vista, camera matrimoniale, 2 camerette, 2 bagni, terrazzo con affaccio nel verde, balcone, box 25 mq e cantina. Parquet in ogni ambiente. Controsoffitto con faretti. Bagni ristrutturati. L'appartamento gode di una esposizione luminosa in contesto silenzioso.

Informazioni sui costi immobiliari della zona

Per capire quali sono i prezzi degli appartamenti situati nella zona di progetto (zona Portuenze, in particolare via Nicola Pellati, via Giuseppe Belluzzo, via Leonardo Greppi), abbiamo fatto delle ricerche on line e abbiamo trovato vari esempi:

Dal sito www.borsino.net

Superattico 130 mq coperti, 82 mq scoperti, ingresso, salone doppio con caminetto, sala da pranzo, cucina, 2 camere, doppi servizi, terrazzo abitabile, più terrazzo sovrastante, doppio box, riscaldamento autonomo, porta blindata, aria condizionata, bagni, camere, cucina e soggiorno arredati, librerie e arrmadi a muro, vista panoramica, stabile signorile, ottimo stato

875.000 Euro (Costo al mq 6.730)

Dal sito www.cercasicasa.it

Appartamento 80 mq, zona Portuense adiacente Via Belluzzo, sito al I piano, composto da ingresso, salone, corridoio, cucina abitabile, camera, cameretta, balcone, cantina, posto auto coperto, portiere, condizionatore

440.000 Euro (Costo al mq 5.500)

Dal sito www.entimorali.it

Appartamento 87 mq, sito in via Pellati, II piano, composto da soggiorno, 2 camere, cucina, bagno e 2 balconi (per un totale di 12 mq), impianti non a norma ai sensi del decreto legge del 22 gennaio 2008 n.37

313.000 Euro (Costo al mq 3.597)

Dal sito www.guardocasa.com

Appartamento 75 mq zona Portuense-Magliana, posto al II piano con ascensore, composto da: ingresso, soggiorno, cucina semiabitabile, camera matrimoniale, cameretta, 2 bagni, soppalco, balcone. Ristrutturato, riscaldamento centralizato

325.000 Euro (Costo al mq 4.333)

 

Studentesse: Alessia Maltese e Gloria Valentini

Bene Analogo

La scelta del bene analogo è ricaduta sul progetto di riqualificazione dell’ambito urbano di via Giustiniano Imperatore ad opera del gruppo ABDR Architetti Associati (Arlotti, Beccu, Desideri, Raimondo).

Le analogie con tale bene sono state individuate in:

· ANNO DI COSTRUZIONE: i lavori di costruzione hanno avuto inizio nel 2006 e gli ultimi dettagli sono stati rifiniti fino a qualche mese fa, dunque il periodo di costruzione di tale complesso è molto vicino alla nostra fase progettuale.

· UBICAZIONE GEOGRAFICA: il progetto del gruppo ABDR e la nostra area si trovano a poco più di 2 chilometri di distanza in linea d’aria all’interno della città di Roma (il primo è sito in via Giustiniano Imperatore, la seconda si trova in via Giuseppe Belluzzo). Le caratteristiche climatiche da tenere in considerazione sono quindi le stesse per entrambi i progetti.

· DESTINAZIONE D’USO: nonostante il numero degli alloggi sia superiore a quello del nostro progetto (163 in confronto ai nostri 46) la finalità è la stessa: realizzare abitazioni di differenti tagli, da mono e bi-locali ad appartamenti che arrivano ad avere fino a tre camere da letto. In entrambi i casi gli alloggi sono distribuiti in due volumi distinti ma in grado di dialogare tra loro.

· LINGUAGGIO E MATERIALI UTILIZZATI IN FACCIATA: ci stiamo ispirando a questo progetto soprattutto per quanto riguarda il trattamento dei prospetti. Ciò che dovrebbe caratterizzare il nostro lavoro sono delle facciate continue, movimentate da bucature che definiscono le logge delle abitazioni o i ballatoi di distribuzione. L’idea è quella di utilizzare dei materiali differenti, come pietre di diverso tipo e laterizi di diverse tonalità di colore, per rivestire i paramenti murari che si presentano in facciata e che si alternano a suddette bucature.

Studentesse: Alessia Maltese e Gloria Valentini

Appunti Lezioni Lavinia Sabatini & Alice Vianello

Appunti fogli 1-2

http://yfrog.com/1qappunti1j

Appunti fogli 3-4

http://yfrog.com/ndappunti2aj

Appunti fogli 5-6

http://yfrog.com/2gappunti3aj

Appunti fogli 7-8

http://yfrog.com/4cappunti4aj

Appunti fogli 9-10

http://yfrog.com/muappunti5aj

Appunti fogli 11-12 

http://yfrog.com/4jappunti6aj

Appunti fogli 13-14

http://yfrog.com/nkappunti7aj

Appunti fogli 15-16

http://yfrog.com/0tappunti8aj

Appunti fogli 17-18

http://yfrog.com/jlappunti9aj

Appunti fogli 19-20

http://yfrog.com/mlappunti10aj

 

Revisioni del 19.5 Terzo Anno - 1° pagina

In allegato il quadro delle revisioni del 19 maggio scorso.

Ricordo che alcuni non hanno pubblicato sul Sito i dati metrici o gli appunti; altri non hanno inviato i primi schizzi di progetto. Tali primi elaborati sono necessari al sottoscritto per cominciare a capire e indirizzare il lavoro prossimo e imminente. 

Erano assenti: Clara Bombled e Marco Nardelli (Lab. Palmieri), Flavia Di Vincenzo e Sara Baldini (Lab. Leoni).

AllegatoDimensione
Image icon Revisioni 19.5 - 2° (2).jpg658.24 KB

Prossimo incontro-sopralluogo presso Palazzo Massimo alle Terme, Largo Peretti 4

Per i pochissimi che non fossero informati, comunico che per venerdì 27 maggio, ore 9,30 precise è fissato l'appuntamento per la visita al Museo di Palazzo Massimo alle Terme, Largo Peretti 4. Tale incontro - concordato venerdì 13 maggio in occasione della lezione di Carlo Celia e Stefano Cacciapaglia - conclude il ciclo didattico vero e proprio.

Tutti gli altri venerdì, a partire dalle ore 9,00 aula Barberini, saranno dedicati alla REVISIONI. Esse permetteranno di svolgere, con il mio supporto, il Computo Metrico Estimativo del progetto assegnato ai gruppi.

Prof. Alfredo Passeri

Pagine