Terza consegna_lampada da libreria

Lo scopo di questa esercitazione è la realizzazione di una lampada dotata di corpo luce, perciò di una famiglia nidificata composta dai vari elementi della lampada scelta e dal dispositivo di illuminazione, da inserire poi in un progetto di una stanza in modo da verificare l’effetto mediante un render.

Ho scelto di rappresentare una lampada da libreria(modello Bib luz), con il corpo a forma di libro, della ditta Barcelona Design.

Technology: 

prima esercitazione- I-beam

For the first exercise I decided to create I-beam 3d model. 

First, I opened new family Metric Generic Model floor based. I created new reference lines in front elevation: two on edges and one in the middle of I-beam. After, I made the dimentions between reference line equal and created horizontal reference line. Then I drew the profile of I-beam with Extrusion. 

 

CATEGORIE: 
CLASS: 

famiglia di lampada da esterno 1.0

Per prima cosa ho creato una famiglia "lighting device metric" definendo che la sorgente luminosa è di forma puntiforme e dalla distribuzione della luce sferica (fig.1). Ho quindi fatto una ricerca sulle caratteristiche tecniche tipiche delle lampade da illuminazione di esterni ed ho impostato nei Family Types i valori di potenza in Watt e di efficienza luminosa (lm/w)(fig.2).

CLASS: 
Technology: 

Tecniche 2012. Prima esercitazione

 

Nella prima esercitazione ci siamo occupati delle famiglie di revit che sono componenti parametriche che costituiscono la base per la realizzazione di ogni elaborato. Si tratta di oggetti già creati e parametrizzati che vengono poi inseriti e adeguati nel progetto.

CATEGORIE: 
CLASS: 
AllegatoDimensione
Binary Data GT famiglia scuro.rfa292 KB
Binary Data Scuri 2.rvt4.32 MB

Tecniche 2012.Prima Esercitazione

Per quanto riguarda la prima esercitazione ci siamo occupati delle"FAMIGLIE DI REVIT". Tali famiglie sono delle componenti paramentriche che costituiscono la base di tutto il progetto definito in Revit.Tali parametri istituiscono un sistema grafico, che grazie alle finestre di dettaglio possono essere cambiate in qualsiasi momento, variando cosi i vari volumi che si andranno a realizzare.Per questa esercitazione ho scelto di realizzare una libreria,composta da vari elementi che possono essere di dimesioni diverse in base alle necessità di fruizione.

CATEGORIE: 
CLASS: 
AllegatoDimensione
Binary Data f_progetto librerie varie misure.rvt4.84 MB

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS