Blog

SICUREZZA NEI CANTIERI (Cicconi,Cristofaro,Di Carlo)

 

Di seguito, una breve panoramica su quanto stabilito dalle normative vigenti che regolano la sicurezza nei cantieri in Italia, scaturita da una ricerca sul web.

Gruppo: Cecilia Cicconi, Leandro Cristofaro, Luca Di Carlo

 

 

SICUREZZA NEI CANTIERI

La tematica della sicurezza sul lavoro, e in particolare nei cantieri mobili o temporanei è affrontata da diverse leggi raccolte oggi in un Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (TUSL), che raccoglie tutte le variazioni che sono state fatte a partire dal Decreto Ministeriale del 16 gennaio 1997.

La normativa vigente dall’aprile 2008, stabilisce sostanzialmente che la sicurezza nei cantieri venga in qualche modo garantita già dalla fase di progettazione, per poi essere ovviamente garantita in fase di costruzione. Esistono quindi due strumenti principe, che devono essere obbligatoriamente pensati, scritti e redatti, il piano di sicurezza e coordinamento, e il piano operativo di sicurezza.

Piano di sicurezza e coordinamento (PSC)

Per definizione è il documento che il coordinatore per la progettazione o esecuzione dell'opera, su incarico del committente, deve redigere prima che vengano iniziate le attività lavorative in un cantiere edile. L’obbligo di redigere questo documento è riportato nel Testo Unico nell'art 91:

Art. 91 (TUSL) Obblighi del coordinatore per la progettazione
1. Durante la progettazione dell'opera e comunque prima della richiesta di presentazione delle offerte, il coordinatore per la progettazione:
   a) redige il piano di sicurezza e di coordinamento […]
   b) predispone un fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera […]
   b-bis) coordina l’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 90, comma 1.
2. Il fascicolo [...] è preso in considerazione all'atto di eventuali lavori successivi sull'opera.
 

L’articolo è poi integrato con un allegato che stabilisce quali debbano essere i requisiti minimi che il PSC deve garantire:

Allegato XV
2.1.2. Il PSC contiene almeno i seguenti elementi:
a) l'identificazione e la descrizione dell'opera
b) l'individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza [...]
c) una relazione concernente l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi concreti, con riferimento all’area ed alla organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze;
d) le scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive, [...];
f) le misure di coordinamento relative all'uso comune [...] di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva;
g) le modalità organizzative della cooperazione e del coordinamento, nonché della reciproca informazione, fra i datori di lavoro e tra questi ed i lavoratori autonomi;
h) l'organizzazione prevista per il servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori, nel caso in cui il servizio di gestione delle emergenze é di tipo comune, [...];
i) la durata prevista delle lavorazioni, delle fasi di lavoro e, quando la complessità dell'opera lo richieda, delle sottofasi di lavoro, che costituiscono il cronoprogramma dei lavori, nonché l'entità presunta del cantiere espressa in uomini-giorno;
l) la stima dei costi della sicurezza;
 

Qualora fosse necessario modificare la stima dei costi pubblicata nel PSC, col fine di migliorare le condizioni di sicurezza, sarà necessario stilare un ulteriore piano, il piano di sicurezza sostitutivo (PSS):

Allegato XV
3.1.1. Il PSS, redatto a cura dell'appaltatore o del concessionario, contiene gli stessi elementi del PSC di cui al punto 2.1.2, con esclusione della stima dei costi della sicurezza.

 

Piano operativo di sicurezza (POS)

È il documento che un datore di lavoro deve redigere prima di iniziare le attività operative in un cantiere esterno, e rappresenta una dettagliata valutazione dei rischi. Il POS ha infatti come obiettivo quello di descrivere le migliori contromisure da adottare nelle attività di cantiere al fine di salvaguardare l'incolumità fisica dei lavoratori. Come nel caso del PSC, anche in questo caso nell’Allegato XV, nell’articolo 3, sono stabiliti i requisiti minimi che il POS debba rispettare:

Allegato XV
3.2. - Contenuti minimi del piano operativo di sicurezza
3.2.1. Il POS é redatto a cura di ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici, è […]in riferimento al singolo cantiere interessato; esso contiene almeno i seguenti elementi:
a) i dati identificativi dell'impresa esecutrice,
b) le specifiche mansioni, inerenti la sicurezza, svolte in cantiere da ogni figura nominata allo scopo dall'impresa esecutrice;
c) la descrizione dell'attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro;
d) l'elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvisionali di notevole importanza, delle macchine e degli impianti utilizzati nel cantiere;
e) l'elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati nel cantiere con le relative schede di sicurezza;
f) l'esito del rapporto di valutazione del rumore;
[…]
i) l'elenco dei dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori occupati in cantiere;
l) la documentazione in merito all'informazione ed alla formazione fornite ai lavoratori occupati in cantiere;
m) la stima dei costi relativi alla sicurezza.

 

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)

La sicurezza sul lavoro è garantita dalla figura del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RSL), che ha come compito quello di verificare l’applicazione delle misure di sicurezza e di protezione della salute.

Art.100 comma 4 (TUSL)
I datori di lavoro delle imprese esecutrici mettono a disposizione copia del PSC e il POS ai RLS almeno 10 giorni prima dell’inizio dei lavori.

 

È quindi necessario consegnare tempestivamente al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, su richiesta di questi e per l'espletamento della sua funzione, copia dei documenti, PSC e POS, anche su supporto informatico, nonché consentire al medesimo rappresentante di accedere ai dati. Inoltre prima dell’accettazione del PSC, i datori di lavoro consultano i RLS, fornendo eventuali chiarimenti. Il RLS ha facoltà di formulare proposte al riguardo.

 

Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE)

È la figura che nella fase precedente all’affidamento dei lavori trasmette al Responsabile dei lavori la documentazione; il quale, a sua volta, nella fase precedente all’inizio dei lavori chiede alle imprese esecutrici, le informazioni necessarie ai fini della gestione del cantiere e la documentazione richiesta dalle norme vigenti.

 

 

Fonti:
-Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro ;
-Wikipedia, alle voci “piano di sicurezza e coordinamento” e “piano operativo di sicurezza” ;

La visita di ieri mattina

Le note in merito ai due cantieri che abbiamo visitato ieri mattina, si possono leggere in una mia precedente comunicazione. In tali brevi scritti, compare anche la descrizione dell'Ing. Gianluca Ledda che, con infinita gentilezza, si è messo a nostra disposizione. Ed ha fornito ogni possibile ragguaglio circa gli sviluppi delle lavorazioni dei suoi cantieri, con alcune precisazioni che saranno di grande utilità per capire, un po' più a fondo, le questioni che ruotano dentro, fuori e nell'intimo di questa vera e propria "materia complessa".

E' mio dovere ringraziare pubblicamente Ledda, e dare appuntamento a tutti alla prossima visita. Rinnovando gli inviti  più volte ricordati, a scrivere tutto ciò che viene in mente sul Sito. Come ha fatto oggi Simona Tannino che mi ha favorevolmente sorpreso con le sue punteggiature, davvero azzeccate! BRAVA!!!

Alfredo Passeri

retroscena di un mattatoio

" ...noi seguitiamo ad essere favorevoli a questo grigio, faremo un incontro per convincere ..."

" si può fare pure un pò più scuro il grigio, tanto finirà così.. "

( sguardo di intesa )

" la mediazione! "

...

" scusate questi infissi invece...chi è che...? "

" questo è il campione "

".. e il campione chi l'ha prodotto? "

" Progetto Vetro è la società che farà il lavoro... questo è il campione che è stato accettato...ci saranno delle piccole modifiche.."

" l'ha visto la sovraintendenza questo? "

" la sovraintendenza... no "

( sguardi di intesa )

" fateli vedere.."

" forse è meglio "

" sull'infisso sono un pò pignolosetti.. "

( aneddoto sugli infissi del padiglione 7, non graditi inizialemente dalla sovraintendenza, la stessa che " ha gettato la matita tanto tempo fa ". )

" ...tu gli parli di cose sulla carta... le approva verbalmente, ti rilascia delle cose per presa visione, PER PRESA VISIONE, NON APPROVATE!... poi viene in cantiere e ti dice "che avete fatto? io non l'ho mica approvato" ... garantito. "

( aneddoto sul progetto per la piazza della Città Leonina... il divano lungo 40 metri di granito )

" ... è un elemento a terra... non l'hanno capito...è partito il cantiere, è stata fatta una panca, torna il sovraintendente, vede questa panca di marmo nero che attraversava tutta la piazza... non ha detto niente...e ha fatto finta che l'aveva approvata..."

" però la fortuna è che quando tu hai un Giubileo c'hanno fretta... "

 

Ho voluto riportare stralci incisivi di conversazione, che credo costituiscano un buon input di partenza per considerazioni e riflessioni.

 

 

 

la figura del direttore artistico

"...viene inserita la voce relativa alla direzione artistica al solo fine di rammentare la possibilità di convenzionare, in casi particolari, questo tipo di prestazione [..]. Tali situazioni, in generale, sono riconducibili ad una forma di consulenza, nella fase di direzione lavori sull’esecuzione dell’opera o di parti di essa ovvero nello sviluppo completo dell’opera stessa, qualora la progettazione e direzione lavori oppure la sola direzione lavori siano eseguite da altro progettista principale. In ogni caso la figura che assume l’incarico per direzione artistica è diversa da quella che assume l’incarico della direzione lavori architettonica. "

Andando avanti nella visita ai cantieri mi trovo combattuta nella scelta tra le due figure del direttore artistico e quella del direttore dei lavori.

Facendo un pò di ricerche emerge che la direzione artistica è, essenzialmente, richiesta per garantire il rispetto degli intenti del progettista, quando questo non è incaricato anche della direzione lavori.

È riconducibile ad una forma di consulenza, nella fase di direzione lavori sull’esecuzione dell’opera o parti di essa, nello sviluppo completo dell’opera, qualora la progettazione e direzione lavori siano eseguite dal progettista principale.

Generalmente è il progettista stesso a ricoprire questo ruolo.

Quasi per provocazione mi viene da chiedere su quale piano si trovi la figura del direttore artistico, quando incide la sua presenza, perchè mi sembra sia spesso e volentieri sottovalutato, quasi fosse un elemento cui ALL'OCCORRENZA se ne fa uso.

Nell' articolo 20 del D.M. 22608 DEL 15/12/1955, viene riportato che il compenso di un direttore artistico è pari al 40% di quello di un direttore dei lavori salvo disposizioni particolari.

 

lab. 3MB - comparazione di progetti

C'è un altro progetto che potremmo ricollegare al nostro, ed è la biblioteca di Sant Antoni; in parte riprende lo schema adottato nel prospetto, l'uso dei materiali.

Studio: RCR - R.Aranda C.Pigem R.Vilalta Arquitectes

Descrizione:

Il programma a uso misto è concepito per rafforzare l’identità urbana del distretto cittadino. La superficie esterna del volume della biblioteca filtra la luce, proteggendo attraverso le sale lettura e permettendo l’ingresso della luce naturale nelle aree comuni. Il centro anziani con la sua facciata ed il patio, funge da elemento di interazione sociale, consentendo la relazione tra i più piccoli, che giocano nel patio, e gli utenti più adulti del centro.

Gruppo laboratorio 3M B

Studenti: Tannino Simona, Paciolla Antonio e Pellegrino Ernesto.

Per lo studio della componente economica di progetto abbiamo pensato di prendere come riferimento una biblioteca dell'Iowa, più precisamente la Public Library of Des Moines.

Relazione di progetto

Località: Des Moines, Iowa, USA
Cliente: Public Library of Des Moines
Progettisti: David Chipperfield Architects: Doreen Bernath, Franz Borho, Martin Ebert, Chris Hardie, Victoria Jessen-Pike, Ilona Klockenbusch, Hartmut Kortner, Michael Kruse, Kaori Ohsugi, Kim Wang, Reiko Yamazaki
Studio associato: Herbert Lewis Kruse Blunck Architecture: Mindy Aust, Cal Lewis, Brian Lindgren, Paul Mankins, Brett Mendenhall, Evan Shaw, Jon Sloan, Jeff Wagner
Strutture: Jane Wernick Associates: James Packer, Kate Purver, Jane Wernick
Strutturista associato: Shuck-Britson: Robert Britson, Matt Sherwood
Impresa di costruzioni: The Weitz Company: Bob Anderson
Data concorso: 2001
Realizzazione: 2006
Superficie lorda: 13.520m2

Situata nell'estremità est del parco, la nuova biblioteca funge da elemento di connessione tra il centro di Des Moines e il parco. Se da un lato corrisponde a un isolato urbano, dall'altro si allunga anche all'interno del parco, fluttuando nel paesaggio circostante, a creare spazi esterni differenti per carattere e offrendo al visitatore l'impressione di sedere nel parco durante la lettura dei libri. La Gateway Gallery, spazio flessibile destinato a diverse attività, genera, all'interno dell'edificio, un percorso pubblico. Amministrazione e servizi di prestito sono collocati nell'ala est. Oltre alle scaffalature per i libri, la biblioteca ospita servizi di carattere educativo, aree di gioco per i bambini e un'ala per conferenze, rafforzando così il carattere pubblico dell'edificio e offrendo una base per lo svolgersi della vita comunitaria.

La struttura in cemento a due piani poggia su un parcheggio sotterraneo ed è interamente rivestita con una pelle di vetro e metallo a rendimento energetico. Una maglia in rame racchiusa tra due superfici vetrate riduce il riverbero e l'irradiazione solare conducendo, sul lungo periodo, a una radicale riduzione dei costi d'energia. La maglia è l'unico dispositivo necessario per la schermatura dal sole e assicura, in ogni caso, la vista dall'interno verso il parco. Leggere variazioni nella costruzione dei pannelli offrono alla biblioteca una pelle uniforme ma differenziata, enfatizzando la forma organica dell'edificio.

Per la natura del progetto, riteniamo si accosti molto al nostro.

E' nostra premura effettuare delle ricerche per poter comparare al meglio i due progetti.

Gruppo fattibilità

Salve professore,

Le comunico i nomi del nostro gruppo:

Laura Carrillo Corbalán - Mario Ruiz Ortega - Narciso Vozmediano Chicharro

Noi siamo gli studenti erasmus e vogliamo lavorare sul ruolo del coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione.

Come ci ha suggerito stiamo cercando informazione di questo ruolo in Spagna. Abbiamo trovato la normativa che lo regola, cioè la designazione del coordinatore, i suoi doveri e tutti i documenti che se devono compilare. Anche abbiamo informazione su le misure di sicurezza che non sapiamo se doviamo aggiungere all'elaborato.

Cordiale saluti.

Pagine