SdC(b) (LM PA)

Progettazione Strutturale B (LM PA)

Parte1_STRUTTURA E ARCHITETTURA_Martina Moreno, Francesca Rossetti, Luca Alessandri_

Progetto strutturale del Mos Maiorum - Hotel & Spa in Via Giulia, Roma

1. DESCRIZIONE GENERALE

Il progetto in esame è il Mos Maiorum - Hotel & Spa, un complesso alberghiero situato in via Giulia, a Roma. Il progetto si compone di un corpo ad L con funzione principale di albergo.

Una campagna di  scavi archeologici ha riportato alla luce diversi reperti, alcuni dei quali - considerati di pregio e dunque da mantenere in loco -  costituiscono un vincolo progettuale.

2. TIPOLOGIA STRUTTURALE

La struttura risponde alle esigenze funzionali dell’edificio, che richiede una  scansione di camere di metrature omogenee in base alla categoria, a partire dalla ripetizione di un modulo base, cioè il passo strutturale. Questa organizzazione modulare consente la regolarità della distribuzione  e allo stesso tempo una grande versatilità a livello di combinazione delle camere. 

La tipologia strutturale adottata per questo progetto è quella dei telai piani in cemento armato, che ben si presta alle esigenze descritte. 

 

Il fabbricato ad L è stato suddiviso attraverso giunti strutturali in 3 corpi, poi studiati separatamente. La divisione, oltre a rispettare il rapporto 4:1 tra i lati, è stata effettuata in modo tale da avere sistemi più regolari possibile, adattandosi alle diverse esigenze distributive interne e alle tipologie di terreno presenti, in quanto una porzione consistente è interessata dalla presenza dei resti archeologici.

 

Il corpo 1 presenta un passo strutturale regolare di 4,5 m e non è dotato di vani scala/ascensore, in quanto è servito da quelli presenti nel corpo 2. E’ presente un aggetto di 1,5 m sul lato interno, che ospita balconi di pertinenza delle camere.

 

Il corpo 2, infatti, ha due vani scala/ascensore verso le estremità, che distribuiscono tutte le camere del braccio ortogonale a via Giulia. Il passo strutturale prosegue anche qui ogni 4,50 m con l’aggetto di 1,5 m - sul lato della piazza interna - adibito sempre a balcone per le camere.  

Il posizionamento dei setti portanti in cemento armato ha risposto, oltre alle esigenze distributive,  anche alla necessità di una adeguata distribuzione delle rigidezze sugli impalcati. E’ stato usato il setto - che accoglie anche la trave a ginocchio della scala -  invece di una gabbia ascensore, che sarebbe stata più difficile da realizzare in cantiere.

 

 

Il corpo 3 - che si sviluppa lungo via Giulia - è dotato di un vano scala/ascensore - dalla tecnologia leggera, illustrata più avanti -  collocato in posizione centrale e adibito alla distribuzione delle camere. Qui la struttura è basata su un passo di 4,5 m in entrambe le direzioni, definendo maglie quadrate che si impostano sul graticcio.

 

Il braccio su via Giulia è quello interessato dalle preesistenze archeologiche. Pertanto si è optato per una struttura a graticcio, sempre in cemento armato, per poter collocare un numero ridotto di appoggi tra i reperti archeologici, e ripartire poi in alzato con un passo strutturale regolare.

 

 

Il corpo 3 è stato studiato per fare in modo che la struttura del vano ascensore non gravi eccessivamente sulle travi del graticcio. Infatti, a causa della presenza dei reperti archeologici, non è possibile far arrivare alla quota del terreno il vano ascensore, interrompendo la maglia del graticcio. Dovendo dunque scaricare anch’esso il peso sulle travi del graticcio, è stata individuata una soluzione tecnologica piuttosto leggera. 

Si tratta di un castelletto ascensore della DomusLift, che offre una grande flessibilità applicativa e un interessante contributo estetico al progetto.

 

L’incastellatura in alluminio anodizzato, leggera e resistente, consente di collocare l’ascensore sulle travi del graticcio, vincolandolo nei piani superiori alle travi o ai solai. La struttura infatti è autoportante, ma necessita di essere ancorata agli elementi strutturali dell’edificio, per garantire la sua stabilità ed evitare il ribaltamento.  Dalle immagini si evince la tecnologia del corpo ascensore. Si è scelta la soluzione vetrata, per offrire una vista panoramica sulla piazza, conferendo anche una grande qualità architettonica alla zona di attesa.

 

 

In allegato le tavole di progetto.

Didattica erogata a.a.2019-20

cari ragazzi e ragazze del corso

quest'anno i contenuti sono ridotti rispetto agli anni precedenti. Nei due file allegati troverete il programma erogato nei mesi precedenti ed i supporti didattici disponibili, incluso l'elenco delle video lezioni. 
Ricordate che l'aesame si compone di tre parti: 1) l'analisi del progetto strutturale: 2) domande sui contenuti trattati a lezione; 3) Funzionamento di SAP2000.

 

Ci vediamo in sessione di esame

Buon lavoro

Ginevra Salerno

ESERCITAZIONE 3_DIMENSIONAMENTO E VERIFICA TRAVE E PILASTRO

 

Dato il telaio si calcola la dimensione dei pilastri e delle travi.

ANALISI DEI CARICHI

Qs: Carico Strutturale

-Pignatte

g=12 kN/m3

q=2x0,4x12=1,536 kN/m2

-Travetti in calcestruzzo

g=25 kN/m3

q=25x0,4x0,16x0,1=0,8 kN/m2

-Soletta in calcestruzzo

g=25 kN/m3

q=25x0,4=10 kN/m2

qs=3,336 kN/m2

Qp: Carico Permanente

-Massetto

g=18 kN/m3

q=0,04x18x1=0,013 kN/m2

-Isolamento acustico

g=1 kN/m3

q=0,013x1=0,013 kN/m2

-Rivestimento

q=0,36 kN/m2

-Tramezzi

q=1 kN/m2

-Impianti

q=1,86 kN/m2

qp=2,616 kN/m2

Qa: Carico Accidentale

qa=2 kN/m2

DIMENSIONAMENTO TRAVE

Dopo aver calcolato il momento massimo aggente sulla trave, abbiamo ricavato i valori delle tensioni di progetto del calcestruzzo (fcd) e dell'acciaio dell'armatura (fck). Com questi abbiamo ricavato beta, attraverso il quale possiamo conoscere r. Fissata la base delle sezione conoscendo r, il Mmax e la tensione del progetto del calcestruzzo e possibile calcolare l'altezza utile halla quale aggiungendo delta (distanza dei ferri) abbiamo l'altezza minima.

DIMENSIONAMENTO PILASTRO

Dato lo sforzo normale massimo ela tensione di progetto abbiamo ricavato l'area di sezione minima. Usando la luce libera di inflessione e il modulo di elasticità del calcestruzzo, abbiamo trovato la snellezza e da essa il valore minimo del raggio di inerzia minimo. Da quest'ultimo possiamo determinare la base e l'altezza minima.

CALCOLO SAP

     

calcolo solo carichi verticali

  

calcolo con carichi verticali e sismici.

Forum:

Pagine

Abbonamento a RSS - SdC(b) (LM PA)