Inviato da MariaLeporelli il Ven, 29/01/2010 - 23:05
Ho ricominciato da capo il telaio, semplificandolo un po', per arrivare a qualche conclusione.
Ho modificato le famiglie che avevo fatto per le travi e i pilastri, lasciando i parametri come stavano (vedi post precedente), ma eliminando le linee di riferimento, difficili da gestire sul progetto e che mi davano problemi...
![](/2010/sites/default/files/1/maria_telaio.jpg)
Inviato da ClaudioVittoriA... il Gio, 28/01/2010 - 19:02
Finalmente sono riuscito a ricavare i dati costruttivi del pilastro. per adesso stiamo solo a quelli geometrici e di peso, presto spero di aggiungere come minimo le sollecitazioni agenti.
Ho avuto parecchi problemi perchè in un primo tempo volevo usare direttamente i parametri che avevo usato per creare la forma (in fatti li avevo fatti condivisi), poi mi sono accorto che il processo con le schedule mostrava qualche problema perche non riuscivo a cavare tutti i dati che volevo.
La lezione ha introdotto diversi esempi di progetti concepiti
e realizzati con una logica parametrica di progettazione e costruzione
con macchine a controllo numerico.
![](/2010/sites/default/files/4/D2P - 5.jpg)
D2P - Ombrelli per il campus del Politecnico di Zurigo (ETH)
Progetto realizzato da studenti con la collaborazione di una azienda locale.
Dettagli del procedimento cliccando su "Leggi Tutto".
Tra gli studi citati, SHoP, DesigntoProduction (qui sopra),
ONL, NOX.
Inviato da ClaudioVittoriA... il Mer, 27/01/2010 - 20:25
In questi giorni sono riuscito a modellare, lavorando in paro con altri ragazzi che lavorano con autocad, gli elementi costruttivi di questa struttura e tramite i parametri a cavarci i primi dati. Elenco cio che ho fatto ![](/2010/sites/default/files/163/struttura con problemi di definizione.bmp)
1) ho modellato la struttura parametrizzandola in modo da ottenere i dati costruttivi dei singoli elementi (work in progress in realtà....) posto una prima prova di ottenere dati costruttivi di un elemento del pilastro.
Inviato da MarcoMondello il Mer, 27/01/2010 - 12:15
Ho un problema con questo progetto. Devo infatti applicare delle pareti (muri o facciate continue) su queste masse che hanno la particolarità di essere in obliquo.
![](/2010/sites/default/files/36/Cattura3.JPG)
Inviato da PaoloQuadrini il Mar, 26/01/2010 - 18:03
Dopo l'incontro con l'ingegner Teresi ho cominciato, come da accordo, a fare delle simulazioni 2D con COMSOL affinando i parametri di ingresso.
Come prima cosa ho provato a rendere la geometria più simile a quella di progetto, con quindi un canale per l'effetto camino e un sistema di parete a micro turbine.
La parte rossa ovviamente è la parte dove passa il fluido.
Inviato da Giacomo Del Buono il Mar, 26/01/2010 - 17:31
Salve, io e Rusco Castiglia stiamo provando insieme a parametrizzare le famiglie del telaio, e, seppur il procedimento ci sembri esatto, il programma non accetta le nostre istruzioni.
Per quanto riguarda le fasi di impostazione generale del telaio rimando al mio post precedente, quindi darò qui per scontati la maggior parte dei passaggi.
Il problema arriva quando inseriamo i parametri all'interno della famiglia della nostra trave a doppio T.
![](/2010/sites/default/files/165/capture_26012010_161101.jpg)
Inviato da mar.nicoletti il Lun, 25/01/2010 - 13:41
Sto portando avanti il tema scelto per l'esame. Dopo la lezione sulle proprietà dell'elemento muro ho aggiornato il mio progetto, solo che visualizzandolo alla scala appropriata ho notato che non tutti i giunti dei muri funzionano.
![](/2010/sites/default/files/155/01.JPG)
Ho utilizzato il comando "Giunti dei muri": si può lasciar calcolare le unioni al programma e scegliere tra le opzioni che individua tramite i comandi "precedente" e "successivo".
Inviato da StefanoConverso il Sab, 23/01/2010 - 17:24
Come promesso, ecco il collegamento all'edizione 2010
del convegno Smart Geometry, che si terrà a Barcellona,
presso lo IaaC (Istituto di Architettura Avanzata di Catalogna), con giornate pubbliche 23 e 24 Marzo.
![](http://www.smartgeometry.org/sites/default/files/SG2010/WorkingPrototypesLogo500.jpg)
Due studenti del nostro gruppo hanno presentato i propri
progetti per la partecipazione al gruppo. Incrociate le dita!
Inviato da Emanuele15 il Ven, 22/01/2010 - 21:07
Pagine
Commenti recenti