estimo
informazioni sui costi immobiliari della zona Bufalotta, Maletta-Moramarco
Published by MalettaMariacristina on 25 Maggio, 2011 - 14:34
informazioni sui costi immobiliari della zona Bufalotta:
monolocale, 30 mq, € 185.000, €/mq 6.166
in complesso residenziale, immerso nel verde, a pochi passi dalla riserva naturale della Marcigliana, tra piste ciclabili, ampi giardini, panchine ed illuminazione, con ingresso indipendente, composto da: soggiorno, angolo cottura, bagno e antibagno, terrazzo di 18 mq e box di 21 mq. L'appartamento si presenta completamente arredato, dotato di ogni comfort, e di un arredo su misura dal design moderno ed elegante, studiato per ottimizzare e sfruttare ogni piccolo spazio.
trilocale, 80 mq, € 315.000, €\mq 3.927
appartamenti composi da: ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere, 2 bagni, 2 balconi, cantina e posto auto di proprietà.Possibilità di scelta del piano. I materiali sono di prima scelta, gress porcellanato per la zona giorno e parquet nella zona notte. Scaldasalviette e vasca idromassaggio nel bagno padronale, riscaldamento autonomo, raccolta delle acque piovane, predisposizione impianto di allarme. Possibilità di acquistare separatamente il box auto.
quadrilocale, 92 mq, € 399.000, €\mq 4.336
in palazzina in cortina di recente costruzione circondata da giardini condominiali ben curati,a pochi passi dal centro commerciale di Talenti, disponiamo di un appartamento composto da: ingresso, soggiorno, cucina abitabile a vista, camera matrimoniale, 2 camerette, 2 bagni, terrazzo con affaccio nel verde, balcone, box 25 mq e cantina. Parquet in ogni ambiente. Controsoffitto con faretti. Bagni ristrutturati. L'appartamento gode di una esposizione luminosa in contesto silenzioso.
Laboratorio progettazione 3 B Prof. Palmieri_Stud. Daniel Loddo
Published by Daniel Loddo on 12 Maggio, 2011 - 13:32
Superficie area di progetto = 12196 mq
Laboratorio di progettazione architettonica e urbanistica 3B Palmieri: Debora Abate, Stefano Fava
Published by abatedebora on 10 Maggio, 2011 - 23:41superficie area di progetto: 12200,44 mq
superficie "impronta" dell'edificio: 2417,13 mq
volumi:
residenziale: 7620 mc
commerciale: 1750 mc
altezza:
residenziale: 3,00 m
commerciale: 3,50 m
Il nostro progetto si basa sull'intersecarsi di due parabole con ampiezze e direzioni differenti.
La prima è posta più a Sud e volge lo sguardo al panorama;
la seconda invece è posta più a nord rivolta verso la città.
L'altezza dei nostri due edifici varia da uno a due piani, ciò permette l'accesso da terra alla copertura calpestabile.
La parabola a sud ha maggiore ampiezza e poggia a terra per tutta la sua lunghezza; l'altra invece è sopraelevata per gran parte del suo sviluppo e si adagia sulla prima.
Laboratorio di progettazione 3b - Palmieri - Valutazione metriche
Published by MauroRocchi on 4 Maggio, 2011 - 17:41
Area di progetto: 12.169 mq
Edificio 1 (3 piani):
Superficie impronta: 233 mq
volumetria lorda: 2213,5 mc
Edificio 2 (3 piani):
Superficie impronta: 166,75 mq
volumetria lorda: 1584,12 mc
Edificio 3 (3 piani):
Superficie impronta: 216,85 mq
volumetria lorda: 2060 mc
Edificio 4 (3 piani):
Superficie impronta: 175,94 mq
volumetria lorda: 1671,43 mc
Edificio 5 (3 piani):
Superficie impronta: 197,20 mq
volumetria lorda: 1873,40 mc
Edificio 6 (3 piani):
Superficie impronta: 251,63 mq
volumetria lorda: 2390,39 mc
Superficie impronta (totale): 1241,37 mq
volumetria lorda (totale): 11792,84 mc
Studenti: Mauro Rocchi - Bernardo Taliani
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 434.89 KB |
Laboratorio di Progettazione 3c_Vidotto Valutazioni metriche
Published by TaffiDario on 3 Maggio, 2011 - 17:23Area di progetto: 11000 mq
Area edificabile: 5500 mq
Edificio 1 (5 piani = h 15 m)
Superficie di impronta: 988,75 mq
Volumetria lorda: 10256,97 mc
Edificio 2 (3 piani = h 9 m)
Superficie di impronta: 443,68 mq
Volumetria lorda: 2042,27 mc
Edificio 3 (3 piani = h 9 m)
Superficie di impronta: 443,68 mq mq
Volumetria lorda: 2042,27 mc
Superficie di impronta (tot): 1876,11 mq
Volumetria lorda (tot): 14341,51 mc
Studenti: Federico Restaino - Dario Taffi
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 839.85 KB |
Primissimi dati e avviso sospensione della lezione del 12 maggio prossimo
Published by AlfredoPasseri on 3 Maggio, 2011 - 10:54Stanno arrivando i primi dati (volumetrie e superfici) dei vostri progetti. E' senz'altro un buon segno. Cercherò quanto più possibile di esprimere anche il mio giudizio su tali proposte, naturalmente guardando le cose dal mio personale osservatorio di estimatore.
Vorrei che cominciaste a svolgere un semplice esercizio, di cui abbiamo accennato a lezione: capire a quanto ammonti (attraverso una stima molto, molto sommaria) l'impegno finanziario del vostro progetto. Si tratta di operazione assai semplice. Dovreste ricercare, presso la vostra zona d'intervento e ricorrendo alle agenzie immobiliari del posto, il valore €/mq per ogni metroquadro di residenziale o di superficie destinata a servizi (a seconda del Laboratorio di appartenenza). Tale dato dovrà essere moltiplicato per la superficie "lorda" del progetto (per ora sceglierete la superficie lorda, ma più avanti servirà quella "ragguagliata"). Il risultato ottenuto sarà la proiezione ipotetica dell'ammontare dei costi presunti. Una quantità per ora provvisoria, ma che sarà importantissima (quale iniziale approccio con la futura Committenza) per corroborare la bontà e la fattibilità del vostro progetto. E soprattutto la sua intrinseca qualità.
Infine, comunico che giovedì 12 maggio prossimo la lezione sarà sospesa per permettere lo svolgimento, a cura dell'INU Lazio, dell'evento conclusivo della prima "Biennale dello spazio pubblico" che occuperà tutte le aule della sede dellex mattatoio. Recupereremo - come promesso - in altre date da stabilirsi le lezioni saltate; vorrei mantenere la promessa di effettuare una visita in cantiere. A tal fine sto cercando di organizzare al meglio la cosa, per permettere (a ciscuno dei Laboratori) di partecipare in gran numero.
AP
Due saggi per cominciare a riflettere
Published by AlfredoPasseri on 22 Aprile, 2011 - 10:39Riporto due brevi saggetti, un po’ datati (anno 2004-2005), ma ancora di stretta attualità. Il primo sotto forma di intervista a Domenico De Masi tratta della “fantasia”, ingrediente essenziale per una convincente creatività. Il secondo è l’Introduzione di Sergio Pininfarina ad un libro di Alberto Galgano che, da sempre, si occupa di qualità secondo, importantissimo elemento per veicolare il mestiere di architetto.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 311.03 KB |
![]() | 35.07 KB |
Un breve invito
Published by AlfredoPasseri on 21 Aprile, 2011 - 19:19Vi invito, come ribadito questa mattina ed anche nel primo pomeriggio, ad utilizzare il Sito di Estimo nel modo più libero possibile.
Mi aspetto domande, curiosità, richieste d'informazioni e molto altro. Cercherò, quanto più possibile, di essere di "ausilio", mutuando una definizione della mia mataria che testualmente recita: "L'Estimo deve rappresentare l'ausilio alla decisione".
Non nascondo di essere particolarmente affezionato a tale definizione, perché avvicina indissolubilmente molte delle componenti del progetto. Ad esso ho dedicato 40 anni della mia attività.
Buon lavoro a tutti. E Buona Pasqua
AP
primo messaggio
Published by TaffiDario on 21 Aprile, 2011 - 11:36prova 1..2...3