Blog

Quotazione immobiliare area di progetto - Ciccarelli, De Lillo


 

Provincia: ROMA

Comune: ROMA

Fascia/zona: Semicentrale/TUSCOLANO 2 (PIAZZA S.MARIA AUSILIATRICE)

Codice di zona: C8

Microzona catastale n.: 50

Tipologia prevalente: Abitazioni civili

Destinazione: Residenziale
 

 

Tipologia Stato conservativo Valore Mercato (€/mq) Superficie (L/N) Valori Locazione (€/mq x mese) Superficie (L/N)
Min Max Min Max
Abitazioni civili NORMALE 3500 4800 L 13 17,5 L
Abitazioni di tipo economico NORMALE 3300 4200 L 12,3 16,3 L
Box NORMALE 2750 3800 L 14,5 19,8 L
Posti auto coperti NORMALE 1950 2700 L 11 15 L
Posti auto scoperti NORMALE 1150 1550 L 6,8 9 L
  • Lo STATO CONSERVATIVO indicato con lettere MAIUSCOLE si riferisce a quello più frequente di ZONA
  • Il Valore di Mercato è espresso in Euro/mq riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)
  • Il Valore di Locazione è espresso in Euro/mq per mese riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)
  • La presenza del carattere asterisco (*) accanto alla tipologia segnala che i relativi Valori di Mercato o di Locazione sono stati oggetto di rettifica.
  • Per le tipologie Box, Posti auto ed Autorimesse non risulta significativo il diverso apprezzamento del mercato secondo lo stato conservativo
  • Per la tipologia Negozi il giudizio O/ N /S è da intendersi riferito alla posizione commerciale e non allo stato conservativo dell'unità immobiliare

BOZZA TESINA PALAZZO ALTEMPS - ANGELONE, ESPOSITO modulo di estimo-lab. 3M restauro

LE CONSITENZE (interventi con colla alla genovese)

 

PROSPETTO VIA DI SANT'APOLLINARE / FRONTE DI PIAZZA SANT'APOLLINARE

superficie totale= 1085,7 mq

 

infissi: 1° p.= 2,4x6= 14,4 mq

+ 0.75x3= 2,25 mq

+ 2,27 + 2 + 2 = 6,27 mq

+ 2,36 + 7,37 + 7,14 + 7,35 = 24,22 mq

2° p.= 5x10 = 50 mq

3° p.= 1,74x10 = 17,4 mq

portale = 15 mq

altana = 9,2 mq

SUPERFICIE TOT. INFISSI = 138,74 mq

 

cornici in travertino infissi: 1° p.= 2x6 = 12 mq

1,58x3 = 4,74 mq

1,44x3 = 4,32 mq

+ 1,43x3 = 4,29 + 2 + 1,9 + 1,95 = 10,14 mq

2° p.= 2,3x10 = 23 mq

3° p.= 2,63x10 = 26,3 mq

 

portale = 20,06 mq

SUPERFICIE TOT. CORNICI = 100,56 mq

 

marcapiani e cornici in travertino 45,6 + 17,6 + 25 = 88,2 mq

cantonali in travertino 22,1x3 = 66,3 mq

basamento in travertino 15,18 mq

altana in stucco 68,7 mq

SUP. TOT. = 238,38 mq

 

SUPERFICI TOT. INTONACATE = 1085,7- (138,74+100,56+238,38) = 608,02 mq

SUPERFICIE TOT. IN TRAVERTINO = 100,56 + 88,2 + 66,3 + 15,18 = 270,24 mq

SUPERFICIE TOT. IN STUCCO = 68,7 mq

PROSPETTO PIAZZA SANT'APOLLINARE / VIA DEI GIGLI D'ORO

superficie totale = 630,77 mq

 

infissi: 1° p.= 2,06x2= 4,12 mq + 2,48 = 6,6 mq

+ 1,36x3= 4,08 mq

+ 8 + 8 + 7,60 + 7,70 = 31,3 mq

+0,72 + 1,8 = 2,52 mq

2° p.= 5x6 = 30 mq

3° p.= 1,74x6= 10,44 mq

sopraelevazioni = 1,97*2 = 3,94 mq + 1,4*3 = 4,2 mq = 8,14 mq

altana = 18,4 mq

SUPERFICIE TOT. INFISSI = 111,48 mq

 

cornici in travertino infissi: 1° p.= 2,98 + 1,2 + 3,36 = 7,78 mq

+ 2,02*2 + 1,84 + 1,96 = 7,84

+ 2,15*2 = 4,3 mq

 

2° p.= 2,3x6 = 13,8 mq

3° p.= 2,63x6= 15,78 mq

SUPERFICIE TOT. CORNICI = 49,5 mq

 

marcapiani e cornici in travertino 19,72 + 10,5 + 12,5 = 42,72 mq

cantonali in travertino 22,1x2 = 44,2mq

basamento in travertino 5,81 mq

altana in stucco 75,42 mq

SUP. TOT. = 168,15 mq

 

SUPERFICI TOT. INTONACATE = 630,77- (111,48+49,5+168,15) = 301,64 mq

SUPERFICIE TOT. IN TRAVERTINO = 49,5 + 42,72 + 44,2 +5,81 = 142,23 mq

SUPERFICIE TOT. IN STUCCO = 75,42 mq

 

 

 

 

PROSPETTO VIA DEI SOLDATI

superficie totale= 207,12 mq

 

infissi: 1° p.= 0,7+ 10,3= 11 mq

2° p.= 5 mq

3° p.= 1,74 mq

altana = 7,13*2= 14,26 mq

SUP. TOT. = 32 mq

 

cornici in travertino infissi: 1° p.= 0 mq

2° p.= 2,3 mq

3° p.= 2,63 mq

SUP TOT = 4,93 mq

 

marcapiani e cornici in travertino 6,58 + 2,34 + 3,14 = 12,06 mq

cantonali in travertino 22,1 mq

altana in stucco 61,69 mq

SUP. TOT. = 95,85 mq

 

SUPERFICI TOT. INTONACATE = 207,12- (32+4,93+95,85) = 74,34 mq

SUPERFICIE TOT. IN TRAVERTINO = 4,93 + 12,06 + 22,1 = 39,9mq

SUPERFICIE TOT. IN STUCCO = 61,69 mq

 

 

 

ANALISI QUALITATIVA

 

Per l'intervento è previsto l'uso di materiali compatibili con quelli in opera, proseguendo quello che già è stato fatto con il precedente restauro. I tre prospetti principali saranno ricoperti con un impasto di calce e sabbia bianca, noto con il nome di “colla”, la cui superficie verrà poi lavorata alla maniera genovese, ossia “infrascata”. Verrà utilizzata questa tecnica così come descritto all'interno dei documenti di cantiere per mettere in accordo, storico e filologico, gli interventi all'interno del cortile maggiore, portati a termine dal precedente restauro, e l'aspetto esterno del palazzo.

Per la messa in opera di tale finitura si utilizzerà una manodopera esperta e specializzata. Importante sarà la presenza di un tecnico-restauratore dei beni culturali per la supervisione di ogni intervento proposto.

 

RELAZIONE TECNICA

 

Palazzo Altemps è stato recentemente oggetto di un grande cantiere di restauro durato circa diciotto anni, dal 1982 al 2000. L'aspetto derivante da tali interventi è nettamente diverso tra i prospetti esterni ed i prospetti del cortile interno. Mentre per il cortile è chiara la volontà di restituire il rivestimento del periodo “monumentale” del palazzo, per gli esterni non è stata seguita questa strada. All'esterno infatti il grande nucleo del palazzo appare frammentato a causa delle molteplici tinte adottate per i rivestimenti. Analizzando le fonti storiche ed iconografiche inoltre risulta evidente come non si sia perseguito un obiettivo.

Il progetto di restauro intende restituire unitarietà storica e filologica a palazzo Altemps esaltandone così la valenza architettonica ed artistica. A seguito di ricerche archivistiche ed analisi delle fonti iconografiche si è deciso di intervenire quindi con il rifacimento degli intonaci esterni riproponendo il rivestimento del palazzo in “colla rasciata alla genovese” sui fronti edificati al tempo della proprietà Altemps, così come se ne parla all'interno dei conti di cantiere; sui restanti prospetti, in mancanza di una documentazione di cantiere specifica, si propone un rivestimento in colla brodata di color travertino così come si utilizzava all'epoca in molti altri casi romani. In questo modo, oltre a restituire un'immagine storicamente corretta dell'edificio, gli si ridonerebbe l'unitarietà che gli è stata negata con gli ultimi interventi di restauro.

 

ANALISI DEL DEGRADO

 

Visti i recenti interventi di restauro l'edificio si presenta in buono stato di conservazione. Si propongono operazioni di pulitura superficiale del travertino e degli stucchi così da preservare l'efficacia dei recenti interventi.

 

CONSISTENZE (interventi in colla alla genovese)

 

Prospetto via di S.Apollinare e P.zza S.Apollinare

SUPERFICIE TOT. INTONACO = 608,02 mq

SUPERFICIE TOT. IN TRAVERTINO = 270,24 mq

SUPERFICIE TOT. IN STUCCO = 68,7 mq

Prospetto P.zza S.Apollinare e via dei Gigli d'Oro

SUPERFICIE TOT. INTONACO = 301,64 mq

SUPERFICIE TOT. IN TRAVERTINO = 142,23 mq

SUPERFICIE TOT. IN STUCCO = 75,42 mq

Prospetto via dei Soldati

SUPERFICIE TOT. INTONACO = 74,34 mq

SUPERFICIE TOT. IN TRAVERTINO = 39,9mq

SUPERFICIE TOT. IN STUCCO = 61,69 mq

 

SUPERFICI INTONACO = 984

SUPERFICI TRAVERTINO = 452,37

SUPERFICI STUCCO = 205, 81

 

OPERAZIONI

 

Visti i recenti interventi di restauro si prevedono semplici operazioni di pulitura non invasiva per le parti in pietra e per le parti in stucco.

 

Per le parti intonacate:

  • operazioni di asportazione dei rivestimenti ritenuti incongrui

  • operazioni di pulitura di tutte le superfici

  • messa in opera dello strato di arriccio

  • messa in opera della finitura in colla rasciata alla genovese

    Per le parti in pietra:

  • rimozione croste nere

  • impacchi desalinizzanti

  • operazioni di pulitura superficiale

  • operazioni di protezione

    Per le parti in stucco:

  • operazioni di parziali asportazioni dei rivestimenti ritenuti incongrui (altana)

  • rifacimento dei rivestimenti in stucco

  • operazioni di pulitura superficiale a secco

  • operazioni di stuccature se necessarie

  • operazioni di protezione

PER GLI STUDENTI DEL TERZO ANNO IN MERITO A LUNEDI' 4 GIUGNO

NON E' MIA INTENZIONE COSTRUIRE POLEMICHE ARTIFICIALI E OZIOSE. MA SENTO IL DOVERE DI PUBBLICARE - A BENEFICIO DI TUTTI, NESSUNO ESCLUSO - IL MIO PENSIERO. ESPRESSO A SEGUITO DI UNA MAIL RICEVUTA CHE, PARREBBE, ISPIRATA DA MOLTI DI VOI.

DI SEGUITO TROVERETE LA RICHIESTA E LA MIA RISPOSTA A TALE RICHIESTA.

Il giorno 01/giu/2012, alle ore 17.30, MICHELA CERACCHI ha scritto:
Buon pomeriggio Prof.re,
innanzitutto mi scuso se la sto disturbando, ma se non fosse estremamente necessario non lo farei.
Se lo sto facendo è perchè avremmo un problema con la revisione di questo Lunedì, non solo io ed il mio compagno di gruppo, ma parlo anche a nome di altri studenti del Prof.re Vidotto, dicendole che avremmo sostanziali problemi ad affrontare una revisione Lunedì questo, perchè per Martedì è fissata una revisione generale piuttosto "di blocco", nel senso che il professore ha detto che questo Martedì si deciderà chi è nelle condizioni di poter sostenere l'esame in questa sessione o nella prossima. Quindi siamo in piena fase di preparazione degli elaborati.
Inoltre per questo Lunedì era prevista la sospensione della didattica per via delle lauree, quindi suppongo che come me ed il mio compagno, molti altri si erano organizzati con i tempi sapendo che quel giorno non si sarebbe svolta nessuna attività, quindi sono certa che anche molti studenti degli altri canali avrebbero problemi per la revisione in questione.
Visto che è stato così gentile in precedenza nel rimandare la lezione per via di uno sciopero se non erro, sarebbe possibile rimandarla in questo caso per i motivi sopraindicati? Ovviamente recuperandola quando lei meglio crede.
Buona giornata,
Michela Ceracchi

RISPOSTA DEL SOTTOSCRITTO

Le revisioni non le rimando, perché gli altri (Laboratori di Montuori e Palmieri) hanno diritto di interloquire con il docente. E perché dobbiamo recuperare i giorni (molti) perduti. La didattica è sospesa, questo è vero; le revisioni sono un servizio complementare a vostro favore, a cui il sottoscritto non sarebbe tenuto (potrei solo fare lezione).
Nessuno vi obbliga, ma ricordate che in futuro (che per me rappresenta, già dentro l'Università, il campo d'azione della "vera professione al meglio"), non vi sarà concesso di rimandare; o, peggio, di chiedere proroghe. Chi è presente è dentro; chi è assente è fuori dall'attività di ricerca, professionale, scientifica, etc.
Perché gli impegni si rispettano. Tutti senza eccezioni. Secondo il mio parere avete la possibilità - se volete - di affrontare due revisioni in due giorni. Se non lo farete, dimostrerete a voi stessi (ed anche al sottoscritto) di non saper gestire il vostro tempo, le vostre energie, il rispetto degli impegni.
Questa la mia opinione.
A voi la scelta.
AP

P.S. Come ho scritto sul Sito, non sono affatto gradite mail "private", perché appesantiscono enormemente il lavoro (già gravoso del sottoscritto); si consiglia di venire di persona il lunedì a discutere. Parlare a voce e non con il filtro del computer che rappresenta, specularmente, ciò che ho appena scritto sopra.

 

REVISIONI di lunedi' 4 giugno prossimo - Spostamento AULA

A correzione del precedente avviso, comunico che l'aula delle revisioni di lunedi' prossimo, 4 giugno, sara' la PIRANESI (e non la Ersoch, perche' quest'ultima sara' occupata dalla sessione di lauree).
Invito tutti ad essere puntuali, ribadisco che non cambia l'orario stabilito, e che rimane confermato l'elenco del precedente avviso. Per coloro che non sono compresi in tale elenco sara' prossimamente fissato un appuntamento ad hoc.
Rivolgo la preghiera di non inviarmi mail che non fanno che appesantire il mio gia' gravoso lavoro. Chiedo cortesemente di venire il lunedi' e discutere a voce le varie e personali questioni.
Prof. Alfredo Passeri

Avviso per gli studenti del Laboratorio di Restauro, Modulo Estimo

Si comunica che venerdì 8 giugno prossimo effetturemo un ulteriore sopralluogo al TEATRO ARGENTINA, Largo Argentina, ore 9,30.

Questa volta è obbligatorio il caschetto di sicurezza (3 € circa presso ferramenta forniti), e calzature opportune.

Prof. Alfredo Passeri

 

Indagine di mercato _ Tommaso Mennuni, Chiara Iacovone _ lab6B Palmieri

 

Risultato interrogazione: Anno 2011 - Semestre 2
 

Provincia: ROMA

Comune: ROMA

Fascia/zona: Semicentrale/PORTUENSE 1 (PIAZZA ENRICO FERMI)

Codice di zona: C11

Microzona catastale n.: 29

Tipologia prevalente: Abitazioni civili

Destinazione: Residenziale
 

Tipologia Stato conservativo Valore Mercato (€/mq) Superficie (L/N) Valori Locazione (€/mq x mese) Superficie (L/N)
Min Max Min Max
Abitazioni civili NORMALE 3200 4300 L 11,8 15,8 L
Abitazioni di tipo economico NORMALE 2700 3500 L 10 13,5 L
Box NORMALE 2450 3300 L 12,8 17,3 L
Posti auto coperti NORMALE 1700 2300 L 9,3 12,8 L
Posti auto scoperti NORMALE 1150 1400 L 7 8,3 L
  • Lo STATO CONSERVATIVO indicato con lettere MAIUSCOLE si riferisce a quello più frequente di ZONA
  • Il Valore di Mercato è espresso in Euro/mq riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)
  • Il Valore di Locazione è espresso in Euro/mq per mese riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)
  • La presenza del carattere asterisco (*) accanto alla tipologia segnala che i relativi Valori di Mercato o di Locazione sono stati oggetto di rettifica.
  • Per le tipologie Box, Posti auto ed Autorimesse non risulta significativo il diverso apprezzamento del mercato secondo lo stato conservativo
  • Per la tipologia Negozi il giudizio O/ N /S è da intendersi riferito alla posizione commerciale e non allo stato conservativo dell'unità immobiliare

 

Data la presenza di alcuni negozi all'interno del complesso ci siamo interrogati anche sul valore di mercato di un immobile a carattere commerciale (ovviamente sempre nella stessa area).

 

Risultato interrogazione: Anno 2011 - Semestre 2
 

Provincia: ROMA

Comune: ROMA

Fascia/zona: Semicentrale/PORTUENSE 1 (PIAZZA ENRICO FERMI)

Codice di zona: C11

Microzona catastale n.: 29

Tipologia prevalente: Abitazioni civili

Destinazione: Commerciale
 

Tipologia Stato conservativo Valore Mercato (€/mq) Superficie (L/N) Valori Locazione (€/mq x mese) Superficie (L/N)
Min Max Min Max
Negozi NORMALE 4100 5000 L 25,3 31 L
  • Lo STATO CONSERVATIVO indicato con lettere MAIUSCOLE si riferisce a quello più frequente di ZONA
  • Il Valore di Mercato è espresso in Euro/mq riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)
  • Il Valore di Locazione è espresso in Euro/mq per mese riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)
  • La presenza del carattere asterisco (*) accanto alla tipologia segnala che i relativi Valori di Mercato o di Locazione sono stati oggetto di rettifica.
  • Per le tipologie Box, Posti auto ed Autorimesse non risulta significativo il diverso apprezzamento del mercato secondo lo stato conservativo
  • Per la tipologia Negozi il giudizio O/ N /S è da intendersi riferito alla posizione commerciale e non allo stato conservativo dell'unità immobiliare

 

REVISIONI di lunedì 4 giugno 2012 - Terzo Anno

Elenco delle revisioni del 4 giugno 2012 – aula Ersoch

Laboratorio Montuori dalle 14,00

1) Giulia MORICONI – giulia.moriconi@libero.it

2) Flaminia SILVESTRI – flaminia_silvestri@hotmail.it

3) Maria BROVERO – giusibrovero@gmail.com

4) Emma CAPOBIANCO – emm.capobianco@stud.uniroma3.it

5) Simona BARTALI – simonabartali@hotmail.com

6) Francesco CIRICOSTA – francesco.ciricosta@libero.it

7) Michele CAPONE – michele.pix@gmail.com

8) Benedetta ORLANDO – benedetta.o@hotmail.it

9) Matthias SCHMIDT – m@tthias-schmidt.de

10) Martina SILVI – martinasilvi@yahoo.it

11) Chiara PIERETTI – chiara.pieretti@gmail.com

12) Agnese CALENNE – agnesecalenne@gmail.com

13) Silvia CONCHIONE – conchione_s@yahoo.it

14) Carolina DE LILLO MAGLIULO – carolina.delillomagliulo@gmail.com

15) Carol CICCARELLI – carol.ciccarelli@gmail.com

16) Simone BEVILACQUA – simonedrunk@yahoo.it

17) Angelo DEL GROSSO – angelo_dg@tiscali.it

18) Cecilia D’ORAZIO – ceciliadorazio@live.com

19) Claudia BASTIANONI – claudia.bastianoni@hotmail.it

20) Sarah DRAGOTTI – sarah.dragotti@alice.it

21) Francesca Paola MONDELLI – tersicore.90@hotmail.it

22) Elisa CESCHIA – c.elisa89@hotmail.it

23) Caleb MAESTRI – humanoid1990@hotmail.it

24) Adele MOSCONI – adele_08@hotmail.it

25) Lucia STEFANI – lucia-coccy-@hotmail.it

26) Emidio DELL’ISOLA – soppiantailsistema@yahoo.it

27) Florencia SILVA – flo11@hotmail.com

28) Francisca ALDUNATE – francisca.aldunate@gmail.com

29) Daniela MELIS – melis-daniela@hotmail.it

30) Claudio MELIS – klau.melis@tiscali.it

31) Stefano AZZURRO – s.azzurro@gmail.com

32) Patrizio BOCCANERA

33) Camilla ORLANDI – camillaorlandi91@hotmail.it

34) Valentina SALES – vale._.7@hotmail.it

35) Loredana ARRIOLA NACCI – loredana_149@hotmail.com

36) Silvia CAPORALE – silvia caporale@hotmail.it

37) Valentina BOVA – valentinabova@hotmail.it

38) Sara SALATINO – sara.salatino.89@gmail.com

39) Andrea CASTRICHELLA – caster90@hotmail.it

40) Francesco Flavio CASTELLO – ff.castle27@hotmail.it

Con l’elenco sopra riportato, si esaurisce la prima tornata delle revisioni degli studenti del Laboratorio Montuori che hanno lasciato i riferimenti mail e del cellulare.

Mancano all’appello (risultavano assenti, tra l’altro, il 14.5.2012):

-       Michela Auriemma

-       Alice Cretolara

-       Filippo Antonucci

-       Princesse Samba Makondele

-       Irene Festa

-       Matteo Andreotti

-       Ernest Biyrova (?)

-       Italo Bozzato

-       Emilio Tumminieri

-       Carla Sabine Alvarez

..................................

Laboratorio Palmieri dalle 16,00

41) Shuiyi DONG – yuchkishuiyidong@hotmail.com

42) Silvia Fortunato – silvia.fortunato.90@gmail.com

43) Chiara IACOVONE – ch.iacovone@gmail.com

44) Tommaso MENNUNI – tommaso.mennuni@gmail.com

45) Valentina SIMONETTA – valentina.simonetta@email.it

46) Futura FALCO

47) Valentina PELUSO – valentinapeluso@hotmail.com

48) Simone CAMARDA – simonecamarda.arc@gmail.com

49) Giulio de BONFILS – gdebonfils@gmail.com

50) Marco MUSETTI – mar.musetti@libero.it

51) Claudio PANTANO – santaclauz@hotmail.it

52) Silvia FARINA – sil.farina@stud.uniroma3.it

53) Giulia GOBBI – ikachan@hotmail.it

Con l’elenco sopra riportato, si esaurisce la prima tornata delle revisioni degli studenti del Laboratorio Palmieri che hanno lasciato i riferimenti mail e del cellulare.

Mancano all’appello (risultavano assenti, tra l’altro, il 14.5.2012):

-       Claudia Perniola

-       Alberto Manzo

-       Morena Rosito

-       Davide Onorati

-       Irene Rossi

-       Antonio De Felice

-       Marion Prevoteao

-       Marta Pesci

..............................

Laboratorio Vidotto dalle 17,00

54) Alfonso PALMIERO – alf.palmiero@stud.uniroma3.it

55) Michela CERACCHI – mic.ceracchi@stud.uniroma3.it

56) Simone FRACASSO – fracassoerre@yahoo.it

57) Ilaria VOLPI – ilaria88@hotmail.it

58) Marco NERI – marco_neri87@yahoo.it

59) Cecilia ROSA – cecilia.rosa3@gmail.it

60) Lorenzo PIRONE – lorenzo.pirone@gmail.com

61) Rodrigo SALSEDO – rod.salsedo@stud.uniroma3.it

62) Selina MASTINI – selina.mastini@yahoo.it

63) Michelangelo PROIETTI – michelangelo.proietti@gmail.com

64) Micol PUCCIARELLI – mic.pucciarelli@stud.uniroma3.it

65) Silvia ROSSETTI – sil.rossetti1@gmail.com

66) Merih DEDELER – ophrgs4400@gmail.com

67) Marta BRACONCINI – marta.braconcini@libero.it

68) Matteo PERSANTI – mat.persanti@stud.uniroma3.it

69) Morena MIMMI – morena_mimmi@libero.it

70) Fabio LIBERATI – fabio.liberati@gmail.com

71) Besjana SEJDARASI – besjanasejdarasi@hotmail.it

Con l’elenco sopra riportato, si esaurisce la prima tornata delle revisioni degli studenti del Laboratorio Vidotto che hanno lasciato i riferimenti mail e del cellulare.

Mancano all’appello (risultavano assenti, tra l’altro, il 14.5.2012):

-       Alessio De Simone

-       Edoardo Croce

 Vi prego di controllare se siano corretti gli indirizzi e le mail, e di comunicarmi le variazioni e/o gli errori.

 

Prof. Alfredo Passeri

Indagini di mercato Ajò - Hayek

Per stimare un immobile, occorre moltiplicare la sua superficie per il valore al mq della zona, ed applicare i principali coefficenti correttivi. Le somme così ricavate possono comunque variare in rapporto a particolari rifiniture ed ubicazioni.

 

Risultato interrogazione: Anno 2011 - Semestre 2

Provincia: ROMA

Comune: ROMA

Fascia/zona: Semicentrale/TUSCOLANO 2 (PIAZZA S.MARIA AUSILIATRICE)

Codice di zona: C8

Microzona catastale n.: 50

Tipologia prevalente: Abitazioni civili

Destinazione: Residenziale

 

 

 

Tipologia

Stato conservativo

Valore Mercato (€/mq)

Superficie (L/N)

Valori Locazione (€/mq x mese)

Superficie (L/N)

Min

Max

Min

Max

Abitazioni civili

NORMALE

3500

4800

L

13

17,5

L

Abitazioni di tipo economico

NORMALE

3300

4200

L

12,3

16,3

L

Box

NORMALE

2750

3800

L

14,5

19,8

L

Posti auto coperti

NORMALE

1950

2700

L

11

15

L

Posti auto scoperti

NORMALE

1150

1550

L

6,8

9

L

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Lo STATO CONSERVATIVO indicato con lettere MAIUSCOLE si riferisce a quello più frequente di ZONA
  • Il Valore di Mercato è espresso in Euro/mq riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)
  • Il Valore di Locazione è espresso in Euro/mq per mese riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)
  • Per le tipologie Box, Posti auto ed Autorimesse non risulta significativo il diverso apprezzamento del mercato secondo lo stato conservativo
  • Per la tipologia Negozi il giudizio O/ N /S è da intendersi riferito alla posizione commerciale e non allo stato conservativo dell'unità immobiliare

 

Fonte:


Agenzia del Territorio. http://www.agenziaterritorio.it/

Pagine