Blog

Nuovo Bene Analogo - Gruppo: Simona Bartali, Francesco Ciricosta (Lab 6A Prof. Montuori)

Considerando il bene analogo come il principale strumento in nostro possesso per formulare una stima dei costi, abbiamo ritenuto necessario continuare la ricerca nonostante ne avessimo già individuato un primo. Il progetto di MMAA ci ha aiutato in realtà a capire meglio alcuni problemi e a domandarci il perché di tali costi. Abbiamo perciò apportato dei cambiamenti che hanno reso necessaria la ricerca di un secondo bene analogo.

Il progetto di MMAA aveva dei costi sostenuti legati alla grandezza del corpo di fabbrica con enormi sbalzi e necessità di costi aggiuntivi che il nostro progetto, decisamente più contenuto, non ha. Anche perché in fase progettuale si sono accuratamente evitate scelte che alzassero i costi di costruzione in maniera ingiustificata. L’intento infatti era quello di destinare i costi ad un maggior comfort degli utenti e non alla mera forma dell’edificio.

Abbiamo scelto il progetto di MAB Arquitectura per via Gallarate a Milano in quanto presenta numerose somiglianze con il nostro. Innanzitutto anche qui abbiamo un orientamento del lotto est-ovest e la presenza di una parete  più “compatta” e di un ballatoio nella parte interna che si affaccia su una zona pubblica.

 

Il progetto è costituito da vari blocchi simili, ma ciascun blocco è molto vicino alla struttura del nostro progetto, in particolare la parte a torre che presenta un’identica suddivisione dello spazio e un’analoga maglia strutturale.

La struttura portante degli edifici di via Gallarate è come nel nostro caso in calcestruzzo armato e laterocemento. E presenta un’area verde attrezzata

È un progetto che si va ad inserire in un contesto urbano caratterizzato da una forte densità e deve perciò tenere conto dello spazio circostante preesistente.

Anche nel nostro progetto la parte commerciale funge da connettore sociale tra vecchia e nuova comunità.

In questo progetto, come nel nostro, variano i tagli degli appartamenti al fine di venire incontro ad un bacino di utenza ampio legato a diverse necessità. La disposizione degli appartamenti inoltre mira a sfruttare la ventilazione naturale.

La scelta del calcestruzzo armato fa si che il budget non diventi troppo elevato, inserendosi in  un contesto di soluzioni tradizionali. Nel complesso si ottengono comunque buone prestazioni.

Le chiusure verticali pluristrato sono realizzate in blocchi di calcestruzzo cellulare ad alta inerzia termica con un cappotto di pannelli di poliuretano in corrispondenza della struttura. La rasatura è traspirante a base di silicati. I serramenti sono a taglio termico e vetrocamera, per avere un buon rendimento termico e acustico.

 

 

Prog. Arch.: MAB Arquitectura (Floriana Marotta, Massimo Basile)

Strutture: Garbriele Salvatoni

Anno: 2009

Superfici e costi:

Costruito: 20.683 mq

costo 23.500.000 euro

costo al mq: 780 euro/mq

 

 

 

            

superfici ragguagliate lab.6b palmieri marco musetti_claudio pantano

 






         
  Sup. utile netta (mq) Coe. di ragguaglio Sup. ragguagliata
         
Spazi distributivi 56,9 0,5 28,45  
         
         
Appartamento 20 mq(tipo1)        
Zona giorno/notte 13,8 1 13,8  
Bagno 3 0,4 1,2  
TOT     15 60
Appartamento 20 mq(tipo2)        
Zona giorno 9,3 1 9,3  
Zona notte 5,6 0,8 4,48  
Bagno 4,3 0,4 1,72  
TOT     15,5 93
Appartamento 35 mq(tipo1)        
Zona giorno 12,6 1 12,6  
Zona notte 12,1 0,8 9,68  
Bagno 3,8 0,4 1,52  
Cucina 3,8 0,5 1,9  
TOT     25,7 77,1
Appartamento 35 mq(tipo2)        
Zona giorno 21,2 0,8 16,96  
Zona notte 9,1 0,4 3,64  
Bagno 3,4 0,5 1,7  
TOT     22,3 111,5
Appartamento 50 mq        
Zona giorno 27,2 1 27,2  
Zona notte 16,6 0,8 13,28  
Bagno 4,9 0,4 1,96  
Cucina 0 0,5 0  
TOT     42,44 424,4
Appartamento 75 mq        
Zona giorno 27,2 1 27,2  
Zona notte 25,6 0,8 20,48  
Bagno 9,3 0,4 3,72  
Cucina 10,6 0,5 5,3  
TOT     56,7 567
Appartamento 100 mq        
Zona giorno 31,7 1 31,7  
Zona notte 29,5 0,8 23,6  
Bagno 9,7 0,4 3,88  
Cucina 14,3 0,5 7,15  
TOT     66,33 530,64
         
         
        1863,64

 

Quotazione immobiliare Bevilacqua_Del Grosso

 

Provincia: ROMA

Comune: ROMA

Fascia/zona: Semicentrale/TUSCOLANO 2 (PIAZZA S.MARIA AUSILIATRICE)

Codice di zona: C8

Microzona catastale n.: 50

Tipologia prevalente: Abitazioni civili

Destinazione: Residenziale
 

Tipologia Stato conservativo Valore Mercato (€/mq) Superficie (L/N) Valori Locazione (€/mq x mese) Superficie (L/N)
Min Max Min Max
Abitazioni civili NORMALE 3500 4800 L 13 17,5 L
Abitazioni di tipo economico NORMALE 3300 4200 L 12,3 16,3 L
Box NORMALE 2750 3800 L 14,5 19,8 L
Posti auto coperti NORMALE 1950 2700 L 11 15 L
Posti auto scoperti NORMALE 1150 1550 L 6,8 9 L
  • Lo STATO CONSERVATIVO indicato con lettere MAIUSCOLE si riferisce a quello più frequente di ZONA
  • Il Valore di Mercato è espresso in Euro/mq riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)
  • Il Valore di Locazione è espresso in Euro/mq per mese riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)
  • La presenza del carattere asterisco (*) accanto alla tipologia segnala che i relativi Valori di Mercato o di Locazione sono stati oggetto di rettifica.
  • Per le tipologie Box, Posti auto ed Autorimesse non risulta significativo il diverso apprezzamento del mercato secondo lo stato conservativo
  • Per la tipologia Negozi il giudizio O/ N /S è da intendersi riferito alla posizione commerciale e non allo stato conservativo dell'unità immobiliare

CALCOLO DELLE SUPERFICI RAGGUAGLIATE - Chiara Pieretti, Martina Silvi

 

1° Piano

 

 

 

 

         

Tipologie

Ambienti

Superficie utile  netta (Mq)

Coefficiente ragguaglio

Superficie ragguagliata (Mq)

Distribuzione

Corpo scala con ascensore (angolo)

17,5

0,7

12,25

 

Corpo scala con ascensore

15,5

0,7

10,85

 

Accesso Corpo scala/ascensore

22,6

0,7

15,82

TOTALE

 

 

 

38,92

         

Attività Commerciali

       
 

Bar

46,8

1

46,8

 

Hall (comp. Uff. )

84,2

0,9

75,78

 

Bagni

9,8

0,6

5,88

 

Banca del tempo

74,9

1

74,9

 

Lavanderia

29,3

1

29,3

 

Magazzino lavanderia

13,3

0,6

7,98

         
 

Palestra

     
 

Reception

15,7

0,9

14,13

 

Bagno

2,73

0,6

1,638

 

Corridoio

3,6

0,3

1,08

 

Spogliatoi

25

0,7

17,5

 

Scala interna

5,1

0,6

3,06

         
 

Sala conferenze (interrata)

128,9

1

128,9

 

Foyer

21,4

0,8

17,12

 

Bagni

6,2

0,6

3,72

         

TOTALE

 

 

 

427,788

 

2° Piano

 

 

 

 

         

Tipologie

Ambienti

Superficie utile  netta (Mq)

Coefficiente ragguaglio

Superficie ragguagliata (Mq)

Distribuzione

Corpo scala con ascensore (angolo)

17,5

0,7

12,25

 

Corpo scala con ascensore

15,5

0,7

10,85

 

Ballatoio

121

0,7

84,7

TOTALE

 

 

 

107,8

         

Attività Commerciali

       
 

Palestra

     
 

Sala Attrezzi

99,4

1

99,4

 

Scala interna

5,1

0,6

3,06

TOTALE

 

 

 

102,46

         

Spazi Comuni per lavoro

       
 

Sala WiFi/Lettura

40,3

0,9

36,27

TOTALE

 

 

 

36,27

         

Albergo

       
 

Locale attrezzi

6,9

0,6

4,14

 

Spogliatoio

17,5

0,7

12,25

TOTALE

 

 

 

16,39

         

Camere Tip. A

Camera

15,4

0,8

12,32

 

Bagno

3,9

0,6

2,34

TOTALE

 

 

 

14,66

         

Camere Tip. A

Camera

15,4

0,8

12,32

 

Bagno

3,9

0,6

2,34

TOTALE

 

 

 

14,66

         

Camere Tip. A

Camera

15,4

0,8

12,32

 

Bagno

3,9

0,6

2,34

TOTALE

 

 

 

14,66

         

Camere Tip. A

Camera

15,4

0,8

12,32

 

Bagno

3,9

0,6

2,34

TOTALE

 

 

 

14,66

         

Camere Tip. A

Camera

15,4

0,8

12,32

 

Bagno

3,9

0,6

2,34

TOTALE

 

 

 

14,66

         

Camere Tip. A

Camera

15,4

0,8

12,32

 

Bagno

3,9

0,6

2,34

TOTALE

 

 

 

14,66

         

Camere Tip. A

Camera

15,4

0,8

12,32

 

Bagno

3,9

0,6

2,34

TOTALE

 

 

 

14,66

         

Camere Tip. B (Angolo)

Camera

16,4

0,8

13,12

 

Bagno

3,9

0,6

2,34

TOTALE

 

 

 

15,46

 

3° Piano

 

 

 

 

         

Tipologie

Ambienti

Superficie utile  netta (Mq)

Coefficiente ragguaglio

Superficie ragguagliata (Mq)

Distribuzione

Corpo scala con ascensore (angolo)

17,5

0,7

12,25

 

Corpo scala con ascensore

15,5

0,7

10,85

 

Ballatoio

145

0,7

101,5

TOTALE

 

 

 

124,6

         
         

Spazi Comuni per lavoro

       
 

Ludoteca/Relax

56,7

0,9

51,03

 

Bagno

3,3

0,6

1,98

TOTALE

 

 

 

53,01

         

Albergo

       
 

Spogliatoio

17,5

0,7

12,25

TOTALE

 

 

 

12,25

         

Camere Tip. A

Camera

15,4

0,8

12,32

 

Bagno

3,9

0,6

2,34

TOTALE

 

 

 

14,66

         

Camere Tip. A

Camera

15,4

0,8

12,32

 

Bagno

3,9

0,6

2,34

TOTALE

 

 

 

14,66

         

Camere Tip. A

Camera

15,4

0,8

12,32

 

Bagno

3,9

0,6

2,34

TOTALE

 

 

 

14,66

         

Camere Tip. A

Camera

15,4

0,8

12,32

 

Bagno

3,9

0,6

2,34

TOTALE

 

 

 

14,66

         

Camere Tip. A

Camera

15,4

0,8

12,32

 

Bagno

3,9

0,6

2,34

TOTALE

 

 

 

14,66

         

Camere Tip. A

Camera

15,4

0,8

12,32

 

Bagno

3,9

0,6

2,34

TOTALE

 

 

 

14,66

         

Camere Tip. A

Camera

15,4

0,8

12,32

 

Bagno

3,9

0,6

2,34

TOTALE

 

 

 

14,66

         

Camere Tip. A

Camera

15,4

0,8

12,32

 

Bagno

3,9

0,6

2,34

TOTALE

 

 

 

14,66

         

Camere Tip. A

Camera

15,4

0,8

12,32

 

Bagno

3,9

0,6

2,34

TOTALE

 

 

 

14,66

         

Camere Tip. A

Camera

15,4

0,8

12,32

 

Bagno

3,9

0,6

2,34

TOTALE

 

 

 

14,66

         
         

Camere Tip. B (Angolo)

Camera

16,4

0,8

13,12

 

Bagno

3,9

0,6

2,34

TOTALE

 

 

 

15,46

         

Camere Tip. B (Angolo)

Camera

16,4

0,8

13,12

 

Bagno

3,9

0,6

2,34

TOTALE

 

 

 

15,46

 

4° Piano

 

 

 

 

         

Tipologie

Ambienti

Superficie utile  netta (Mq)

Coefficiente ragguaglio

Superficie ragguagliata (Mq)

Distribuzione

Corpo scala con ascensore (angolo)

17,5

0,7

12,25

 

Corpo scala con ascensore

15,5

0,7

10,85

 

Ballatoio

145

0,7

101,5

TOTALE

 

 

 

124,6

         
         

Mini alloggio Tip. A

Soggiorno + Cucina

16,2

1

16,2

 

Bagno

5

0,6

3

 

Camera da letto doppia

13,8

0,8

11,04

TOTALE

 

 

 

30,24

         

Mini alloggio Tip.B

Soggiorno + Cucina

17

1

17

 

Bagno

4,1

0,6

2,46

 

Camera da letto doppia

13,8

0,8

11,04

TOTALE

 

 

 

30,5

         

Mini alloggio Tip.C

Soggiorno + Cucina

13,5

1

13,5

 

Bagno

4,1

0,6

2,46

 

Camera da letto doppia

12,5

0,8

10

TOTALE

 

 

 

25,96

         

Mini alloggio Tip.D

Soggiorno + Cucina

13,4

1

13,4

 

Bagno

4

0,6

2,4

 

Camera da letto doppia

13

0,8

10,4

TOTALE

 

 

 

26,2

         

Alloggio Tip.A

Soggiorno + Cucina

21,6

1

21,6

 

Bagno

4,6

0,6

2,76

 

Camera da letto doppia

15,4

0,8

12,32

 

Camera da letto singola

10,4

0,8

8,32

 

Studio

5,8

0,8

4,64

TOTALE

 

 

 

49,64

         

Alloggio Tip.B

Soggiorno + Cucina

19,6

1

19,6

 

Bagno

4,7

0,6

2,82

 

Camera da letto doppia

17,5

0,8

14

 

Camera da letto singola

9,8

0,8

7,84

 

Distribuzione

4,5

0,4

1,8

TOTALE

 

 

 

46,06

         

Alloggio Tip.C

Soggiorno + Cucina

16,3

1

16,3

 

Bagno

4,7

0,6

2,82

 

Camera da letto doppia

16,7

0,8

13,36

 

Camera da letto singola

9,8

0,8

7,84

 

Distribuzione

4,5

0,4

1,8

TOTALE

 

 

 

42,12

 

INDAGINE DI MERCATO - Chiara Pieretti, Martina Silvi

 

Risultato interrogazione: Anno 2011 - Semestre 2

Provincia: ROMA

Comune: ROMA

Fascia/zona: Semicentrale/TUSCOLANO 2 (PIAZZA S.MARIA AUSILIATRICE)

Codice di zona: C8

Microzona catastale n.: 50

Tipologia prevalente: Abitazioni civili

Destinazione: Residenziale

Tipologia

Stato conservativo

Valore Mercato (€/mq)

Superficie (L/N)

Valori Locazione (€/mq x mese)

Superficie (L/N)

Min

Max

Min

Max

Abitazioni civili

NORMALE

3500

4800

L

13

17,5

L

Abitazioni di tipo economico

NORMALE

3300

4200

L

12,3

16,3

L

Box

NORMALE

2750

3800

L

14,5

19,8

L

Posti auto coperti

NORMALE

1950

2700

L

11

15

L

Posti auto scoperti

NORMALE

1150

1550

L

6,8

9

L

 

Tipologia prevalente: Abitazioni civili

Destinazione: Commerciale

Tipologia

Stato conservativo

Valore Mercato (€/mq)

Superficie (L/N)

Valori Locazione (€/mq x mese)

Superficie (L/N)

Min

Max

Min

Max

Negozi

NORMALE

3800

4900

L

23,8

30,8

L

  • Lo STATO CONSERVATIVO indicato con lettere MAIUSCOLE si riferisce a quello più frequente di ZONA
  • Il Valore di Mercato è espresso in Euro/mq riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)
  • Il Valore di Locazione è espresso in Euro/mq per mese riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)
  • La presenza del carattere asterisco (*) accanto alla tipologia segnala che i relativi Valori di Mercato o di Locazione sono stati oggetto di rettifica.
  • Per le tipologie Box, Posti auto ed Autorimesse non risulta significativo il diverso apprezzamento del mercato secondo lo stato conservativo
  • Per la tipologia Negozi il giudizio O/ N /S è da intendersi riferito alla posizione commerciale e non allo stato conservativo dell'unità immobiliare

Fonte:  http://www.agenziaterritorio.it/index.php?id=2157

BENE ANALOGO - Chiara Pieretti , Martina Silvi

 

Progettista: Gabriel Verd Gallego

Strutture: Santiago Bermejo Oroz

Direzione Lavori: Gabriel Verd Gallego/ Simone Solinas

Cliente: SODEFESA

Dati tecnici

Cliente: SODEFESA

Date Concorso: Settembre 2006

Affidamento d'incarico:Novembre 2008

Inaugurazione: Gennaio 2011

Dimensioni

Superficie lorda del progetto: 6.738 mc

Costo di costruzione: 3.853.040 €

 

Gabriel verd Gallego nell’edificio di residenze pubbliche per Mairena del Aljarafe realizza un edificio a corte, un impianto diverso da quello del nostro progetto, composto essenzialmente da un edificio a stecca con ballatoio, ma cura aspetti del progetto architettonico che ci interessano.

Ciò che apprezziamo di questo progetto è il trattamento della pelle dell’edificio che distingue lo spazio pubblico da quello semiprivato della corte, lo studio di prospetti che, pur in continuità e non in contrasto, presentano elementi diversi tra loro.

Il progettista ha particolarmente curato anche lo studio dell’esposizione e della ventilazione degli alloggi. 

 

Pagine