sciegliendo poi la larghezza della trave calcoleremo l'altezza min della nostra trave
hmin=√ M max / b x√ 6/ fd
Valore che verrà poi ingegnerizzato scegliento un valore subito maggiore a quello trovato e compatibile con i profilati sul mercato.
ACCIAIO
Per quanto riguarda la tecnologia dell'acciaio calcoleremo prima di tutto i nuovi valori di qs, qp e qa, corrispondenti ad un solaio in acciaio utilizzando lo stesso procedimento adottato per la tecnologia del legno
In questo caso il carico strutturale qs sarà composto dalla soletta con lamiera grecata
qs= 1,8 KN/mq
il carico permanente dato da pavimento, sottofondo di allettamento, isolante
qp= 1 KN/mq
e il carico permanente rimarrà qa= 2 KN/mq da normativa
Andiamo quindi a inserire i suddetti valori nel foglio di calcolo relativo all'acciaio
Essendo interasse e luce gia dati, il foglio calcolerà il momento massimo M max attraverso la formula
M max= ql^2/8
Scegliamo ora di utilizzare un acciaio con tensione caratteristica del materiale pari a 275 N/mm^2
Calcoleremo quindi la tensione di progetto attraverso la formula
fd= fy,k / ys
dove ys è per l'acciaio pari a 1,05
Calcoleremo quindi ora il modulo di resistenza a flessione minimo, ossia il valore minimo che la nostra trave dovrà assumere affinchè nessuna fibra superi la tensione di progetto
W x,min= M max/ fd
Questo valore andrà poi ingegnerizzato, ossia andrà scelto sulle tabelle dei profilati IPE il valore subito più grande, che corrisponderà alla sezione da noi richiesta
CALCESTRUZZO ARMATO
Affrontiamo infine l'ultima delle tre tecnologie, ossia il calcestruzzo armato.
Andremo quindi anche in questo caso a individuare il valore del carico gravante sulla trave
In questo caso il carico strutturale corrisponderà alle pignatte e alla soletta in cls per un totale
qs= 0,61 KN/mq
il carico permanente sarà invece composto da sottofondo di allettamento, isolante, pavimento
qp=1,02 KN/mq
Infine riporto nuovamente il carico accidentale
qa= 2KN/mq dato da normativa
Inseriamo quindi i nuovi valori nel foglio excell corrispondente al cls armato
Dati quindi interasse e luce della trave calcoleremo il momento massimo sempre attraverso la formula
M max= ql^2 / 8
A questo punto scegliamo l'acciaio che andrà a comporre le barre all'interno della nostra sezione e inseriamo la tensione caratteristica corrispondente. Calcoliamo così la tensione di progetto
fd= fyk/ ys
Allo stesso modo inseriamo la tensione caratteristica che corrisponde al calcestruzzo componente la nostra sezione
Calcoliamo così la tensione di progetto
fcd= acc x fck/ yc
Con acc che rappresenta il coefficente riduttivo per le resistenze di lunga durata, pari a 0,85; e yc, il coefficente parziale di sicurezza relativo al calcestruzzo, uguale a 1,5.
Ora fissando la lunghezza della base b della nostra sezione calcoleremo l'altezza utile della nostra sezione
hu=r √ M max/ b
dove r=√ 2/ fcd(1-beta/3)beta e beta=(fcd/ fcd + fyd x n)
All'altezza utile hu andrà poi sommato il copriferro c, ossia la distanza tra il baricentro dell'armatura e il filo del calcestruzzo teso
H min= hu + c
Otteniamo quindi il valore min dell'altezza della nostra sezione, che andrà poi ingegnerizzato scegliendo il valore subito più grande a quello dato.
Commenti
Veronica Torricella
Lun, 07/12/2015 - 16:48
Collegamento permanente
PROBLEMA
Ho qui caricato la parte mancante della seconda esercitazione