SCELTA DEL BENE ANALOGO Marta Braconcini, Matteo Persanti Lab6c prof. Vidotto

 

MAB MILANO, VIA GALLARATE

Cliente: Aler milano

Luogo: Milano, italia

Anno: 2009

Dimensioni: 20683 mq

184 alloggi

Costo: 1100euro/mq

Uso: 100% residenziale

Proprietà 100% pubblica

Utenti: qualsiasi

Morfologia: corpi semplici paralleli

Tipologia: in linea a ballatoio

Temi chiave: parco urbano lineare, ripetizione, differenziazione, rapporto con il contesto

 

considerate le informazioni in nostro possesso, abbiamo scelto questo bene come analogo al nostro progetto in quanto affine ai principali temi progettuali che intendiamo affrontare. Tali analogie si risontrano dal punto di vista della destinazione d'uso, della tipologia edilizia, dell'organizzazione dello spazio pubblico esterno e dell'ubicazione geografica (entrambi i progetti si trovano su territorio italiano in prossimità di una vasta area rurale)

 

 

 

Gruppo di lavoro Perna-Proietti Libianchi (laboratorio C - Prof.Vidotto)

 

 

L’intervento residenziale di Vandkunsten  è sito a Teglværkshavnen (Copenaghen). Il progetto si compone di 120 appartamenti, metà dei quali è costituita da alloggi sociali; la restante parte è, invece , destinata a privati. Il concorso aveva come tema dominante quello dell’acqua: gli edifici (4 su 6), infatti, sono posti su un’isola artificiale. Molto importante è il fatto che l’autorità “Habour Copenaghen” avesse donato questa superficie d'acqua per il concorso, in quanto voleva un progetto modello volto a promuovere lo sviluppo di questa parte del porto della capitale danese.

I corpi edilizi sono essenzialmente 6 parallelepipedi, attraversati da un percorso che li tiene insieme tra di loro e che, allo stesso tempo, collega l’isola artificiale al porto preesistente. Isola che funge anche da parcheggio sotterraneo.

Gli edifici sono piuttosto stretti e tutti gli appartamenti ricevono luce da due o tre lati. Un ballatoio, agganciato alla struttura portante,  serve gli alloggi, dotati di balconi o logge. La struttura generale è prefabbricata in calcestruzzo, ma vi sono degli elementi, come balconi, scale e bagni completamente attrezzati, che sono prefabbricati e semplicemente collocati in situ.

 

N.B: Il costo dell’intervento ci è ancora sconosciuto.

 

[Lorenzo Pirone, Rodrigo Salsedo - Prof. Andrea Vidotto] Bene Analogo, intervento ti housing sociale a via Cenni, Milano

 

Come bene analogo al nostro progetto abbiamo scelto un progetto dello studio di architettura RossiProdi e associati, che si trova a Milano in Via Cenni.
Consiste in 4 torri costruite in legno, le più alte in Italia, realizzate con la tecnica dell'X-Lam.
 
Sono 124 alloggi, in parte in affitto e in parte in vendita (patto di acquisto futuro). Disporranno di spazi per vari servizi condominiali (lavanderia, living comunitario, fai da te, orto, tetti verdi, giardini officinali) e spazi ricreativi, culturali con servizi dedicati ai giovani.
Costo finale: circa 1000€/mq
 

Scelta del Bene Analogo (stud: Pucciarelli, Rossetti)

Laboratorio Progettazione Architettonica e Urbana 6c                                                                               Prof: A. Vidotto                                                                                                                                                        Stud: Micol Pucciarelli, Silvia Rossetti

La scelta del bene analogo è ricaduta sull'edificio resiidenziale "Rigoletto" che fa parte del complesso di Ackermannbogen, a Monaco di Baviera degli architetti A2architeckten e Freising, fatto su richiesta della copperativa Wagnis.

L'edificio presenta una tipologia lineare di circa 100m di lunghezza, alto 5 piani, con 53 alloggi, uffici, un cafè, giardini e terrazze comuni.

L'analogia con il nostro progetto sta nell'uso dei ballatoi come spazi di distribuzione, servizi semiprivati al pian terreno, struttura dei balconi in acciaio agganciata a quella portante in c.a., corpo scale e ascensore esterno all'edificio.

 

Location: Munchen, Rosa-Aschenbrenner-Bogen 9

Architetti: A2 Architekten (Stefan Lautner, Rainer Roth), Freising

Area: 7381 m2

Anno di costruzione: 2004-2005

Costo di costruzione: 393€/mq

 

 

 

 

SCELTA DEL BENE ANALOGO Gruppo: Ceschia Elisa, Caleb Maestri Lab. Montuori

Laboratorio di progettazione architettonica e urbana 6 A

"La residenza temporanea"

L'idea progettuale nasce da un'attenta analisi condotta durante il sopralluogo in Via Tuscolana, occasione che ci ha permesso di osservare il lotto da edificare e il contesto urbano. Le osservazioni fatte ci hanno indirizzato nelle scelte, tra cui quella di progettare un edificio "aperto" alla città e in diretta relazione con essa. Dopo aver deciso la disposizione del corpo di fabbrica, in base al soleggiamento e al suo rapporto rispetto ai lotti presenti, abbiamo iniziato a caratterizzare il nostro progetto. Nella ricerca di un bene analogo abbiamo deciso di confrontarci con un'opera che presentasse tratti comuni, primo fra tutti quello legato al nostro tema, ossia delle unità residenziali.

Il progetto di riferimento è quello della 8 House di Copenhagen, noto anche come "nodo infinito". Riportiamo di seguito le building information:

Progetto: 8 House

Studio: Big, guidato da Bjarke Ingels (classe 1974)

Località: Copenhagen, Denmark

Collaboratori: Hoepfner Partners, Moe & Brodsgaard Klar

Cliente: St. Frederikslund Holding

Sup. : 50000 mq, 475 unità residenziali

Base: 10000 mq (spazi per uffici)

Case: 65/144 mq

Costo: Eur 92000000

Costo: 1840 €/mq

 

L'8 House rappresenta un complesso residenziale rivolto a persone di varia estrazione e diversa età. Al suo interno comprende anche uffici, strutture commerciali e spazi pubblici che danno vita ad un vivace quartiere suburbano. Le varie tipologie abitative sono collegate da una passeggiata continua e da piste ciclabili che conducono fino al 10 piano.

 


Pianta

BENE ANALOGO Ciccarelli,De lillo Magliulo

Come bene analogo abbiamo scelto  Student residence a Parigi di LAN Architecture perchè l'edificio ha un programma simile al nostro cioè è una abitazione per studenti che per molti aspetti ha le stesse funzioni di un edificio residenziale a carattere transitorio.Per quanto riguarda le caratteristiche funzionali ed estetiche dell'edificio è stato scelto per il radicamento nella città ,uno dei punti fondamentali del nostro progetto,e per l'uso dei materiali,che ci risultava interessante e innovativo. Inoltre l'edificio ha dimensioni simili a quelle a noi richieste e un costo che si aggiara intorno ai 2000 euro al metro quadro.

 

 

 

 

Bene Analogo_ gruppo: Adele Mosconi Lucia Stefanì_ lab. Montuori

La nostra ipotesi di Bene Analogo è "AUGUSTINUM RESIDENTIAL CENTRE" a Stuttgart - Killesberg.

La realizzazione è stata completata nel 2009, ed è formata, a differenza del nostro progetto, da più blocchi residenziali: si estende infatti su una superficie suddivisa in :

 

Project size
Gross building area (g.b.ar.) in square meters 39.500 m2
Gross cubic content 140.000 m3
Main useable floor area 24.000 m2

L'edificio è stato scelto per analogia della destinazione d'uso e del tipo di insediamento.

il costo di realizzazione è di circa 70 milioni di euro, quindi il costo a mq è di 1102,36 euro.

 

 

 

Gruppo Romiti-Sgnaolin (laboratorio progettazione 6c, Vidotto)

La nostra scelta cade sul progetto di Manuelle Gautrand, Solaris. L’abbiamo scelto poiché questo progetto ha molti temi in comune con il nostro, ovvero:

- morfologia degli edifici;

- numero degli alloggi;

-uso dei sistemi passivi;

-studio dello spazio di relazione tra gli edifici.

Solaris è stato costruito in Francia nel 2009. Il costo è di 1100 euro al mq.

Bene analogo_Marco Neri Cecilia Rosa (lab 6C - prof. Vidotto)

La scelta del bene analogo ricade sul progetto del gruppo MAB (Marotta Basile Arquitectura), "Abitare a Milano – VIA GALLARATE". Le ragioni della scelta si basano su analogie per funzione (housing), per tipologia ediliza (case in linea parallele), per periodo di costruzione (2009) e per ubicazione geografica (Milano, Italia). Inoltre, il progetto presenta un approfondito studio della caratterizzazione dello spazio esterno, analogamente alle nostre intenzioni progettuali. La proprietà degli edifici è 100% pubblica e l'uso è 100% residenziale. Il prezzo è 1100 € / mq. 

Edificio 1

Edificio 1 e parco

Edificio 4 e parco

Edificio 4

Parco

Ipotesi bene analogo - gruppo Gabriele Ajò - Chiara Hayek

Nella scelta del bene analogo ci siamo lasciati guidare da quelli che secondo noi sono gli elementi connotativi del progetto: una tipologia insediativa a torri riunite da un basamento di servizi, una grande superficie vetrata, un impianto distributivo a ballatoio.

Il progetto non è ancora sufficientemente definito a livello di materiali e soluzioni tecnologiche perciò l’ipotesi del bene analogo è piuttosto aleatoria e soggetta a variazioni.

Un progetto che richiama i nostri temi principali è l’ “Apartment Building 'IJ-Tower'” (Amsterdam, Netherlands) di Neutelings e Riedijk.

 

Program:68 apartments and retail space

Client:Eurowoningen bv, Rotterdam

Costs:€ 9.000.000

Floor area/size: 11500 m2

Cost per m2: 783 €/m2

Support:Bureau Bouwkunde

Status:design 1993, completed 1998

 

Link utili:

http://www.neutelings-riedijk.com/index.php?id=13,51,0,0,1,0

Pagine