Esercitazione

Esercitazione

Esercitazione 3: Verifica a deformabilità di una trave a sbalzo (c.a., acciaio e legno)

1. Strato di rivestimento in intonaco di calce-cemento, sp. 15 mm

2. Struttura portante in laterocemento a travetti e blocchi interposti, sp. 250+40 mm di getto di completamento

3. Massetto di pendenza in cls alleggerito con argilla espansa, sp. 40 mm

4. Strato di barriera al vapore (non la terrò in conto ai fini dei calcoli)

5. Pannello isolante, sp. 80 mm

6. Membrana impermeabilizzante (non la terrò in conto ai fini dei calcoli)

7. Strato di ripartizione in calcestruzzo, sp. 50 mm

8. Malta di sottofondo, sp. 20mm

9. Pavimentazione in laterizio, sp.15 mm

Inserendo i valori questa è la situazione che ottengo:

Gli strati partendo dall’alto verso il basso prevedono i seguenti materiali:

-Pavimentazione in parquet

-massetto cls alleggerito 0,03 m

-pavimento radiante (che considererò come peso permanente di impianti)

-isolante acustico

-massetto isolante cls alleggerito

-doppio assito incrociato 0,07 m

-travetti

Riporto i carichi nella tabella excel e ottengo:

Esercitazione n°3 | Deformabilità di una mensola

Con la terza esercitazione si vuole analizzare la deformabilità di una trave a sbalso incastrata del solaio di carpenteria in FIG.01 nelle tre tecnologie: legno; acciaio e cemento armato.

 

FIG.01

Osservando la struttura è evidente che la trave su cui grava più carico è quella centrale poichè la sua area di influenza è pari a 16 m2, ossia 4 m di luce x 4 m di interasse. (FIG.02) 

FIG.02

LEGNO 

FIG.03

Supponendo un solaio in legno con un'orditura semplice (FIG.03) composto da: 

travetti con sezione 15X25 cm e con un peso specifico pari a 5 kN/m3

tavolato spesso 3,5 cm e con peso pari a 0,21 kN a m2

caldana alta 4 cm e con peso pari a 0,28 kN a m2

isolante alto 4 cm e con peso pari a 0,0072 kN a m2

sottofondo alta 3 cm e con peso pari a 0,54 kN a m2

pavimento alta 1 cm e con peso pari a 0,20 kN a m2

Si calcola il carico strutturale (qs) escludendo il peso proprio della trave, il carico permanente (qp) e il carico accidentale (qa).

travetti (0,15 x 0,25 x 1)m/m2 x 5 kN/m3 = 0,0375 m3/m2 x 5 kN/m3 = 0,19 kN/m2

tavolato 0,21 kN/m2

qs = (0,19+0,21)kN/m2 0,40 kN/m2

 

caldana 0,28 kN/m2

isolante 0,0072 kN/m2

sottofondo 0,54 kN/m2

pavimento 0,20 kN/m2

qp = (0,28 + 0,0072 + 0,54 + 0,20 +1,00 + 0,50) kN/m2 2,53 kN/m2

 

ambiente ad uso residenziale 2 kN/m2

qa = 2 kN/m2 

Tali valori possono essere ora inseriti in un foglio di calcolo excel che a partire dal qs, dal qp e dal qa ricaverà q (kN/m) tenendo conto di un fattore di accrescimento pari a 1,3 per i carichi permanenti strutturali e non strutturali (qs e qp) e 1,5 per i carichi accidentali (qa) e dell'interasse pari a 4m.

Conoscendo il carico gravante sulla trave e la luce di questa si può facilmente ricavare il momento che è pari a quello di una mensola (M = q x l2/2).

In fase progettuale viene scelto il tipo di legno che si vuole utilizzare, in questo caso è stato preso in considerazione un legno lamellare GL 24h la cui resistenza caratteristica fm,k è pari a 24 MPa. Ora è possibile calcolare la tensione ammissibile sigam e impostando la base b, ricavare l'altezza h, che ci permetterà di scegliere un altezza di progetto hd. Ora è possibile ricalcolare il peso proprio della trave peso ed aggiungerlo alle q. Vmax rappresenta l'abbassamento massimo della trave a sbalso, che si ha nel punto più lontano dall'incastro; il rapporto tra la luce l e l'abbassamento vmax deve essere l/vmax >= 250 (FIG.03)

FIG.03

La sezione 32 x 65 cm è stata verificata!

 

ACCIAIO

FIG.04

Supponendo un solaio in acciaio come in FIG.04 composto da: 

controsoffitto spesso 1 cm e con peso specifico pari a 13 kN/m3

travi secondarie (IPE 200) con peso specifico pari a 78,5 kN/m3

getto  di cls spesso 6 cm e con peso specifico pari a 24 kN/m3,

lamiera grecata h 75 mm con peso pari a 0,11 kN/m2

isolante alto 4 cm e con peso pari a 0,0072 kN a m2

massetto alto 4 cm e con peso pari a 0,64 kN a m2

pavimento  dello spessore di 1 cm e con peso pari a 0,2 kN a m2

Si calcola il carico strutturale (qs) escludendo il peso proprio della trave, il carico permanente (qp) e il carico accidentale (qa).

travi secondarie (0,00285 x 1)m3/m2 x 78,5 kN/m3 = 0,224 kN/m2  

getto di cls  V x p= 0,035 m3/m2 x 24 kN/m3 = 0,84 kN/m2

lamiera grecata 0,11 kN/m2

qs =  0,224 + 0,84 + 0,11 kN/m2=1,174 kN/m2

 

isolante  0,0072 kN/m2

massetto 0,64kN/m2

pavimento 0,2kN/m2

controsoffitto (0,02 x 1 x 1)m3/m2 x 13 kN/m3 = 0,26 kN/m2

qp = (0,0072 + 0,64 + 0,2 + 0,26) kN/m2 2,61 kN/m2

 

ambiente ad uso residenziale 2 kN/m2

qa = 2 kN/m2 

FIG.05

I risultati restituiti dalla tabella excel riportano un valore del modulo di resistenza Wx pari a 905,75 cm3, basterebbe scegliere un profilo IPE 400 in cui Wx è pari a 1160 cm3., ma così facendo il rapporto tra la luce libera di inflessione e il abbassamento massimo risulterebbe minore di 250, perciò si è preferito selezionare un profilo IPE 450, il cui modulo di resistenza Wx pari a 1500 cm3

Anche per la trave in acciaio è opportuno calcolare nuovamente il carico q aggiungendo il peso proprio della trave (peso)

Trave IPE 450 con sezione pari a 98,80 cm2, e peso specifico dell'acciaio pari a 78,5 kN/m3

p = (98,80 x 10-4 x 1) m3/m x 78,50 kN/m3 7,76 kN/m

Nonostante il carico q sia stato aggiornato con l'aggiunta del peso p della trave, il rapporto tra la luce di libera inlfessione e l'abbassamento massimo è maggiore di 250

Il profilo IPE 450 è stato verificato!

CLS  

FIG.06

Supponendo un solaio in latero-cemento come in FIG.06 composto da: 

intonaco spesso 1 cm e con peso specifico pari a 18 kN/m3

pignatte n° 2 di dimensioni 8x40x25 cm e con peso pari a 1,32 kN a m2

cls armato con una sezione pari a 840 cm2 in un metro e con peso pari a 25 kN/m3

massetto alto 4 cm e con peso pari a 0,64 kN a m2

pavimento alta 1 cm e con peso pari a 0,20 kN a m2

Si calcola il carico strutturale (qs) escludendo il peso proprio della trave, il carico permanente (qp) e il carico accidentale (qa).

pignatte 1,32 kN/m2

cls armato ( 0,084 x 1) m3/m2 x 25 kN/m3 = 2,10 kN/m2  

qs =  1,32 kN/m2 + 2,10 kN/m2 3,42 kN/m2

 

isolante  0,0072 kN/m2

massetto 0,64kN/m2

pavimento 0,2kN/m2

intonaco (0,01 x 1 x 1)m3/m2 x 18 kN/m3 = 0,18 kN/m2

qp = (0,0072 + 0,64 + 0,2 + 0,18) kN/m2 2,56 kN/m2

 

ambiente ad uso residenziale 2 kN/m2

qa = 2 kN/m2 

 

FIG.07

Come si può apprezzare dalla FIG.07, scegliendo un acciaio per le armature con una resistenza caratteristica fy pari a 235 MPa e un calcestruzzo con resistenza a compressione fck pari a 40 MPa e impostando la base b della nostra trave su i 25 cm, avremo un altezza utile h pari a 49,34 cm, che diventa H = 54,34 cm aggiungendo il delta = 5 cm.  Arrotondiamo a 55 cm per una sezione finale della trave in cemento armato pari a 25 x 55 cm

Come per la trave in legno e per quella in acciaio è opportuno calcolare il carico q aggiungendo il peso proprio della trave p,moltiplicato per un fattore pari a 1,3.

p = (0,25 x 0,55 x 1)m3 x 25 kN/m3= 3,44 kN/m

Nonostante il carico q sia stato aggiornato con l'aggiunta del peso p della trave, il rapporto tra la luce di libera inlfessione e l'abbassamento massimo è maggiore di 250.

La sezione 25 x 55 cm è stata verificata!

Pagine

Abbonamento a RSS - Esercitazione