Blog

Laboratorio di progettazione 3c, Vidotto, gruppo Maletta-Moramarco

 

area di progetto 11000 mq

superficie edificabile 5500 mq

 

edificio 1 (4 piani)

superficie impronta 1119,8 mq

volumetria lorda 13437,6 mc

 

edificio 2-4 (3 piani)

superficie impronta 190,5 mq

volumetria lorda 1502,4 mc

 

edificio 5 (3 piani)

superficie impronta 217,4 mq

volumetria lorda 1527 mc

AllegatoDimensione
Image icon planimetria.jpg629.92 KB

Laboratorio di Prog. Architettonica e Urbana 3B - Palmieri -

L'area di progetto scelta dal Prof. Palmieri è in zona Portuense, tra Via Belluzzo, Via Pellati e Via Greppi.  Si tratta di un lotto completamente libero di circa 15.000 mq che si sviluppa in maniera non del tutto regolare, articolandosi attraverso una serie di curve di livello che portano a differenze di quota anche dell'ordine di 11 m. I dati di partenza consistono nella realizzazione di 2540 mq da destinare a residenze (46 alloggi di vario tipo e cubatura), 500 mq per attività commerciali e 950 mq di parcheggi. Abbiamo deciso di realizzare un unico edificio di sette piani residenziali e uno (più interrato) commerciale. Questa scelta è stata fatta nell'intenzionalità di far sì che l'edificio si relazioni non solo con l'intorno immediato ma soprattutto con elementi importanti del paesaggio circostante quali la ferrovia, Piazza Meucci e la Basilica di San Paolo.

L'elaborato consiste in un unico file pdf contenente l'analisi delle superfici e delle volumetrie in relazione ai dati metrici, nonché grafici. Sono presenti una planimetria 1:5000, schemi planimetrici e sezione 1:500, viste 3D. 

 

Studentesse: Arianna Berardi, Claudia Ciaroni

 

AllegatoDimensione
PDF icon piantavolumi-estimo.pdf755.93 KB

Laboratorio di Progettazione 3c_Vidotto Valutazioni metriche

Area di progetto: 11000 mq

Area edificabile: 5500 mq

 

Edificio 1 (5 piani = h 15 m)

Superficie di impronta: 988,75 mq

Volumetria lorda: 10256,97 mc

Edificio 2 (3 piani = h 9 m)

Superficie di impronta: 443,68 mq

Volumetria lorda: 2042,27 mc

Edificio 3 (3 piani = h 9 m)

Superficie di impronta: 443,68 mq mq

Volumetria lorda: 2042,27 mc

 

Superficie di impronta (tot): 1876,11 mq

Volumetria lorda (tot): 14341,51 mc

 

Studenti: Federico Restaino - Dario Taffi

 

AllegatoDimensione
Image icon prima planimetria.jpg839.85 KB

Laboratorio di Progettazione 3b_Palmieri - valutazioni metriche, schizzi, planimetrie, volumi...

 

Area di progetto: 16195,95 mq


Edificio 1 (tre piani)

Superficie di impronta: 909,94 mq

Volumetria lorda: 8189,46 mc

Volumetria netta*: 5670,42 mc

Edificio 2 (due piani)

Superficie di impronta: 1053,05 mq

Volumetria lorda: 6318,30 mc

Volumetria netta*: 5160,81 mc

Edificio 3 (due piani)

Superficie di impronta: 692 mq

Volumetria lorda: 4152 mc

Volumetria netta*: 2528,40 mc

*la volumetria netta corrisponde solo alla somma dei volumi degli appartementi escludendo blocchi scala e percorrenze.


studenti: Claudia Natili _ Matteo Saya

AllegatoDimensione
Image icon schema.jpg48.57 KB

Primissimi dati e avviso sospensione della lezione del 12 maggio prossimo

Stanno arrivando i primi dati (volumetrie e superfici) dei vostri progetti. E' senz'altro un buon segno. Cercherò quanto più possibile di esprimere anche il mio giudizio su tali proposte, naturalmente guardando le cose dal mio personale osservatorio di estimatore.

Vorrei che cominciaste a svolgere un semplice esercizio, di cui abbiamo accennato a lezione: capire a quanto ammonti (attraverso una stima molto, molto sommaria) l'impegno finanziario del vostro progetto. Si tratta di operazione assai semplice. Dovreste ricercare, presso la vostra zona d'intervento e ricorrendo alle agenzie immobiliari del posto, il valore €/mq per ogni metroquadro di residenziale o di superficie destinata a servizi (a seconda del Laboratorio di appartenenza). Tale dato dovrà essere moltiplicato per la superficie "lorda" del progetto (per ora sceglierete la superficie lorda, ma più avanti servirà quella "ragguagliata"). Il risultato ottenuto sarà la proiezione ipotetica dell'ammontare dei costi presunti. Una quantità per ora provvisoria, ma che sarà importantissima (quale iniziale approccio con la futura Committenza) per corroborare la bontà e la fattibilità del vostro progetto. E soprattutto la sua intrinseca qualità.

Infine, comunico che giovedì 12 maggio prossimo la lezione sarà sospesa per permettere lo svolgimento, a cura dell'INU Lazio, dell'evento conclusivo della prima  "Biennale dello spazio pubblico" che occuperà tutte le aule della sede dellex mattatoio. Recupereremo - come promesso - in altre date da stabilirsi le lezioni saltate; vorrei mantenere la promessa di effettuare una visita in cantiere. A tal fine sto cercando di organizzare al meglio la cosa, per permettere (a ciscuno dei Laboratori) di partecipare in gran numero.

AP

Dati Metrici (galleria d'arte)

 
Galleria d'arte (Lab.Prog.3A - Prof.:Leoni)
Luogo: Piazza Albania - Roma
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
plastico volumetria (marzo)
 
Dati metrici:
 
Superficie area di progetto: 7357mq
Superficie impronta edificio: 1624mq
Superfici ambienti interni:
 -galleria d'arte(compresi bookshop e ristorante): circa 1500mq
 -due aule conferenze: 486mq
 -ristorante: 445mq
 -attività commerciale: 576mq
Volumetria: 22000mc
Altezza Massima: 22m
 
Lo spazio da progettare prevede la presenza di un ascensore all'interno della galleria, per cui dall'atrio, una volta acquistato il biglietto d'ingresso, sia possibile raggiungere il punto più alto dell'edificio, dal quale inizi un percorso di discesa lineare che termini nuovamente nell'atrio. lungo il precorso è prevista la presenza di un aula conferenze, di uno spazio a tripla altezza e di due spazi a doppia altezza.
 

plastico interno della galleria(marzo)

Dati di progetto Lab3a prof. Leoni

L'edificio sarà composto da:

-Galleria d'arte, comprendente un atrio, bookshop, punto di ristoro.        1500mq

-2 sale per conferenze, una pubblica e una di pertinenza della galleria.     500mq

-Ristorante, con ingresso indipendente rispetto alle altre funzioni.             400mq

-Zona commerciale, in un unico ambiente e con ingresso indipendente       600mq

-Uffici per la galleria d'arte e per la zona commerciale                                  250mq

-Locali tecnici                                                                                                250mq

                                                                                    Totale                     3500mq

Altre richieste progettuali:

Il volume totale dovrà essere circa 20000mc, l'altezza massima di 22m, interpiano medio 5.50m,

Superficie coperta di circa 1200mq.  La galleria d'arte inoltre dovrà essere dotata di ascensore, di spazi a doppia e tripla altezza e di un ampio atrio. 

AllegatoDimensione
Image icon plastico1.jpg300.01 KB
Image icon plastico2.jpg598.83 KB

Superfici e volumetrie

L'area di progetto del laboratorio 3B del professor Palmieri si trova in zona Portuense, tra la via Portuense e la linea ferroviaria FR1. Più precisamente è un lotto di forma trapezoidale sito a 34 metri sul livello del mare, delimitato da via Belluzzo a est, via Pellati a ovest e via Greppi a nord. Il dislivello totale tra via Belluzzo e via Pellati varia tra i 7 metri a nord dell'area e i 10 metri a sud dell'area.

Il programma del corso prevede la progettazione di 46 alloggi di diversa superficie (20, 30, 55, 75, 100 mq) per un totale di circa 2.540 mq, di uno spazio commerciale di circa 500 mq e di un'area destinata al parcheggio di circa 950 mq, oltre allo studio e all'ideazione dello spazio verde esterno.

Nel progetto fin'ora elaborato è stata pensata la suddivisione degli alloggi e del commerciale presente al piano terra in due edifici e la loro collocazione, insieme ai parcheggi, a nord ovest dell'area in modo tale da lasciare un’ampia superficie destinata al verde.

 

Superficie totale dell’area: 12.215 mq

Superficie occupata dall’impronta degli edifici: 1.711 mq

Volume degli edifici: 12.450 mc

 

Studentesse: Alessia Maltese e Gloria Valentini

Pagine