Materiali realtivi alla prima consegna del corso: un componente parametrico generico, vincolato da piani di riferimento e quote.
Inviato da SimoneGerbasi il 28 Ottobre, 2008 - 00:38
1 - Costruzione del pannello e paramertizzazione dell'altezza
![](/2009/filesutenti/34image/01.jpg)
2 - Costruzione della spalla laterale e parametrizzazione dell'altezza
![](/2009/filesutenti/34image/02.jpg)
3 - Costruzione della mensola e parametrizzazione delle dimensioni
![](/2009/filesutenti/34image/03.jpg)
Inviato da Michela_Fillari il 27 Ottobre, 2008 - 22:33
Come prima cosa ho realizzato le 2 basi della panchina: ho diseganto i piani di riferimento li ho quotati, ho assegnato i vari parametri e quindi ho disegnato il mio solido che poi ho allineato ai piani e bloccato. Successivamente ho fatto gli stessi passaggi per quanto riguarda le doghe orizzontali. Infine per svuotare le gambe della panchina ho fatto i piani di riferimento, e una volta quotati ho disegnato un vuoto che ho allineato ad essi; con il comando taglia geometria ho sottratto il vuoto alla gamba piena.
Inviato da SimoneNicastro il 27 Ottobre, 2008 - 22:20
Questa volta ho cercato di modellare una semplice bottiglia con il solido di rivoluzione rispettando le indicazioni date a lezione;
![](/2009/files/Bottiglia copy.jpg)
Ho disegnato e posizionato i piani nella vista e poi sono entrato nella modalità "solido di rivoluzione": qui ho disegnato una sezione a caso della bottiglia (allineando poi tutti i segmenti ai piani precedentemente disegnati) e l'asse di rivoluzione.
![](/2009/files/Bottiglia_parametri.jpg)
Inviato da ila.marcozzi il 27 Ottobre, 2008 - 21:42
Ho scelto un'oggetto semplice per la prima prova: una sedia.
Ho fatto i primi piani di riferimento per la seduta e le gambe, facendo poi i rettangoli che ho allineato ai piani di riferimento.
![](/2009/filesutenti/16image/Sedia%20passo%201%20rit.jpg)
![](/2009/filesutenti/16image/Sedia%20passo%201%20b%20rit.jpg)
Per lo schienale ho estruso prima i supporti laterali, poi la fascia in alto, che ho allineato sempre agli stessi piani di riferimento iniziali.
Inviato da Alessandra Fasoli il 27 Ottobre, 2008 - 01:20
In realtà ho avuto più o meno l'idea di altre persone, e realizzarla fin qui non è stato troppo difficile. L'oggetto che ho tentato di ricreare è la seguente seduta:
![](/2009/filesutenti/74/revit_prov2_e copia(1).jpg)
L'idea è quella di far muovere una sagoma lungo una curva nel piano, quindi disegno la curva di riferimento definita dal raggio e l'angolo sotteso:
![](/2009/filesutenti/74/revit_prov2_a copia(1).jpg)
Pagine
Commenti recenti