Inviato da MatteoSarrocco il 25 Maggio, 2009 - 21:39
I begin to describe the node:
on the pictures we can see that consist of two disk shaped elements where are four principal beam and two other secondary, the angles between those are variable.



Inviato da DanielePepe il 24 Maggio, 2009 - 23:35
Innanzitutto cercherò di spiegare che cosa sto facendo qua ad Eindhoven.
Il progetto assegnatoci è un'area di circa 2000 mq nel centro di Enschede, tra Walstraat e Langestraat, dove in questo momento c'è il Twentse Schouwburg, con l'obiettivo finale di fare 3Mil di Euro di ricavato. Nel team di progettazione siamo divisi in quattro squadre: architetti, ingegneri, urbanisti, project developers (una specie di finanziatori) che COLLABORANO ad un progetto - tant'è che l'esame si chiama Collaborative Design and Engineering.
Inviato da StefanoConverso il 17 Maggio, 2009 - 16:24
Annunciamo con piacere a tutti la nascita di formulas.it.
Il sito di cui il nostro corso è socio fondatore, raccoglie dati e aggiornamenti provenienti da tutti i corsi della Facoltà di Architettura di Roma Tre legati alla matematica.

Inviato da MarcoMondello il 14 Maggio, 2009 - 02:33
In the end my idea for the Devoto's furniture will be fabricated. At present, i've a good -?- idea (the passive acoustic chair) and a very poor design, whose production is neither easy nor cheap. I will work on this path from now on: linking together design, production and acoustics better.
Inviato da MatteoSarrocco il 8 Maggio, 2009 - 23:06

Dopo aver scoperto come si esportano dati da GC ad Excel ho pensato di fare un esercizio più complicato, così da avere "pannelli" diversi e quindi dati in Excel differenti tra loro.
Per fare ciò ho preso spunto dall'ultimo tutorial su GC da eatyourcad.com anche se ho preferito non seguirlo più di tanto per esercitarmi a trovare nuove strade..
Pagine
Commenti recenti