In questa esercitazione andremo a dimensionare una trave principale di un solaio.
Analizzeremo tre tipologie di solaio: Cemento Armato, Legno e Acciaio.
SOLAIO IN CEMENTO ARMATO
Ho scelto un solaio di interpiano in Latero cemento così composto:
Analizzo 1mq della mia sezione (al cui interno avrò 2 file di pignatte e 2 travetti).
Per trovarmi i carichi strutturali (qs), travetti, cls armato, pignatte, e permanenti (qp), intonaco, isolante, pavimento, massetto, impianti, tramezzi, ecc, dovrò moltiplicare la quantità di volume (espressa in m3/m2) per il peso specifico del materiale (espresso in kN/m3), i carichi accidentali sono normati, quindi li vado a prendere sulla normativa in base al tipo di utilizzo del mio edificio.
Carichi Strutturali, qs.
Caldana: (0,04x1,00x1,00)m3/m2 x 25 kN/m3 = 1,00 kN/m2
Travetti: 2x(0,15x0,20x1,00)m3/m2x 25 kN/m3 = 0,75 kN/m2
Pignatte: 2x(0,40x0,20x1,00)m3/m2 x 8 kN/m3 = 0,64 kN/m2
Qs tot = 2,39 kN/m2
Carichi permanenti, qp.
Pavimentazione: (0,025x1,00x1,00)m3/m2 x 17kN/m3 = 0,425 kN/m2
Strato di ripartizione in cls: (0,035x1,00x1,00)m3/m2 x 25 kN/m3 = 0,875 kN/m2
Isolante: (1,00x1,00x1,00)m3/m2 x 0,5 kN/m3 = 0,5 kN/m2
Massetto di pendenza in cls alleggerito: (0,04x1,00x1,00)m3/m2 x 9,5 kN/m3 = 0,38 kN/m2
Controsoffitto: 0,3 kN/m2
Impianti: 0,5 kN/m2
Tramezzi: 1 kN/m2
Qp tot= 3,98 kN/m2
Per i carichi accidentali ipotizzo il mio solaio facente parte di un edificio ad uso residenziale.
Qa=2 kN/m2
SOLAIO IN ACCIAIO
Analizzo 1mq della mia sezione.
Per trovarmi i carichi strutturali (qs), travetto, soletta, lamiera grecata, e permanenti (qp), controsoffitto, isolante, pavimento, massetto, impianti, tramezzi, ecc, dovrò moltiplicare la quantità di volume (espressa in m3/m2) per il peso specifico del materiale (espresso in kN/m3), i carichi accidentali sono normati, quindi li vado a prendere sulla normativa in base al tipo di utilizzo del mio edificio.
Carichi Strutturali qs:
Lamiera grecata: 0,1 kN/m2
Soletta in cls: (0,12x1,00x1,00)m3/m2 x 25 kN/m3 = 3 kN/m2
Travetto IPE 140: 0,12 kN/m2
Qs tot= 3,22 kN/m2
Carichi permanenti, qp:
Pavimento in parquet: (0,02x1,00x1,00)m3/m2 x 7,06 kN/m3 = 0,14 kN/m2
Isolante: (0,05x1,00x1,00)m3/m2 x 0,5 kN/m3 = 0,025 kN/m2
Massetto di pendenza in cls alleggerito: (0,05x1,00x1,00)m3/m2 x 9,5 kN/m3 = 0,475 kN/m2
Controsoffitto in cartongesso: (0,015x1,00x1,00)m3/m2 x 13 kN/m3 = 0,19 kN/m2
Impianti: 0,5 kN/m2
Tramezzi: 1 kN/m2
Qp tot= 2,33 kN/m2
Per i carichi accidentali ipotizzo il mio solaio facente parte di un edificio ad uso residenziale.
Qa=2 kN/m2
SOLAIO IN LEGNO
Analizzo 1mq della mia sezione.
Per trovarmi i carichi strutturali (qs), travetto, e permanenti (qp), controsoffitto, isolante, pavimento, massetto, impianti, tramezzi, ecc, dovrò moltiplicare la quantità di volume (espressa in m3/m2) per il peso specifico del materiale (espresso in kN/m3), i carichi accidentali sono normati, quindi li vado a prendere sulla normativa in base al tipo di utilizzo del mio edificio.
Carichi Strutturali qs:
Travetti: 4*(0,12x0,08x1,00)m3/m2 x 6 kN/m3 = 0,23 kN/m2
Qs tot= 0,23 kN/m2
Carichi permanenti, qp:
Pavimento in legno: (0,02x1,00x1,00)m3/m2 x 6 kN/m3 = 0,12 kN/m2
Massetto di pendenza in cls alleggerito: (0,02x1,00x1,00)m3/m2 x 9,5 kN/m3 = 0,19 kN/m2
Isolante: (0,07x1,00x1,00)m3/m2 x 0,5 kN/m3 = 0,035 kN/m2
Controsoffitto in legno: (0,01x1,00x1,00)m3/m2 x 6 kN/m3 = 0,06 kN/m2
Impianti: 0,5 kN/m2
Tramezzi: 1 kN/m2
Qp tot= 1,905 kN/m2
Per i carichi accidentali ipotizzo il mio solaio facente parte di un edificio ad uso residenziale.
Qa=2 kN/m2
DIMENSIONAMENTO TRAVI
ABBASSAMENTO MASSIMO