Blog

Lauro Fulvia Laboratorio 6b Palmieri

Provincia: ROMA

Comune: ROMA

Fascia/zona: Semicentrale/PORTUENSE 1 (PIAZZA ENRICO FERMI)

Codice di zona: C11

Microzona catastale n.: 29

Tipologia prevalente: Abitazioni civili

Destinazione: Residenziale
 

 

 

Tipologia

Stato conservativo

Valore Mercato (€/mq)

Superficie (L/N)

Valori Locazione (€/mq x mese)

Superficie (L/N)

Min

Max

Min

Max

Abitazioni civili

NORMALE

3200

4300

L

11,8

15,8

L

Abitazioni di tipo economico

NORMALE

2700

3500

L

10

13,5

L

Box

NORMALE

2450

3300

L

12,8

17,3

L

Posti auto coperti

NORMALE

1700

2300

L

9,3

12,8

L

Posti auto scoperti

NORMALE

1150

1400

L

7

8,3

L

·         Lo STATO CONSERVATIVO indicato con lettere MAIUSCOLE si riferisce a quello più frequente di ZONA

·         Il Valore di Mercato è espresso in Euro/mq riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)

·         Il Valore di Locazione è espresso in Euro/mq per mese riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)

·         La presenza del carattere asterisco (*) accanto alla tipologia segnala che i relativi Valori di Mercato o di Locazione sono stati oggetto di rettifica.

·         Per le tipologie Box, Posti auto ed Autorimesse non risulta significativo il diverso apprezzamento del mercato secondo lo stato conservativo

·         Per la tipologia Negozi il giudizio O/ N /S è da intendersi riferito alla posizione commerciale e non allo stato conservativo dell'unità immobiliare

 

Data la presenza di alcuni negozi all'interno del complesso ci siamo interrogati anche sul valore di mercato di un immobile a carattere commerciale (ovviamente sempre nella stessa area).
 

Provincia: ROMA

Comune: ROMA

Fascia/zona: Semicentrale/PORTUENSE 1 (PIAZZA ENRICO FERMI)

Codice di zona: C11

Microzona catastale n.: 29

Tipologia prevalente: Abitazioni civili

Destinazione: Commerciale
 

 

Tipologia

Stato conservativo

Valore Mercato (€/mq)

Superficie (L/N)

Valori Locazione (€/mq x mese)

Superficie (L/N)

Min

Max

Min

Max

Negozi

NORMALE

4100

5000

L

25,3

31

L

·         Lo STATO CONSERVATIVO indicato con lettere MAIUSCOLE si riferisce a quello più frequente di ZONA

·         Il Valore di Mercato è espresso in Euro/mq riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)

·         Il Valore di Locazione è espresso in Euro/mq per mese riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)

·         La presenza del carattere asterisco (*) accanto alla tipologia segnala che i relativi Valori di Mercato o di Locazione sono stati oggetto di rettifica.

·         Per la tipologia Negozi il giudizio O/ N /S è da intendersi riferito alla posizione commerciale e non allo stato conservativo dell'unità immobiliare

 

 

superfici ragguagliate












Livello

Funzione

Quantità

Superficie

(m²)

Cubatura

(m³)

Coeff.

Consistenze

ragguagliate

 
     

coperte

scoperte

e.t.

f.t.

 

Superficie (m²)

Cubatura (m³)

 

Pianoterra

Palestra

1

97,9

   

352,44

0,85

83,22

299,57

 
 

Bar/Ristorante

1

136,8

   

492,48

0,9

123,12

443,23

 
 

Terrazza

1

 

75

   

0,8

60

   
 

Sala conferenze

1

141,1

   

507,96

0,7

98,77

355,57

 
 

Tabaccheria

1

22,5

   

81

0,85

19,13

68,85

 
 

Negozio

2

61,5

   

221,4

0,85

104,55

376,38

 
 

Spazi distributivi

 

24,7

108,2

 

88,92

 

36,94

17,78

 
 

Ascensore

 

4,6

   

16,56

0,2

0,92

3,31

 
 

Scala 1

 

20,1

   

72,36

0,2

4,02

14,47

 
 

Scala 2

   

4,6

   

0,2

0,92

   
 

Ballatoio

   

103,6

   

0,3

31,08

   

1° Piano

Palestra

1

89,3

   

214,32

0,85

75,91

182,17

 
 

Alloggio ad albergo

3

17,9

   

42,96

 

44,61

107,06

 
 

Multifunzionale

3

14,8

   

35,52

0,9

39,96

95,9

 
 

Bagno

3

3,1

   

7,44

0,5

4,65

11,16

 
 

Minialloggio

5

36,3

   

87,12

 

157,15

377,16

 
 

Multifunzionale

5

33,2

   

79,68

0,9

149,4

358,56

 
 

Bagno

5

3,1

   

7,44

0,5

7,75

18,6

 
 

Alloggio

2

55,2

   

132,48

 

86,2

206,88

 
 

Letto 1

2

13,4

   

32,16

0,7

18,76

45,02

 
 

Letto 2

2

9,3

   

22,32

0,7

13,02

31,25

 
 

Cucina/Soggiorno

2

27,4

   

65,76

0,9

49,32

118,37

 
 

Bagno

2

5,1

   

12,24

0,5

5,1

12,24

 
 

Spazi distributivi

 

24,7

108,2

 

88,92

 

36,94

17,78

 
 

Ascensore

 

4,6

   

16,56

0,2

0,92

3,31

 
 

Scala 1

 

20,1

   

72,36

0,2

4,02

14,47

 
 

Scala 2

   

4,6

   

0,2

0,92

   
 

Ballatoio

   

103,6

   

0,3

31,08

   

2° Piano

Alloggio ad albergo

3

17,9

   

42,96

 

44,61

107,06

 
 

Multifunzionale

3

14,8

   

35,52

0,9

39,96

95,9

 
 

Bagno

3

3,1

   

7,44

0,5

4,65

11,16

 
 

Minialloggio

3

36,3

   

87,12

 

94,29

226,3

 
 

Multifunzionale

3

33,2

   

79,68

0,9

89,64

215,14

 
 

Bagno

3

3,1

   

7,44

0,5

4,65

11,16

 
 

Alloggio

4

55,2

   

132,48

 

172,4

413,76

 
 

Letto 1

4

13,4

   

32,16

0,7

37,52

90,05

 
 

Letto 2

4

9,3

   

22,32

0,7

26,04

62,5

 
 

Cucina/Soggiorno

4

27,4

   

65,76

0,9

98,64

236,74

 
 

Bagno

4

5,1

   

12,24

0,5

10,2

24,48

 
 

Spazi distributivi

 

24,7

98,1

 

88,92

 

33,91

17,78

 
 

Ascensore

 

4,6

   

16,56

0,2

0,92

3,31

 
 

Scala 1

 

20,1

   

72,36

0,2

4,02

14,47

 
 

Scala 2

   

4,6

   

0,2

0,92

   
 

Ballatoio

   

93,5

   

0,3

28,05

   

3° Piano

Biblioteca

1

106,6

   

255,84

0,85

90,61

217,46

 
 

Alloggio ad albergo

4

17,9

   

42,96

 

59,48

142,75

 
 

Multifunzionale

4

14,8

   

35,52

0,9

53,28

127,87

 
 

Bagno

4

3,1

   

7,44

0,5

6,2

14,88

 
 

Minialloggio

2

36,3

   

87,12

 

62,86

150,86

 
 

Multifunzionale

2

33,2

   

79,68

0,9

59,76

143,42

 
 

Bagno

2

3,1

   

7,44

0,5

3,1

7,44

 
 

Alloggio

2

55,2

   

132,48

 

86,2

206,88

 
 

Letto 1

2

13,4

   

32,16

0,7

18,76

45,02

 
 

Letto 2

2

9,3

   

22,32

0,7

13,02

31,25

 
 

Cucina/Soggiorno

2

27,4

   

65,76

0,9

49,32

118,37

 
 

Bagno

2

5,1

   

12,24

0,5

5,1

12,24

 
 

Spazi distributivi

 

24,7

88

 

88,92

 

30,88

17,78

 
 

Ascensore

 

4,6

   

16,56

0,2

0,92

3,31

 
 

Scala 1

 

20,1

   

72,36

0,2

4,02

14,47

 
 

Scala 2

   

4,6

   

0,2

0,92

   
 

Ballatoio

   

83,4

   

0,3

25,02

   

4° Piano

Alloggio ad albergo

2

17,9

   

42,96

 

29,74

71,38

 
 

Multifunzionale

2

14,8

   

35,52

0,9

26,64

63,94

 
 

Bagno

2

3,1

   

7,44

0,5

3,1

7,44

 
 

Minialloggio

3

36,3

   

87,12

 

94,29

226,3

 
 

Multifunzionale

3

33,2

   

79,68

0,9

89,64

215,14

 
 

Bagno

3

3,1

   

7,44

0,5

4,65

11,16

 
 

Alloggio

3

55,2

   

132,48

 

129,3

310,32

 
 

Letto 1

3

13,4

   

32,16

0,7

28,14

67,54

 
 

Letto 2

3

9,3

   

22,32

0,7

19,53

46,87

 
 

Cucina/Soggiorno

3

27,4

   

65,76

0,9

73,98

177,55

 
 

Bagno

3

5,1

   

12,24

0,5

7,65

18,36

 
 

Spazi distributivi

 

24,7

77,9

 

88,92

 

27,85

17,78

 
 

Ascensore

 

4,6

   

16,56

0,2

0,92

3,31

 
 

Scala 1

 

20,1

   

72,36

0,2

4,02

14,47

 
 

Scala 2

   

4,6

   

0,2

0,92

   
 

Ballatoio

   

73,3

   

0,3

21,99

   

5° Piano

Alloggio ad albergo

2

17,9

   

42,96

 

29,74

71,38

 
 

Multifunzionale

2

14,8

   

35,52

0,9

26,64

63,94

 
 

Bagno

2

3,1

   

7,44

0,5

3,1

7,44

 
 

Minialloggio

2

36,3

   

87,12

 

62,86

150,86

 
 

Multifunzionale

2

33,2

   

79,68

0,9

59,76

143,42

 
 

Bagno

2

3,1

   

7,44

0,5

3,1

7,44

 
 

Alloggio

3

55,2

   

132,48

 

129,3

310,32

 
 

Letto 1

3

13,4

   

32,16

0,7

28,14

67,54

 
 

Letto 2

3

9,3

   

22,32

0,7

19,53

46,87

 
 

Cucina/Soggiorno

3

27,4

   

65,76

0,9

73,98

177,55

 
 

Bagno

3

5,1

   

12,24

0,5

7,65

18,36

 
 

Spazi distributivi

 

24,7

67,8

 

88,92

 

24,82

17,78

 
 

Ascensore

 

4,6

   

16,56

0,2

0,92

3,31

 
 

Scala 1

 

20,1

   

72,36

0,2

4,02

14,47

 
 

Scala 2

   

4,6

   

0,2

0,92

   
 

Ballatoio

   

63,2

   

0,3

18,96

   

6° Piano

Alloggio ad albergo

3

17,9

   

42,96

 

44,61

107,06

 
 

Multifunzionale

3

14,8

   

35,52

0,9

39,96

95,9

 
 

Bagno

3

3,1

   

7,44

0,5

4,65

11,16

 
 

Minialloggio

2

36,3

   

87,12

 

62,86

150,86

 
 

Multifunzionale

2

33,2

   

79,68

0,9

59,76

143,42

 
 

Bagno

2

3,1

   

7,44

0,5

3,1

7,44

 
 

Alloggio

2

55,2

   

132,48

 

86,2

206,88

 
 

Letto 1

2

13,4

   

32,16

0,7

18,76

45,02

 
 

Letto 2

2

9,3

   

22,32

0,7

13,02

31,25

 
 

Cucina/Soggiorno

2

27,4

   

65,76

0,9

49,32

118,37

 
 

Bagno

2

5,1

   

12,24

0,5

5,1

12,24

 
 

Spazi distributivi

 

24,7

57,7

 

88,92

 

21,79

17,78

 
 

Ascensore

 

4,6

   

16,56

0,2

0,92

3,31

 
 

Scala 1

 

20,1

   

72,36

0,2

4,02

14,47

 
 

Scala 2

   

4,6

   

0,2

0,92

   
 

Ballatoio

   

53,1

   

0,3

15,93

   

7° Piano

Alloggio ad albergo

1

17,9

   

42,96

 

14,87

35,69

 
 

Multifunzionale

1

14,8

   

35,52

0,9

13,32

31,97

 
 

Bagno

1

3,1

   

7,44

0,5

1,55

3,72

 
 

Minialloggio

2

36,3

   

87,12

 

62,86

150,86

 
 

Multifunzionale

2

33,2

   

79,68

0,9

59,76

143,42

 
 

Bagno

2

3,1

   

7,44

0,5

3,1

7,44

 
 

Alloggio

2

55,2

   

132,48

 

86,2

206,88

 
 

Letto 1

2

13,4

   

32,16

0,7

18,76

45,02

 
 

Letto 2

2

9,3

   

22,32

0,7

13,02

31,25

 
 

Cucina/Soggiorno

2

27,4

   

65,76

0,9

49,32

118,37

 
 

Bagno

2

5,1

   

12,24

0,5

5,1

12,24

 
 

Spazi distributivi

 

24,7

59,8

 

88,92

 

22,42

17,78

 
 

Ascensore

 

4,6

   

16,56

0,2

0,92

3,31

 
 

Scala 1

 

20,1

   

72,36

0,2

4,02

14,47

 
 

Scala 2

   

4,6

   

0,2

0,92

   
 

Ballatoio

   

55,2

   

0,3

16,56

   

8° Piano

Minialloggio

3

36,3

   

87,12

 

94,29

226,3

 
 

Multifunzionale

3

33,2

   

79,68

0,9

89,64

215,14

 
 

Bagno

3

3,1

   

7,44

0,5

4,65

11,16

 
 

Alloggio

1

55,2

   

132,48

 

43,1

103,44

 
 

Letto 1

1

13,4

   

32,16

0,7

9,38

22,51

 
 

Letto 2

1

9,3

   

22,32

0,7

6,51

15,62

 
 

Cucina/Soggiorno

1

27,4

   

65,76

0,9

24,66

59,18

 
 

Bagno

1

5,1

   

12,24

0,5

2,55

6,12

 
 

Spazi distributivi

 

24,7

50,4

 

88,92

 

19,6

17,78

 
 

Ascensore

 

4,6

   

16,56

0,2

0,92

3,31

 
 

Scala 1

 

20,1

   

72,36

0,2

4,02

14,47

 
 

Scala 2

   

4,6

   

0,2

0,92

   
 

Ballatoio

   

45,8

   

0,3

13,74

   

9° Piano

Alloggio ad albergo

2

17,9

   

42,96

 

29,74

71,38

 
 

Multifunzionale

2

14,8

   

35,52

0,9

26,64

63,94

 
 

Bagno

2

3,1

   

7,44

0,5

3,1

7,44

 
 

Minialloggio

1

36,3

   

87,12

 

31,43

75,43

 
 

Multifunzionale

1

33,2

   

79,68

0,9

29,88

71,71

 
 

Bagno

1

3,1

   

7,44

0,5

1,55

3,72

 
 

Alloggio

1

55,2

   

132,48

 

43,1

103,44

 
 

Letto 1

1

13,4

   

32,16

0,7

9,38

22,51

 
 

Letto 2

1

9,3

   

22,32

0,7

6,51

15,62

 
 

Cucina/Soggiorno

1

27,4

   

65,76

0,9

24,66

59,18

 
 

Bagno

1

5,1

   

12,24

0,5

2,55

6,12

 
 

Spazi distributivi

 

24,7

40,3

 

88,92

 

16,57

17,78

 
 

Ascensore

 

4,6

   

16,56

0,2

0,92

3,31

 
 

Scala 1

 

20,1

   

72,36

0,2

4,02

14,47

 
 

Scala 2

   

4,6

   

0,2

0,92

   
 

Ballatoio

   

35,7

   

0,3

10,71

   

10° Piano

Bar

1

40,8

   

97,92

0,9

36,72

88,13

 
 

Terrazza

1

 

30

   

0,8

24

   
 

Alloggio ad albergo

1

17,9

   

42,96

 

14,87

35,69

 
 

Multifunzionale

1

14,8

   

35,52

0,9

13,32

31,97

 
 

Bagno

1

3,1

   

7,44

0,5

1,55

3,72

 
 

Minialloggio

1

36,3

   

87,12

 

31,43

75,43

 
 

Multifunzionale

1

33,2

   

79,68

0,9

29,88

71,71

 
 

Bagno

1

3,1

   

7,44

0,5

1,55

3,72

 
 

Spazi distributivi

 

24,7

30,2

 

88,92

 

13,54

17,78

 
 

Ascensore

 

4,6

   

16,56

0,2

0,92

3,31

 
 

Scala 1

 

20,1

   

72,36

0,2

4,02

14,47

 
 

Scala 2

   

4,6

   

0,2

0,92

   
 

Ballatoio

   

25,6

   

0,3

7,68

   
                     
                     

 

 

Visita Villa Capo di Bove e Visita al cantiere del Teatro Argentina

La proprietà "villa Capo di Bove", fu acquistata nel 2002 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, su proposta della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma. Essa si trova immersa nel Parco Archeologico dell' Appia Antica e nasce come abitazione privata negli anni 50 del Novecento: anni in cui Roma era investita dal fervore per l'intensa attività dell'industria cinematografica. Ed era proprio in questa parte della città che trovavano la loro residenza i più grandi esponenti del cinema internazionale.

Negli anni 80' il riflesso di quegli anni dorati, spinse alcuni commercianti, che arricchitesi, acquistarono ogni tipo di proprietà della zona, come fienili e rimesse, e le trasformarono in proprie abitazioni, affinchè queste potessero dimostrare la loro emancipazione sui gradini della scala sociale. Ancora oggi la Soprintendenza vigila su questo tipo di trasformazioni architettoniche.

Più grave è invece la situazione negli anni 90' in cui la zona venne minacciata da progetti di costruzione massiva di palazzine da parte di imprenditori edili, che riducevano il ruolo del Parco a semplice pertinenza per le abitazioni stesse: la cosiddetta "casa con parco".

Oggi il sito archeologico dell'Appia Antica è il più grande del mondo, tutelato da diversi organi competenti, tra cui l'Ente Parco dell'Appia Antica e la Soprintendenza per i Beni Archeologici.

E' proprio grazie all'intervento di questi Enti e alla vigilanza dello Stato su un atto di vendita non proprio a regola d'arte, se oggi la villa Capo di Bove è un bene pubblico tutelato e restituito alla cittadinanza.

Il sito ha un'area complessiva di 8500 mq. Subito dopo l'ingresso dalla strada principale, troviamo un impianto termale del II secolo d.C. di cui ancora non si è riusciti a stabilire l'appartenenza. Forse era legato a funzioni sacerdotali di tipo funerario relative alla vicina proprietà di Erode Attico: secondo alcune fonti, dopo aver ucciso sua moglie, Annia Regilla, con lo scopo di fugare i sospetti sulla sua colpevolezza, egli dedicò l'intera area alla defunta e alle funzioni funebri ad essa dedicate.

La sistemazione attuale dell'area e del giardino, si devono all'architetto De Vico, che arricchì lo spazio di una maggiore qualità visiva e spaziale.

Abbandonato l'impianto termale e attraversato un primo tratto di giardino, si giunge al casale degli anni 50' . Interessante è la caratteristica cortina muraria esterna costruita secondo la tecnica dello spolia che fa uso di materiali antichi, molti dei quali probabilmente recuperati dai monumenti romani che fiancheggiavano l’Appia.

La struttura ospita gli uffici della Soprintendenza, una sala conferenze e l'archivio Antonio Cederna, giornalista ed intellettuale che si battè strenuamente per la conservazione del sito dell'Appia Antica e paradossalmente contro la stessa tecnica dello spolia. Egli riteneva che questa rappresentasse, da parte del proprietario dell'abitazione, un' autocelebrazione del prestigio economico-sociale, utilizzando frammenti che devono invece ritenersi patrimonio della comunità, proclamando in tal modo la convinzione che la cultura è un bene pubblico di cui tutti devono poter avere diritto.

<<La lotta per la salvaguardia dei valori storico-naturali del nostro paese è la lotta stessa per l'affermazione della nostra dignità di cittadini, la lotta per il progresso e la coscienza civica contro la provocazione permanente di pochi privilegiati onnipotenti.>> Antonio Cederna

 

                 ---------------------------------------xxx-------------------------------------------


Il teatro Argentina venne edificato nel 1732 dall'architetto Theodoli e inaugurato nello stesso anno, mentre la facciata, di cui si occupa il cantiere di restaro da noi visitato, è stata costruita in un momento successivo dall'architetto Ollo, nel 1832, coronata da un gruppo scultoreo che è da attribuirsi all'architetto Gioacchino Ersoch.

Essendo uno dei più importanti teatri presenti a Roma, ha subito molti interventi di restauro, che ne hanno mutato progressivamente la percezione cromatica e, in taluni episodi, anche plastica.

La facciata, infatti, aveva assunto nel tempo coloriture via via sempre più scure, assecondando l'usanza ottocentesca di rivestire gli edifici romani di un caratteristico "color del vecchio". Ma è con i restauri più recenti che la situazione va peggiorando: l'utilizzo del quarzo al posto dei materiali tradizionali a base di calce, e del cemento come rivestimento del gruppo scultoreo, hanno reso necessario l'intervento attuale ad opera dell'architetto Celia.

In primo luogo si è proceduto con il lavaggio della facciata e lo studio delle variazioni cromatiche possibili per il ripristino delle coloriture originali pur cercando di mantenere, ove queste si sono conservate in seguito alla descialbatura, piccole parti di colorazioni precedenti. Anche quando queste contrastano con la nuova colorazione adottata: a testimonianza della filosofia dell'architetto secondo cui si deve conservare in una certa misura anche il passaggio nel tempo di ciò che si intende restaurare.

E' la sensibilità e la cultura dell'architetto che opera a stabilire il limite entro cui ciò deve avvenire.

Di contro, infatti, il riempimento delle fessure tra una bugna e l'altra che caratterizzano le due ali laterali, è stato classificato dall'architetto come una superfetazione che mortifica le potenzialità espressive della facciata. Per cui non si è esitato a rimuovere lo strato di stucco, affinchè torni ad essere chiara la leggibilità del bugnato e la gerarchia delle superfici dalla strada.

Per quanto riguarda il gruppo scultoreo invece, allo stesso modo, si è proceduto ove possibile, con la rimozione dello strato cementizio e si è cercato di armonizzare le figure rimodellandole e scialbandole con acqua e calce del color del marmo.

Infine, è interessante notare la concertazione tra il responsabile alla sicurezza e il responsabile dei lavori di restauro, essenziale per un corretto svolgimento dei lavori, sia per ragioni di tipo economico che in termini di protezione della salute dei lavoratori.

 

 

 

VISITA AL CANTIERE DEL TEATRO DI LARGO ARGENTINA

La costruzione del teatro di Torre Argentina fu avviata nel 1730 dalla famiglia dei Cesarini, proprietari di molti altri edifici nella zona come ad esempio la torre del Bucardo, in origine Torre Argentina che diede il nome alla piazza, e il palazzo Cesarini, successivamente demolito per portare alla luce l'area sacra di largo Argentina. Il teatro fu costruito modificando edifici preesistenti, e questo comportò la demolizione di una torre e di parte degli edifici retrostanti la piazza; gli fu data una forma a ferro di cavallo per necessità acustiche ed in un primo momento la costruzione era in legno. La facciata fu realizzata solo un secolo dopo dall'architetto Ollo (1832). Il prospetto è composto da una parte centrale e da due ali. La parte basamentale presenta la stessa lavorazione a bugnato piatto per tutti e tre i corpi, mentre la parte superiore è liscia nel corpo centrale e lavorata a finte bugne nei corpi laterali. Il corpo centrale è impreziosito da un fregio finemente lavorato a bassorilievo posto sotto la cornice. Sopra la cornice si trova il testo “ALLE ARTI DI MELPOMENE, D'EUTERPE E DI TERSICORE”; infine il prospetto termina con il grande gruppo statuario.

L'inaugurazione del teatro si ebbe nel 1732 con la presentazione dell'opera della Berenice. Il teatro di Torre Argentina era il più importante teatro romano.

Come ci è stato descritto dall'Architetto Capo dei Lavori Celia, prima del loro intervento, diversi altri interventi si erano susseguiti sul prospetto del Teatro. Salendo sui ponteggi abbiamo potuto vedere, attraverso le stratigrafie, le varie tinte che nei secoli si erano appunto stratificate sulla base del prospetto composta di calce e pozzolana: la tinta originale era color del travertino; gli interventi del 1970 avevano ricoperto l'intonaco originale con una tinta color ocra; questa tinta la vediamo anche oggi utilizzata in molti altri edifici romani anch'essi “succubi” della moda che si diffuse a Roma tra Settecento ed Ottocento che vide l'affermarsi delle tinte scure, cosidette “color di patina”, a sfavore delle tinte color travertino o color cortina chiaro che avevano caratterizzato la Roma Cinque-seicentesca; negli interventi successivi del 1990, stando alle stratigrafie, almeno due, questa tinta venne man mano scurita, alterando quindi sempre più l'originale aspetto del teatro; intervento che non abbiamo potuto visionare dall'osservazione delle stratigrafie è stato quello del 1993 in cui si era applicata sull'intero prospetto una resina vinilica; per sua composizione questa aveva creato una pellicola sulla facciata che aveva reso impossibile la traspirazione dell'intonaco e del muro; ecco perché gli strati sottostanti di intonaco presentano microfessurazioni e lesioni superficiali. Con le operazioni suggerite dall'architetto Celia, ma anche grazie ad una ditta per così dire “illuminata”, è stato possibile eliminare completamente questo strato nocivo, anche se incontrando la resistenza delle istituzioni.

Ci è stato possibile toccare con mano i precedenti e gli attuali interventi anche sul gruppo statuario e sul ricchissimo fregio che corre nella parte centrale del prospetto. In queste parti ci è stato spiegato come interventi precedenti siano andati a sovrapporre a materiali naturali, come gli stucchi in polvere di marmo, materiali artificiali, collette cementizie, che oltre a modificare l'aspetto dell'opera, hanno comportato danni sia strutturali che di conservazione al materiale originale.

Dopo queste prime spiegazioni circa i precedenti interventi nonché le cause nocive che questi avevano provocato, ci sono state illustrate le operazioni previste per riportare il prospetto del teatro Argentina “all'antico splendore”. Per quanto riguarda gli intonaci l'architetto Celia ci ha mostrato vari campioni di tinte a calce che sono stati fatti sul prospetto in modo da poter vedere preventivamente l'aspetto finale che l'intonaco asciutto assumerà. Semplificando l'intonaco sarà composto da una base di tinta a calce a cui verranno sovrapposte una o più mani di velature. La tinta a calce, composta da grassello di calce e terre, oltre che fare da base per le tinte successive, ha il compito di andare a riempire tutte le fessurazioni presenti sulla base d'intonaco; questa infatti per sua natura, essendo a base di calce, ha buone proprietà riempitive e ottime proprietà aggreganti: tende cioè, con l'avanzare dell'asciugatura, a diventare un tutt'uno con la base. Abbiamo visto come siano state utilizzate due tonalità: una grigio-violacea, l'altra più chiara; questa differente colorazione provocherà un risultato diverso con la sovrapposizione delle velature composte da acqua e terre.

Il gruppo statuario è stato invece oggetto di interventi di asportazione di materiale incongruo, quale colle cementizie, che ha alterato per sempre le forme dell'oggetto. Purtroppo non è stato possibile eliminare completamente queste colle in quanto a contatto diretto con il materiale originale, ma si è operato in modo da prevenire ulteriore danni al materiale originale. Anche in questo caso i successivi interventi prevedono una scialbatura a base di calce e polvere di marmo botticino, marmo bianco simile al travertino, che riporti il gruppo all'immagine originale. Stesso intervento è previsto per il fregio che, in parte occultato da uno strato di colla cementizia, è stato liberato e verrà scialbato in base a piccoli lacerti di intonaco originale rinvenuti con la pulitura.

Per quanto mi riguarda condivido quanto previsto e quanto è già stato fatto in questi interventi, sperando che altri verranno guidati ed eseguiti dalla stessa consapevolezza e capacità.

 

 

CALCOLO SUPERFICI RAGGUAGLIATE, gruppo Liberati-Mimmi, Lab 6c Vidotto

Il progetto allo stato attuale si compone di 87 alloggi. Per semplificare la comprensione dei dati riportati, abbiamo scelto di rappresentare prima il calcolo del ragguaglio per ciascuna tipologia di alloggi, dopo, l'articolazione degli alloggi all'interno di ogni edificio, in totale sono cinque, ed aggiungendo a questa distinzione, il calcolo degli spazi restanti.

I coeff. di ragguaglio sono stati scelti in ragione dell'importanza che gli ambienti hanno, considerandone la collocazione, la possibile ripetizione, la potenzialità di trasformazione dell'unità e in ragione al possibile comfort offerto all'utenza.

 

 

Per gli studenti del Lab. Restauro - Modulo di Estimo

Carissimi,

mi aspetto che redigiate 2 report in merito agli ultimi sopralluoghi, al complesso dell'Appia Antica (Capo di Bove) e al Teatro Argentina. Ci rivediamo fra 15 giorni: salteremo infatti il prossimo venerdì, per permettervi di partecipare al Workshop programmato all'ex mattatoio.

Che fine ha fatto il nostro studente olandese assente ad ambedue i sopralluoghi ultimi?

Saluti

Prof. Alfredo Passeri

Pagine