famiglie costruite con Revit. Revit families.
Inviato da Giulia Settimi il Mer, 03/02/2010 - 16:43
Le tag o etichette,sono dei richiami ai parametri degli elementi che si trovano all'interno di un progetto, tramite le quali è anche possibile cambiare tali parametri senza dover passare per la finestra di "proprietà elemento"(nel caso si tratti di parametri di istanza).
Ovviamente è possibile scegliere quali oggetti etichettare e quali parametri inserire nell'etichetta.
Ad esempio, creo un modello generico metrico e gli assegno dei parametri condivisi che ne individuino le dimensioni(istanze) ed il materiale(di tipo).
Inviato da Giulia Settimi il Mar, 02/02/2010 - 18:13
Il progetto che andiamo a sviluppare su revit consiste in una sorta di "castello di carte" costuito da pannelli in X-Lam i quali possono trovarsi in posizione verticale,obliqua(concava e convessa) o orizzontale.
I pannelli verticali sono posizionati solo trasversalmente e devono rispettare una griglia con un intervallo di 5 m, quelli obliqui invece sono posizionati longitudinalmente e con un
intervallo di 2.5 m.
I piani di calpestio sono fissati a +60 cm e a +428.1 cm da terra.
Inviato da MarcoMondello il Lun, 01/02/2010 - 14:19
Sulla scia della lezione di sabato sto cercando di modellarmi una scala parametrica per il progetto del padiglione in Xlam.
Inviato da ClaudioVittoriA... il Dom, 31/01/2010 - 13:18
Allora ho provato a fare un telaio di travetti.
Il problema è che non posso usare la funzione che crea il telaio direttamente sul progetto perchè questo telaio ha passo irregolare negli angoli (legato ai pannelli che ci vado a mettere sopra) .
Ci ho provato con una famiglia STRUCTURAL FRAMING arrivando a un risultato sicuramente arrozzato ma (moderatamente )funzionale

Inviato da ClaudioVittoriA... il Dom, 31/01/2010 - 11:12
Ciao
MI stavo chiedendo se all'interno dei tipi della stessa famiglia posso solo varire i valori dei parametri o posso proprio cambiare la geometria del modello, ad esempio parametrizzando con gli stessi parametri geometri diverse. adesso sto lavorando su una famiglia GENERIC MODEL. Grazie
Inviato da ClaudioVittoriA... il Gio, 28/01/2010 - 19:02
Finalmente sono riuscito a ricavare i dati costruttivi del pilastro. per adesso stiamo solo a quelli geometrici e di peso, presto spero di aggiungere come minimo le sollecitazioni agenti.
Ho avuto parecchi problemi perchè in un primo tempo volevo usare direttamente i parametri che avevo usato per creare la forma (in fatti li avevo fatti condivisi), poi mi sono accorto che il processo con le schedule mostrava qualche problema perche non riuscivo a cavare tutti i dati che volevo.
Inviato da ClaudioVittoriA... il Mer, 27/01/2010 - 20:25
In questi giorni sono riuscito a modellare, lavorando in paro con altri ragazzi che lavorano con autocad, gli elementi costruttivi di questa struttura e tramite i parametri a cavarci i primi dati. Elenco cio che ho fatto 
1) ho modellato la struttura parametrizzandola in modo da ottenere i dati costruttivi dei singoli elementi (work in progress in realtà....) posto una prima prova di ottenere dati costruttivi di un elemento del pilastro.
Inviato da MarcoMondello il Mer, 27/01/2010 - 12:15
Ho un problema con questo progetto. Devo infatti applicare delle pareti (muri o facciate continue) su queste masse che hanno la particolarità di essere in obliquo.

Inviato da Giacomo Del Buono il Mar, 26/01/2010 - 17:31
Salve, io e Rusco Castiglia stiamo provando insieme a parametrizzare le famiglie del telaio, e, seppur il procedimento ci sembri esatto, il programma non accetta le nostre istruzioni.
Per quanto riguarda le fasi di impostazione generale del telaio rimando al mio post precedente, quindi darò qui per scontati la maggior parte dei passaggi.
Il problema arriva quando inseriamo i parametri all'interno della famiglia della nostra trave a doppio T.

Inviato da mar.nicoletti il Lun, 25/01/2010 - 13:41
Sto portando avanti il tema scelto per l'esame. Dopo la lezione sulle proprietà dell'elemento muro ho aggiornato il mio progetto, solo che visualizzandolo alla scala appropriata ho notato che non tutti i giunti dei muri funzionano.

Ho utilizzato il comando "Giunti dei muri": si può lasciar calcolare le unioni al programma e scegliere tra le opzioni che individua tramite i comandi "precedente" e "successivo".
Pagine
Commenti recenti