Blog

Laboratorio di progettazione architettonica 3c - Vidotto (Giulia Sabbatini - Francesca Sarinelli)

Area di progetto: 11000 mq

Superficie impronta:

- Edificio 1: 528 mq

- Edificio 2: 144 mq

- Edificio 3: 752 mq

Totale superficie impronta: 1424 mq

Volumetria lorda:

- Edificio 1: 5168 mc

- Edificio 2: 2592 mc

- Edificio 3: 9072 mc

Totale volumetria lorda: 16832 mc

AllegatoDimensione
Image icon Planimetria132.61 KB
Image icon Vista 1260.82 KB
Image icon Vista 2182.25 KB

Lab.Prog.Arch.Urb. 3C - Prof: A. Vidotto - Stud: JACOPO DOLCE

Laboratorio di Prog. Architettonica e Urbana 3 C - Prof. Andrea Vidotto
Studente: Jacopo dolce

Il progetto consiste nella realizzazione di edificio di edilizia residenziale pubblica n un'area pressocchè rettangolare a leggere pendenza localizzata in un qaurtiere della località Valmelaina che già vedeva la presenza di edifici in linea e a corte chiusa di grandi dimensioni per edilizia popolare a basso costo. La zona ha visto il posizionamento relativamente recente del grande centro commerciale di Porta di Roma che ha rivalutato il valore degli immobili e innescato la necessità di una circolazione viaria a scorrimento veloce per raggiungere l'attrattore.

Area di progetto

11.000 mq

Area edificabile

5.500 mq

Superficie lorda impronta a terra

Edifici a 5 piani:
1205.46 mq

Edifici a 3 piani:
1265.66 mq

Totale
2471.12 mq

Volumetria lorda

Edifici a 5 piani:
9764.22 mc

Edifici a 3 piani:
10251.89 mc

Totale
20016.11 mc

Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana 3A__Docente: F. Leoni___studente: L. Francavilla

 

Il tema progettuale proposto dal corso del prof. Leoni è la GALLERIA D'ARTE, da realizzare in un'area compresa tra piazza Albania, viale Aventino, via Gelsomini e il Parco della Resistenza di G. De Vico.

Il progetto da realizzare deve rispondere ai quesiti posti dal sito in cui si inserisce:

- che tipo di rapporto deve avere con viale Aventino, via Gelsomini, piazza Albania e il Parco?

- come influiscono sul progetto la presenza del Palazzo delle Poste di Libera e De Renzi a sud, ed i resti di un muro romano a nord?

Inoltre ci vengono posti dei vincoli da rispettare, insiti nel concetto stesso di spazio espositivo: presenza di spazio a doppia e tripla altezza, di due sale conferenze (una dipendente dal museo, l'altra indipendente all'occorrenza), di tre sale per videoarte completamente chiuse, di un ristorante e una zona commerciale, di un atrio adatto all'accoglienza delle persone, al flusso in entrata e in uscita dal percorso espositivo, al quale si deve accedere tramite un ascensore che conduca fino al punto più alto dell'edificio. Vanno ricercati la fluidità dello spazio e del percorso in pianta e in alzato, vanno limitate le superfici vetrate specialmente a sud, vanno ricercati punti di vista privilegiati sulla città.

Il tutto rispettando i seguenti vincoli metrici:

altezza massima 22 m, altezza media 16,5 m

superficie massima 3500 mq

cubatura massima 22.000 mc

Il progetto (allo stadio attuale, suscettibile di cambiamenti anche sostanziali) prevede:

superficie totale dell'intera area di progetto 7400 mq

superficie da realizzare 3500 mq

superficie d'impronta 980 mq

volumetria 20500 mq

 
AllegatoDimensione
Image icon area.jpg288.23 KB
Image icon plastico.jpg221.42 KB

Lab3 Palmieri. Dati metrici Maria Francesca Di Alessandro/Carlo Alberto Di Carlo

DATI METRICI

Superficie area progetto_12.200 mq

Superficie edificabile_3540 mq di cui 2540 mq residenziali, 500 mq di commerciale e 500 mq di spazi distributivi

Superficie impronta edifici_4 edifici di 324 mq (1.296 mq tot)

Volumetrie_12.960 mc

Altezze_3 piani a edificio (9 m)

Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana 3C Prof.Vidotto (Nanni, Mariani)

Superficie area di progetto  11000 mq

Superficie edificabile  5500 mq

Impronta edifici  1120 mq

Impronta corpo scala/ ascensore  61,2 mq

Impronta totale  1181,2 mq

Volumetria lorda edifici  15960 mc

Volumetria lorda corpo scala/ ascensore  918 mc

Volumetria lorda totale  16878 mc

AllegatoDimensione
PDF icon Planimetria.pdf64.58 KB
Image icon Sezioni.JPG840.64 KB

Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana 3C_Vidotto (Fattorini Luca/Fei Lorenzo)

L'area oggetto del tema del corso è stata individuata tra le aree che il NPRG di Roma indica come aree di verde pubblico e servizi pubblici di livello locale.
Sono aree ex-standard,ovvero pianificate come verde pubblico, ma mai attuate.
Ci troviamo nel quadrante nord di Roma in una zona oggetto di forte e recente espansione, a ridosso di una delle centralità urbane,
la Bufalotta - Porta di Roma, previste dal PRG e in adiacenza a Valmelaina.
Le residenze realizzabili su quest'area devono avere una finalità sociale e in particolare devono essere rivolte ad anziani, giovani coppie, portatori di handicap, immigrati, famiglie di immigrati e studenti.
La ricerca progettuale dovrà indagare il tema della flessibilità e della adattabilità. Flessibilità intesa come variabile temporale all'interno dell'alloggio: cambiamento di configurazione attraverso modifiche e spostamenti di attrezzature o di elementi divisori e flessibilità  come qualità dell'alloggio a identificarsi nelle esigenze di varie utenze.

Area di progetto: 11.000 mq

Superficie edificabile: 5.500 mq

Limite di edificabilità: 4/5 livelli

Dati progettuali:

           -Impronta a terra dell'edificio : 2.254 mq

           -Volumetria totale : 28.472 mc

           -Altezza massima : 13 m

Progetto Laboratorio V. Palmieri - Lorenza Fortuna e Paolo Tomasello

Il progetto prevede la sistemazione di un terreno nei pressi di via Portuense di circa 12.000 mq.

Dati metrici:  lotto 12.000 mq

                     costruito 3040 mq - 9370 mc

                     alloggi 2540 mq - 7620 mc  + 25% di spazi di distribuzione (635 mq)

                     servizi 500 mq

                     parcheggi 950 mq

Impronta edifico: 1503 mq

Altezza edificio: 3 - 4 piani (da 10 a 13 m)

Volumetria totale: 4509 mc

Pagine