INTRODUZIONE:
In questa esercitazione, ci occuperemo del dimensionamento di una trave a sbalzo nelle tre diverse tecnologie, ovvero il legno, l'acciaio e il calcestruzzo armato.
A questo punto posso passare all'analisi di ogni tecnologia.
Prendendo in considerazione la stratigrafia dei solai analizzati nel prima esercitazione, prendo in riferimento i carichi ivi ottenuti. [http://design.rootiers.it/strutture/node/1713]
1_STRUTTURA IN LEGNO
Il procedimento iniziale è lo stesso applicato nella prima esercitazione, quindi i valori delle prime colonne permettono di ricavare hmin, nel caso del legno e del c.a., o Wmin, nel caso dell’acciaio.
NOTA: A differenza della prima esercitazione, dove consideravamo una trave doppiamente appoggiata, in questo caso stiamo prendendo lo schema statico di una mensola, perciò il valore del momento massimo viene ricavato dalla formula: Mmax= ql2/2.
ANALISI:
Il foglio di calcolo mi fornisce il carico totale a metro lineare (qu), e, dopo aver inserito il valore della luce, il momento massimo Mmax= ql2/2, trattandosi di una mensola.
Con questi valori il file excel è in grado di calcolare la tensione ammissibile fd c tramite la formula fm,k x kmod / γm.
PROGETTO:
Risulta necessario effettuare la verifica a deformabilità controllando che l’abbassamento massimo del profilo, analizzato in rapporto alla sua luce, non sia tale da deformare la struttura, limitandone l’uso. Per questo la verifica viene fatta facendo riferimento alla stato limite d’esercizio SLE.
vmax l'abbassamento massimo ed il suo rapporto con la luce l/vmax che da normativa deve essere l/ vmax ≥ 250 (valore valido per i solai in generale).
NOTA: Il valore dell’abbassamento massimo si ricava dalla formula vmax =qe l4/ 8EIx.
2_STRUTTURA IN CALCESTRUZZO ARMATO
ANALISI:
Il foglio di calcolo mi fornisce il carico totale a metro lineare (qu), e, dopo aver inserito il valore della luce, il momento massimo Mmax= ql2/2, trattandosi di una mensola.
Con questi valori il file excel è in grado di calcolare la tensione di progetto del cls fyd e dell'acciaio fcd .
PROGETTO:
3_STRUTTURA IN ACCIAIO
ANALISI:
Il foglio di calcolo mi fornisce il carico totale a metro lineare (qu), e, dopo aver inserito il valore della luce, il momento massimo Mmax= ql2/2, trattandosi di una mensola.
Con questo valore il file excel mi calcola la tensione di progetto fd dell'acciaio.
PROGETTO:
Il profilo IPE scelto è un IPE300.