Esercitazione

Esercitazione

ESERCITAZIONE 1

Abbiamo realizzato con il programma SAP una trave reticolare.

 

Possiamo realizzare sistemi di travature con SAP per osservare il comportamento di strutture già realizzate in precedenza tramite l’ausilio di alcuni programmi di supporto ( come Rhinoceros o Autocad).

Oppure possiamo creare la struttura all’interno del programma.

 

Scelgo la seconda opzione. 

Creo un nuovo modello.  Scelgo di lavorare su un sistema di riferimento a griglia, dato da “gril only”.

Qui posso decidere a che distanza porre le linee che compongono la griglia e di quante linee sarà composta la griglia stessa.

Questi parametri li decido nella finestra che si apre subito dopo.

Impongo quindi un valore 2 per l’asse x, y e z, a una distanza uguale per i tre assi pari a 6.

Servendomi del comando draw frame/ Cable , posso cominciare a disegnare la struttura direttamente sulla griglia. Comincio con il disegno di un singolo elemento .

Ripeto l’elemento base, tramite il comando copia (CTRL-C) –incolla (CTRL-V) , fino ad ottenere una trave di dimensioni abbastanza estese e verosimili , con la forma di un grande rettangolo.

Dopo aver terminato la trave, seleziono tutto e clicco edit---> edit points ---> merge joints , per  unire i punti di tutta la struttura , e in particolare quelli che potrebbero essersi sovrapposti nel passaggio precedente.

Esercitazione n°2 | Dimensionamento di una trave

La seconda esercitazione prevede il dimensionamento della trave più sollecitata del telaio in FIG.01 nelle tre tecnologie: legno; acciaiocemento armato.

 

FIG.01

Osservando la struttura è evidente che la trave su cui grava più carico è quella centrale poichè la sua area di influenza è pari a 32 m2, ossia 8 m di luce x 4 m di interasse. (FIG.02) 

FIG.02

LEGNO 

FIG.03

Supponendo un solaio in legno con un'orditura semplice (FIG.03) composto da: 

travetti con sezione 15X25 cm e con un peso specifico pari a 5 kN/m3

tavolato spesso 3,5 cm e con peso pari a 0,21 kNm2

caldana alta 4 cm e con peso pari a 0,28 kNm2

isolante alto 4 cm e con peso pari a 0,0072 kNm2

sottofondo alta 3 cm e con peso pari a 0,54 kNm2

pavimento alta 1 cm e con peso pari a 0,20 kNm2

Si calcola il carico strutturale (qs) escludendo il peso proprio della trave, il carico permanente (qp) e il carico accidentale (qa).

travetti (0,15 x 0,25 x 1)m/m2 x 5 kN/m3 = 0,0375 m3/m2 x 5 kN/m3 = 0,19 kN/m2

tavolato 0,21 kN/m2

qs = (0,19+0,21)kN/m2 = 0,40 kN/m2

 

caldana 0,28 kN/m2

isolante 0,0072 kN/m2

sottofondo 0,54 kN/m2

pavimento 0,20 kN/m2

qp = (0,28 + 0,0072 + 0,54 + 0,20 +1,00 + 0,50) kN/m2 = 2,53 kN/m2

 

ambiente ad uso residenziale 2 kN/m2

qa = kN/m2 

Tali valori possono essere ora inseriti in un foglio di calcolo excel che a partire dal qs, dal qp e dal qa ricaverà q (kN/m) tenendo conto di un fattore di accrescimento pari a 1,3 per i carichi permanenti strutturali e non strutturali (qs e qp) e 1,5 per i carichi accidentali (qa) e dell'interasse pari a 4m.

Conoscendo il carico gravante sulla trave e la luce di questa si può facilmente ricavare il momento della trave appoggiata (M = q x l2/8).

In fase progettuale viene scelto il tipo di legno che si vuole utilizzare, in questo caso è stato preso in considerazione un legno lamellare GL 24h la cui resistenza caratteristica fm,k è pari a 24 MPa. Ora è possibile calcolare la tensione ammissibile sigam e impostando la base b, ricavare l'altezza h. (FIG.04)

FIG.04

Non avendo considerato il peso proprio della trave è opportuno sovradimensionare la sezione scegliendo un profilo 35 x 60 cm.

A questo punto si reputa opportuno dimensione il carico dovuto al peso proprio della trave p e aggiungerlo nella tabella excel per verificare se effettivamente la trave dimensionata con una sezione 35 x 60 cm risulta adeguata. 

p = (0,35 x 0,60 x 1)m3/m x 7 kN/m3 = 1,47 kN/m

FIG.05

Il peso p moltiplicato del fattore di sicurezza 1,3 è stato aggiunto nella casella E3 dei carichi q [kN/m] (FIG.05). Il nuovo carico, comprensivo anche del peso proprio della trave, può essere assorbito da una trave con h = 54,94 cm. Considerando che una trave con una sezione 35 x 55 cm avrà un peso p sicuramente inferiore a quello di una trave con sezione 35 x 60 cm, possiamo concludere il capitolo di questa esercitazione sul legno, notando un eccessivo sovradimensionamento iniziale e scegliendo un profilo rettangolare 35 x 55 cm per la nostra trave in legno lamellare.

La sezione 35 x 55 cm è stata verificata!

 

ACCIAIO

FIG.06

Supponendo un solaio in acciaio come in FIG.06 composto da: 

controsoffitto spesso 1 cm e con peso specifico pari a 13 kN/m3

travi secondarie (IPE 200) con peso specifico pari a 78,5 kN/m3

getto  di cls spesso 6 cm e con peso specifico pari a 24 kN/m3,

lamiera grecata h 75 mm con peso pari a 0,11 kN/m2, 

isolante alto 4 cm e con peso pari a 0,0072 kN a m2

massetto alto 4 cm e con peso pari a 0,64 kN a m2

pavimento  dello spessore di 1 cm e con peso pari a 0,2 kN a m2

Si calcola il carico strutturale (qs) escludendo il peso proprio della trave, il carico permanente (qp) e il carico accidentale (qa).

travi secondarie (0,00285 x 1)m3/m2 x 78,5 kN/m3 = 0,224 kN/m2  

getto di cls  V x p= 0,035 m3/m2 x 24 kN/m3 = 0,84 kN/m2

lamiera grecata 0,11 kN/m2

qs  0,224 0,84 + 0,11 kN/m2=1,174 kN/m2

 

isolante  0,0072 kN/m2

massetto 0,64kN/m2

pavimento 0,2kN/m2

controsoffitto (0,02 x 1 x 1)m3/m2 x 13 kN/m3 = 0,26 kN/m2

qp = (0,0072 + 0,64 + 0,2 + 0,26) kN/m2 = 2,61 kN/m2

 

ambiente ad uso residenziale 2 kN/m2

qa = kN/m2 

FIG.07

I risultati restituiti dalla tabella excel riportano un valore del modulo di resistenza Wx pari a 1059,73 cm3, è perciò opportuno selezionare come profilo un IPE 400 in cui Wx è pari a 1160 cm3.

Anche per la trave in acciaio è opportuno calcolare nuovamente il carico q aggiungendo il peso proprio della trave p, maggiorato di un fattore pari a 1,3.

Trave IPE 400 con sezione pari a 84,50 cm2, e peso specifico dell'acciaio pari a 78,5 kN/m3

p = (84,50 x 10-4 x 1) m3/m x 78,50 kN/m3 = 0,663 kN/m

FIG.08

Dalla FIG.08 possiamo notare come nonostante nel primo predimensionamento non era stato considerato il peso proprio della trave, il profilo scelto sarebbe risultato comunque idoneo per coprire la luce di 8 metri, supponendo un solaio come quello della FIG.06 .

Il profilo IPE 400 è stato verificato!

CLS  

FIG.09

Supponendo un solaio in latero-cemento come in FIG.09 composto da: 

intonaco spesso 1 cm e con peso specifico pari a 18 kN/m3

pignatte n° 2 di dimensioni 8x40x25 cm e con peso pari a 1,32 kN a m2

cls armato con una sezione pari a 840 cm2 in un metro e con peso pari a 25 kN/m3

massetto alto 4 cm e con peso pari a 0,64 kN a m2

pavimento alta 1 cm e con peso pari a 0,20 kN a m2

Si calcola il carico strutturale (qs) escludendo il peso proprio della trave, il carico permanente (qp) e il carico accidentale (qa).

pignatte 1,32 kN/m2

cls armato ( 0,084 x 1) m3/m2 x 25 kN/m3 = 2,10 kN/m2  

qs  1,32 kN/m2 + 2,10 kN/m2 = 3,42 kN/m2

 

isolante  0,0072 kN/m2

massetto 0,64kN/m2

pavimento 0,2kN/m2

intonaco (0,01 x 1 x 1)m3/m2 x 18 kN/m3 = 0,18 kN/m2

qp = (0,0072 + 0,64 + 0,2 + 0,18) kN/m2 = 2,56 kN/m2

 

ambiente ad uso residenziale 2 kN/m2

qa = kN/m2 

 

FIG.10

Come si può apprezzare dalla FIG.10, scegliendo un acciaio per le armature con una resistenza caratteristica fy pari a 450 MPa e un calcestruzzo con resistenza a compressione Rck pari a 50 MPa e impostando la base b della nostra trave su i 30 cm, avremo un altezza utile h pari a 43,42 cm, che diventa H = 48,52 cm aggiungendo il delta = 5 cm.  Arrotondiamo a 55 cm per una sezione finale della trave in cemento armato pari a 30 x 55 cm

Come per la trave in legno e per quella in acciaio è opportuno calcolare il carico q aggiungendo il peso proprio della trave p,moltiplicato per un fattore pari a 1,3.

p = (0,35 x 0,55 x 1)m3 x 25 kN/m3= 4,125 kN/m

FIG.11

 

Dalla FIG.11 possiamo notare come aggiungendo il peso proprio della trave p ai carichi la sezione predimensionata con un profilo 30 x 55 cm risultati idonea per coprire la luce di 8 metri, supponendo un solaio come quello della FIG.09.

La sezione 30 x 55 cm è stata verificata!

DIMENSIONAMENTO TRAVI_

Consideriamo la trave 1-2 nell' allineamento B, in quanto è quella che e porta il carico di un' area di influenza maggiore, ovvero 3 m di interasse e una luce di 5 m.

Per il dimensionamento della trave è necessario fare un’ analisi dei carichi che gravano sulla trave stessa. Essi vengono classificati in 3 categorie:

- carichi strutturali permanenti (Qs) :  il peso proprio degli elementi strutturali travi e travetti; 

- carichi non strutturali permanenti (Qp) : il peso proprio degli elementi non strutturali che   compongono il pacchetto solaio;

- carichi accidentali (Qa) : definiti dalla destinazione d’uso dell' edificio e dalla sua ubicazione, tenendo conto degli agenti atmosferici, quali acqua, neve, vento.

SOLAIO IN LEGNO

 

Consideriamo un solaio in legno che presenti i seguenti strati funzionali:

CARICHI STRUTTURALI:

Assito in legno di castagno,  spessore = 0.03 m ;

Peso specifico = 6 kN/mc       

Qs = (1 x 1 x 0,03)m x 6 kN/mc       

 

Qs = 0.21 kN/mq

 

Travetti in legno lamellare, classe di resistenza GL24h;  dim.: 0.14 x 0.10 m ;

Peso Specifico = 3.73 KN/mc

Volume  =  (0.14 x 0.10) m x 1m x 1m = 0.014 mc

Qs = 0.014 m x 3.73 KN/mc = 0.053 KN/mq

Qs = 0.053 KN/mq

 

Qs tot = 0,26 KN/mq

 

CARICHI PERMANENTI :

 

Pavimento gres porcellanato, spessore  = 0,01 m           

Peso specifico = 8 KN/mc

Qp = 0,01 m x 8 KN/mc = 0,08 kN/mq

Qp = 0,08 kN/mq

 

Sottofondo, spessore = 0,03 m                                            

Peso specifico = 20 KN/mc

Qp = 20 KN/mc x 0,03 m = 0,6 kN/mq

Qp = 0,6 kN/mq

 

Isolante in fibra di legno, spessore = 0,04 m                 

Peso specifico = 0,6 KN/mc

Qp = 0,6 KN/mc x 0,04 m = 0,024 kN/mq

Qp = 0,024 kN/mq

 

 

Caldana, spessore = 0,04 m                                             

Peso specifico = 10 KN/mc x 0,04 m = 0,4 kN/mq

Qp = 0,4 kN/mq

 

Impianti , Peso specifico da normativa = 0,5 kN/mq 

Tramezzi , Peso specifico da normativa = 1 kN/mq 

 

Qp tot = 0,08+0,6+0,024+0,4 = 2,6 kN/mq

 

CARICHI ACCIDENTALI:

 

Per civile abitazione la normativa stabilisce: 

Qa = 2 kN/mq

 

Sommando i carichi avremo quindi:

 

Qtot = 0,26 + 2,6  + 2= 4,86 kN/mq

 

 

Approssimando l’ h della trave fornita dalla tabella, consideriamo una trave con base 30 cm e altezza 40 cm.

Andiamo a verificare nella tabella, aggiungendo al Qs il peso proprio della trave:

Trave in legno lamellare, dim. =0,30 m x 0,40 m

 Qtrave = [(0,30 x 0,40 x 1)m x 3,73 kN/mc] = 0,45 kN/mq

Qs' = Qs + Qtrave = 0,71 kN/mq

La trave risulta quindi verificata: GL24h 30x40 cm.

 

SOLAIO IN ACCIAIO

Consideriamo un solaio in acciaio che presenti i seguenti strati funzionali:

Come primo passo, andremo a dimensionare il travetto:

CARICHI STRUTTURALI:

Il carico della lamiera grecata e del getto in cls è un valore tabellato.

 

Ho scelto la lamiera A75/P570 considerando una soletta in cls pari a 15 cm.

Qs = 2,50 kN/mq

 

CARICHI PERMANENTI:

Pavimento gres porcellanato, spessore  = 0,01 m           

Peso specifico = 8 KN/mc

Qp = 0,01 m x 8 KN/mc = 0,08 kN/mq

Qp = 0,08 kN/mq

 

Sottofondo, spessore = 0,03 m                                            

Peso specifico = 20 KN/mc

Qp = 20 KN/mc x 0,03 m = 0,6 kN/mq

Qp = 0,6 kN/mq

 

Isolante in fibra di legno, spessore = 0,04 m                 

Peso specifico = 0,6 KN/mc

Qp = 0,6 KN/mc x 0,04 m = 0,024 kN/mq

Qp = 0,024 kN/mq

 

Impianti , Peso specifico da normativa = 0,5 kN/mq 

Tramezzi , Peso specifico da normativa = 1 kN/mq 

 

Qp tot = 0,08+0,6+0,024+0,5 + 1 = 2,2 kN/mq

 

 

CARICHI ACCIDENTALI:

 

Per civile abitazione la normativa stabilisce: 

Qa = 2 kN/mq

 

 

 

Sommando i carichi avremo quindi:

 

Qtot = 2,50 + 2,2  + 2= 6,7 kN/mq

 

 

Scegliamo la classe di resistenza dei travetti: S275

 

Inseriamo i valori nella tabella:

Nel caso dell' acciaio il foglio excel non fornisce l' altezza della trave ma il modulo di resistenza(Wx (cm3)) minimo che la trave deve avere. Il profilario ci permetterà di scegliere un profilo che abbia un modulo di resistenza maggiore di quello trovato a favore di sicurezza.

Scegliamo il profilo IPE80 S275 con Wx = 20,0 cm3

Conoscendo la dimensione del travetto, potremo ora definire la dimensione della trave principale. Il procedimento è lo stesso:

CARICHI STRUTTURALI:

Lamiera grecata e getto in cls , spessore soletta = 15 cm

Qs = 2,50 kN/mq

 

Travetto in acciaio IPE120 S275

Qs = 0,10 kN/mq

 

Qs tot = 2,60 kN/mq

 

 

CARICHI PERMANENTI: Qp tot = 2,2 kN/mq

CARICHI ACCIDENTALI: Qa = 2 kN/mq

 

 

 

Dal profilario potremo scegliere il profilo IPE120 S275 con Wx = 53,0 cm3

 

SOLAIO IN C.A.

Consideriamo un solaio in laterocemento che presenti i seguenti strati funzionali:

 

CARICHI STRUTTURALI:

Per mezzo della tabella posso definire il peso specifico del carico strutturale:

Pignatte, dim. = (12 x 40 )cm

Caldana, spessore = 4 cm

Qs = 2,36 KN/mq

CARICHI PERMANENTI:

Pavimento in parquet, spessore  = 0,02 m           

Peso specifico = 0,18 KN/mc

Qp = 0,01 m x 0,18 KN/mc = 0,0018 kN/mq

Qp = 0,0018 kN/mq

 

Massetto, spessore = 0,04 m                                            

Peso specifico = 64 KN/mc

Qp = 64 KN/mc x 0,04 m = 2,56 kN/mq

Qp = 2,56 kN/mq

 

Isolante in fibra di legno, spessore = 0,04 m                 

Peso specifico = 0,6 KN/mc

Qp = 0,6 KN/mc x 0,04 m = 0,024 kN/mq

Qp = 0,024 kN/mq

 

Impianti , Peso specifico da normativa = 0,5 kN/mq 

Tramezzi , Peso specifico da normativa = 1 kN/mq 

 

Qp tot = 0,0018+2,56+0,024+0,5 + 1 = 4,1 kN/mq

 

 

CARICHI ACCIDENTALI:

 

Per civile abitazione la normativa stabilisce: 

Qa = 2 kN/mq

 

 

 

Sommando i carichi avremo quindi:

 

Qtot = 2,36 + 4,1  + 2= 8,46 kN/mq

 

Ora occorre scegliere la classe di resistenza dell’ acciaio da armatura. Nella tabella compaiono due tipologie, B450A e B450C :la loro differenza sta unicamente nell’ Agt, ovvero l’ allungamento totale non- proporzionale al carico massimo. Considereremo il tipo di barra che presenti questo valore più alto, come se l’ edificio si trovasse in zona sismica.

Scegliamo ora la classe di resistenza del calcestruzzo. Le classi di resistenza vanno da C 8/10 a C 90/105: Il primo numero rappresenta la resistenza cilindrica caratteristica (Fck) e il secondo la resistenza cubica caratteristica (Rck). Scegliamo la classe C 50/60.

Dal foglio elettronico si evince che l’ altezza suggerita è di 26,16 cm.

Sceglieremo di progettare un solaio che presenti una trave di dimensioni 20 cm x 30 cm.

ESERCITAZIONE 1_TRAVE RETICOLARE

In questa esercitazione andremo ad analizzare una trave reticolare, con l’ausilio del software SAP2000, nel caso bidimensionale e tridimensionale. I passaggi da effettuare sono gli stessi nei due casi, con alcune eccezioni.

Come prima operazione impostiamo l’unità di misura del modello (kN, m, C).

Per disegnare la trave bidimensionale ci affidiamo ad un modello preimpostato, che presenta già un vincolo di cerniera e uno di carrello alle due estremità. New Model -> 2D Trusses (Sloped trusses). Per il numero delle campate imposto 6, altezza e larghezza delle campate 3m.

SAP interpreta questa trave come una trave continua, e i nodi come incastri, per impostare delle cerniere interne e consentire quindi la lettura di aste distinte dobbiamo selezionare l’intera struttura e poi Assign->Frame->Releases/ Partial Fixity e spuntare Moment 3 3 sia su Start che su End (ai due estremi di ogni asta il momento flettente è nullo).

    

 

Assegno una sezione alla travatura ->Frame Section che è legata al tipo di materiale, scelgo una sezione tubolare, Pipe.

Assegno il carico: forze, applicate nei nodi del corrente superiore, di modulo 100 kN e verso negativo, facendo attenzione, nel creare un nuovo pattern, a porre self weight multiplier a 0 poiché non considero il peso proprio della struttura.

  

Siamo pronti ad avviare l’analisi della struttura RUN

Osserviamo la deformata, ->Deformed Shape, non ci spaventiamo, la deformazione è esagerata appositamente perché possiamo osservarla meglio!

Con Show Forces/Stresses-> Joints vengono evidenziate le forze reagenti presenti nei vincoli. Come ci aspettavamo misurano 300 kN.

Invece con Show Forces/Stresses ->Frames/Cables/Tendons viene visualizzato il diagramma degli sforzi su ogni asta, in questo caso ci interessa lo sforzo normale (spuntiamo Axial Force).

SAP esegue moltissime analisi sulla struttura ed è possibile visualizzarle ed esportarle in tabelle Excel andando su Display->Show Tables. La tabella Elemental Frames mostra, tra gli altri, i valori dello sforzo normale per ogni asta (P) e possiamo quindi velocemente verificare dove troviamo i valori maggiori. Possiamo dalle impostazioni di Display, spultando labels sotto joints, visualizzare i nomi delle aste e riconoscere nel modello quelle maggiormente sollecitate.

   

 

Nel caso della trave reticolare spaziale importo un modello di 12x18 campate con modulo di base 2mx2m e altezza 2m, precedentemente disegnato su AutoCAD, in formato .dxf.

Per impostare le cerniere interne nei nodi in questo caso rilasciamo anche il momento 2 2.

    

Ora per il modello importato di trave spaziale devo imporre dei vincoli, tre cerniere da un lato e tre carrelli dall’altro.

I seguenti passaggi seguono esattamente quelli precedentemente visti per l’esempio 2d, quindi:

assegneremo una sezione

   

e dei carichi, avvieremo l’analisi 

 

e osserveremo la deformata, 

i diagrammi di sforzo assiale e ne ritroveremo i valori in tabella.

     

TRAVE RETICOLARE CON SAP2000

Per realizzare la struttura reticolare, ho deciso di modellarla direttamente in SAP:

1) Con il comando Grid Only ho creato una griglia 10x10x10 con spazio tra la griglia di 2x2x2. Selezionando come unità di misura KN, m, C


2) Con il comando Draw Frame ho disegnato un cubo controventato 2x2x2 e l' ho copiato su tutta la griglia

3) Con il comando Assign-Frame-Releases/Partial Fixity ho trasformato le aste di default di SAP in aste con cerniere interne, spuntando Moment22 e Moment33

4) Ho creato una sezione che ho chiamato tubo che ho in seguito assegnato al modello

5) Ho definito un carico ponendo come Self Weight Multiplier 0 e selezionando i nodi superiori ho applicato il carico alla struttura


6) Ho assegnato come vincoli esterni delle cerniere selezionando i nodi specifici con il comando Assign-Joint-Restraints..

7) Avvio il Run, selezionando solo il mio carico e ottengo la mia deformata. Con Show Frames/Cables/Tendons.. posso vedere gli sforzi normali ottenuti

Selezionando infine Display/ Show tables e spuntando Element Output ottengo la tavola con i dati da esportare su Excel

Esercitazione1_strutture reticolari

La struttura usata per questa prima esercitazione nasce dall'utilizzo di una volta a crociera ribassata con elementi, per lo più, modulari. La struttura è su quattro appoggi che idealmente hanno come vincolo la cerniera.

Per il modello di base si è utilizzato il programma: Autocad 3D.

Il modello è stato salvato nel formato dxf. ed è stato facilmente importato su SAP2000. 

Dopo aver importato il modello ho selezionato tutti gli elementi e ho assegnato ai nodi interni le cerniere, in modo tale da non avere gli spostamenti relativi.

Particolare attenzione nell'utilizzare sempre le corrette unità di misura: KN,m,C

Successivamente si sono selezionati i quattro appoggi e si sono impostati i vincoli esterni: 4 cerniere

Locati i vincoli si sono impostati i carichi, utilizzando forze puntuali / concentrate e non distribuite, sui nodi presi precedentemente in esame. Utilizzando una F di 200 KN con andamento perpendicolare, lungo l'asse Z, rispetto ai nodi.

Ultimi elementi da mettere prima di procedere con l'analisi della struttura sono il "materiale" e il "profilato" scelto per questo studio. Dove l'Acciaio e una sezione circolare hanno risposto al meglio alle nostre esigenze.

Per concludere tutti i nostri raggionamenti l'ultimo step da eseguire è quello di RUN analizzando in seguito i risultati usciti

In questo primo modello notiamo come la deformata modifichi il suo assetto originario soprattutto nei punti dove la distanza è massima dagl'appoggi

Nei due modelli successivi si sottolinea come il momento flettente e il taglio sono nulli e che la concentrazione di sforzi maggiori avviene in prossimità degli appoggi, riflessione concentualmente nota in precedenza che viene ovviamente confermata dai grafici.

Come ultima possibilità si possono esportare i dati prodotti su altri programmi come ad esempio Excel con la evidente possibilità di un utilizzo successivo e non ad uso prettamente didattico. 

ESERCITAZIONE N°1: PIASTRA RETICOLARE 3D

 


 

L’esercitazione prevede lo studio di una piastra o trave reticolare tridimensionale. Per far ciò ho preso come modello un’ architettura esistente: l’Hotel delle arti del Villaggio Olimpico di Barcellona.Villaggio Olimpico Barcellona_Hotel delle arti.jpg

 

Partendo da questo esempio ho ricreato il modetto 3d su Autocad, evitando di lavorare con polilinee e assegnando al modello un lyer diverso da 0 e infine salvandolo in formato Dxf per poterlo poi importare su SAP.

 

  • File -> New Model -> Inizialize Model from Defaults with  Units Kn,m,C

  • Select Template-> Blank

 

Cattura 0.JPG

cattura 1.jpg

 

Dato che la struttura in questione è reticolare bisogna ora selezionare tutte le aste costitutive della piastra e assegnare ad ogni nodo una cerniera interna (perchè in caso contrario il programma li avrebbe analizzati come incastri) e di conseguenza spuntare la casella dei momenti sia 22 che 33

  • Assign->Joint->Restraints->Cerniera Interna

  • Assign->Frame->Releases->Assign frame releasesCattura2.JPGCattura1.JPG

 

Ora assegno i vincoli esterni : ho scelto di porre ai 4 vertici della della piastra una cerniera ipotizzando che questi siano i punti degli appoggi della piastra. Seleziono dunque i suddetti 4 punti e vado su

  • Assign->Joint->Restraints->Cerniera esternaCattura3a.jpg

 

Posso ora assegnare il carico di forze che la piastra deve sostenere applicando ad ogni nodo della facciata superiore una forza concentrata di 25 kN (- 25 sull’asse Z pechè la forza è diretta verso il basso per via della forza di gravità) in modo da avere un carico uniforme.

  • Assign->Joint Loads->Forces->Joint Forces->Add New Load Pattern->Creo Forza Concentrata


Cattura4.JPGCattura5.JPG

A questo punto definisco quale tipo di sezione e quale materiale voglio assegnare alle aste, in questo caso ho optato per tubolari in ferro aventi diametro di 10 cm e spessore 6.35 mm

  • Assign->Frame Section->Add New Propriety->Add Frame Section Propriety->PipeCattura7.JPGCattura8.JPGCattura9.JPG

 

Ora posso avviare l’analisi

  • Run->Set Load Cases to Run->Forza Concentrata->Run Now


Cattura10.JPG

Salvo l’analisi così ottenuta in modo da poter visualizzare la deformata e il comportamento della piastra attraverso l’animazione e i diagrammi delle sollecitazioni (in questo caso è presente lo sforzo assiale mentre si annullano il taglio e il momento).

  • Show Deformed Shape->spunto Wire Shadow

  • Start Animation

  • Show Forces

  • Cattura12.JPGanimazione.gif

  • Analisi dei vincoliCattura18.JPG

 

Si può così notare che le aste soggette a trazione sono quelle blu, mentre quelle soggette a compressione sono quelle rosse.

Cattura13.JPG

Inoltre dallìanalisi è possibile visualizzare tutti i dati relativi alle forze tramite tabelle exell dalle quali è facilmente visibile quale sia l’asta maggiormente sollecitata

  • Display->Show Tables->Select Load Pattern->Analisys Results->Selct Load Pattern->Forza Concentrata->Ok->File->Export Current Tables->To Exell


Cattura15.JPGCattura17.JPG

Per visualizzare tutti i valori delle forze direttamente sul modello 3d

  • Set Display Option->Labels->OkCattura19.JPGCattura20.JPG

Esercitazione1_ creazione ed analisi di una copertura reticolare 3D

Il modello della copertura reticolare ho deciso di realizzarlo su Sap2000, dove poi si affronterà l’analisi delle tensioni. Eventualmente può essere realizzato su altri programmi e poi importato.
Creando un nuovo modello ho determinato le unità di misura (KN,m,C) e selezionato “grid only”
In questo modo si apre una tabella nella quale si inseriscono le linee della griglia e lo spazio che determinerà la lunghezza delle aste
 
A questo punto il nuovo file è creato 
 
Selezionando il comando “point” si apre una tabella nella quale si inseriscono i dati della distanza del punto che si andrà ad inserire dall’origine. Così facendo si userà come linea guida per la costruzione del modulo della trave reticolare che formerà la copertura
 
Con il comando “frame” costruisco il modulo attraverso una piramide che ripeterò copiandolo (cmd+c_cmd+v ed indicando la distanza rispetto agli assi) tante volte quante la copertura richiede.
 
Il passo successivo è assegnare ad ogni punto di giunzione una cerniera in quanto il modello così costruito viene riconosciuto come una serie di aste incastrate. Questo processo si fa attraverso una tabella, che si apre da Assign_release, alla quale spunteremo i momenti sia 22 che 33 ovvero in entrambe le direzioni. Questo significa che la struttura non avrà momento.
 
Selezionando tutta la struttura tramite Assign_frame section, assegnamo un materiale ed una sezione al modello, in questo caso acciaio tubolare.
 
Assegnamo dei punti di appoggio, quindi dei vincoli selezionando i punti scelti poi Assign_joint_restrain (in questo caso due carrelli e due cerniere nei quattro angoli estremi)
 
Assegnamo ora un carico che si può creare tramite define_load patterns_ dando un nome al carico e mettendo 0 al peso della trave. Ora selezioniamo i punti dove inciderà il carico e andiamo su Assign_joint loda_forces e aggiungiamo un valore a Force globalZ a seconda della direzione sull’asse.
 
A questo punto possiamo avviare l’analisi tramite il tasto “run” ,selezionando il carico scelto e poi Run now.
 
Comparirà la deformata. Per vedere il modello indeformato insieme per un confronto tasto in alto a destra Show deforme shape_e spuntare Wire shadow.
 
Se vogliamo vedere lo sforzo normale tasto Show forces/stresses_frame_axial force
Ora possiamo esportare una tabella excel per vedere tutte le sollecitazioni che agiscono sulle singole aste e quindi individuare l’asta più sollecitata.
Display_Show tables e spunto le ultime tre voci_poi Select loda patterns e seleziono il carico definito prima. 
Nel menù a tendina a destra seleziono element forces poi File_export current table_to excel, in questo modo si aprirà la tabella su excel dove ci saranno i valori di tutte le aste del modello, posso ordinarli per file e trovare subito il valore maggiore del KN riferito all’azione di contatto normale.
Per vedere su sap a quale numero corrisponde ciascuna asta Set display options e poi si spunta frame_labels. 
 
Il modello della copertura reticolare ho deciso di realizzarlo su Sap2000, dove poi si affronterà l’analisi delle tensioni. Eventualmente può essere realizzato su altri programmi e poi importato.
Creando un nuovo modello ho determinato le unità di misura (KN,m,C) e selezionato “grid only”
Il modello della copertura reticolare ho deciso di realizzarlo su Sap2000, dove poi si affronterà l’analisi delle tensioni. Eventualmente può essere realizzato su altri programmi e poi importato.
Creando un nuovo modello ho determinato le unità di misura (KN,m,C) e selezionato “grid only”
Il modello della copertura reticolare ho deciso di realizzarlo su Sap2000, dove poi si affronterà l’analisi delle tensioni. Eventualmente può essere realizzato su altri programmi e poi importato.
Creando un nuovo modello ho determinato le unità di misura (KN,m,C) e selezionato “grid only”

1 ESERCITAZIONE

MODELLO BIDIMENSIONALE:

  • Definisco il numero di divisioni, la lunghezza della base e la lunghezza dell'altezza dell'element:

  • Assegno i carichi esterni alla struttura:

  • Rilascio il momento (3.3) :

  • Assegno la sezione del materiale della struttura   :

  • Effettuo l'analisi delle deformazioni (verifico il momento ) :

  • Diagrammi delle sollecitazioni assiali:

 

MODELLO TRIDIMENSIONALE

  • Importazione da Rhino (file IGS)

  • Assegno i vincoli della struttura e la sezione del materiale che la compone:

  • Assegno i carichi esterni alla struttura:

  • Effettuo l'analisi delle deformazioni:

  • Deformazioni , verifica del momento :

  • diagramma delle sollecitazioni assiali:

esercitazione 1: trave reticolare

Ho voluto ricreare il mio modello di copertara su SAP 2000.

Ho iniziato impostandone la geometria 28x14 ed ipotizzando una H alle mie travi reticolari

ho poi indicato ogni nodo come cerniera (M=0) 

ed ho posizionato su ogni nodo una forza di 15kn/m.

In seguito ho assegnato un profilo e un materiale al mio modello di struttura

In seguito ho assegnato un profilo e un materiale al mio modello di struttura

 indicando anche i vincoli all'appoggio.

Grazie al programma ho potuto verificare il grado di deformazioni

e l'entità degli sforzi assiali del mio modello secondo le forze ipotizzate.Questi valori sono stati poi esportati su excel dove è stato più facile gestirli.

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Abbonamento a RSS - Esercitazione