SdC(b) (LM PA)

Progettazione Strutturale B (LM PA)

Esercitazioni

 Prima esercitazione - trave reticolare simmetrica

1) Per prima cosa si verifica l'isostaticità della trave, ovvero si calcola se il numero dei gradi di libertà sia pari al numero dei gradi di vincolo.

l=V ( n° gradi di libertà= n° gradi di vincolo)

l=3 x11 (3 x numero di corpi)

V= Ve +Vi (vincoli esterni + vincoli interni)

Ve= 3       Vi= 2(n-1)  

A=H=2       B=G=4         C=D=E=6        

Vi=4+8+18=30

V=3+30=33        l=33

 

2) Successivamente si calcolano le reazioni vincolari.

∑Fy=0

Va +Vh - 3F=0

Va +Vh - 60KN=0

Va +Vh =60KN ------> Va = Vh =30KN

La reazione vincolare nel nodo A è uguale a 0 perchè non vi sono altre forze orizzontali che la bilanciano.

 

3) Adesso bisogna calcolare le azioni di contatto. Il metodo scelto in questo caso è stato il metodo di Ritter o metodo delle sezioni, in cui si sceglie di sezionare la trave in un punto tale che tagli tre aste non convergenti nello stesso punto.

    ------>      

Per ricavare lo sforzo normale N1 è stato fatto l'equilibrio dei momenti rispetto al punto C.

∑Mc=0

-30KNx4m + 20KNx2m - N1x2m =0   ---->    N1= -40KN

Il verso ipotizzato per lo sforzo normale è sbagliato, l'asta BD risulta perciò compressa

Per ricavare lo sforzo normale N3 è stato fatto l'equilibrio dei momenti rispetto al punto B.

∑Mb=0

-30KNx2m + N3x2m =0   ---->    N3= 30KN            L'asta AC è tesa

Per ricavare lo sforzo normale N2 è stato fatto l'equilibro delle forze verticali scomponendo N2 per ricavare la sua componente verticale, poichè l'asta BC è inclinata a 45°.  (N2 √2/2)

∑Fy=0

30KN - 20KN - N2 √2/2 = 0 ----> N2 = 10√2 KN        L'asta BC è tesa

 

Anche l'asta AB è inclinata a 45° e per trovare lo sforzo a cui è sottoposta si fa una sezione che tagli le aste convergenti nel nodo A in modo da sezionare così l'asta incognita e una già calcolata (AC), potendo così fare l'equilibrio delle forze orizzontali.

       ------->     

∑Fx=0

30KN + N4 √2/2 = 0 ----> N4 = -30√2 KN

Il verso ipotizzato per lo sforzo normale N4 risulta sbagliato, perciò l'asta AB è compressa

 

Sezionando dopo il nodo C si tagliano le due aste di cui ancora si è calcolato lo sforzo normale, l'asta CE e l'asta CD

    ---->    

Facendo l'equilibrio dei momenti rispetto al nodo D si ottiene lo sforzo normale N5

∑Md=0

-30KNx6m + 20KNx4m + N5x2m =0   ---->    N5= 50KN    L'asta CE è tesa

Infine sfruttando l'equilibrio delle forze verticali si ottiene il valore dello sforzo N6

∑Fy=0

N6 √2/2 + 30KN -20KN = 0 ----> N6 = -10√2 NK   ---->     L'asta CD è compressa

 

Poichè la trave è di tipo simmetrico sia nella ripartizione dei carichi che nella disposizione delle aste, per capire se le aste mancanti sono puntoni  o tiranti e ricavare il valore dello sforzo normale basta riportare in modo simmetrico i  dati ottenuti dal calcolo della prima metà della trave.

Verifica con sap2000:

Per riprodurre la struttura su Sap2000 sono partita dal modello di una trave reticolare che ha di default gli stessi vincoli dell'esercizio, ho definito il numero e la dimensione delle campate, ho posto il momento all'inizio e alla fine di ogni asta uguale a 0, ho definito il carico e applicato le forze puntuali  in corrispondenza dei nodi B, D e G ed ho avviato l'analisi:

Ottengo così l'immagine della deformata:

E i diagrammi con i valori dello sforzo assiale (rosso=aste copresse, giallo =aste tese):

 


Seconda esercitazione - trave reticolare asimmetrica

1) La prima cosa da fare è la verifica dell'isostaticità della trave, calcolando il numero dei gradi di libertè e il numero dei gradi di vincolo.

l=V ( n° gradi di libertà= n° gradi di vincolo)

l=3 x11 (3 x numero di corpi)

V= Ve +Vi (vincoli esterni + vincoli interni)

Ve= 3       Vi= 2(n-1)  

A=H=2       B=D=E=4         C=8      G=6    

Vi=4+12+8+6=30

V=3+30=33        l=33  ---> la struttura è isostatica

 

2) Il secondo passo è quello di trovare le reazioni vincolari facendo l'equilibrio delle forze verticali per ricavare la reazione verticale, e l'equilibrio dei momenti rispetto al nodo A per ricavare le reazioni orizzontali che riuslteranno uguali ed opposte esserndo le uniche presenti.

∑Fy=0  

VB - 10KN -10KN =0 ----> VB=20KN

∑MA=0 

UBx1m - 10KNX1m - 10KNx2m =0 ---> UB =30KN = UH

                                 

3) Le azioni di contatto sono state trovate utilizzando questa volta il metodo dei nodi, facendo cioè solamente l'equilibro delle forze verticali ed orizzontali per ottenere lo sforzo assiale che arriva sulla cerniera, isolando di volta in volta ogni nodo, In queso caso, non essendo una struttura simmetrica, è necessarico svolgere il procedimento per ogni nodo.

Partendo dal nodo A si nota subito che le due aste AC e AB sono scariche

Dall'equilibrio delle forze verticali del nodo B, scomponendo la forza poichè l'asta BC è a 45°, si ottiene lo sforzo assiale N4 = -20√2 KN, il verso ipotizzato è perciò sbagliato e l'asta BC risulta compressa

Dall'equilibrio delle forze verticali si ottiene incece N3 = -10KN e anche in questo caso il verso ipotizzato è sbagliato e l'asta BD è compressa

Lo stesso procedimento è stato utilizzato per i nodi restanti, in particolare l'asta DC e l'asta GH risultano scariche poichè nel nodo D N6=0  perchè non vi sono altre forze verticali che la equilibrano e nel nodo G N11=0

Tutte le aste sono compresse fatta eccezione per l'asta CG che è tesa con sforzo normale di trazione N8 =10√2 KN

N5=N3= 10KN   DG asta compressa

N7= 30KN  EC asta compressa

N10= 10KN  EG asta compressa

N9= 30KN  EH asta compressa

Nel nodo H facendo l'equilibrio alle forze orizzontali si verifica il valore dello sforzo di compressione dell'asta EH

 

Verifica con sap2000:

Per riprodurre la trave su Sap2000 in questo caso ho utilizzato il modello della griglia, definedo numero e dimensione delle campate, disegnando poi le singole aste e applicando i vincoli nei nodi B ed H assegnando però al carrellino nel nodo H la sola traslazione verticale essendo posizionato verticalmente nell'essercizio. Ho poi posto il momento all'inizio e alla fine di ogni asta unguale a 0, ho definito e applicato i carichi puntuali nei nodi C ed E ed ho avviato l'analisi:

Si ottiene così l'immagine della deformata:

E i diagrammi con i valori dello sforzo assiale (rosso=aste copresse, giallo =aste tese):

 

 

 


Terza esercitazione - dimensionamento travi (svolto con Francesca Perusini)

Il solaio analizzato è quello di una casa a schiera progettata nel corso del Laboratorio di Progettazione1.
Essendo un edificio di civile abitazione il sovraccarico accidentale, legato alla funzione, sarà di 2 KN/m2. La trave da progettare sarà una trave doppiamente appoggiata in cui il momento massimo è ql2/8. L'esercitazione prevede il calcolo del solaio con tre diverse teconologie: acciaio, legno e calcestruzzo armato.

 

 STRUTTURA IN ACCIAIO:

Dimensionamento della trave IPE:

Carico accidentale qa: 2KN/m2

Carico strutturale qs:

lamiera grecata tipo A75/P570: 2KN/m2

Sovraccarico permanente qp:

Isolante termoacustico: 360 Kg/m3 x 0,01 m = 3,6 Kg/m2  ------>  0,036 KN/m2

Massetto: 2000 Kg/m3 x 0,04 m = 80 Kg/m2  ------>  0,8 KN/m2

Piastrelle in Gres Porcellanato: 1540 Kg/m3 x0,013 m = 20 Kg/m2  -------> 0,2 KN/m2

Controsoffitto: 800 Kg/m3 x 0,03 m = 24 Kg/m2 ------> 0,24 KN/m2

Incidenza tramezzi :  1KN/m2

Incidenza impianti : 0,5 KN/m2

qp TOT = 0,036 KN/m2 + 0,8 KN/m2 + 0,2 KN/m2 + 1KN/m2 + 0,5 KN/m2 = 2, 536 KN/m2

 

Inserendo questi valori nel foglio di calcolo excel si ottiene il valore della resistenza Wx= 350,51 cm3

E' stata scelta perciò  da profilario una trave IPE 270 il cui valore Wx = 429 cm3

 

 STRUTTURA IN LEGNO:

Dimensionamento travetto in legno:

Carico accidentale qa: 2KN/m2

Carico strutturale qs:

Tavolato in castagno 840 Kg/m3(Peso specifico )  x 0,03 m (Spessore)  = 25,2 Kg/m2 -------> 0,25 KN/m2

Sovraccarico permanente qp:

Massetto: 2000 Kg/m3 x 0,05 m = 100 Kg/m2 -------> 1 KN/m2

Parquet in  rovere: 720 Kg/m3x 0,02 m = 14,4 Kg/m2 --------> 0,144 KN/m2

Incidenza tramezzi: 1KN/m2

Incidenza impianti: 0,5 KN/m2

qp TOT= 1 KN/m2 + 0,144 KN/m2 + 1KN/m2 + 0,5 KN/m2 = 2,644 KN/m2

Dati:

Legno GL28h                fk = 28 MPa

Interasse = 0,9 m

Luce = 3 m

b  = 0,1 m

Inserendo questi dati nel foglio di calcolo excel si ottiene l'altezza del travetto:

E' stato perciò scelto un travetto di sezione 10cm x 20cm, poichè l'altezza minima necessaria risulta di 17, 65 cm

 

Dimensionamento trave in legno:

Carico accidentale qa: 2KN/m2

Carico strutturale qs:

Travetti in legno: 500 Kg/m3 x 0,1 x 1 = 50 Kg/m2 ------> 0,5 KN/m2

Tavolato in castagno: 0,25 KN/m2

qs TOT= 0,5 KN/m2 + 0,25 Kn/m2 = 0,75 KN/m2

Sovraccarico permanente qp: 2,644 KN/m2

Dati:

Legno GL28h                fk = 28 MPa

Interasse = 3 m

Luce = 6 m

b = 0,2 m

Modificando i valori dell'interasse, luce, qp e b nel foglio excel, tenendo conto perciò anche del peso strutturale dei travetti, si ottiene l'altezza della trave:

La trave scelta ha una sezione di 20m x 50cm, essendo il valore minimo dell'altezza di 47,81 cm.

 

 STRUTTURA IN CALCESTRUZZO ARMATO:

 

Dimensionamento trave:

Carico accidentale qa: 2KN/m2

Carico strutturale qs:

Travetti: 2500 Kg/m3 x 0,18 m x 0,1 m =  45 Kg -----> 0,45 KN x 2 (n° travetti in 1 m2)= 0,9 KN/m2

Pignatte: 550 Kg/m3 x 0,18 m x 0,4 m = 40 Kg ------>  0,4 KN x 2 (n° pignatte in 1 m2) = 0,8 KN/m2

Caldana: 2500 Kg/m3 x 0,04 m = 1 KN/m2

qs TOT= 0,9 KN/m2 + 0,8 KN/m2 + 1 KN/m2 = 2,7 KN/m2

Sovraccarico permanente qp:

Massetto:  2000 Kg/m3 x 0,04 m = 80 Kg/m2 ----->  0,8 KN/m2

Isolante termoacustico: 360 Kg/m3 x 0,01 m = 3,6 Kg/m2  ------>  0,036 KN/m2

Piastrelle in Gres Porcellanato: 1540 Kg/m3 x0,013 m = 20 Kg/m2 ------->  0,2 KN/m2

Intonaco:  200 Kg/m3 x 0,01 m =2 Kg/m2 ------->  0,02 KN/m2

qp TOT= 0,8 KN/m2  +  0,036 KN/m2 + 0,2 KN/m2 + 0,02 KN/m2 = 1,056 KN/m2

Dati :

Calcestruzzo C 25/30      fck = 30 MPa

base = 25 cm

copri ferro = 3 cm

 

Inserendo questi dati nel foglio di calcolo excel si ottiene l'altezza della trave:

Il valore minimo dell'altezza risulta essere 31,38 cm, la trave scelta ha perciò una sezione di 25cm x 35cm.

 


Quarta esercitazione - piastra reticolare spaziale

Disegno di una struttura reticolare spaziale su AutoCAD per poi importarla su Sap2000 in modo da poterla analizzare.

Disegno con AutoCad :

Si parte dal disegno di un modulo quadrato 2m x 2m costituito da tiranti, puntoni e diagonali in modo tale da poterlo riprodurre in serie.Si inizia a disegnare partendo dall’origine degli assi 0,0,0 utilizzando una polilinea per rappresentare le 3 aste e la diagonale, non chiudendo il quadrato in modo da non avere aste ripetute e sovrapposte dopo aver utilizzato la riproduzione in serie. Questo perchè il programma Sap2000 in cui si importerà il disegno non riconosce le aste sovrapposte.

A questo punto è necessario passare dal piano 2D allo spazio 3D in modo da poter rappresentare gli elementi mancanti del modulo cubico (2m x2m x2m) da riprodurre in serie.

Prima di utilizzare il comando “serie” il disegno va ruotato nuovamente.

Fatto questo si selezionano le 4 aste e utilizzando il comando serie (array) ,che permette di fare copie in serie rettangolari, si fa la prima asta reticolare definendo una serie di 4 colonne con distanza l’una dall’altra di 2 m.

Alla reticolare così ottenuta va disegnata l’asta verticale finale assente nel modulo di base.

Ora si disegna il modulo base delle 3 aste e diagonale anche nella direzione dell’asse y e si riproduce in serie nello stesso modo usato precedentemente( con il comando serie/array). E’ necessario cambiare l’UCS, mettendo l’asse X lungo la direzione del nuovo array (UCS > invio > seleziona origine > seleziona direzione asse x > seleziona direzione asse y).

 

Si completa poi la prima campata disegnando le aste oblique superiori ed inferiori del primo modulo e duplicandole sempre con il comando serie/array, dopo aver opportunamente cambiato UCS.

A questo punto si cambia nuovamente UCS (l’asse x deve essere sempre nella direzione della serie) e tutta la prima “riga” (modulo definitivo) viene selezionata e riprodotta con il comando serie/array  con una serie di 7 colonne distanziate sempre di 2 m (dimensione del modulo base).

Si ottiene così una struttura reticolare spaziale con 4 capate lungo l’asse z e 7 lungo l’asse x. Dovendo quest’ultime essere 6, si cancellano le aste in eccesso; questo procedimento risulta più semplice rispetto alla riproduzione in serie del modulo solo per 6 colonne, dovendo poi disegnare tutte le aste di chiusura mancanti.

  

Prima di importare il disegno su Sap2000 si separano le polilinee con il comando “esplodi”.

Analisi su Sap2000:

Per importare il file, è necessario un salvataggio in formato .dxf2000. Una volta importato il file su Sap, sulla finestra che si aprirà automaticamente, bisogna selezionare alla voce “Frame” il layer usato su AutoCad per le aste (in questo caso il layer “aste”).

Successivamente si selezionano i 4 vertici della struttura per assegnare i vincoli (Assign > Join > Restraints ). 

E’ poi necessario rilasciare i momenti nei nodi, in quanto cerniere interne, per assicurarsi che le aste siano sollecitate solo assialmente. Per fare questo, dopo aver selezionato tutto, si rilasciano i momenti all’inizio e alla fine di ciascun’asta (Assign > Frame> Partial Fixity).

  

Prima di procedere con l’analisi della struttura è fondamentale definire il materiale e la sezione delle aste.

Define > Materials > Add New > “Steel”

Define > Section Proprieties > Frame Section > Add new > “Tubolare”(Pipe)---àMaterials > “Steel”

Definito questo si assegna alla struttura la sezione scelta con il relativo materiale (Assign > Frame > Frame Section > “Tubolare”).

Anche il carico deve essere prima definito e poi assegnato. A questo punto perciò si definisce un carico concentrato gravitazionale da applicare poi solamente nei nodi superiori opportunamente selezionati. Il carico verrà applicato sull’asse z con un valore di - 40 KN.

Fatto questo si può avviare l’analisi.

Poiché taglio e momento devono essere nulli, visto che le aste lavorano solamente a sforzo assiale, si ottengono solamente i diagrammi dello sforzo normale.

Diagramma sforzo assiale sul piano zx:

Diagramma sforzo assiale sul piano zy:

Spuntando la voce “Label”, nella tabella che si aprirà da set display options,tutte le aste verranno numerate; da display > show tables selezionando poi element output si aprirà una tabella con i dati di tutte le aste numerate. Per ciascuna asta sono presenti 3 valori che corrispondono alle sollecitazioni alle due estremità e nel mezzo. Alcune aste sono lunghe 2m ed avranno i 3 valori sotto la voce “station” di 0-1-2m, mentre altre(quelle diagonali) sono lunghe 2√2m ed avranno come misure 0-1,41-2,83m. I valori dello sforzo di taglio e momento come previsto risultano nulli.

Esportando la tabella su Excel sarà più facile ordinare le aste in base a quelle soggette a maggiore sforzo normale sia di trazione (positivo) che di compressione (negativo). Dopo aver individuato queste due, si passa al progetto e verifica delle aste.

Progetto asta tesa:

Scelgo l’asta maggiormente tesa in modo da mantenermi in sicurezza; questa risulta essere la n°124  con un valore N=258,93KN.

Utilizzando la formula di Navier posso dimensionare l’asta.

Sapendo quindi che fd = N / A 

A=N/fd                dove fd= fykm

                     fyk = resistenza a snervamento

                     γm=1,05  = coefficiente di sicurezza

 

Scelgo un acciaio Fe360 S235 e trovo un valore dell’area minima per poter resistere pari a:

A=258934 N/ (235 MPa/1.05) = 1157mm2 = 11,57cm2

Nel profilario dei tubi in acciaio a sezione circolare cerco un profilo che abbia un’area superiore a quella ottenuta.

Scelgo perciò il profilo: d x s = 114,3x3,6 mm

                                A’= 12,50 cm2 > 11,57cm2.

 

Verifica a resistenza:

(N/A’)< fd          

 258934 N/1250 mm2= 207,14 MPa < 223,81 MPa

Asta verificata a resistenza.

 

Progetto asta compressa:

Lo stesso procedimento applicato all’asta maggiormente tesa, viene utilizzato per il progetto dell’asta compressa.

Le aste compresse possono però essere anche soggette a carico critico euleriano che le porta ad un’inflessione dell’asta fino al collasso. Questa è strettamente legata alla snellezza, ovvero quando il rapporto tra l’altezza e la lunghezza dell’elemento è molto grande.

Sono perciò necessarie anche verifiche a snellezza e a stabilità.

 

Scelgo l’asta maggiormente tesa in modo da mantenermi in sicurezza; questa risulta essere la n°10  con un valore N= -307,25KN.

Scelgo un acciaio Fe430 S275 e trovo un valore dell’area minima per poter resistere pari a:

A=N/fd    

A=307254 N/ (275 MPa/1.05) = 1173mm2  = 11,73cm2

Nel profilario dei tubi in acciaio a sezione circolare cerco un profilo che abbia un’area superiore a quella ottenuta.

Scelgo perciò il profilo: d x s = 114,3x3,6 mm

                                 A’= 12,50cm2 > 11,73cm2

 

Verifica a resistenza:

(N/A’)< fd         

  307254 N/1250 mm2= 245,80 MPa < 261,90 MPa

Asta verificata a resistenza.

 

Verifica a snellezza:

λ<200             λ =lo

                      lo = luce libera di inflessione che dipende dal tipo di vincolo dell’asta.

                      In questo caso abbiamo un’asta doppiamente incernierata

                      b=1

                      l=283 cm (asta diagonale)

                      lo=b*l=1*l;

                      ρ =raggio d’inerzia = 3,92cm (da tabella)

 

λ =283/3,92=7 2,19 < 200  

Asta verificata a snellezza.

                

Verifica a stabilità:

Devo trovare il carico critico euleriano Ncr e verificare che lo sforzo assiale Nd sia minore della resistenza a stabilità Nd<Nbdr

Ncr =  π2 x E x Jmin / l02

Dove: E = modulo elastico a compressione = 210000 N/mm2

            Jmin= momento di inerzia minimo della sezione (da profilario) = 192 cm4 = 1920000 mm4

            l0 = luce libera di inflessione, ovvero quanto è larga l'onda sinusoidale che definisce lo sbandamento,che dipende dai vincoli. In questo caso i i vincoli sono cerniere perciò l0 = l. l = √2 m = 2,83 m (asta diagonale).

Ncr = π2x 210000 N/mm2 x 1920000 mm4 / (2830 mm)2=

      = 9,86x 210000 N/mm2 x 1920000 mm4 / 8008900 mm2= 496371,6 N = 496,37 KN

Nd < Nbdr 

dove Nbdr = resistenza all'instabilità = χ* A* fyk / γm

        χ = 1 / (φ + √φ22)  <  1

        φ = 0,5 (1 + α (λ_ - 0.2) + λ_2)

        α = fattore di imperfezione = 0,21

        λ_= √(A * fyk / Ncr)

Inserendo queste formule in un foglio Excel il calcolo sarà più immediato

Le caselle in bianco sono quelle in cui i dati vanno inseriti, quelle in azzurro sono quelle in cui il valore viene calcolato.

Ottengo Nbrd = 254,31 KN > Nd =307,25 KN  

Asta non verificata a stabilità.

Scelgo perciò una sezione maggiore e ricalcolo il valore di Ncr inserendo il relativo momento d'inerzia. Utilizzando il foglio di calcolo excel è possibile vare rapidamente più prove fino ad arrivare al profilo che soddisfi la verifica a stabilità.

Secondo tentativo: asta non verificata

Terzo tentativo: asta verificata

Profilo scelto: d x s = 114,3x4,5 mm

                                 A’= 15,50cm2

Ncr = π2x 210000 N/mm2 x 2430000 mm4 / (2830 mm)2=

      = 9,86x 210000 N/mm2 x 1920000 mm4 / 8008900 mm2= 604952,9 N = 604,95 KN

Nd < Nbdr

Ottengo Nbrd = 313,57 KN > Nd =307,25 KN  

Asta verificata a stabilità.

 


 

Quinta esercitazione - RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE (svolto con Francesca Perusini)

La forza sismica è una forza d’inerzia che arriva alla struttura per effetto di un’accelerazione di trascinamento. Dipende dal prodotto della massa della struttura per l’accelerazione massima che la struttura riceve quando viene scossa dal terreno; infatti maggiore sarà la massa dell’edificio, maggiore sarà la forza sismica agente su di esso.

F = m*a

a è una frazione dell’accelerazione di gravità:

a = c g             dove c < 1 è coefficiente di intensità sismica

La forza sismica è perciò:

F = m*cg = c (mg)  dove mg = forza peso P  ---->  F = cP.

Per contrastare la forza sismica è necessario prevedere nella struttura dell’edificio dei controventi che permettano di resiste anche alle sollecitazioni orizzontali.

Per analizzare l’azione della forza sismica si considera che il solaio in esame si comporti come un corpo rigido e perciò possa subire una traslazione verticale, traslazione orizzontale e rotazione. I telai inoltre si comportano come dei corpi elastici (delle molle) che ricevono la forza sismica e la restituiscono come forza di richiamo.

La forza sismica agisce sul centro di massa e determina una traslazione del corpo rigido.

E’ molto importante la distribuzione delle rigidezze in pianta perché la struttura può subire anche una rotazione intorno al centro delle rigidezze sempre dovuta all’effetto della forza orizzontale. Questo accade nel caso in cui il centro delle rigidezze non coincide con il centro di massa; in questa situazione si crea un momento dato dalla forza sismica per il braccio, ovvero per la distanza tra il centro di massa e il centro delle rigidezze.

La struttura analizzata è in acciaio ed è composta da 5 controventi verticali e 4 controventi orizzontali.

La sezione dei pilastri è una HE 160 con valori di momento d’inerzia:

Ix = 1673 cm4

Iy = 616 cm4

I pilastri sono disposti in pianta con l’anima parallela alla trave principale, con le ali perpendicolari alla trave principale poiché devono anche portare il solaio; per questo motivo i due pilastri centrali dell’impalcato (3,5) sono posizionati diversamente rispetto agli altri. Bisogna tenere conto di questo nella scelta del momento d’inerzia da inserire nelle tabelle per il calcolo delle rigidezze in quanto si sceglierà quello rispetto all’asse y per tutti i pilastri ad eccezione di dei pilastri centrali per i quali si utilizzerà il momento d’inerzia rispetto all’asse x.

 

Step 1 : CALCOLO DELLE RIGIDEZZE TRASLANTI DEI CONTROVENTI DEL’EDIFICIO

Utilizzando il foglio di calcolo excel si trovano i valori delle rigidezze traslanti dei 9 telai della struttura, inserendo opportunamente i diversi momenti d’inerzia, come sopra descritto.

La rigidezza totale si trova:

KT =( 12E *Σi Ii ) / h3

                             E = modulo di Young = 210000 N/mm2 per l’acciaio

                             h = altezza dei pilastri

                             Σi Ii = sommatoria dei momenti di inerzia di tutti i pilastri della struttura.

Step 2 : TABELLA SINOTTICA CONTROVENTI E DISTANZE

Nella tabella sono riportati i valori delle rigidezze calcolate precedentemente  e le relative distanze dal punto O.

Step 3 : CALCOLO DEL CENTRO DI MASSA

La forza sismica viene applicata nel centro di massa. Si calcola perciò il valore delle tre aree in cui abbiamo diviso l’impalcato e le coordinate dei rispettivi centri di massa (XG,,YG). Per  trovare il centro di massa dell’area totale dell’impalcato so sommano i prodotti delle tre aree per le rispettive coordinate x e y e si divide per l’area totale.

XG = (A1 xG1 + A2 xG2 + A3 xG3) / (A1 + A2 + A3) = ΣiAi*xi/ Atot  

YG = (A1 yG1 + A2 yG2 + A3 yG3) / (A1 + A2 + A3) = ΣiAi*yi/ Atot

 

Step  4 : CALCOLO DEL CENTRO DELLE RIGIDEZZE E DELLE RIGIDEZZE GLOBALI

A questo punto tramite il foglio excel si calcolano le rigidezze totali verticali ed orizzontali e le relative coordinate del centro delle rigidezze (Xc , Yc):

ΣiKxi = rigidezza totale orizzontale (Kx tot)

ΣiKyi = rigidezza totale verticale (Ky tot)

 

Xc = ΣiKxi*dyi/ kyitot.   sommatoria delle rigidezze dei controventi orizzontali per le relative distanze verticali dal punto  0

Yc = ΣiKyi*dxi / kxitot.  sommatoria delle rigidezze dei controventi verticali per le relative distanze orizzontali dal punto 0

Il centro delle rigidezze è il punto attorno a cui l’impalcato ruota ne caso in cui la forza esterna (sismica) non passi per ques’ultimo.

 

Si calcola ora la rigidezza torsionale totale :

Kφtot  = ΣiKyi*ddyi2  + ΣiKxi*ddxi2

dove ddy e ddsono le distanze dei controventi dal centro delle rigidezze ed hanno segno positivo o negativo in base alla rotazione positiva o negativa che subiscono (molle si allungano o si accorciano per effetto della rotazione).

 

Step 5 : ANALISI DEI CARICHI SISMICI

La forza sismica, come già detto, è data dalla forza peso per il coeff.  d’intensità sismica:

F = cP

E’ perciò una frazione della forza peso (poiché c < 1).

Per calcolare la forza sismica è necessario perciò calcolare il peso della struttura (P), definendo carichi strutturali, sovraccarico permanente e carico accidentale (qs , qp, qa).

P = G + ψ Q

G = carico totale permanente = (qs + qp) *Atot

Q = carico totale accidentale = qa *Atot

ψ = coefficiente di contemporaneità, dato dalla normativa, che diminuisce il carico accidentale (ψ=0,80).

Adesso si può calcolare il valore di F assumendo c=0,20

Step 6_7 : RIPARTIZIONE DELLA FORZA SISMICA LUNGO X  E LUNGO Y

 A questo punto si analizza la ripartizione della forza sismica sia lungo x che lungo y; questo perché l’azione del sisma è incerto e non possiamo sapere a priori in quale direzione si svilupperà.

Il foglio di calcolo excel riporta il calcolo di:

-Momento torcente: M = F (XC - XG)     

                             M = F (YC - YG)  

dove (XC - XG) è il braccio della forza, ovvero la distanza tra la coordinata Y del centro delle rigidezze e quella del centro di massa, nel caso in cui il centro di massa non coincida con il centro delle rigidezze.

-Traslazione:  ux = F/Kx tot

                     uy = F/Ky tot

-Rotazione rigida: φ = F*b / Kφtot   (Momento torcente/rigidezza totale)

 

Ora si può calcolare come la forza sismica si ripartisce su ogni controvento in relazione alle loro rigidezze:

Rxi = Kxi (ux + φ ddxi)  controventi orizzontali

Ryi = Kyi (uy + φ ddyi) controventi verticali

 

Ripartizione della forza sismica lungo x:

Ripartizione della forza sismica lungo y:

In questo caso la rotazione risulta nulla. Questo  è dovuto al fatto che l’impalcato scelto è simmetrico perciò il centro di massa (punto di applicazione della forza sismica) coincide con il centro delle rigidezze e di conseguenza il braccio della forza sismica , responsabile della rotazione sarà nullo.

ESERCIZIO SULLE TRAVATURE RETICOLARI SIMMETRICHE bis

Secondo esercizio sulle travature reticolari risolto interamente con il metodo dei nodi

Marco Vanetti - Blog delle esercitazioni dell'anno 2011-2012

Questa è l'unica pagina nella quale posterò le esercitazioni durante il corso dell'anno, in modo da avere un unico riscontro alla fine dell'anno.

 

 

PRIMA ESERCITAZIONE - Trave Reticolare

 

Esercizio 1

La seguente è la struttura oggetto della nostra esercitazione:

 

 

E' una travatura reticolare a 7 nodi, 11 aste e due vincoli esterni, una cerniera e un carrello, per cui isostatica. E' soggetta a 3 carichi puntuali agenti sui nodi superiori di 20 KN l'uno.

 

Il seguente è il grafico delle reazioni vincolari, che non è di grande utilità comunque perchè è di facile comprensione capire che avremo due forze vincolari verticali nei vincoli esterni, pari esattamente alla metà della somma dei carichi esterni, in quanto sia struttura che carichi sono simmetrici.

 

Σ Rv = 0 ===> RvA + RvB – 20 KN – 20 KN – 20 KN = RvA + RvB = 60 KN

Σ Rh = 0 ===> RhA = 0

Σ MxA = 0 => -20*2 – 20*6 – 20*10 +RvG*12 = 0 ===> RvG = 30 KN

 

RvA = RvG = 30 KN

 

Ottenute le reazioni vincolari abbiamo gli elementi per andare a calcolare le tensioni normali delle aste. Per fare ciò è necessario "sezionare" tramite sezioni di Ritter la struttura. E' una trave simmetrica sia nei carichi che nella conformazione, per cui è sufficiente arrivare a calcolare solo le aste fino alla 6, perchè quelle dalla 6 in poi saranno uguali come valori! Procediamo con la prima sezione:

 

 

SEZIONE 1:

 

Con la sezione S1 tagliamo le aste 1 e 2. L'unico input da cui partire è la RvA, per cui procediamo con il metodo dei nodi, in quanto la forza di 30 KN, le N1 e N2 sono tutte e tre forze convergenti in un unico nodo, il nodo A.

In realtà questo metodo non è propriamente assimilabile al metodo delle sezioni in quanto è un vero e proprio equilibrio al nodo A.

La sommatoria delle forze verticali deve essere uguale a 0, e essendo l'altezza totale della reticolare 2 metri, così come la distanza orizzontale tra A e B, sappiamo che l'angolo in A sia 45°.

 

Σ V = 0 ===> N1*cos45° + RvA = 0 ===> N1 = -RvA / cos45° = - 30/ √2 /2 = -30√2

Σ H = 0 ===> N2 + N1*sen45° = N2 -30√2 / (√2 /2) = 30 KN

 

 

SEZIONE 2:

Con la sezione S2 possiamo parlare più seriamente di Sezione di Ritter, in quanto sezioniamo 3 aste con la sezione S2.

 

 

Facendo la sezione S2, ho tre aste. La 4 e la 3 convergono in B e la 3 e la 2 convergono in C. Per poter ottenere lo sforzo normale nell'asta 4 è sufficiente fare l'equilibrio dei momenti nel nodo C, in modo tale che N4 sia l'unica incognita, in quanto N3 ha braccio nullo rispetto a C. Vediamo:

 

Σ Mc = 0 ===> N3*0 + 30*0 - N4*2 m +20 * 2 – 30 * 4 = 0 ===> 2 N4 = -80 KN ===> N4 = -40 KN

 

Quindi è un'asta in compressione. Per ottenere lo sforzo normale nell'asta N3 è sufficiente fare l'equilibrio al nodo B.

 

L'unica incognita è N3, per cui posso fare sia l'equilibrio delle forze verticali che orizzontali.

 

Σ Vb = 0 ===> -20 + 30√2*sin45° = -N3*sin45° ===> N3 = -10√2 KN

 

 

SEZIONE 3:

Dalla sezione S3 abbiamo 3 aste sezionate di cui due incognite, tuttavia è sufficiente l'equilibrio alla rotazione nel nodo D per ottenere N6, che è l'unica incognita con braccio non nullo.

 

Σ Md = 0 ===> -30*6 + 20*4 + N6*2 = 0 ===> 2*N6 = 100 ===> N6 = 50 KN

 

E' un'asta in estensione, e ora posso trovare l'ultima asta rimanente, N5.

 

Σ Me = 0 ===> -N5*√2*2 + 40*2 + 20*6 – 30*8 = 0 ===> N5 = - 10√2 KN

 

Ed è l'ultima asta in compressione.

Ora possiamo disegnare il diagramma degli sforzi normali.

 

 

DIAGRAMMA DEGLI SFORZI NORMALI

Il riscontro numerico ed effettiva verifica possiamo averli disegnato la corretta struttura in SAP2000.

 

 

VERIFICA IN SAP2000

 

Lanciamo il software, click su New Model > 2D Trusses e poi definiamo la struttura, imponendo come valori:
 

Number of divisions : 3

Division lenght : 4

Height: 2

 

Possiamo approfittare di questo pannello per andare a definire il materiale di tutta la struttura ora, senza doverlo fare in seguito selezionando tutte le aste, per cui clickiamo sul "+" di fianco a Chords, e poi su Add New Proprerty:

 

 

Si aprirà la schermata di selezione del profilo scelto per le aste, nel nostro caso un tubolare.

NB: Nel caso del calcolo della tensione normale per le reticolari qualsiasi profilo scelto porterà ad un'identica risoluzione dell'esercizio.

 

 

Dopo aver selezionato il profilo diamo un nome alla sezione, per poi andare a definirne il materiale. Su Material clickiamo di nuovo sul "+" e poi su Add New Material. Definiamo quindi un materiale "Acciaio" con caratteristiche "steel".

 

 

Ricordiamoci di riselezionare il materiale appena creato dalla lista, poichè il programma non associa automaticamente il materiale alla struttura ( giustamente ). Infatti alla fine del procedimento avremo la schermata di cui sopra.

 

Dando l'ulteriore ok potremo vedere la struttura definita da noi, in questo caso visibile sul piano XZ, quello verticale.

 

 

Il materiale è automaticamente assegnato all'intera struttura, rimangono 3 step da fare: rilascio delle aste, assegnazione dei carichi, calcolo e verifica.

 

Per rilasciare le aste è sufficiente selezionarle tutte, poi in Assign > Frame > Releases Partial/Fixity e spuntare i momenti in 2,2 e 3,3 in 0,0.

 

 

Ora possiamo assegnare i carichi. Selezioniamo i 3 nodi superiori, poi:

 

Assign > Joint Loads > Forces

 

Da qui apparirà la seguente schermata:

 

 

Selezioniamo l'unità di misura che ci è più congeniale, nel nostro caso KN, m , C perchè è quella con cui abbiamo svolto l'esercizio. Nel settore Load Pattern Name clickiamo sul "+", e apparirà la finestra subito successiva Define Load Patterns.

Scriviamo "carico concentrato" e, cosa fondamentale, il Self Weight Multiplier lo poniamo a 0 anzichè 1. In questo modo evitiamo che venga computato il peso stesso del nodo, che prima aveva un moltiplicatore 1, ora moltiplicandolo per 0 è come se lo nascondessimo.
Quindi clickiamo su Add New Load Pattern, e possiamo eliminare quello di default che c'era precedentemente.

Dando l'ok avremo creato così il carico, che verrà caricato automaticamente nella lingua Load Pattern Name,e assegniamo un valore di -20 KN in Force Global Z. E' un valore negativo chiaramente perchè il sistema di riferimento pone la Z positiva se rivolta verso l'alto.

Dando l'ulteriore conferma avremo la seguente schermata, a riprova che sia tutto corretto.

 

 

Come vedete si sono aggiunte le tre forze puntuali nei nodi B,D,F.

 

Ora possiamo avviare l'analisi, clickando sul tasto Model-Alive. Il tasto al suo fianco Run-Analysis fa si che avvenga l'analisi, ma qualora ci fosse una cosa da cambiare nel modello bisognerebbe cancellare l'analisi e rimettere a posto le cose.
In questo caso non ne abbiamo un effettivo vantaggio, ma qualora avessimo strutture complesse, con calcoli decisamente più lunghi potremmo avere un risparmio di tempo netto e un dispendio hardware minore.
Tralasciando questi dettagli di natura tecnica, la prima schermata che appare è proprio il grafico degli sforzi normali disegnati lungo il piano XZ appunto.

 

 

Possiamo vedere quindi come tutti i risultati coincidano con quelli trovati analiticamente. Interessante è sapere quale possa essere la deformata della struttura, tuttavia in questo caso bisogna prestare attenzione chiaramente al materiale e alla sezione selezionata.

 

 

 

Esercizio 2

La seguente struttura reticolare ha 7 nodi, 11 aste e 2 vincoli esterni, una cerniera e un carrello. E’ soggetta a due carichi puntuali di 10 KN nei due vincoli interni superiori.

Procediamo come nell’esercizio precedente.


La seguente è la struttura in questione:

Chiaramente devo verificare l’isostaticità della struttura, in cui i gradi di libertà devono essere uguali ai gradi di vincolo.

Per ottenere i gradi di libertà è sufficiente fare N° aste * 3 = 33

I gradi di vincolo vanno calcolati localmente, in particolare Vi = 2( n°aste – 1 ) chiaramente riferito ad ogni nodo.

Vi =  ( A=4 + B=2 + C=4 + D=8 + E=6 + F=4 + G=2 )= 30

A cui dobbiamo aggiungere i vincoli esterni, calcolabili semplicemente come:
Ve = 2 + 1

GDV( Vi + Ve ) = GDL  è30 + 3 = 33 LA STRUTTURA E’ ISOSTATICA

 

Σ Rv = 0 ===> RvA + -10 KN – 10 KN =0 è RvA = 20 KN

ΣRh = 0 ===> RhA - RhB = 0 èRhA = RhB

ΣMxA = 0 => RhB * 1 – 10 * 1 – 10*2 èRhB = 30 KN = RhA

 

SEZIONE 1

Legate al nodo G abbiamo due aste, la 10 e la 11.

In questo caso abbiamo solamente una forza verticale, che è la componente verticale di N11. E’ chiaro capire come l’asta 11 sia scarica in quanto non ho forze verticali che la bilancino.
Quindi è altresì chiaro come N10 sia uguale in modulo a RhG.

 

Σ Rv = 0 è RvN11 =0 èN11 = 0 KN ( scarica )

ΣRh = 0 è-N10  - RhG = 0 èN10 = -30 KN ( compressa )

 

 

NODO F

Nel caso di equilibrio ai nodi il sistema di convenzioni è contrario a quello del metodo delle sezioni di Ritter ( per intenderci, nelle sezioni di Ritter la freccia uscente “tira” l’asta, mentre nell’equilibrio ai nodi la freccia convergente verso il nodo comprime l’asta ). Sapendo questo disegniamo il nodo F tenendo conto del verso di N10.

Σ Rv = 0 è -N9 – 10 KN =0 èN9 = -10 KN ( compressa )

Σ Rh = 0 è-N10 + N6 = 0 è N6 = 30 KN ( compressa )

 

NODO E

Nel caso di equilibrio ai nodi il sistema di convenzioni è contrario a quello del metodo delle sezioni di Ritter ( per intenderci, nelle sezioni di Ritter la freccia uscente “tira” l’asta, mentre nell’equilibrio ai nodi la freccia convergente verso il nodo comprime l’asta ). Sapendo questo disegniamo il nodo F tenendo conto del verso di N10.

In questo caso abbiamo una componente obliqua, che sicuramente dovrà equilibrare sia N9 per l’equilibrio delle forze verticali e N8 per quelle orizzontali.

Σ Rv = 0 è N9 + N7*sin45° =0 èN7 = -N9/(√2/2) = -10 √2 KN ( tesa )

Σ Rh = 0 èN8 – N7*sin45°  = 0 è N8 = 10 KN ( compressa )

 

NODO C

 

Si capisce già subito intuitivamente che l’asta 5 sarà scarica in quanto per discorso analogo al nodo F, non si ha una forza che la equilibri. Altresì l’asta 4 sarà uguale all’asta 8 in quanto unica incognita e giacente sulla stessa retta.

Σ Rv = 0 è N5 = 0(scarica )

Σ Rh = 0 èN4 – N8  = 0 è N4 = N8 è N4 = 10 KN ( compressa )

 

NODO B

 

Discutiamo il nodo B prima del nodo D per garantirci di avere l’asta 2 scarica. Scarica perchè localmente in B è chiaro come il sistema di forze verticali e forze orizzontali siano nulli, in quanto non hanno forze a bilanciarle, per cui entrambe le aste risulteranno scariche.

Σ Rv = 0 è N1 = 0( scarica )

Σ Rh = 0 èN2 = 0 ( scarica )

 

NODO D

 

Il nodo D è quello che ha più aste che convergono in esso, 5, tuttavia come già visto due risultano scariche, la 2 e la 5, per cui procediamo con l’equilibrio con semplicità.

Σ Rv = 0 è -10 KN + N3*sin45° + N7*sin45° = 0 è N3 = [10 KN – (-10K) ] /(√2/2) = 20√2 KN

N3 = 20√2 KN ( compressa )

 

In questo caso l’equilibrio delle forze verticali non serve avendo già trovato N3.

Ora possiamo andare a disegnare il grafico delle aste tese/compresse.

 

DIAGRAMMA DEGLI SFORZI NORMALI

Analogamente all’esercizio precedente possiamo effettuare la verifica tramite SAP2000.

 

VERIFICA IN SAP2000

In questo caso non ci poniamo il problema di descrivere step by step tutto il procedimento, perchè è identico a quello dell’esercizio precedente, e mi limito a postare il grafico e la deformata così come in output da SAP2000.

La deformata:

E il seguente è il grafico dello sforzo normale con relativi valori:

Come si può leggere dai valori, e dai colori, i valori combaciano con quelli ottenuti analiticamente!

 

Esercizio 3

Questo arco a 3 cerniere è isostatico, in quanto GDV = GDL, perchè ho due aste, per un totale di 2*3 GDL, e ho 3 cerniere per cui 3*2 GDV ==> GDL = 6 GDV

Abbiamo un carico distribuito a sinistra, per una lunghezza totale L.

Ora dobbiamo trovare come di consueto le reazioni vincolari.

Possiamo in questo caso dare per scontato che le due forze verticali o saranno entrambe nulle, oppure saranno in senso opposto l’una rispetto l’altra, cosa più probabile visto che il carico concentrato è applicato in un punto con braccio non nullo.

Σ Rv = 0 ===> RvA + RvB =0 è RvA = -RvB

Σ Rh = 0 ===> RhA + RhB + qh = 0 è RhA = -qh - RhB

Σ MxA = 0 => RvB * 2l – qh*h/2 = 0 è RvB = qh2/4l

            RvA = - qh2/4l

 

Se abbiamo potuto ottenere i valori delle reazioni vincolari verticali studiando tutta la struttura per ottenere le reazioni vincolari dobbiamo sfruttare il  metodo delle parti, isolando le due aste.

In questo caso possiamo considerare gli equilibri di tutto il sistema:

ΣRv = 0 ===> Tc - qh2/4l =0 ==> Tc = qh2/4l

ΣRh = 0 ===> RhA + Nc + qh = 0 ==> RhA = -qh - Nc

ΣMxC = 0 => qh2/4l*h + RvA*l + qh*h/2 = 0 ==> RvA = -3/4 qh ==> Nc = -qh/4

 

Chiaramente ora abbiamo tutti i valori necessari per poter determinare le caratteristiche di sollecitazione, in quanto abbiamo tutte le reazioni vincolari e possiamo ragionare qualitativamente sulla struttura.

Possiamo quindi determinare N, T e M per il portale in questione.

 

SFORZO NORMALE

Per lo sforzo normale possiamo fare un semplice ragionamento. Non abbiamo forze distribuite in asse con le aste, per cui lo sforzo normale sarà costante per le due, di cui una in trazione e l’altra in compressione. Quella in trazione avrà lo sforzo normale positivo e l’altra negativo.

In blu le aste tese e in rosso le aste compresse.

 

TAGLIO

Per quanto concerne il taglio già sappiamo che il taglio sarà lineare nel tratto soggetto a carico distribuito, e costante nei rimanenti. Per determinare i valori è sufficiente trovare quanto valga il taglio nel nodo B.

Un metodo più empirico che potremmo usare deriva dal sapere che la funzione taglio in quel tratto è lineare, e visto che per 2 punti passa una e una sola retta ci sono sufficienti 2 punti per ottenere il valore del taglio nel punto B!

Il taglio nel nodo B, riferito al segmento AB, coincide con lo sforzo normale del segmento BC, per cui non abbiamo bisogno di calcolare nulla in quanto l’abbiamo ricavato precedentemente.

I tagli evidenziati in blu sono negativi e quelli rossi positivi.

 

MOMENTO

Del momento abbiamo bisogno solamente di calcolare il momento massimo, ed il momento nell’angolo B, perchè una parabola passa per 3 punti, e dal terzo punto, il punto B, sappiamo che il grafico del momento avrà un andamento lineare, che verterà verso la cerniera in C e proseguirà fino ad annullarsi in E.

Chiaramente il momento in A è Ma = 0, in quanto cerniera. La funzione momento, riferita a una generica sezione, vale:

M(s) + qs*s/2 – ¾ qh*s = 0

Infatti in S = 0, ovvero coincidente con il punto A, avremo M(s) = 0, così come in S = l avremo

M(h) = qh2/4

Il momento massimo invece sarà in 2/3 h, essendo la funzione lineare.

M(3/4h) = 9/32 qh2

Abbiamo tutti gli elementi necessari per disegnare il grafico del momento.

 

 

 

 

Sono poi voluto tornare sui due esercizi che ci erano stati assegnati la volta prima, per verificarli in Sap.

Sono entrambi molto intuibili, però il primo mi aveva fregato nella risoluzione inizialmente dato che un carico distribuito si presume aumenti all'aumentare del braccio, ma non avevo tenuto in considerazione l'apporto della reazione vincolare, la forza orizzontale nella cerniera. Una volta appurata la cosa è semplice constatare come il grafico dello sforzo normale sia la somma di un grafico rettangolare ( il contributo dello sforzo puntuale) unito al triangolo dato dal carico distribuito.

Ho verificato in Sap l'effettiva riuscita dell'esercizio.

Nel secondo caso è ancora più intuibile, perchè il momento deve essere nullo nelle cerniere; se un infinitesimo prima è orario e un infinitesimo dopo il nodo B è orario allora avrò due momenti opposti, di ugual modulo, che si annullano in A e C.

Anche questo l'ho sviluppato in Sap2000, applicando un momento concentrato nell'asta nel punto finale e iniziale dell'asta 1 e dell'asta 2.

Lascio spazio a eventuali chiarimenti e spero ai consigli riguardo il primo esercizio!
 

SECONDA ESERCITAZIONE - Dimensionamento di travi inflesse in acciaio, legno, CLS

 

Io e il mio compagno del laboratorio 2M, Raffaele Pontrandolfi abbiamo deciso per ovvia comodità di lavorare assieme nel calcolo del dimensionamento delle travi che comporranno la struttura della nostra biblioteca.

 

PS: Il mio collega ha dei problemi ad accedere al portale, in quanto la password risulta diversa. In attesa di un responso per il suo accesso posto l'intervento a nome di entrambi.
 

SOVRACCARICO PERMANENTE

Vorremmo avere nel caso di acciaio e legno un identico tipo di solaio, per cui dopo aver definito la stratigrafia, che segue, abbiamo calcolato il peso proprio per metro quadro del solaio e successivamente i carichi accidentali e permanenti.

 

 

  • 15 mm – Parquet

  • 40 mm - Isolante con listelli di legno

  • 100 mm - Getto collaborante con rete elettrosaldata

  • 57 mm – Tavole di Xlam a 5 strati incrociati

 

Per calcolare il peso unitario del solaio è necessario trovare le masse volumiche degli elementi che compongono i singoli strati. Per lo strato "isolante con listelli di legno" è sufficiente fare una media ponderata tra la massa volumica del legno e quella dell'isolante.

 

Masse volumiche:

 

    • Parquet chiaro : 720 kg/mc

    • Listelli di legno : 500 kg/mc - Isolante : 80 kg/mc

    • Getto collaborante : 1800 kg/mc

    • Rete elettrosaldata : 2.98 kg/mq

    • Xlam : 700 kg/mc

 

Per ottenere il valore unitario a metro quadro è sufficiente moltiplicare la massa volumica per lo spessore, in modo tale da ottenere la massa per ogni metro quadro.

 

Quindi avremo :

 

    • Parquet chiaro : 720 * 0.015 = 10.8 kg/mq

    • Listelli di legno : 500 * 0,04 = 20 kg/mq - Isolante : 80 *0.04 = 3.2 kg/mq

Supponendo i listelli ogni metro di pavimento avremo per ogni metro quadrato di pavimento il 96% di isolante e il 4% di listelli, quindi un totale di 20 * 0.04+3.2 * 0,96 = 3.872 kg/mq per l'intero strato.

 

    • Getto collaborante : 1800 *0.1 = 180 kg/mq

    • Rete elettrosaldata : 2.98 kg/mq

    • Xlam : 700 * 0.057 = 39.9 kg/mq

 

E' sufficiente fare la somma quindi per ottenere il peso del solaio per ogni metro quadrato, quindi:

 

qp = 10.8 + 3.872 + 180 + 2.98 + 39.9 = 237.552 kg/mq = 2,33 kN/mq

 

Questo è il peso totale del solaio, senza distinzione tra carico permanente strutturale e non strutturale. Non considerandolo come unicum ma diviso tra i due campi, si scomporrebbe nel seguente modo:

Carico permanente strutturale qs = Xlam + getto collaborante = 222,88 kg/mq = 2.186 kN/mq

Carico perm. non strutturale qpSolaio =Parquet + isolante + listelli = 14.58 kg/mq= 0.143 kN/mq

Tuttavia è ancora necessario andare a definire l'orditura dei travetti che collegano una trave principale all'altra e che reggono i pannelli in Xlam. L'XLam di 5,7 cm regge bene fino a luci di anche 8 metri, ma vista la destinazione d'uso andiamo a definire una maglia orizzontale di 4 m.

 

 

ACCIAIO:

 

Quindi a gravare ulteriormente sul carico permanente della trave principale ci saranno due ulteriori travi perpendicolari ad essa.

 

Pensiamo di utilizzare degli scatolati quadrati.

E' corretto come criterio progettuale andare prima a calcolare le dimensioni degli scatolati perpendicolari piuttosto che ipotizzarne un paio generici che pesano sulla nostra trave, anche perchè il peso potrebbe variare notevolmente tra una scelta e l'altra.

Per cui scegliamo l'area di pertinenza più grossa, ovvero quella evidenziata in giallo. La luce sarà di 6.93 m, mentre l'interasse come visto è di 4m. L'area di influenza è quindi 27.72 mq, per un peso totale di 2.33 kN/mq * 27.72 mq = 64.68 kN che gravano sullo scatolato.

 

 

Da questi valori vediamo come sia necessaria una Wx di 787 cm^3 almeno per poter garantire il corretto funzionamento dell'orditura secondaria. Andiamo a cercare tra i vari tipi di trave d'acciaio forniti da www.Oppo.it .

 

HEA: 836 cm^3 è il valore superiore più vicino a quello da noi cercato, e corrisponde a una   HEA 260, quindi alta 260 mm e larga 250 mm. Pesa 68.2 kg/m

HEB: 938 cm^3 per una HEB 240, larga e alta 240mm. Pesa 83.2 kg/m.

HEM: 967 cm^3 per una HEM200, alta 220mm e larga 206mm. Pesa 103 kg/m.

SCATOLATO QUADRO: 1085 cm^3 per una larghezza/altezza di 300mm e un peso di 91.1 kg/m

 

Lo scatolato a sezione rettangolare non raggiunge la resistenza da noi richiesta quindi è da escludere. Per vantaggio sia in termini di peso che in termini di dimensioni scegliamo l'HEA.

 

Ora è necessario andare a calcolare tra i carichi permanenti non strutturali il peso incidente dei tramezzi al piano superiore, ma prima bisogna scegliere la trave da analizzare e definire l'area di influenza di essa, in modo poi da porre considerazioni sull'incidenza dei tramezzi soprastanti.

Essendo che andrebbe considerato anche il peso stesso della trave, ma è proprio la cosa da valutare, per ora porremo solamente un tipo di trave come esempio per il calcolo delle sollecitazioni e andremo poi a sostituire in base al valore di Wx la trave adatta.

 

Scegliamo la trave con la campata più problematica, quella che affaccia sulla sala conferenze, con una campata di 11.7 m. L'area di pertinenza è quella che va dalla metà della porzione di solaio alla sua destra e alla sua sinistra, perchè in linea di massima andranno a pesare completamente sulla trave più vicina.

La distanza tra la trave in analisi e quella alla sua sinistra è di 5.81 m, con quella alla sua destra 6.93 m. L'interasse quindi è 5.81/2 + 6.93/2 = 6.37 m. L'area di influenza è di 74.63 mq.

Nel nostro caso abbiamo che al piano superiore non c'è incidenza di tramezzi, per cui non ci sarà un ulteriore carico permanente a gravare sulla trave.

Abbiamo quindi tutti gli elementi necessari per compilare la tabella per avere il valore di Wx necessario a capire quale trave in acciaio scegliere.

E' necessario aggiungere a quanto calcolato precedentemente il peso delle travi HEA perpendicolari. Sapendo che l'area di influenza è la seguente:

 

sappiamo che dovremo prendere in considerazione il peso dato da due travi HEA alte 260mm per una lunghezza totale pari alla larghezza dell'area di influenza. Quindi moltiplichiamo il peso lineare di 68.2 kg/m * 6.37m = 434.434 kg. Per avere il valore di peso unitario è sufficiente dividere per l'area di influenza, quindi 434.434/74.63= 5.81 kg/mq = 0.057kN/mq.

Andranno sommati quindi ai 2.186 dei carichi strutturali permanenti, per ottenere qp=2.243 KN/mq

 

Per i carichi variabili dobbiamo considerare l'area come luogo affollato (libreria): Qa=500 Kg/mq

---> Qa=5 KN/mq

 

 

Sostituendo come si vede nell'immagine i valori dell'interasse, dei carichi permanenti non strutturali, strutturali e accidentali, e il valore della luce otteniamo una Wx di 3597 cm^3, valore molto alto.
Abbiamo aggiunto al foglio excel delle pagine contenenti i valori di tutte le tipologie note di travi di acciaio fornite da Oppo.it, ovvero le HEA, HEB, IPE, HEM, in modo da avere un rapido raffronto con il valore ottenuto.

Il nostro Wx = 3597 cm^3 va confrontato con le tipologie sopracitate, e prendere ovviamente un valore superiore nel caso della trave scelta.


IPE : Nel caso di una IPE Wx si ferma a 3069 per una trave alta 600mm, quindi dobbiamo escludere questo tipo di trave.

HEA: Il valore più vicino è 4146 cm^3, per una HEA 550, quindi con h=540mm e b=300mm.

HEB: Il valore più vicino è 4287 cm^3, per una HEB 500, quindi con h=500mm e b=300mm.

HEM: Il valore più vicino è 3796 cm^3, per una HEM 320, quindi con h=359mm e b=309mm.

SCATOLATI: Sia gli scatolati rettangolari che quadrati che i tubolari non arrivano a garantire una resistenza Wx di 3569, quindi è da escludere a priori la categoria.

 

La HEM è quella più vantaggiosa come dimensioni totali, solamente che è la più vicina in assoluto come valore di resistenza a quella ottenuta dal nostro calcolo. Vogliamo avere un minimo di tolleranza in più, anche perchè non abbiamo ancora considerato il peso stesso della trave e l'orditura che regge il solaio. Scegliamo quindi la HEB500, che ha un peso di 270kg/m.

 

Il foglio excel ci è servito per il corretto dimensionamento della trave principale, ma non abbiamo calcolato il peso stesso della trave, che è molto importante. Per cui abbiamo preso l'iniziativa di modificare il file excel e aggiungere tre ulteriori colonne, una contenente il peso lineare della trave scelta, uno con il momento risultante aggiungendo il carico della trave stessa e soprattutto il Wx reale, tenendo conto del carico proprio della trave.

 

 

Come vedete il momento aumenta di circa 50 KN*m, ma soprattutto il Wx aumenta di 200 cm^3. Questo aumento potrebbe portare a un cambiamento di scelta per il tipo di trave; noi volutamente abbiamo scelto la trave che ci desse più margine di respiro in vista di un aumento del modulo di resistenza dovuto all'aggiunta del peso proprio, infatti possiamo mantenere la stessa HEB500, che resiste fino a 4287 cm^3!

 

 

LEGNO:

 

Essendo il tipo di stratigrafia equivalente per legno e acciaio senza alcun problema ( solamente nel caso del CLS sarà più una forzatura, ma è voluta al fine di effettuare un utile confronto tra le tipologie di travi), il carico permanente sarà lo stesso, eccezion fatta che per l'orditura secondaria. Sicuramente non siamo in grado di garantire all'Xlam una campata di 4 metri su un travetto di legno lungo 6.93 metri, per cui urge andare a ricalcolare il modulo di resistenza per le travi secondarie in legno, ipotizzando una maglia magari di 3 metri anzichè 4.

 

In questo caso quindi saranno uguali tutti i valori da applicare, carichi compresi, ma cambierà l'interasse, che in questo caso è di 3m.

 

 

Scegliamo quello di classe di resistenza GL36, il più resistente alla trazione generata dalla flessione. Kmod vale 0,5, perchè è un carico permanente, di classe di servizio 3. Come base ci imponiamo 30cm, e l'altezza risultante è di 46.11 cm.

 

Una volta definite le dimensioni dell'orditura secondaria è possibile calcolare il carico da aggiungere alla trave principale lungo la sua area di influenza, e sarà l'area della sezione della trave appena trovata moltiplicata per la larghezza dell'area di influenza per quattro volte.

Peso travi = 0,46*0,3*6,93*500 4* = 1738,4 kg = 17,38 KN.

Dobbiamo ottenere il peso unitario per mq di queste travi, che saranno quindi 17,38/74,63= 0,23 KN/mq.

Quindi andiamo ad aggiungere il carico dovuto alla presenza di travi secondarie al carico permanente, per ottenere il dimensionamento della trave principale.

 

 

Come si vede dal foglio excel, imponendo una base di 50 cm la risultante è un'altezza di 93,1 cm. Ora come nel caso precedente sarebbe possibile calcolare il momento massimo tenendo conto del peso proprio della trave, che ora è noto.

 

 

In questo caso abbiamo nuovamente aggiunto al calcolo 4 colonne, per l'inserimento della massa volumica del tipo di legno scelto, poi per il peso totale della trave, per il momento generato aggiungendo questo carico e infine l'altezza risultante aggiungento il carico proprio della trave principale. In questo caso è notevole la differenza, infatti a parità di base l'altezza passa da 93 a 115 cm, ovvero 22 cm più alta!

 

 

CLS:

 

Il seguente caso è quello che ha richiesto una "forzatura" nella concezione della nostra analisi dimensionale, perchè il tipo di solaio in esame non è solitamente utilizzato associato a una struttura in cemento armato; noi vogliamo mantenerlo anche sulla struttura in CLS per evidenziarne il differente comportamento a fronte di pari sollecitazioni. Inoltre il tipo di solaio solitamente associabile a una struttura in CLS è più pesante di quello in questione, per cui gli output relativi all'altezza della trave saranno persino maggiori nella realtà di quelli uscenti dal foglio di calcolo.

Non abbiamo travi secondarie a gravare sul peso stesso della trave, ma dobbiamo infittire la maglia dei pilastri, per garantire al solaio una luce fattibile in termini di resistenza.

 

In questo caso abbiamo un interasse di 3.5 m, con la stessa luce di 11.7 m. E' sufficiente calcolare l'altezza della trave senza aggiungere carichi aggiuntivi oltre a quello della trave stessa, ma solo in un secondo momento.

Tra gli input immettiamo gli stessi carichi, scegliamo un acciaio S235JR, con una tensione di snervamento di 235 N/mm2 = fy. Classe di resistenza Rck = 40. Ci poniamo una larghezza desiderata per la trave di 40 cm, e un copriferro di 3 cm.

 

 

 

Il dato uscente è un'altezza di 46,12 cm al netto del ferro. Tuttavia manca il peso proprio della trave nel calcolo per il dimensionamento, per cui abbiamo aggiunto quattro colonne al foglio di calcolo, che vanno a modificare il carico permanente, il momento e di conseguenza l'altezza della trave.

 

 

Come si può vedere l'altezza finale risulta di 49,32 cm, a cui dobbiamo aggiungere 3 cm di copriferro, per l'ingombro totale, ovvero H = 52,32 cm. E' un valore dissimile da quello che la pratica insegna per luci superiori ai 10m, per cui dovremmo avere all'incirca una trave spessa 100 cm. Probabilmente il fattore solaio leggero incide notevolmente sul calcolo finale, oltre che il piccolo interasse che gli abbiamo concesso.

 

 

 

TERZA ESERCITAZIONE - Disegno di una struttura reticolare spaziale : da Autocad a SAP2000

L'intervento che andrete a leggere è a tutti gli effetti un tutorial sulla corretta modellazione di una struttura reticolare spaziale in Autocad e la successiva esportazione per poi importarla in SAP2000.

 

Lanciamo Autocad, nel mio caso è Autocad 2011. Il primo step è la creazione di un nuovo layer, nel mio caso nominato ASTE RETICOLARI, poichè SAP2000 non riconosce il layer 0, di default in qualsiasi Autocad.

Successivamente si seleziona il layer appena creato e si comincia a disegnare la struttura. Selezioniamo il comando "linea" e digitiamo il testo " @0,0 " in modo tale che il primo punto sia posto sull'origine, in modo da non avere poi in SAP la struttura spostata rispetto all'origine di default.

Una volta selezionato il punto base è chiaro come io debba disegnare il profilo che andrà ripetuto lungo quello che attualmente è il nostro asse "X". Bisogna fare attenzione a disegnare il profilo in modo che non ci siano sovrapposizioni di linee poi una volta fatto il comando "array" che vedremo tra poco. In questo caso creo un profilo con modulo definito da due aste lunghe 2 m normali tra di loro e ovviamente  quella obliqua di dimensioni √2 m.

Seleziono i tre segmenti appena disegnati e digito da tastiera "array". Comparirà la seguente finestra:

Potete vedee quindi i parametri modificabili per la serie in questione. Inserisco nei valori di righe e colonne 1 e 8, per avere una campata totale di 16 metri. Non avrò ripetizioni lungo l'asse Y perchè poi la successiva serie avverrà lungo l'asse Z.

Questo è quanto appare al termine del comando "array" dunque:

Giunti a questo punto possiamo procedere con l'estensione da trave reticolare a trave reticolare spaziale, andando a definire la struttura lungo il terzo asse. Premendo SHIFT + rotellina del mouse posso orbitare la vista in modo a me più comodo. Inoltre posso selezionare come tipo di vista quella prospettica anzichè quella ortogonale, in modo da evitare le sovrapposizioni dei segmenti ( perlomeno in vista ) date dall'ortogonalità ( per fare un esempio, modellando un cubo qualora io abbia una vista isometrica il cubo viene visualizzato come un esagono, non facilitandone la comprensione tridimensionale ). Negli Autocad successivi al 2008 è sufficiente clickare sul View Cube in alto a destra e scegliere Prospettiva.

Ora che ci siamo posti in una condizione visiva ottimale selezioniamo tutte le aste e digitiamo a tastiera, o tramite il pulsante apposta, "ruota3d". Definiamo l'asse di rotazione tramite due punti, e mettiamo come angolo di rotazione -90 in quanto antiorario rispetto al sistema di riferimento che prevede la X positiva a destra rispetto l'origine.

Una volta ruotata la struttura non serve ruotare l'UCS perchè è sufficiente fare un array lungo l'asse Y anzichè X. Chiaramente prima è necessario disegnare il modulo che andrà implementato a quello esistente per garantirne la ripetibilità in tutti e tre gli assi.

Questo è quello che ottengo ripetendo con uguali valori il mio modulo:

Aggiungo le aste oblique al livello z=+2 sempre con comando array, in modo da ottenere la seguente, che è il macro-modulo ripetibile lungo l'asse Y.

Seleziono tutte le aste e digito nuovamente "array". In questo caso lascio come valore di "colonne" il numero 1, mentre metto 6 nel campo "righe".

Il risultato ottenuto infine è il seguente:

 

Come potete vedere manca l'ultima "trave" nell'array tridimensionale. E' sufficiente orbitare la vista con SHIFT + rotellina del mouse per portarsi in modo da selezionare  una fila intera e poterla copiare. Dopo averla selezionata premo cp e la copio nell'ultima posizione.

E concludiamo la modellazione, e questo è il risultato finale.

Una volta completato il tutto salviamo in .dwg il modello, poi salviamo in DXF2000. Il DXF, acronimo di Drawing Exchange Format, è appunto il formato sviluppato da Autocad per poter garantire l'interoperabilità del file con altri software. In questo caso per SAP2000 è necessario salvare in DXF 2000.

Ora possiamo avviare SAP2000. File > Import > Autocad.dxf file e selezioniamo il file appena salvato con Autocad.

 

Come unità di misura selezioniamo KN, M, c e possiamo ammirare la struttura modellata precedentemente in tutto il suo splendore!

Correttamente importata la struttura è ora necessario assegnare i 4 vincoli esterni, delle cerniere, selezionando i 4 punti inferiori d'angolo ( qualora non si riuscisse a selezionare il quarto nascosto dietro la molteplicità di aste è sufficiente ruotare la vista tramite il pulsante Rotate 3d View ) e clickando su Assign > Joint > Restrains e selezionando l'immagine della cerniera.

Necessito di definire un materiale ipotetico per il corretto calcolo delle sollecitazioni, per cui vado a creare il materiale Acciaio tramite:

Define > Materials > Add New Material

e creo un materiale "Acciaio" con proprietà Steel.

Successivamente devo definire la sezione alla quale applicare appunto il materiale in questione, per cui :

Define > Section Propreties > Frame Sections

Seleziono Pipe, un tubolare, nel mio caso, e ne definisco il materiale e la sezione:

Essendo le aste di una struttura reticolare non soggette a momento ma a sforzo normale è necessario il rilascio dei momenti, per garantire il corretto calcolo delle sollecitazioni, per cui:

Assign > Frame > Releases Partial/Fixity

dopo aver selezionato tutte le aste, e seleziono Moments 2,2 e 3,3.

Infine ora che abbiamo completamente definito la struttura aggiungiamo i carichi esterni, puntuali nei nodi, con un valore arbitrario, nel mio caso di 40 KN.

Assign > Joint Loads > Forces

e nel campo Force Global Z inserisco -40, in modo che rispetto al sistema di riferimento la forza sia diretta verso il basso.

Ora possiamo lanciare l'analisi della struttura, e vediamo qui di seguito la deformata.

Possiamo vedere ora le tensioni normali lungo i vari assi, nel seguente caso lungo XZ, mentre i momenti sono nulli ovunque.

 

Come intuibile dalla conformazione della struttura le aste maggiormente tese/compresse sono quelle collegate ai vincoli esterni; è possibile inoltre visualizzare tutte le tensioni delle aste di tutta la struttura clickando su:

Display > Show Tables

dal quale si aprirà la seguente schermata di selezione delle cose da visualizzare in tabella. Nel nostro caso ci interessa solamente la tensione normale delle singole aste, per cui selezioniamo la seguente:

Andando avanti quindi compare la tabella con le tensioni delle aste, ed è possibile ordinarle per valori ascendenti/discendenti:

Format-filter-sort > Sort Table > Sort By > P

e comprariranno in ordine discendente o ascendente a scelta le tensioni delle aste. Quindi da un capo della tabella avremo la maggiormente sollecitata a forza di tensione, ovvero la N°253 con 585,926 KN.

Analogamente in fondo alla tabella avremo l'asta sottoposta alla forza di compressione maggiore. In questo caso abbiamo due aste ugualmente compresse, la N° 427 e la N°31, con una forza di -834,386 KN ( negativa in quanto appunto di compressione).

Ora abbiamo i due valori sufficienti per il dimensionamento delle aste tese/compresse della nostra struttura.

PROGETTO PER L'ASTA COMPRESSA

Per l'asta compressa dobbiamo considerare una forza agente di 834.386 KN, ovvero 834386 N.

Essendo fd = N / A  avremo A = N / fd   con un acciaio S355.

Sapendo questo andiamo a calcolare l'area della sezione minima in modo da sceglierne da un profilario una maggiore.

A = 834386 / ( 355 / 1,05 ) = 24,68 cm2

Dal seguente profilario ( Profilati a sezione circolare ) scelgo il seguente profilo:

VERIFICA DELL'ASTA COMPRESSA

Dal paragrafo 4.2.4.1.1 della normativa risulta che la resistenza di calcolo Rd è la seguente:

Rd = RK / γM

Per cui verifico che Rd = 355 / 1.05 = 338,09

dove 1.05 è il fattore parziale globale relativo al modello di resistenza adottato, in particolare corrisponde a γM0 , ovvero da tabella 4.2 V è la resistenza delle Sezioni di Classe 1-2-3-4.

N / A < fd  ==>  834386 / 2570 < 338,09  ==>   324,66 < 338,09 Condizione verificata

 

VERIFICA DELLA STABILITA'

Quanto serve per la verifica di stabilità è presente nel capitolo 4.2.4.1.3.1 della normativa, che di seguito riporto:

Risulta quindi che la prima cosa da trovare è Ncr cioè il carico critico euleriano:

NCR = Π 2 E Jmin / l12 = 3,142 * 210000 * 856,0 / 2002 = 44309 N
NB: l1 = l nel caso di trave incernierata alle due estremità.

Successivamente possiamo calcolare la snellezza adimensionale λ :

λ = √( A * fyk / NCR ) = √( 2570 * 355 / 44,31 ) = 4,5381

Essendo Φ = 0.5[1+ α (λ - 0.2) + λ2 ] troviamo da tabella il valore di α, ed è da tab 4.2 VI il fattore di imperfezione C, ovvero 0,49.

Φ = 11,86

Ora possiamo trovare il valore di χ da cui effettuare la verifica a stabilità:

χ = 1 / [ 11,86 + √(11,862 - 4,53812) ] = 0,043826

Per cui la resistenza a instabilità dell'asta compressa NB, Rd è la seguente:

NB, Rd = χ * A * fyk / γM1= 0,043826 * 2570 * 355 / 1,05 = 38,08KN

 

 

QUINTA ESERCITAZIONE - Ripartizione delle forze sismiche e analisi su foglio Excel

Per questa esercitazione ho utilizzato la seconda maglia strutturale che ho pensato per la mia Biblioteca Universitaria per il Laboratorio di Progettazione 2M.
La maglia è la seguente, asimettrica, divisibile in 3 macroaree, viola gialla e verde.
Avrò un totale di 9 sistemi controventanti dati da telai Shear Type.
I pilastri sono degli HEB 300 in acciaio, con l'orditura che potete vedere nell'immagine seguente:

I pilastri sono orientati tutti nello stesso verso perchè le campate maggiori sono sempre lungo l'ascissa.
Presentato il progetto possiamo iniziare la compilazione e l'editing del foglio di calcolo Excel.

 

STEP 1 : Calcolo delle rigidezze traslanti dei controventi dell'edificio

In questo passaggio è sufficiente sapere il materiale utilizzato, acciaio nel mio caso ( con E = 210000 N/mm2 ), l'altezza dei pilastri, e calcolare oppure inserire il momento d'inerzia dei rispettivi pilastri, per avere tutti i dati necessari.
 

Nel mio caso ho dovuto aggiungere due caselle con le rispettive formule perchè ho 2 controventi in più sia tra quelli orizzontali che quelli verticali.

Questo caso è quelloo dei controventi orizzontali, infatti il momento d'inerzia della mia HEB è quello massimo, come vedrete nell'immagine successiva.

Questo avviene perchè in un pilastro con classico profilo ad "H" la resistenza maggiore è offerta nel senso lungo la direzione delle due ali, per cui il momento di inerzia in senso normale è minore.
In azzurro sono indicati i valori che ci interessanto per i passaggi successivi. Sono le rigidezze traslanti dei rispettivi telai, dati dalla formula relativa alla rigidezza per telai sher type, ovvero:

Kt = 12EI/h2

Infatti controllando nel foglio di calcolo corrisponde con la formula appena indicata.

 

STEP 2 : Inserimento dei dati geometrici della struttura

La seguente è una tabella sinottica contentente le rigidezze traslanti ottenute dai precedenti calcoli, e sono degli output che non necessitano di modifiche, se non l'aggiunta di 4 righe come di consueto per il differente numero di telai rispetto al file originario.

Gli input da inserire invece sono relativi alla posizione dei telai rispetto all'origine, da me arbitrariamente fissata nell'angolo basso a sx, in corrispondenza con il telaio 11.

Questi parametri vanno inseriti in quanto ogni telaio genera un momento con braccio uguale alla sua distanza dall'origine da me scelta, quindi io devo inserire i valori dei rispettivi bracci relativi alla distanza tra due rette, ovvero la retta su cui giace il telaio, e l'ascissa o ordinata a seconda di quale telaio sto immettendo.

 

STEP 3 : Calcolo del centro di massa

In questo caso devo calcolare appunto il centro delle masse dei miei solai, per cui è necessario dividere il tutto in macro-aree ( nel mio caso 3 ).
Le mie aree rettangolari viola gialla e verde sono quindi di facile calcolo, base per altezza per quanto riguarda le aree, e la distanza del centro dall'origine è semplicemente nel baricentro del rettangolo, a metà rispetto ad ogni asse.

Le distanze a seconda del fatto che siano controventi orizzontali o verticali sono rispetto all'asse X che all'asse Y.

Il centro di massa è semplicemente una media ponderata delle tre aree in considerazione, rispetto all'ascissa e all'ordinata rispettivamente con X_G e Y_G.

 

STEP 4 : Calcolo del centro di rigidezza e delle rigidezze globali

In questo step abbiamo solo output, derivanti dalle tabelle precedenti. Il calcolo della rigidezza totale è affidato a una semplice sommatoria delle rigidezze dei singoli telai.

X_C = ((Ko2*do2)+(Ko3*do3)+(Ko4*do4)+(Ko5*do5))  / Kotot = 13,42 m

Y_C = ((Kv2*dv2)+(Kv3*dv3)+(Kv4*dv4)) / Kvtot = 5,38 m

Il centro delle rigidezze è analogo al centro delle masse, considerando tuttavia le singole rigidezze rispetto alla loro distanza dall'origine.

La rigidezza torsionale totale è la sommatoria delle rigidezze per le distanze al quadrato, da cui il valore nell'ultima cella.

 

STEP 5 : Analisi dei carichi sismici

Qui è necessario stabilire i carichi accidentali e permanenti, e inserisco i 5KN/mq previsti da normativa per la biblitoeca, 2,33 KN/mq per il peso del solaio.

Il carico totale permanente G è dato ovviamente dalla moltiplicazione dell'area totale dell'impalcato per la somma dei carichi permanenti, mentre quello accidentale va prima valutato in funzione del coefficiente di contemporaneità, che riduce il valore totale del carico accidentale ( è un numero tra 0 e 1 ).

La forza in generale è definita come massa per accelerazione, per cui:

F = m * a        dove      a = c * g

E' facile intuire quindi come a massa maggiore corrisponda una maggior forza generata da un sisma, e la sommatoria totale sarà la forza sismica che andrà usata negli step successivi.

 

STEP 6-7 : Ripartizioni forze sismiche lungo gli assi X e Y

In questo caso non avrei più nulla da fare, se non andare a mettere a posto i collegamenti tra le celle e aggiungere le solite quattro file di celle in più per i controventi da me aggiunti.

Sia per lo step 6 che per il 7 il procedimento è identico, solamente che andiamo a valutare le forze in funzione degli assi.

In particolare il momento torcente è riferibile in funzione della forza sismica per il braccio ( che è la distanza tra il centro di rigidezze e il centro delle masse ).

M= F (Y_C - Y_G)
M= F (X_C - X_G)

Per il legame direttamente proporzionale descritto prima la traslazione sarà frutto della divisione tra la forza sismica e la rigidezza, sia in senso orizzontale che verticale.

Gli output finali quindi saranno le ripartizioni della forza sismica sui vari controventi, in funzione della rigidezza dei singoli, del braccio rispetto all'origine e della rotazione totale dell'impalcato!

ESERCIZIO SULLE TRAVATURE RETICOLARI SIMMETRICHE

Primo esercizio sulle travature reticolari svolto con il metodo delle sezioni di Ritter

Blog di Mariacristina Maletta

ESERCITAZIONE 1_TRAVE RETICOLARE SIMMETRICA

 
1. verifica dell’isostaticità:
Per verificare l'isostaticità di un corpo devo calcolarne i gradi di libertà e quelli di vincolo e confrontarli sapendo che gdl = gdv.  
 
Calcolo i gdl:
                    gdl = 3 x n°aste      
                    3 x 11 = 33
 
Calcolo i gdv:
                    gdv = Vext + Vint = Vext + 2(n-1)     con n = n°aste in ogni nodo
  • Vext = 3
  • I Vint devono essere calcolati in ogni nodo: A, H: n = 2, 2(2-1) = 2 
                                                                                         B, G: n = 3, 2(3-1) = 4
                                                                       C, D, E: n = 4, 2(4-1) = 6
    gdv = 3 + 2(n-1) = 33 

Ho ottenuto un valore di gdl uguale a quello dei gdv quindi la struttura in analisi è isostatica!

Un metodo analogo per la verifica dell'isostaticità prevede il seguente calcolo:

                     Vext + a = 2 x b

                                                   dove a = n° delle aste 

                                                             b = n° dei nodi

Proviamo a verificare la struttura anche con questo metodo:

                       3 + 11 = 2 x 7

                       14 = 14 

Otteniamo sempre che la struttura è isostatica!

 

 

2. calcolo delle reazioni vincolari:
Per il calcolo delle reazioni vincolari possiamo considerare il solo equilibrio alla traslazione verticale in quanto non abbiamo forze esterne orizzontali da contrastare. 
∑Fy = 0
Rva + Rvh - 3F = 0
ma la struttura è simmetrica quindi le reazioni vincolari sono uguali sia in modulo che in verso: Rva = Rvh = 3/2F = 30 KN

 

3. calcolo delle azioni di contatto con il metodo delle Sezioni di Ritter:

 

Le azioni di contatto sono coppie di forze interne che rappresentano lo scambio di forza tra due corpi disegnati. Per calcolarle in questo caso applico il metodo delle sezioni di Ritter, ovvero si effettuano dei tagli virtuali della struttura in modo tale da sezionare tre aste non convergenti nello stesso nodo. Una volta effettuato il taglio si mettono in evidenza gli sforzi normali sulle aste disegnandoli ipoteticamente con un generico verso positivo corrispondente ad un'asta tesa. 

 

sezione 1:

 

 

Considerando la prima sezione realizzata, scelgo di lavorare sulla parte sinistra della struttura in quanto ho meno forze da tenere in considerazione. Le forze interne disegnate, N1, N2, N3, corrispondono ipoteticamente a dei tiranti, ma il loro verso reale potrà essere definito esclusivamente dopo il calcolo, ovvero qualora il valore ottenuto dovesse risultare negativo quello sforzo assiale avrà un verso opposto a quello ipotizzato e quindi risulterà essere un puntone, un'asta compressa. 

 

Per calcolare il valore di N1, N2 e N3, utilizzo l'equilibrio alla rotazione ogni volta in un polo diverso, in modo tale da ottenere equazioni con un'unica incognita.

 

 

∑Mc = 0     in questo modo avrò che N2 e N3 si annullano, ottenendo come unica incognita N1

-30KN∙4m + 20KN∙2m - N1∙2m = 0

N1 = -40KN -> compressa (puntone)

 

∑Mb = 0

-30KN∙2m +  N3∙2m = 0

N3 = 30KN -> tesa (tirante)

 

∑Fy = 0

30KN - 20KN - N2∙√2/2 = 0

N2 = 10√2KN -> tesa (tirante)

 

sezione 2:

 

∑Fy = 0

30KN + N4∙√2/2 = 0

N4 = -30√2KN -> compressa

 

 

 

 

sezione 3:

 

∑Md = 0

-30KN∙6m + 20KN∙4m - N6∙2m = 0

N1 = 50KN -> tesa

 

∑Fy = 0

30KN - 20KN + N5∙√2/2 = 0

N5 = -10√2KN -> compressa

 

 

 

Come detto in precedenza la struttura è simmetrica quindi mi bastano 3 sezioni per definire tutte le azioni di contatto della struttura. Riportanto i risultati ottenuti sullo schema sottostante è evidente come le aste inferiori della struttura siano tutte tese mentre quelle superiore siano tutte compresse. 

Dopo aver calcolato le azioni di contatto della trave ho verificato i risultati ottenuti attraverso il calcolo con il software SAP2000. Attraverso questo programma ho ottenuto diversi risultati. Qui riporto il grafico della deformata della trave e i diagrammi dello sforzo normale, uno quantitativo e uno qualitativo.

 

 

 

 

ESERCITAZIONE 2_TRAVE RETICOLARE ASIMMETRICA

 

1. verifica dell’isostaticità:

gdl = gdv

33 = 3 + 2(n-1) = 33 

 

A, H: n = 2, 2(2-1) = 2

B, D, E: n = 3, 2(3-1) = 4

G: n = 4, 2(4-1) = 6

C: n = 5, 2(5-1) = 8

 

2. calcolo delle reazioni vincolari:

A differenza del caso precedente in questa struttura devo considerare sia le reazioni vicolari orizzontali che quelle verticali. Già prima di calcolarne i valori è evidente che il risultato sarà quello di due coppie di forze una verticale e una orizzontale che generano momenti di versi opposti. In particolare la coppia verticale sarà data dalla risultante delle forze esterne e dalla reazione vincolare in B che quindi avrà verso opposto e lo stesso modulo della risultante esterna. Per quanto riguarda la coppia orizzontale, non è possibile definire senza calcoli il valore numerico, ma si può affermare che il verso del momento da essa generato sarà antiorario, ovvero opposto a quello della coppia verticale. Per calcolarne il valore numerico è necessario effettuare l'equilibrio alla rotazione:

 

∑Mb = 0

- FL - F2L + Ruh∙L = 0

Ruh = Rub = 30KN

 

Rvb = 20 KN

 

3. calcolo delle azioni di contatto con il metodo dei nodi:

A differenza della struttura precedente, in questo caso applico il metodo dei nodi per calcolare le azioni di contatto della struttura. Questo metodo è più semplice del precedente ma più lungo, poichè si utilizza l'equilibrio alla traslazione verticale e orizzontale per ricavare i valori degli sforzi normali.
Anche in questo caso si ipotizza un verso agli sforzi normali definendo positivo lo sforzo di trazione del nodo ovvero quando la forza "esce" dal nodo, e negativo quando è di compressione ovvero quando la forza "entra" nel nodo. 
 

nodo E:
∑Fy = 0
N9 = 10KN -> compressa
 
 
nodo A:
N1 e N2 -> scariche
 
 
 

 

nodo B:
∑Fy = 0
20KN - N3∙√2/2 = 0
N3 = 20√2KN -> compressa

 

∑Fx = 0

30KN - N4 - 20KN = 0

N4 = 10KN -> compressa

nodo D:

∑Fx = 0

N8 = 10KN -> compressa

N5 -> scarica

 

 

 

 

 

nodo C:

 

∑Fy = 0

20KN - 10KN - N7∙√2/2 = 0

N7 = 10√2KN -> tesa

 

∑Fx = 0

N6 + 10KN + 20KN = 0

N6 = -30KN -> compressa

 

 

 

 

 

nodo E:

∑Fx = 0
N10 = 30KN -> compressa
 
 

nodo H:

N11 -> scarica

 

 

 

 

 

 

In questa particolare struttura otteniamo delle aste scariche in quanto su di esse non agisce nessuna forza esterna da bilanciare.

 

 

Successivamente ho verificato la struttura con SAP2000 ma inizialmente non ho ottenuto lo stesso risultato perchè avevo sbagliato ad impostare il carrello nel punto H. Infatti avevo mantenuto bloccata la traslazione verticale non considerando il carrello ruotato di 90°. L'errore è evidente nell'ultima asta diagonale che in questo caso non risulta scarica, come dovrebbe in realtà essere. 

 

Successivamente ho corretto l'errore ottenendo il risultato precedentemente calcolato:

 

 

ESERCITAZIONE 3 PROGETTAZIONE TRAVI

 

 
Ho preso in analisi la struttura del Laboratorio di Progettazione 1 (triennale). In particolare, una volta definito il telaio strutturale, ho scelto di progettare la trave del solaio sottoposta a maggior carico, ovvero la trave B-C lungo l’allineamento 3.
Su questa trave agisce una certa area di carico pari all’Area di Influenza:
A = luce x interasse = 4,00 m x 2,80m

 

Di seguito riporto la progettazione della trave, mediante il foglio di calcolo excel, nei 3 casi studiati (legno, acciaio, calcestruzzo armato).

 

Analisi dei carichi:

Con l’analisi dei carichi vogliamo sapere quanto pesa il solaio e quanto carico andrà sulla trave che stiamo analizzando. In particolare distinguiamo tra 3 tipologie di carico:

  1. carico strutturale (qs = Kg/mq): comprende il peso proprio degli elementi strutturali.
  2. sovraccarico permanente (qp = Kg/mq): tiene in considerazione il peso degli elementi non strutturali che compongono il pacchetto solaio come massetti, intonaci, pavimenti ma anche impianti.
  3. sovraccarico accidentale (qa = Kg/mq): è legato alla funzione dell’edificio in quanto considera la variazione dei carichi mobili (arredi, persone,...) che possono esserci o meno durante l’esercizio della struttura.

Nella progettazione dobbiamo considerare la sommatoria di tutti i carichi previsti. Inoltre per poter progettare la trave principale dobbiamo tener conto, all’interno dei carichi strutturali, del peso dei travetti. È necessario, quindi, dimensionare prima i travetti del solaio tenendo conto di tutti i restanti carichi. 

SOLAIO IN LEGNO

 

 

 

PROGETTO TRAVETTI  con interassi di 1 m e luce di 2,80 m

 

Calcolo dei carichi: 

1. carico strutturale, qs:
    assito in legno: P = V x γ = volume x peso specifico = (0,035 m x 1 m x 1 m) x 6 KN/mc = 0,21 KN
                                  qs = P/A = 0,21 KN / 1 mq = 0,21 KN/mq
Nel calcolare il volume dell'elemento strutturale, in questo caso l'assito, considero lo spessore dell'elemento e l'area di 1 mq.
 
 
2. sovraccarico permanente: qp = γ x h = peso specifico x spessore 
    pavimento in parquet:    8 KN/mc x 0,025 m = 0,20 KN/mq
    massetto:                          20 KN/mc x 0,03 m = 0,60 KN/mq
    isolante acustico:            16 KN/mc x 0,04 m = 0,64 KN/mq
    caldana:                            10 KN/mc x 0,04 m = 0,40 KN/mq
    impianti:                                                                   0,5 KN/mq

 

    qp = 0,20 + 0,60 + 0,64 + 0,40 + 0,50 = 2,34 KN/mq

 

3. sovraccarico accidentale: 
    per una civile abitazione qa = 2 KN/mq
 

Utilizzo del foglio elettronico excel:

Tramite il foglio elettronico excel calcolo il carico totale a metro lineare che agisce sul travetto di progetto:

q = (qs + qp + qa) x i = (0,21 KN/mq + 2,34 KN/mq + 2 KN/mq) x 1 m = 4,55 KN/m

 

Successivamente impostando la dimensione della luce del travetto posso calcolarmi il momento massimo agente con il modello di una trave doppiamente appoggiata:

M = q x l2/8 = 4,55 KN/m x (2,80 m x 2,80 m) / 8 = 4,45 KN m

Se avessi preso in considerazione un modello statico differente avrei dovuto ricalcolare il momento (es. trave doppiamente appoggiata: M = q x l2 / 8).

 

Infine per definire le dimensioni della sezione del travetto devo calcolare la tensione di design, fD, tenendo conto del coefficiente kMOD che indica il degrado che la trave in legno subisce in funzione del tempo:

fD = kMOD x fk / γm = 0,5 x 28 N/mmq / 1,45 = 9,66 N/mmq

dove fk indica la tensione di snervamento e la imposto in base alla classe di legno scelta, in questo caso GL28h. Il valore γm rappresenta il coefficiente di sicurezza che tende a diminuire la resistenza di progetto e varia a seconda del materiale.

 

Ora inserendo il valore della base del travetto ottengo la sua altezza:

h = (6 x M x 1000 / b x fD) 0,5 = 16,65 cm 

Approssimando le dimensioni così trovate ottengo un travetto di dimensioni 10x18 cm.

 

A questo punto effettuo nuovamente i calcoli con il foglio elettronico aggiungendo il carico dei travetti al carico strutturale per verificare il risultato precedentemente ottenuto:

qtr al metro lineare = A x γ = 0,1 m x 0,18 m x 6 KN/mc = 0,108 KN/m

qtr al metro quadro = qtr / interasse = 0,108 KN/m / 1 m = 0,108 KN/mq

qs = 0,21 KN/mq + 0,108 KN/mq = 0,318 KN/mq

Ottengo un’altezza pari a 16,84 cm quindi il dimensionamento precedentemente ipotizzato risulta corretto. 

 

 

=> TRAVETTO IN LEGNO GL28h 10x18cm

 

 

PROGETTO TRAVI con interasse di 2,80 m e luce di 4 m

Applico lo stesso procedimento per il calcolo della trave principale:
1. calcolo dei carichi:
    - carico strutturale, qs:
       carico assito + carico travetti = 0,21 KN/mq + 0,108 KN/mq = 0,318 KN/mq
    - sovraccarico permanente, qp:                                             qp = 2,34 KN/mq
    - sovraccarico accidentale, qa:                                               qa = 2 KN/mq
2. calcolo carico totale al metro lineare:
    q = (qs + qp + qa) x i = (0,318 KN/mq + 2,34 KN/mq + 2 KN/mq) x 2,8 m = 13,04 KN/m
3. calcolo del momento massimo agente:
    M = q x l^2/8 = 13,04 KN/m x (4,00 m x 4,00 m) / 8 = 26,08 KN m
4. calcolo della tensione di progetto:
    fD = kMOD x fk / 1,45 = 0,5 x 28 N/mmq / 1,45 = 9,66 N/mmq
5. calcolo dell'altezza:
    h = (6 x M x 1000 / b x fD) ^ 0,5 = 28,47 cm -> trave 20x30 cm 
6. verifico le dimensioni aggiungendo il carico dato dalla trave:
    qtr al metro lineare = A x γ = 0,20 m x 0,30 m x 6 KN/mc = 0,36 KN/m

     qtr al metro quadro = qtr / interasse = 0,36 KN/m / 2,80 m = 0,12 KN/mq

     qs = 0,318 KN/mq + 0,12 KN/mq = 0,438 KN/mq

    ottengo un'altezza pari a 28,83 cm quindi il dimensionamento della trave risulta corretto.
 
 
=> TRAVE IN LEGNO GL28h 20X30 cm
 
 
SOLAIO IN ACCIAIO
 
 

PROGETTO TRAVETTI  con interasse di 1 m e luce di 2,80 m

Applico lo stesso procedimento svolto per la tipologia di solaio precedente:
1. calcolo dei carichi:
    - carico strutturale, qs:
       carico soletta in lamiera grecata e getto di calcestruzzo di 15 cm (valori tabellati) = 2,50 KN/mq
 
    - sovraccarico permanente, qp:                                         
        pavimento in parquet:     8 KN/mc x 0,025 m = 0,20 KN/mq
        massetto:                           20 KN/mc x 0,03 m = 0,60 KN/mq
        isolante acustico:            16 KN/mc x 0,04 m = 0,64 KN/mq
        intonaco:                             20 KN/mc x 0,015 = 0,30 KN/mq
        impianti:                                                                   0,5 KN/mq

 

        qp = 0,20 + 0,60 + 0,64 + 0,30 + 0,5 = 2,24 KN/mq

    - sovraccarico accidentale, qa:                                        
       qa = 2 KN/mq
2. calcolo carico totale al metro lineare:
    q = (qs + qp + qa) x i = (2,50 KN/mq + 2,24 KN/mq + 2 KN/mq) x 1 m = 6,74 KN/m
3. calcolo del momento massimo agente:
    M = q x l2/8 = 6,74 KN/m x (2,80 m x 2,80 m) / 8 = 6,60 KN m
4. calcolo della tensione di progetto:
    fD = fyk / 1,05 = 235 N/mmq / 1,05 = 223,81 N/mmq
5. calcolo del modulo di resistenza:
    Wx = M /fD x 1000 = 29,51 cm3
6. dimensiono la trave: 
    ricerco sul profilario il Wx e definisco le dimensioni della sezione della trave
    -> IPE 100   Wx = 34,2 cm3
7. verifico le dimensioni aggiungendo il carico della trave:
    qtr al metro lineare (valore tabellato) = 0,08 KN/m
    qtr al metro quadro = 0,086 KN/m / interasse = 0,086 KN/m / 1 m = 0,086 KN/mq
    qs = 2,50 KN/mq + 0,086 KN/mq = 2,58 KN/mq
    ottengo un W pari a 29,86 cm3 quindi il dimensionamento della trave risulta corretto.
 
 
=> TRAVETTO IN ACCIAIO S235 IPE100
 

PROGETTO TRAVI  con interasse di 2,80 m e luce di 4,00 m

1. calcolo dei carichi:
    - carico strutturale, qs:
       carico soletta + carico travetto = 2,50 KN/mq + 0,08 KN/mq = 2,58 KN/mq
    - sovraccarico permanente, qp:                                         
        qp =  2,24 KN/mq
    - sovraccarico accidentale, qa:                                             
       qa = 2 KN/mq
2. calcolo carico totale al metro lineare:
    q = (qs + qp + qa) x i = (2,58 KN/mq + 2,24 KN/mq + 2 KN/mq) x 2,80 m = 19,096 KN/m
3. calcolo del momento massimo agente:
    M = q x l2/8 = 19,096 KN/m x (4,00 m x 4,00 m) / 8 = 38,192 KN m
4. calcolo della tensione di progetto:
    fD = fyk / 1,05 = 235 N/mmq / 1,05 = 223,81 N/mmq
5. calcolo del modulo di resistenza:
    Wx = M / fD  x 1000 = 170,65 cm3
6. dimensiono la trave: 
    ricerco sul profilario il Wx e definisco le dimensioni della sezione della trave 
    -> IPE 200   Wx = 194,3 cm3
7. verifico le dimensioni aggiungendo il carico della trave:
    qtr al metro lineare (valore tabellato) = 0,22 KN/m
    qtr al metro quadro = 0,22 KN/m / interasse = 0,22 KN/m / 2,8 m = 0,07 KN/mq
    qs = 2,58 KN/mq + 0,07 KN/mq =  2,65 KN/mq
    ottengo un W pari a 172,40 cm3 quindi il dimensionamento della trave risulta corretto.
 
 
=> TRAVE IN ACCIAIO S235 IPE200
 
 
 
SOLAIO IN CEMENTO ARMATO
 

PROGETTO TRAVI  con interasse di 2,80 m e luce di 4,00 m

Applico il procedimento utilizzato negli esempi precedenti:
1. calcolo dei carichi:
    - carico strutturale, qs:
       peso pignatte (sp. 12 cm) + peso caldana (sp. 4 cm) = 2,36 KN/mq (valore tabellato per una luce inferiore a 3,60 m).
    - sovraccarico permanente: qp = γ x h = peso specifico x spessore 
        pavimento in parquet:    8 KN/mc x 0,025 m = 0,20 KN/mq
        massetto:                          20 KN/mc x 0,03 m = 0,60 KN/mq
        isolante acustico:            16 KN/mc x 0,04 m = 0,64 KN/mq
        impianti:                                                                   0,5 KN/mq

 

        qp = 0,20 + 0,60 + 0,64 + 0,50 = 1,94 KN/mq

 

     - sovraccarico accidentale: 
      per una civile abitazione qa = 2 KN/mq
 
2. calcolo carico totale al metro lineare:
    q = (qs + qp + qa) x i = (2,36 KN/mq + 1,94 KN/mq + 2 KN/mq) x 1 m = 17,64 KN/m
3. calcolo del momento massimo agente:
    M = q x l2/8 = 6,74 KN/m x (2,80 m x 2,80 m) / 8 = 35,28 KN m
4. calcolo della tensione di progetto dell'acciaio:
    fD_f = fyk / 1,15 = 450 N/mmq / 1,15 = 391,30 N/mmq
Rispetto al calcolo del solaio in acciaio i valori presi in considerazione per definire la tensione di progetto dell'acciaio sono diversi. Infatti la classe di acciaio utilizzata per la realizzazione di solai in acciaio è differente rispetto a quella usata nei solai in cemento armato. L'acciaio da cemento armato ordinario comprende barre e reti e tralicci elettrosaldati del tipo B450A e B450C. Quest'ultima classe di acciaio deve essere obbligatoriamente utilizzata in zona sismica.
Nel calcolo effettuato ho quindi scelto la classe B450C che ha una resistenza di snervamento pari a 450 MPa e un limite di rottura di 540 MPa. 
Inoltre, rispetto al calcolo per il solaio in acciaio, in questo caso varia anche il coefficiente di sicurezza, γm, pari a 1,15 trattandosi di acciaio da cemento armato.
5. calcolo della tensione di progetto del calcestruzzo:
    fD_ca = fck / γm = 40 N/mmq / 1,75 = 22,86 N/mmq
fck = resistenza cilindrica del calcestruzzo. Ovvero viene calcolata la resistenza a compressione di un provino di forma cilindrica.
γm = coefficiente di sicurezza che per il calcestruzzo è pari a 1,75.
6. calcolo l'altezza utile: 
l'altezza utile indica la distanza tra l'armatura tesa e il lembo compresso della sezione in cemento armato. Normalmente differisce dall'altezza effettiva della sezione per il valore del copriferro. Per definirla imposto una lunghezza di base di 25 cm.
hu = r √(M/ fD_c x b) = 17,70 cm
7. calcolo l'altezza minima: 
dopo aver calcolato l'altezza utile della sezione posso ricavarmi l'altezza minima tenendo conto del valore del copriferro. Il copriferro indica una porzione di calcestruzzo, generalmente di pochi centimetri, la cui funzione è quella di proteggere i ferri dell'armatura dagli agenti atmosferici.
H = hu + c = 17,70 cm + 5 cm = 22,70 cm
ma i valori delle travi in cemento armato generalmente hanno un incremento consequenziale di 5 cm quindi si può arrotondare il valore così ottenuto dell'altezza a 25 cm.
Otterremmo in questo modo una trave quadrata che, però, non funziona bene dal punto di vista meccanico. Quindi devo necessariamente ricalcolare il valore dell'altezza utile ponendo b = 20 cm.
hu = 19,78 cm
H = 19,78 + 5 = 24,78 cm -> ho ottenuto una trave a sezione rettangolare 20x25 cm.
8. verifico le dimensioni: 

Per effettuare una verifica del dimensionamento devo ricalcolare l'altezza della trave aggiungendo al valore dei carichi quello proprio della trave stessa. 

qtr al metro lineare = A x 2500/100 = 1,24 KN/m
qtr al metro quadro = 1,24 KN/m / interasse = 1,24 KN/m / 2,80 m = 0,44 KN
qs = 2,36 KN + 0,44 KN = 2,80 KN
Ottengo una altezza minima pari a 25,46 cm quindi il dimensionamento precedente non è verificato e sarà necessario avere una trave 20X30 cm
 
 
=> TRAVE IN CEMENTO ARMATO 20X30 cm
 
 
ESERCITAZIONE 4_PIASTRA RETICOLARE SPAZIALE
Disegno, Analisi e Dimensionamento
 
DISEGNO IN AUTOCAD
Disegno in autocad la piastra reticolare spaziale partendo da un modulo cubico di 2m x 2m x 2m.
Definisco un nuovo layar chiamandolo "ASTE" che comprenderà tutti gli elementi della struttura che vado a disegnare in modo tale che, importando il file in SAP, potrò assegnare al layar la funzione di Frames.
Inizio a disegnare dal punto di origine degli assi 0,0,0 in modo tale che importanto il disegno in SAP sia più semplice ritrovarlo nello spazio.

Definisco, quindi, in 2D le prime 3 aste del modulo reticolare e la sua diagonale, utilizzando un'unica polilinea. Non disegno l'intera faccia del modulo perchè, altrimenti, quando andrò ad utilizzare il comando Array/Serie avrei delle linee sovrapposte. Questo elemento è di fondamentale importanza perchè in caso di sovrapposizione di linee o di utilizzo del comando Copia avrei dei problemi nell'importazione del disegno in SAP. 
 
 
 
A questo punto devo spostarmi dal piano in 2D allo spazio in 3D per andare a definire gli altri elementi del modulo cubico reticolare. Prima di fare ciò devo, però, ruotare la polilinea precedentemente definita lungo l'asse z. Per farlo utilizzo il comando Ruota3D. 
 
 
 
 
 
 
 

Tramite questo comando  possibile definire nello spazio l'asse di rotazione e l'angolo di rotazione. In questo caso imposto l'asse x come asse di rotazione e assegno un angolo di 90°.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Per disegnare gli altri moduli della trave reticolare nello spazio utilizzo il comando Array/serie, prendendo come elemento di riferimento le aste disegnate fino ad ora. Il comando Array/serie permette di disegnare copie multiple di un oggetto in serie rettangolari o polari. è necessario quindi impostare i valori di questa serie. Nel nostro caso occorre definire una serie rettangolare formata da 1 riga e 4 colonne poste ad una distanza di 2 m (dimensione del modulo).
 
 
Si ottiene così la prima trave reticolare della piastra spaziale a cui manca, però, l'ultima asta verticale che non era stata disegnata nella polilinea iniziale per non creare sovrapposizioni e che ora è possibile definire attraverso una linea singola. 
 
 
 
 
Una volta definiti i moduli della prima "riga" della piastra reticolare è necessario definire le rimanenti con il comando Array/Serie impostando 7 righe e 1 colonna ad una distanza di 2 m. Ottengo in questo modo tutte le travature reticolari complete della piastra lungo una direzione.
 
 
 
Per definire le travature reticolari lungo la direzione opposta devo disegnare il primo modulo lungo questa direzione e poi applicare nuovamente il comando Array/Serie. Per disegnare il primo modulo potrei modificare la posizione dell'UCS e utilizzare il comando polilinea ma per semplificare le operazioni utilizzo il comando Polilinea3D che assieme allo Snap ad oggetto 3D mi permette di disegnare nello spazio senza commettere errori. 
 
 
Applico l'Array/Serie per il modulo trasversale impostando 6 righe e 5 colonne a distanza di 2 m. Ottengo quindi una serie di travi reticolari in due direzioni opposte ortogonali l'una all'altra.
 
 
 
 
 
 
 
Gli ultimi elementi della piastra da definire sono le diagonali superiori e inferiori. Applico sempre lo stesso procedimento: disegno le diagonali sul primo modulo con il comando Polilinea3D e poi creo una serie con il comando Array/Serie lungo le due direzioni.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Il risultato finale è quello di una piastra reticolare spaziale asimmetrica formata da polilinee copiate e disposte in serie. Per importare il file su SAP devo esplodere le poliline ed esportare il file in formato .dxf2000.
 
 
 
 
Una volta aperto il file .dxf su SAP il programma chiede all'utente a quali elementi strutturali corrispondono eventuali layar. è quindi possibile, come detto in precedenza, assegnare al layar ASTE la funzione di FRAMES. 
 
ANALISI IN SAP2000
In SAP per calcolare il comportamento della struttura è necessario: definire i vincoli, interni ed esterni, assegnare la sezione, il materiale e il carico. 
- vincoli esterni:
selezionando i quattro vertici inferiore della piastra Ë possibile assegnare i vincoli esterni, le cerniere;
- vincoli interni:
le aste delle travature reticolari sono incernierate tra di loro e non incastrate quindi occorre definire il rilascio dei momenti in tutte le aste definendo così la presenza di cerniere interne. Attraverso il percorso "Select All -> Assign -> Frame -> partial fixity -> Assign frame releases" si impone il rilascio dei momenti alla fine e all'inizio di tutte le aste selezionate. 
 
 
 
 
 
 
- materiale e sezione:
è necessario prima definire il materiale e la sezione dell'asta e solo successivamente assegnare queste caratteristiche alle aste della struttura.
Per definire il materiale alla struttura è sufficiente seguire il percorso "Define->material->New material" e creare il materiale "acciaio". 

La sezione viene definita attraverso un percorso analogo "Define->Section properties->frame section" scegliendo la sezione tubolare/pipe. Inoltre nel creare una nuova sezione è necessario assegnare ad essa anche il materiale corrispondente, quindi in questo caso l'acciaio. Successivamente le proprietà così definite devono essere assegnate alla struttura tramite il percorso "Assign->Frame->Frame section" selezionando tutte le aste della piastra.
 
 
 
 
- carico:
allo stesso modo delle caratteristiche della sezione anche il carico deve essere prima definito e poi assegnato alla struttura. è possibile definirlo seguendo "Define->load pattern" creando una "forza concentrata". In seguito questa forza deve essere assegnata su tutti i nodi superiori della piastra. 

Per selezionare i nodi superiorie è necessario "spegnere" momentaneamente le aste della struttura tramite "Set display options" selezionando "Frame not in view" e "Joints not invisible". In seguito tramite "View->Set 2D view" è possibile selezionare gli elementi che si vogliono vedere e quindi seleziono la parte superiore della piastra in 2D. Così tornando alla vista superiore della piastra, selezionando tutti i nodi sono certa di tenere in considerazione solo quelli superiori. A questo punto con "Assign" ottengo la disposizione della forza concentrata precedentemente definita su tutti i nodi superiori. 
 
 
La struttura è totalmente definita in SAP ed è quindi possibile lanciare l'analisi. In questo modo ottengo il grafico della deformata della piastra e soprattutto i diagrammi dello sforzo normale che agisce su tutte le aste. 

 
In particolare tramite le tabelle generate da SAP è possibile definire il valore dello sforzo normale di compressione e di trazione massimo e su quali aste questi valori agiscono. Per ottenere le tabelle è sufficiente seguire il percorso "Display->Show Tables" e selezionare "Elements Output" per ottenere tutti le caratteristiche geometriche e meccaniche riguardanti le aste.
 
 
 
 
PROGETTO A TRAZIONE E COMPRESSIONE DELLE ASTE
Da SAP ottengo:
Nmax di compressione = 307,254 KN sull'asta 271
Nmax di trazione = 258,934 KN sull'asta 287
 
 
 
 
 
 
 
 
- progetto a trazione:
sapendo che fD = N / A   posso ricavarmi l'area di progetto   A=N/fD
                                                                                     dove fD = fy/γm
                                                              fy = resistenza a snervamento
                                                                                              γm = coefficiente di sicurezza 
fD = 275 MPa/1,05 = 261,9 MPa
ottendo quindi un valore della tensione di progetto che è minore rispetto a quello della resistenza dell'acciaio avendo inserito il coefficiente di sicurezza imposto dalla normativa. 
Posso quindi calcolare l'area di progetto:
A = Nmax di trazione / fD = 258934 N  / 261,9 N/mm2  = 988,6 mm2 = 9,88 cm2
 
Nel profilario dei tubi in acciaio a sezione circolare cerco un profilo tale che la sua area sia maggiore o uguale a quella appena calcolata:
scelgo quindi il profilo di dimensioni 88,9x4,0 mm con area pari a 10,70 cm2 > 9,88 cm2.
 
- progetto a compressione:
il procedimento per il progetto a compressione è uguale a quello a trazione:
A = Nmax di compressione / fD = 307254 N / 261,9 N/mm2 = 1173,17 mm2 = 11,73 cm2
scelgo quindi per l'asta compressa un profilo circolare 114,3x3,6 mm con un'area di 12,50 cm2.
 
Ma per il progetto a compressione, a differenza di quello a trazione, è necessario effettuare due verifiche quella a snellezza e quella a stabilità. Nella compressione è insito, infatti, il rischio dell'instabilità euleriana dovuta all'eccesso di snellezza dell'elemento. L'intabilità euleriana indica quando un elemento strutturale, soggetto a compressione, si inflette e sbanda a causa della sua snellezza. Per snellezza si intende quando il rapporto tra altezza e lunghezza dell'oggetto è molto grande. 
Ncr =  π2 x E x Jmin / l02
dove   E = modulo elastico a compressione
Jmin = momento di inerzia minimo della sezione che ricavo dal profilario.
l0 = luce libera di inflessione, ovvero quanto è larga l'onda sinusoidale che definisce lo sbandamento, dipende quindi dai vincoli. Nel caso dell'asta reticolare i vincoli sono una cerniera e un carrello quindi l0 = l. In particolare, l'asta con sforzo normale maggiore è una diagonale quindi l = √2 m = 2,8 m.
 
Ncr = π2 x 210000 N/mm2 x 1920000 mm4 / 7840000 mm2 = 500000 N = 500 KN
 
1. verifica a snellezza:
λ = l0 / ϱ < 200
dove    l0 = luce libera di inflessione
ϱ = raggio di inerzia che in fase di verifica ricavo dal profilario
λ = 280 cm / 3,92 cm = 71,42 < 200 -> verificato
 
2. verifica a stabilità: 
Nd > Nbdr 
dove Nbdr = resistenza all'instabilità = χ A fyk / γm
                             χ = 1 / (φ + √φ22)  <  1
                             φ = 0,5 [1 + α (λ - 0.2) + λ2]
                             α = fattore di imperfezione = 0,21
                                    per sezioni cave formate a caldo
                             λ = √(A x fyk / Ncr)
 
 
Ottengo quindi Nbrd = 424,443 KN > 307,254 NN   ->  verificato
 
ESERCITAZIONE 5_RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE
Una struttura deve essere vincolata non solo per i carichi verticali ma anche per quelli orizzontali. Per analizzare l’azione di una forza orizzontale su di una struttura dobbiamo avanzare due ipotesi:
1) il solaio deve essere considerato come un diaframma abbastanza rigido in modo tale da comportarsi come corpo rigido. I movimenti permessi ad un corpo rigido sono: la traslazione orizzontale, la traslazione verticale e la rotazione che, in particolare, dipende dalla disposizione della rigidezza in pianta dei controventi;
2) i telai devono comportarsi come corpi elastici, ovvero come delle molle che si deformano assorbendo il carico orizzontale, per poi restituirlo sotto forma di forza di richiamo. 
Ho, dunque, una forza orizzontale che agisce nel centro di massa della struttura e che dovrebbe far traslare il corpo rigido, ma nel caso in cui si hanno delle rigidezze diverse nei controventi si genera una rotazione attorno al centro delle rigidezze della struttura. La distribuzione in pianta delle rigidezze è di fondamentale importanza nell’analisi delle forze sismiche poichè si avrà una rotazione della struttura nel caso in cui il centro delle rigidezze non sia coincidente con il centro della massa della struttura stessa. In questo caso, infatti, si crea un braccio tra la forza esterna e la risultante delle forze di richiamo dei controventi, che generano un momento. 

Ho scelto di esaminare di seguito, con il foglio excell, la struttura di un impalcato di 17 pilastri con 4 controventi verticali e 5 orizzontali, in calcestruzzo armato.

 

 

 

STEP_1: calcolo delle rigidezze traslanti dei controventi dell’edificio

 

 

Il primo passo è quello di analizzare singolarmente ogni telaio della struttura, per calcolare la rigidezza traslante di ogni controvento. In particolare

               kt = (12 E ΣiJi) / h3

dove      E = modulo di Young = 21000 N/mm2 per il calcestruzzo 

               h = altezza dei pilastri

           ΣiJi = sommatoria dei momenti di inerzia di pilastri del telaio.

Con la sommatoria si tiene conto della possibilità che pilastri dello stesso telaio possano avere momenti di inerzia differenti legati al fatto che oltre a svolgere la funzione di controvento devono anche portare il solaio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
I1= hb3/12                                                                                                                     I2= bh3/12

 

 

STEP_2: tabella sinottica

tabella riassuntiva in cui sono riportate le rigidezze calcolate precedentemente e le distanze calcolate rispetto al punto O.

 

 

 

STEP_3: calcolo del centro delle masse

La forza orizzontale viene applicata al centro di massa che è posto sugli impalcati perchè su di essi agiscono tutti i carichi e corrisponde al centro delle aree. Si calcolano quindi prima le aree e le coordinate dei rispettivi centri d’area calcolati rispetto il punto O. 

 

XG = (A1 xG1 + A2 xG2 + A3 xG3) / (A1 + A2 + A3)

YG = (A1 yG1 + A2 yG2 + A3 yG3) / (A1 + A2 + A3)

 

 

 

STEP_4: calcolo del centro delle rigidezze e delle rigidezze locali

 

Calcolo le coordinate del centro delle rigidezze:
Xc = Σi kvdv / kv tot.
Yc Σi kodo / ko tot.
dove d indica la distanza dei controventi dal centro delle rigidezze, perchè C è il punto attorno al quale il corpo ruota se la forza orizzontale è applicata nel centro di massa non coincidente con il centro delle rigidezze. Quindi il centro delle rigidezze è posto vicino al controvento più rigido. Inoltre le distanze hanno un segno perchè a seconda di dove sono posti i telai ho, rispetto a C, una rotazione oraria o antioraria. 
 

Calcolo anche la rigidezza torsionale totale, kΦ = Σiki ddi2

 

 

STEP_5: analisi dei carichi sismici

La forza sismica è data dal prodotto della massa dell’edificio e dell’accelerazione di trascinamento del suolo. Quest’ultimo valore è dato dalla normativa e corrisponde ad una frazione dell’accelerazione di gravità.
               F = m a 
               a = c g             dove c < 1 che corrisponde al coefficiente di intensità sismica.
quindi    F = m c g = c (mg) dove mg = Peso
        -->  F = c P
La forza sismica è una frazione della forza peso, quindi, più un elemento è pesante e più è vulnerabile alla forza sismica.  
 
Calcoliamo quindi il peso della struttura dopo aver definito i carichi strutturali, accidentali e permanenti che agiscono sulla struttura. 
              P = G + ψ Q     dove G = carico totale permanente = (qs + qp) Atot
ψ = coefficiente di contemporaneità, dato dalla normativa, che diminuisce il carico accidentale.
Q = carico totale accidentale = qa Atot
 
 

STEP_6: ripartizione della forza sismica lungo x e lungo y

Analizziamo la ripartizione della forza sismica lungo entrambe le direzioni in quanto l’azione del sisma è particolarmente incerta ed aleatoria. Infatti, oltre a non sapere quando capiterà un episodio sismico è impossibile definire anche la direzione in cui avverrà. Inoltre la forza sismica non è mai applicata nel centro delle rigidezze e sviluppa quindi un momento torcente che provoca la rotazione dei controventi in entrambe le direzioni. 
Calcoliamo quindi anche il momento torcente nelle due direzioni:  
              M = F (XC - XG)     
              M = F (YC - YG)  
dove (YC - YG) è il braccio della forza, ovvero la distanza tra la coordinata Y del centro delle rigidezze e quella del centro di massa. 
 
Dopo aver calcolato il momento torcente, la traslazione (orizzontale e verticale) e la rotazione è possibile definire come la forza sismica si ripartisce su ogni controvento in base alla rigidezza dei controventi stessi:
FxO= KxO(ux+ ϕdxO)    per i controventi orizzontale
FyO= KyO(uy+ ϕdyO)    per i controventi verticali
 
Ripartizione della forza sismica lungo Y:
 
Ripartizione della forza sismica lungo X:
 
 

Pagine

Abbonamento a RSS - SdC(b) (LM PA)