Scopri perché la scelta tra camino a bioetanolo ea legna non è così scontata come sembra. Analizziamo i pro ei contro di entrambi i sistemi e sfatiamo i miti più comuni per aiutarti a scegliere il camino più conveniente per la tua casa.
Tra mode, vincoli condominiali e rincari energetici, la scelta del camino è tornata tema caldo. Molti danno per scontato che il bioetanolo sia la scorciatoia più economica e che scaldi “quasi come” la legna, ma è proprio qui che casca l’asino.

Un confronto puntuale mostra differenze nette in resa termica, costi di esercizio, qualità dell’aria indoor, installazione e manutenzione. E la convenienza cambia molto a seconda che si parli di un moderno apparecchio a legna chiuso (stufa o inserto) o del tradizionale focolare aperto.
Camino a bioetanolo vs camino a legna: qual è la scelta davvero conveniente?
I camini a bioetanolo bruciano alcool etilico denaturato di origine vegetale. Non richiedono canna fumaria: il calore resta tutto in ambiente e la fiamma è reale. Potenze tipiche: 1–4 kW, con regolazione limitata. La combustione produce CO2 e vapore acqueo direttamente in casa: serve areazione regolare e volumi adeguati. La facilità d’installazione è l’asso nella manica: da appoggio, da incasso o a parete, con investimento iniziale contenuto e nessuna opera muraria pesante.

“Camino a legna” può voler dire due cose molto diverse: Focolare aperto, esteticamente iconico, ma rendimento basso (spesso 10–20%), dispersioni in canna fumaria e calore irregolare. Stufa/inserto a legna chiuso: camera di combustione sigillata, doppi/terziari d’aria, rendimenti 70–85% (o più nei modelli certificati Ecodesign), potenze 5–12 kW, possibilità di canalizzazione e accumulo. Qui si gioca la vera partita: un moderno apparecchio chiuso a legna è un generatore di calore efficiente; un camino aperto è prevalentemente scenografico.
Bioetanolo: assenza di canna fumaria = poche perdite, ma la potenza totale è limitata. Bene per “punti caldi” e atmosfera, meno per scaldare ambienti grandi o case poco isolate. La fiamma è stabile ma la massa radiante è scarsa: il calore si disperde in fretta dopo lo spegnimento.
Legna (chiuso): alta potenza e massa termica. Scalda ambienti medi e grandi, mantiene il calore più a lungo, modulazione più ampia, possibilità di alimentazione continuativa. Il focolare aperto, invece, scalda poco la stanza e può addirittura aspirare aria calda verso l’esterno.
Bioetanolo: niente fumi visibili né particolato, ma aumentano umidità e CO2 in ambiente; in locali piccoli possono insorgere condensa o percezione di aria “pesante”. Necessaria ventilazione e uso di carburante certificato.
Legna: emissioni di particolato e composti organici; obbligo di legna ben stagionata e apparecchi certificati. In alcune aree urbane scattano limitazioni nei giorni di smog. Canne fumarie e manutenzione riducono rischi e odori.
Bioetanolo: nessuna canna fumaria, installazione rapida, poche pratiche. Manutenzione minima: pulizia del bruciatore e controlli di sicurezza. Attenzione a stoccaggio e travasi del combustibile.
Legna: richiede canna fumaria a norma, messa in opera curata, spazio per lo stoccaggio dei ciocchi, pulizia cenere, ramonaggio annuale (di solito obbligatorio). Investimento iniziale più alto, ma vita utile lunga.

Qui si ribalta la percezione più diffusa. A parità di calore utile:
Bioetanolo: 1 litro rende circa 5,5–6,0 kWh termici. Al dettaglio 2–4 euro/litro: costo medio 0,34–0,70 €/kWh utile.
Legna: 1 kg di legna secca contiene ~4 kWh; con una stufa al 75% si ottengono ~3 kWh utili. Con legna a 0,15–0,25 €/kg, il costo medio è 0,05–0,08 €/kWh utile. Il camino aperto, con rendimento 10–20%, fa impennare il costo per kWh e “brucia” molta della convenienza.
Bioetanolo: rischio di incendio da rovesciamento o ricariche a caldo; serve carburante idoneo, spegnimento corretto e attenzioni con bambini e animali.
Legna: rischio scintille (mitigato dai modelli chiusi), accumulo di creosoto in canna fumaria se la combustione è cattiva; indispensabili controlli periodici.
Bioetanolo – Pro: Nessuna canna fumaria, installazione semplice e spesso senza permessi. Fiamma reale, design libero, trasportabilità in caso di trasloco. Zero cenere, manutenzione leggera. Nessun fumo o fuliggine in casa.
Bioetanolo – Contro: Potenza limitata: più scenografia che riscaldamento primario. Costo per kWh generalmente alto. Aumento di umidità e CO2 indoor; necessità di areazione. Rischi in ricarica e stoccaggio del combustibile. Autonomia limitata e modulazione ridotta.
Legna (stufa/inserto chiuso) – Pro: Alta resa termica e capacità di scaldare grandi ambienti. Costo per kWh tra i più bassi sul mercato. Ampia modulazione, accumulo e inerzia termica. Filiera locale della legna, indipendenza energetica parziale.
Legna (stufa/inserto chiuso) – Contro: Richiede canna fumaria, spazio di stoccaggio e opere d’installazione. Manutenzione periodica e gestione cenere. Emissioni: servono apparecchi certificati e combustibile stagionato. Possibili limitazioni locali in caso di smog.
Legna (focolare aperto) – Pro: Atmosfera tradizionale, fiamma ampia e “scoppiettante”. Cucina a vista per castagne e griglie occasionali.
Legna (focolare aperto) – Contro: Rendimento basso e dispersioni in canna fumaria. Consumi elevati e scarsa efficacia come fonte di calore. Fumi, odori, scintille: sicurezza e comfort inferiori.
Se l’obiettivo è il calore, a parità di qualità d’impianto vince il camino a legna chiuso (stufa o inserto): più potenza disponibile, maggiore inerzia e capacità di riscaldare seriamente gli ambienti. Se il criterio è l’impatto sulle uscite di fine mese, la legna resta mediamente la scelta più economica per kWh utile. Il bioetanolo è imbattibile per semplicità d’installazione e zero canna fumaria, ma è una soluzione decorativa o di integrazione: scalda poco e costa molto per ogni unità di calore erogato. Dove il camino aperto è l’unica opzione a legna, allora la convenienza si assottiglia: in quel caso il bioetanolo può risultare più pratico, ma non più conveniente in termini di costo per calore prodotto. In tutti gli altri scenari, moderni apparecchi a legna certific





