Displaying 601 - 620 of 1220
1
2
3
4
5
6
7
8
9

Lavorincasa.it -Ultime novità da Klimahouse 2012 - 29 January 2012


Ha preso il via giovedì 26 gennaio e terminerà domani, domenica 29, la settima edizione di Klimahouse 2012, la manifestazione internazionale promossa dalla Fiera di Bolzano. Incentrata su efficienza energetica, edilizia sostenibile e qualità costruttiva, in questa edizione vanta più di 400 espositori, selezionati mediante una giuria di esperti di CasaClima, chiamati a presentare le ultime novità e soluzioni tecnologiche dedicate a risparmio energetico e sostenibilità.

 

Sostenibilità legata al territorio, ma che si manifesta in questa edizione anche con City Parcours, un evento collaterale che si spinge oltre i confini del centro congressi, arrivando a coinvolgere i visitatori in un tour della città di Bolzano, con anche quattro dei suoi edifici storici, simbolo del capoluogo altoatesino, ricchi di certificazioni anche di un certo spessore: la Camera di Commercio (certificata CasaClima A+), il Museion, certificato CasaClima B, la Libera università di Bolzano (CasaClima A) e la Provincia di Bolzano, certificata CasaClima Gold.

 

Interessante nell’ambito della manifestazione bolzanina, anche il coinvolgimento degli artigiani dell’Alto Adige, che in tempo reale daranno dimostrazione di come è possibile trasformare una normale abitazione, in un edificio CasaClima: in collaborazione proprio con l’Agenzia, verranno costruite differenti parti di un’abitazione, in due diverse classi energetiche, grazie a tecnologie di alto livello, improntante tutte alla riqualificazione energetica.

 

In tema di costruzioni, ecco anche a Klimahouse 2012 l’anteprima assoluta del Solar Decathlon, con il prototipo Med in Italy, il prototipo che partecipa al concorso Solar Decathlon Europe, in programma per settembre nella città di Madrid. Un grande passo avanti per i progettisti italiani, chiamati finalmente a partecipare a questo concorso, organizzato e gestito dal Dipartimento di Energia Americano che coinvolge molte Università di tutto il mondo, con progetti e soluzioni di edilizia ecosostenibile, anche autosufficienti e ricchi di innovazioni tecnologiche e progettuali.

 

Rubner  Haus certificazione casaClimaMa gli extra della manifestazione bolzanina Klimahouse non si fermano qui. Per tutti gli operatori sono state programmate 13 visite sul territorio dell’Alto Adige, per vedere e confrontare in loco degli edifici CasaClima, i suoi progettisti e chi oramai li abita.

 

Una serie di tour, organizzati grazie a Fiera Bolzano Spa in collaborazione con enertour con TIS innovation park, che include sia abitazioni, che edifici commerciali e pubblici, nuovi, ma anche sottoposti a risanamento energetico, costruiti con materiali ecosostenibili, come legno e vetro.

 

Klimahouse 2012 è anche ricca di convegni. Come il congresso internazionale Costruire con Intelligenza,  organizzato dall’agenzia CasaClima. Ospiti di alto livello, italiani ed europei che si sono confrontati, proprio ieri, 27 gennaio, in un dibattito corposo, sul valore di edifici di alta qualità, anche premiati con vari riconoscimenti, per le soluzioni edilizie e costruttive adottate, anche alternative, in grado comunque di far ottenere alte prestazioni energetiche.

 

Proprio oggi invece, viene affrontato il tema scottante dei serramenti, della progettazione di finestre e sistemi di chiusura, con il tema della fisica applicata alla progettazione. Ecco allora dibattiti su termografie, trasmittanza termica di edifici e pareti, il comportamento di strutture e tamponamenti isolati e la qualità dei serramenti CasaClima.

 

E ancora dibattiti, workshop di affiancamento alla Fiera, leader del settore dell’innovazione tecnologica ed ecosostenibile nel campo dell’edilizia.

 

Klimahouse 2012 Bolzano – Fiera Da giovedì 26 a domenica 29 gennaio 2012

Orari d’apertura Tutti i giorni: dalle 9.00 alle 18.00

Biglietti: Intero: € 10,00 Ridotto (solo tramite acquisto online) – con accesso diretto in fiera : € 7,00 Biglietto ridotto (previa preregistrazione) – da ritirare alle casse: € 7,00 Bambini 0-12 anni : ingresso gratuito Biglietto congresso internazionale: € 30,00 / giorno Biglietto Enertour (visite guidate): € 35,00 / tour

www.fierabolzano.it/klimahouse

http://blog.lavorincasa.it/2012/01/ultime-novita-da-klimahouse-2012/

back to press review

MuseoEnergia - Solar Decathlon Europe - 27 January 2012


IL CONCORSO

Solar Decathlon Europe 2012 è un concorso che si pone l’obiettivo di realizzare prototipi abitativi innovativi, sostenibili ed autosufficienti, grazie in particolare all’energia solare. La competizione Solar Decathlon nasce negli Stati Uniti nel 1999, promossa dal Dipartimento di Energia, e nel 2002 si svolge il primo evento nell’area del National Mall di Washington DC. Nel 2010 la competizione si trasferisce anche in Europa, in un’area della città di Madrid, con il nome di Solar Decathlon Europe. Dal 2013 la competizione avrà anche luogo a Pechino, Cina.

Nel corso di ogni edizione, che ha alternanza biennale, 20 selezionati team universitari provenienti da tutto il mondo si confrontano nella costruzione di una casa alimentata da energia solare e dotata di tecnologie atte a massimizzarne la sua efficienza energetica. Le università partecipano in team multidisciplinari attraverso il contributo scientifico dei docenti e il lavoro degli studenti, coinvolti in tutto il processo concettuale e realizzativo.

LE PROVE

I prototipi di case che prenderanno parte alla competizione verranno esposti in Madrid nell'estate del 2012, e lì saranno sottoposti alle seguenti 10 prove (da cui il nome decathlon).

IL TEAM

Il team "Med in Italy", guidato da professori delle Facoltà di Architettura, Economia e Ingegneria dell'Università di Roma3 e da alcuni rappresentanti di Disegno industriale provenienti dall'Università La Sapienza, è composto da persone con diversi profili ed esperienze.
Fanno parte dello staff gli studenti di queste facoltà, i professori e alcuni professionisti che operano in diversi settori: comunicazione, marketing, grafica, innovazione.
Caratteristica del gruppo di lavoro è l’interdisciplinarità: rispetto ai corsi universitari, che si focalizzano su temi più specifici, gli studenti coinvolti in questo progetto seguono le tante sfaccettature del processo, dalla progettazione architettonica al dettaglio costruttivo, dalla sperimentazione tecnologica alla produzione industriale.
Altra peculiarità è la concretezza, rispetto alla semplificazione didattica, potendo toccare con mano un prodotto reale, in grado di competere a livello internazionale. Necessario quindi affrontare problematiche costruttive relative alla fattibilità del progetto e alla ricerca di soluzioni e sperimentazioni tecnologiche.
Inoltre il progetto rappresenta la possibilità formativa di svolgere una sorta di tirocinio in un’ambiente che, rispetto a studi professionali esterni, ha una sensibilità maggiore verso alcune tematiche, come quella della sostenibilità ambientale.
Per questo è fondamentale la possibilità di confronto e collaborazione tra studenti e docenti, ma anche tra studenti di diversa età e formazione.

PRINCIPI PROGETTUALI

Il team di «Med in Italy», composto da alcuni docenti di Architettura, Economia ed Ingegneria dell’Università di Roma TRE e un piccolo team di Disegno industriale della Sapienza Università di Roma, supportati dal contributo attivo degli studenti, intende progettare una casa che affonda le sue radici nella tradizione del sud del Mediterraneo e nella sua cultura materiale, in un rapporto dialettico con la contemporaneità.
 All'interno di un linguaggio e di modalità tecnico-costruttive avanzate e contemporanee, il progetto si orienterà verso scenari di sostenibilità ambientale basati sull'ottimizzazione delle risorse locali climatiche e materiche. Alla base del progetto anche la sostenibilità economica: bassi costi di trasporto grazie a materiali da movimentare leggeri, bassi costi di acquisto grazie a materiali poveri ed economici, bassi costi energetici grazie a materiali naturali e rinnovabili, basso impatto ambientale grazie a materiali locali e al montaggio a secco. E infine anche la sostenibilità sociale, generata dalla forte adattabilità del progetto abitativo a contesti territoriali svantaggiati, siano essi zone depresse per motivi climatici e/o economico-politici (vedi alcune zone del nord Africa) oppure territori da riurbanizzare in seguito a calamità naturali (p.e. terremoti). «Med in Italy», pur restando un modello valido anche nella sua configurazione isolata monofamiliare, per una maggiore flessibilità d’uso potrà generare molteplici configurazioni, conducendo a diverse tipologie edilizie residenziali, attraverso operazioni di assemblaggio tra le unità immobiliari. Questo obiettivo consentirà una maggiore rivendibilità del modello e quindi una sua più ampia e varia diffusione.
 Dal momento che la concezione di un edificio altamente innovativo comporta costi di ingegnerizzazione e prototipazione molto alti, nonché know how tecnici avanzati, è necessario anche il supporto economico e tecnico delle industrie.

LA CASA

 

 

http://www.museoenergia.it/news.php?idnews=533

back to press review

Prende il via all'Università degli Studi Roma Tre,
con la presentazione pubblica di Martedì 6 Marzo 2012
presso la Facoltà di Economia,

la edizione 2012 di InnovAction Lab - 
InnovActionLab è un’associazione non-profit, nata in seno all’Università
degli Studi di Roma Tre, che aiuta chi è nel mondo universitario italiano
ad acquisire le capacita’ necessarie per comprendere il potenziale di
mercato di un progetto innovativo, e a imparare come presentare tale
progetto in modo efficace a investitori e fondi di venture capital.


L’approccio formativo proposto da InnovActionLab è del tutto originale:
agli studenti vengono presentati dei problemi tipici di chi fonda una startup (dalla costituzione del team, che deve essere obbligatoriamente multidisciplinare, alla presentazione ai fondi di venture capital) senza dare alcuna indicazione su come tali problemi possano essere risolti (non ci sono volutamente testi, riviste, risorse web o indicazioni di best practice da seguire). Il percorso si articola su 5 seminari di 90 minuti l’uno, tenuti con cadenza settimanale o bisettimanale da docenti con una reale esperienza di startup internazionali e capaci di trasmettere entusiasmo ai partecipanti. Durante il periodo dei seminari i ragazzi costituiscono i team a cui vengono affiancati dei mentor, sempre scelti tra imprenditori con esperienza in ambito startup. In linea con la filosofia di InnovActionLab, non esiste nessun ciclo di feedback tra mentor ed organizzatori, per cui eventuali indicazioni divergenti tra mentor e quanto detto durante i seminari non sono gestite e quindi vengono lasciate ai team come ulteriori problemi da risolvere prendendo decisioni basate sulla loro capacità di analisi e giudizio.

Al termine dei 5 seminari,  i team hanno a disposizione due prove di investor-pitch nel quale presenteranno il business plan del loro progetto e  riceveranno i feedback.  Anche in questo caso forniti attraverso un originale approccio didattico, da parte della platea composta dagli altri studenti e dagli specialisti dell’organizzazione. I team migliori verranno selezionati per partecipare alle finali regionali e nazionali dove verranno giudicati direttamente da investitori e fondi di investimento. In linea con lo scopo di formazione grass-root, i premi di InnovActionLab sono costituiti da borse di studio per approfondire i temi  dell’imprenditorialità innovativa anche attraverso viaggi di visita a startup e fondi di VC in USA ed Israele.

 

Repubblica Affari& Finanza - La casa che produce energia "Si può montare in otto giorni"- 30 January 2012


back to press review

Impianti Building -  La casa mediterranea sostenibile al Solar Decathlon Europe 2012 - December 2012

back to press review

Roma TRE News - La casa che verrà: nuovi modelli abitativi - n.3 2011


EDILIA2000 - La casa sostenibile Med in Italy - 31 January 2012

Costruire il futuro: SAIE 2012

La casa sostenibile Med in Italy

Dal 2010 SAIE, il salone internazionale delle costruzioni, si presenta in modo nuovo con le sue Aree Tematiche in cui si integrano i vari saloni specializzati.

SAIE 2012 sarà l'occasione per visitare il prototipo di casa solare, sostenibile e funzionante MED. Direttamente da Madrid, dove partecipa alle olimpiadi di edilizia sostenibile Solar Decathlon, sarà ricostruito a Bologna il prototipo di casa solare e sostenibile progettata dall’Università di Roma.

Il progetto, chiamato appunto “Med in Italy”, è stato realizzato da un team di docenti e studenti dell’Università di Roma 3 e della Sapienza, poi presentato per Solar Decathlon, la competizione internazionale verde (riservata solo a gruppi appartenenti a diverse università) lanciata nove anni fa dal Dipartimento Energia degli Stati Uniti.

La casa ecologica (che si costruisce in 2 giorni, si monta in otto, si assemblata in molteplici combinazioni e trasporta facilmente) è pensata in modo che le pareti possano essere riempite con materiali locali (es. sabbia) e produrre molta più energia di quella che consuma.

È stata pensata più come una costruzione d'emergenza che una residenza fissa, perfettamente adattabile a situazioni critiche e spesso non prevedibili, ma è anche la casa bioclimatica che per la prima volta viene studiata con estrema attenzione verso l’isolamento dal caldo ma anche rispetto all'isolamento dal freddo.
Così come ha spiegato Chiara Tonelli, architetto e team leader di MED in Italy, aggiungendo: “L’architettura verde ha avuto negli ultimi decenni caratteristiche più nordiche che meridionali, ma noi abbiamo una tradizione antichissima che abbiamo recuperato e reinterpretato nella progettazione”.

Tutta l'attenzione progettuale, infatti, è stata indirizzata verso l’ambiente mediterraneo senza trascurare la predilezione per la tecnologia, infatti Med in Italy sarà dotata di un impianto domotico che controlla il proprio funzionamento, dalla temperatura interna, all’umidità, ai consumi elettrici, all’irraggiamento degli ambienti in ogni momento della giornata, assicurando un notevole grado di comfort e benessere per chi la abita.

Eleonora Tamari

Virgilio GoGreen - Casa ecologica: tutte le caratteristiche del primato "Med In Italy" - 30 January 2012


 

Produce il triplo dell'energia che consuma, si inserisce armoniosamente sul territorio ed è pronta chiavi in mano in 5 giorni. Mario Grimaudo, architetto ed energy consultant di "Med in Italy", ci svela tutti i segreti del progetto, in anteprima assoluta a Klimahouse 2012.


 
 
med in italy

"Med in Italy" la eco casa tutta italiana che per la prima volta nella storia ci ha fatto arrivare in finale alSolar Decathlon, olimpiade europea dell'architettura green, è stata esposta in anteprima assoluta a Klimahouse 2012. Non tutta certo. Solo una sezione del prototipo completo faceva capolino a lato dell'ingresso principale della fiera.

A un primo fugace sguardo, una porzione di casa prefabbricata in legno non diversa dalle altre. Unica particolarità: la testa di un'acciuga gigante disegnata su una parete. Ma l'innovazione dietro a Med in Italy è in effetti tutt'altro che banale, come ci ha illustrato nel dettaglio Mario Grimaudo, architetto ed Energy consultant del progetto.

Partiamo dall'acciuga: ha un significato particolare?

L’acciuga è un pezzo di parete di fondo del progetto. Rappresenta il cibo cosiddetto povero, il cibo naturale, quello che non viene allevato. Vuole espressamente fare riferimento ai materiali della casa. Materiali di origine naturale con i quali abbiamo provato a realizzare un edificio ad alta efficienza energetica. Si parla quindi sostanzialmente di legno, argilla, terre e sabbia.Ma non solo. Il disegno è un affresco realizzato con sabbie e marmo di carrara uniti a un sale elettro luminescente che si carica durante il giorno attraverso la radiazione solare che passa dal lucernario e di sera rilascia la luce a degradare fino verso le 22. In tal modo è possibile fare a meno dell'illuminazione artificiale fino a una certa ora».

Quali sono le principali caratterisiche che vi hanno aperto le porte delle finali al Solar Decathlon?

Siamo stati scelti per 2 aspetti in particolare: il primo è quello di aver portato l’attenzione sull’efficienza in clima mediterraneo. Questa è una casa perfetta per le nostre condizioni climatiche, come anche per quelle di tutte le coste del Sud Europa e del Nord Africa. Nonostante sia una casa prefabbricata, inoltre, presenta una buona commistione con il luogo in cui viene inserita. Per intenderci: il problema della casa prefabbricata è che spesso non si riconosce con l'ambiente circostante. Noi abbiamo cercato una sintonia  tra ciò che viene creato in fabbrica e ciò che verrà vissuto tutti i giorni. Quindi, per esempio, un mix tra il legno - che è un materiale leggero, trasportabile, realizzato nello stabilimanto - e il vetro - un materiale pesante che ci serve per far sì che la casa funzioni bene d’estate e che viene preso in loco. Senza dimenticare sabbie, inerti vari, resti della macinazione di calcestruzzi, nonché argilla e terre. L'argilla, in particolare, è perfetta per le sue caratteristiche di controllo dell’umidità dell’aria interna. Le terre e le sabbie, invece, per realizzare affreschi come l’acciuga che hanno la particolare caratteristica di essere anche d’aiuto per abbassare i consumi di illuminazione artificiale.



Quanto tempo ci vuole per montare una casa del genere?

Abbiamo progettato una casa che fosse realizzabile quindi costruibile e completamente funzionante in 5 giorni: arriviamo sul posto, montiamo tutto e la casa è completamente vivibile. Come si fa? Pensando a degli impianti e a un sistema tridimensionale che sostanzialmente contenga tutti gli apparati tecnologici della casa, realizzati in fabbrica e portati sul luogo già completamente pronti e collaudati.

Dal punto di vista energetico: quanta energia viene prodotta dalla casa, rispetto a quella consumata?

La casa ha una serie di pannelli fotovoltaici che fanno da cappello su tutto l’involucro: questo cappello serve, oltre che da ombreggiamento, anche per produrre energia elettrica. L’energia elettrica prodotta è circa 3 volte quella che viene consumata per riscaldamento, raffrescamento, illuminazione artificiale e acqua calda sanitaria. Ciò che rimane, lo possiamo usare per rendere la nostra vita a bilancio nullo. Per caricare le batterie delle nostre auto, per esempio, delle nostre bici o quanto altro.

Un anno fa avevate specificato che avrebbe prodotto 7 volte più energia rispetto a quella consumata, come mai il numero si è ridotto?

E' una regola del contest. Non potevamo superare una certa soglia per cui abbiamo dovuto abbassare la potenza del nostro campo fotovoltaico. La limitazione è pensata per evitare che si facciano campi fotovoltaici troppo potenti in grado di generare picchi eccessivi che creino problemi alla rete nazionale.



Per il fotovoltaico volevate utilizzare una nuova tecnologia che vedeva protagonisti i pannelli organici con pigmenti di mirtillo, cosa vi ha fermato?

L’idea del mirtillo è nata venendo a conoscenza di questo sistema realizzato e brevettato dall’università di Torvergata, in linea con l'idea di costruire una casa completamente naturale. E' una tecnologia che si sta formando e che non è ancora commercializzata. Un'altra regola del Solar Decathlone è appunto quella di utilizzare solo ed esclusivamente prodotti già in commercio. Non essendo garantita la commercializzazione di questi pannelli per settembre, abbiamo scelto un prodotto già in commercio che avesse tutte le caratteristiche di sostenibilità - con un impatto più basso rispetto agli altri sistemi fotovoltaici in commercio e che rendesse possibile l’accostamento tra una facciata tradizionale e una facciata tecnologica come quella fotovoltaica. Infatti, il sistema di facciata della casa è molto particolare: prevede un netto distacco tra quello che è la tradizione artigianale del vimini e quello che è l’alta tecnologia del fotovoltaico. Questo contrasto è un po’ la sintesi di quello che è il progetto, in bilico tra innovazione e tradizione.

Quanto è grande il prototipo presentato al Solar Decathlon?

Il prototipo è di 50 mq ma sono già state studiate aggregazioni di moduli simili, ampliamenti anche su 2 piani e villaggi.

Quanto costerà? 

La configurazione da gara 1800 euro al m2, ma la versione base presenterà prezzi concorrenziali con quelli di mercato, nonostante abbia un'efficienza migliore.

 

Torna a Virgilio Go Green

 Sara Occhipinti

 

http://gogreen.virgilio.it/news/green-design/casa-ecologica-caratteristiche-primato-med-in-italy_5549.html

back to press review

PienoSole - Solar Decathlon : nuove proposte abitative ad energia solare - 31 January 2012


 

solar


Slides è il progetto di un gruppo di ricercatori dell’Università americana del Cairo, l’obiettivo principale è stato quello di sfruttare il clima desertico. La facciata presenta un disegno forato così che la ventilazione possa attenuare il clima caldo. Per la realizzazione saranno usati scarti di legno e sicuramente anche papiro locale. Ekihouse è una casa interamente realizzata in legno, la facciata nord è isolata durante l’inverno per aprirsi in estate e far entrare la brezza. SunBloc ha un design particolare e sfrutta energia solare che alimenta anche gli edifici nei dintorni.

Il dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha dato vita al Solar Decathlon, un evento perché si possano al meglio apprezzare e conoscere i vantaggi di realizzare una casa che sfrutta energia solare.  Il concorso prevede la sfida tra diverse squadre che hanno a disposizione dieci giorni per realizzare una casa prefabbricata completa, dove la fonte principale per la produzione energetica sia il sole.

Ecolar ha pareti e tetto trasparenti così che la luce inondi completamente lo spazio interno. Le celle solari sul tetto raccolgono l’energia solare che sarà usata per alimentare la casa.  Il progetto Odoo è anch’esso un’altra proposta dove la luce, oltre ad essere impiegata come fonte energetica, si sfrutta per illuminare a pieno la casa.

Oltre questi anche altri progetti, tutti molto interessanti e particolari, ciascuno con delle peculiarità che senza dubbio possono essere concretamente applicate alle nuove abitazioni. Si tratta di un concetto abitativo che si sta sviluppando  e che trova sempre più consenso, unrisparmio energetico concreto unito al rispetto per la tutela dell’ambiente.

http://www.pienosole.it/20120131-solar-decathlon-nuove-proposte-abitative-ad-energia-solare.html

back to press review

Architettura Ecosostenibile - Med in Italy, un prototipo della casa ecologica mediterranea - 02 February 2012


 

E’ stata presentata durante Klimahouse, la fiera per l’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia svoltasi a Bolzano dal 26 al 29 Gennaio scorso, una sezione del prototipo Med in Italy, la casa super ecologica in concorso al Solar Decathlon Europe 2012 in programma a Madrid il prossimo settembre, cui l’Italia partecipa arrivando in finale per la prima volta e concorre con altri diciannove progetti provenienti da quattordici paesi. Med in Italy dovrà superare dieci prove in campo architettonico, costruttivo, energetico, comfort, innovazione, funzionalità, produzione e fattibilità economica, il superamento delle quali assegneràla palma di edificio più verde. Visti i suoi ottimi numeri, ha tutte le carte in regola per farcela.

 

 

 

E’ stata ideata da docenti e studenti del progetto MED in Italy appartenenti all’Università di Roma Tre e al laboratorio di Disegno Industriale dell’Università La Sapienza ed è concepita per raggiungere una notevole riduzione dei consumi durante tutto l’anno

Med-in-italy-klimahouse-b“E’ la prima volta che una casa bioclimatica è progettata con maggiore attenzione all’isolamento dal caldo piuttosto che dal freddo”, ha spiegato Chiara Tonelli, architetto e team leader di MED in Italy. “L’architettura green ha avuto negli ultimi decenni caratteristiche più nordiche che meridionali, ma noi abbiamo una tradizione antichissima che abbiamo recuperato e reinterpretato nella progettazione”. Infatti, la casa prende ispirazione dalle abitazioni mediterranee utilizzandone i materiali naturali tipici quali legno, vimini, giunco, isolanti in cellulosa e lana di legno, guaine impermeabilizzanti di origine vegetale, inerti sfusi. La massa elevata che la caratterizza consente una buona inerzia termica garantendo alte prestazioni, con ponti termici minimizzati e un’ottima tenuta all’aria. 

Med-in-italy-klimahouse-c

“Un’ulteriore copertura è quella fotovoltaica”, spiega Tonelli. “I pannelli solari, oltre a creare zone d’ombra, consentono alla casa di produrre più energia di quella consuma”. MED in Italy, infatti, è in grado di produrre 11.400 kilowattora l’anno e di consumarne solo un sesto, cioè circa 1.900 kWh (rispetto agli oltre 7.000 di un edificio tradizionale), rimettendo in rete l’energia in surplus e alleggerendo la bolletta elettrica di circa l’84%. Tecnologie all’avanguardia ed efficienti permetteranno alla casa di funzionare alla perfezione, mentre parte dell’energia prodotta in eccesso potrà essere impiegata per la ricarica di auto elettriche, per l’illuminazione esterna, per gli impianti di riciclo dell’acqua; è stato calcolato che in vent’anni, il risparmio energetico prodotto potrà evitare di immettere nell’atmosfera 121 tonnellate di anidride carbonica.

 

 

 

E’ stata pensata in modo particolare come struttura eco-turistica e come casa di emergenza per le comunità colpite da calamità naturali o di prima accoglienza per immigrati.

Purtroppo il passaggio dal prototipo di 47 metri quadri alla costruzione vera e propria non è breve poiché i costi di realizzazione sono ancora alti e saranno necessari ancora altri progressi nel campo della bioedilizia e del fotovoltaico per accedere a valori economici più contenuti.

Si rimanda al sito ufficiale di Med in Italy per approfondimenti

http://www.architetturaecosostenibile.it/architettura/in-italia/med-italy-prototipo-casa-ecologica-mediterranea-514.html

back to press review

 

 

The 16th of February 2012, Chiara Tonelli will participate to the conference Living Mediterranean and Active House: match energy conservation and health that will take place in Reggio Emilia (North of Italy). Our Faculty Advisor will relate to a professional audience about our project Med in Italy its innovation and solutions.

Click here to read more.

 

Il 16 Febbraio 2012 Chiara Tonelli parteciperà alla conferenza Abitare Mediterraneo e Active House: coniugare risparmio energetico e salute, che si terrà a Reggio Emilia.

La nostra Faculty Advisor discuterà con un pubblico professionale delle innovazioni e soluzioni del progetto Med in Italy.

Clicca qui per saperne di più.

 

Klimahouse 2012 - Casa, a Bolzano protagonista la tecnologia "Med in Italy" - 23/28 January 2012


 


 

16 febbraio 2012.  Buon compleanno Protocollo di Kyoto. E il regalo più bello secondo Legambiente potrebbe essere un “regolamento edilizio d’Italia”: in occasione del settimo anniversario dell’impegno contro le emissioni di gas serra, Legambiente invita le amministrazioni comunali a dotarsi di un “regolamento per eccellenza”, realizzato selezionando tra i migliori stilati dai Comuni in tema di edilizia sostenibile. Le emissioni di anidride carbonica prodotte dai consumi domestici sono tra i principali responsabili dell’effetto serra e, quindi, dei cambiamenti climatici in atto. Agire è possibile anche migliorando l’efficienza delle nostre case, per questo Legambiente lancia la sfida.

“La proposta che vogliamo rivolgere alle amministrazioni comunali – ha dichiarato il vice presidente di Legambiente Edoardo Zanchini -è di guardare a queste realtà e di copiare bene. Abbiamo messo assieme, infatti, il meglio di quello che si può trovare nei regolamenti edilizi italiani perché edifici ristrutturati o costruiti in questo modo possono arrivare concretamente ad azzerare i consumi energetici, a ridurre sensibilmente i consumi idrici migliorando il comfort degli spazi pubblici e nelle abitazioni. E nei Comuni dove questa strada è già oggi stata intrapresa, è cresciuta non solo la consapevolezza di come queste innovazioni migliorino la qualità del costruire, ma anche quanto queste nuove tecniche permettano di accrescere competenze, di creare lavoro, oltre a realizzare edifici sostenibili con un costo che incide pochissimo sul prezzo di vendita finale”.

Gli interventi in tema di efficienza energetica nelle nostre case, selezionati da Legambiente,  sono riassumibili sostanzialmente in tre mosse:

-la riduzione dei consumi energetici, attraverso interventi che riducano il fabbisogno nelle abitazioni, aumentando l’isolamento termico degli edifici e valorizzando gli apporti solari passivi e l’efficienza negli usi.

-le fonti energetiche rinnovabili, da utilizzare e integrare negli edifici per i fabbisogni di riscaldamento dell’acqua igienico-sanitaria e la produzione di energia elettrica.

-il ciclo dell’acqua, riducendo fabbisogni e consumi di acqua nelle abitazioni attraverso il recupero, la depurazione, il riutilizzo per gli usi compatibili; nella direzione di aumentare la permeabilità dei suoli; sviluppando l’utilizzo di tecnologie e sistemi di risparmio.

La svolta verso un’edilizia sostenibile potrebbe inoltre garantire la crescita economica, grazie anche alla creazione di nuovi posti di lavoro.

 

 

 

 

 

February 16 2012. Happy Birthday Kyoto Protocol. The best present, according to the Italian ngo Legambiente, would be a new “Italian building regulation”. On the seventh Anniversary of the International Commitment to reduce greenhouse gases, Legambiente invites public administrations and municipalities to adopt the “rules of excellence”, selected among the cities’ best practices concerning sustainable housing. Carbon gases emitted by private consumption are on top of the list in terms of climate change origins. But it would be possible to take action also by improving our homes’ efficiency, that’s why Legambiente introduces the challenge.

“We suggest our municipalities to take a look at these realities as an example to replicate- declared Edoardo Zanchini, Legambiente vice President- We collected all the best practices out of the Italian building regulation: all the houses realized or renovated following these rules could indeed reset the power consumption, and could also reduce the use of water, improving at the same time comfort in public spaces and at home”.

The upgrading in terms of homes’ power efficiency, promoted by Legambiente, can be summarized in three main features:

reduction in power consumption, through home engagements aimed at reducing energy supplies: improving heat insulation and increasing passive solar stream and productivity.

renewable sources, to be used and integrated in buildings to produce heat, hot water and electricity.

water cycle, reducing private consumption through recycling, purifying, reusing for compatible purposes, toward an increase in soil permeability, and also developing innovative technologies and conservation systems.

The turning point toward sustainable housing could also guarantee an economic growth, thanks to development of new green jobs.

 

Eco cement: the world's favourite building material gets a green-over - Paul Miles

Cement manufacturers are among the world’s biggest polluters and produce more emissions per capita than aviation. So how can you ensure that the cement you use isn’t wrecking the planet?

Click here to read more!

È il materiale da sempre utilizzato in edilizia per costruire case, tubi fognari, gallerie, marciapiedi e ponti: il cemento, un materiale che ci circonda ovunque nelle città. Eppure la sua produzione è tra le più inquinanti, assicurando il doppio delle emissioni di gas serra rispetto all’aeronautica.  Per questo il mercato e il mondo della ricerca si stanno orientando verso alternative a impatto minore. Aether, Celitement, eco-cement, sono questi i nomi che costruiranno le case, strade e città del futuro? Alcuni persino in grado di assorbire CO2.

Oggi vengono prodotti tre miliardi di tonnellate di cemento dalla Portland, la prima industria del cemento nata nel 19’ secolo: si tratta di materiale sufficiente a rifornire l’intero pianeta di 30 miliardi di tonnellate di calcestruzzo. Una cifra che corrisponde a 4 tonnellate a persona. “Montagne intere sono distrutte per estrarre le materie prime del cemento, un materiale troppo a buon mercato (circa 15 centesimi al kg), che viene prodotto senza considerare l'intero costo ambientale o sociale” speiga Rob McLeod, un progettista della ‘Passivhaus’ tedesca.

La produzione del cemento Portland è infatti responsabile per almeno il cinque per cento delle emissioni di anidride carbonica prodotte da attività umane in tutto il mondo. Un materiale molto inquinante, a causa anche delle temperature molto elevate che deve raggiungere il forno, processo che avviene utilizzando combustibili fossili, tra i principali responsabili dell’emissione di gas serra. E Paul Tennis della Portland Cement  Association degli Stati Uniti aggiunge: “Il tradizionale cemento Portland contribuisce per circa il 60 per cento alle emissioni climalteranti”, dovute alla reazione chimica che si verifica quando nella cottura  calcare e carbonato di calcio diventano clinker,  uno dei componenti base di questo materiale. 

Oggi per fortuna stiamo assistendo a una svolta storica nel mondo delle costruzioni: si sta sviluppando sempre di più una tecnologia del cemento verde. Lafarge uno dei maggiori produttori di cemento Portland ha creato ‘Aether’ un cemento che produce il 30 per cento in meno di gas serra. Allo stesso modo, un altro tipo di materiale è stato sviluppato dall'Istituto di tecnologia di Karlsruhe, dove ‘Celitement’ come già ‘Aether’ utilizza le stesse materie prime del cemento Portland, ma in proporzioni diverse, con lo strabiliante risultato di produrre il 50 per cento di emissioni climalteranti in meno.

L’ultima interessante novità riguarda l’invenzione inglese dell’eco-cemento. Questo nuovo materiale non solo non inquinerebbe ma addirittura assorbirebbe la CO2 sprigionata nell’aria durante il suo processo di lavorazione.

La notizia di questa sensazionale scoperta è stata data nei giorni scorsi da The Guardian, uno dei giornali più autorevoli della Gran Bretagna, che ha intervistato i manager della Novacem, l’azienda che produrrà l’eco-cemento.

L’eco-cemento non inquina perché è prodotto a basse temperature. Infatti, a causare l’emissione dei gas serra nell’atmosfera non è il materiale in se e per se ma il processo di combustione per la sua lavorazione che avviene ad altissime temperature . 

Vanity Fair.it - Med in Italy alla fiera Klimahouse - 26 February 2012


 

Abbiamo da poco concluso la nostra quarta consegna di documenti e materiali richiesti dalla rigorosa organizzazione del Solar Decathlon Europe 2012, stiamo per prendere la rincorsa finale verso Madrid.

Oggi vi racconto della nostra splendida esperienza a Klimahouse, la fiera leader in Italia nel settore dell’efficienza energetica e sostenibilità in edilizia che si tiene ogni anno a Bolzano.

A Klimahouse abbiamo avuto l’onore e l’orgoglio di mostrare una Preview della nostra Med in Italy: una sezione della casa a grandezza naturale (o mock-up in termini tecnici) è stata infatti montata proprio all’ingresso della fiera.

Eccolo qui sotto, che ne dite? Vi piace il contrasto pannelli fotovoltaici di ultima generazione e vimini intrecciato della tradizione artigiana italiana?

Ci ha piacevolmente sorpreso il vedere quanti ragazzi e bambini delle scuole si sono interessati al nostro progetto e alle sue innovazioni a basso impatto ambientale.

 

Questo ci conforta nel sapere che le nuove generazioni sono sempre più attente a un futuro sostenibile. Forse più dei loro padri?


 

Quello che però ci ha davvero sbalordito sono state le persone venute a Klimahouse appositamente, sottolineo appositamente per noi! Ci hanno scoperto su internet, sulla nostra pagina facebook o twitter, o ancora ci hanno visto alla fiera SAIE e volevano vedere dal vivo l’evoluzione del nostro progetto. Queste persone e le tante che non ci conoscevano e che sono state entusiaste di Med in Italy, ci hanno ripagato delle ore passate in piedi a meno tre gradi! Qui sotto, Massimo Del Buono, che si occupa dei pannelli fotovoltaici, spiega a un giornalista il funzionamento della casa.

Momento da ricordare: la cena con gli sponsor, che è stata fonte di svago e relax dopo le giornate passate in fiera. Vi svelo qui un aneddoto divertente, non me ne voglia l’interessata. In questa cena, tra i vari professori, manager e studenti c’era un ragazzo giovane e sorridente che non si capiva bene da dove venisse. L’interessata, di cui non svelo il nome, prendendolo in giro: “Ma tu che ci fai qui, sei un imbucato, dì la verità!”. Lui continuava a fare il misterioso… Ma dopo poco la Professoressa Tonelli chiede un brindisi per Emanuele Pepe “il giovane ingegnere edile che crede in noi e che ci ha invitato tutti a quest’ottima cena, grazie!”. Il giovane “imbucato” ha sorriso elegantemente e ringraziato.

Lo trovate qui sotto, tra le nostre team leaders: Chiara Tonelli e Maria Leporelli.

Volete anche voi, come Emanuele Pepe, diventare “Friends” di Med in Italy? Cliccate qui e scoprite come fare.

Il nostro progetto italiano per la costruzione di un’abitazione totalmente sostenibile, ha bisogno anche di voi!

 

http://blog.vanityfair.it/2012/02/med-in-italy-alla-fiera-klimahouse/

 

back to press review

 

Notizie

17 Aprile - Med in Italy a Green Campus - Roma

Clicca qui

17 Aprile - Premio per Med in Italy ad Abitare Verde - Roma

Clicca qui

12 Marzo - Premio Monteverde Pasolini per Med in Italy - Roma 

Clicca qui

4 Marzo - Il gruppo WS4 vince il sondaggio dal pubblico!

Clicca qui

7 Febbraio - Chiara Tonelli a Future Build - Parma

Clicca qui

13 Gennaio 2013 - Med in Italy a Presa Diretta - Rai Tre

Clicca qui

1 Gennaio 2013 - Buone Feste!

Clicca qui

10 Novembre - Chiara Tonelli all'incontro Le Pari Opportunità teoria e prassi ed esperienze professionali - Roma

Clicca qui

9 November - Stefano Converso - Project Manager Med in Italy agli Energy Days 2012 - Montichiari, Brescia  

Clicca qui

25 Novembre - Premiazione dei bambini che hanno disegnato la mascotte MED in Italy alla libreria Mondadori di Piazzale della Radio - Roma

Clicca qui

6 Novembre - Innovazione tra Arte e Scienza dell'abitare sostenibile. MED in Italy alla Triennale di Milano

Clicca qui

7 Novembre - Med in Italy a Florens 2012 - Firenze

Clicca qui

Novembre - Le 10 prove del Solar Decathlon Europe 

Clicca qui

Novembre - I team che hanno partecipato a SDE 2012 e la classifica finale

Clicca qui

Novembre - Med in Italy a Architetture del Bosco

Clicca qui

29-31 Ottobre - Med in Italy a SmartCity!

Clicca qui

20 Ottobre - Med in Italy a Pillole di Architettura - Bologna

Clicca qui

17 Ottobre - Med in Italy al Saie - Bologna

Clicca qui

Ottobre - SopSolar nostro nuovo Sponsor

Clicca qui

29 Settembre 2012 - Med in Italy arriva TERZA nella classifica generale!

Clicca qui

Sistemi Chiocciola è il nostro nuovo Sponsor!

Clicca qui

26 Settembre - Team Roma al PRIMO POSTO per la Sostenibilità!

Clicca qui

22 Settembre - Med in Italy sale al TERZO POSTO per il contest di Communication!

Clicca qui

19 Settembre - Il Team Roma vince il TERZO PREMIO per l'Architettura!

Clicca qui

Settembre - Cinque punti verso una nuova architettura - Video di presentazione del Solar Decathlon Europe 2012

Clicca qui

13 Settembre - Med in Italy una casa di classe A!

Clicca qui

11 Settembre - Med in Italy a SKY TG 24

Clicca qui

1 Settembre - Iniziano i giochi - Madrid

Clicca qui

30 Agosto - Chiara Pepe da a MED in Italy il suo PC!

Clicca qui

3 Agosto - Inaugurazione della casa Med in Italy! - Chienes (BZ)

Clicca qui

Trenitalia è il nostro Vettore Ufficiale!

Clicca qui

11 Luglio 2012 - Aperitivo nell'atelier di Catalani - Rome

Clicca qui

Med in Italy è ora su Crowdfundingo!

Clicca qui

Mori Mare è il nostro nuovo Sponsor!

Clicca qui

Il radiatore passivo della casa Med in Italy

Clicca qui

E' uscita l'applicazione per iPad di Med in Italy!

Clicca qui

15 Giugno - Inizia la produzione di Med in Italy!
Clicca qui

Nuovi Sponsor per le divise Med in Italy!
Clicca qui

Ladies and Gentlemen il MED Menu!
Clicca qui

Massimo Catalani @t WORK!
Clicca qui

Chiara Tonelli a MODULI ABITATIVI AD ENERGIA ZERO
Clicca qui

Chiara Tonelli a LA REPUBBLICA DELLE IDEE
Clicca qui

Med in Italy al CTP
Clicca qui

Anche la Ceramica è MED!
Clicca qui

Med in Italy e il concorso per i Piccoli con Focus- Junior!
Clicca qui!

Vota il menù Med in Italy per vincere il Solar Decathlon!
Clicca qui!

La casa che verrà su Leonardo 
Clicca qui

Naturalia BAU su Geo&Geo - Rai Tre con Med in Italy
Clicca qui

05 Maggio 2012 - Med in Italy raggiunge 1000€ su Eppela!
Clicca qui

05 Maggio 2012 - Med in Italy in onda ad Ambiente Italia su Rai Tre!
Clicca qui

Valcucine su Geo&Geo - Rai Tre con Med in Italy
Clicca qui

04 Maggio 2012 - Mario Grimaudo al Master Housing - DIPSA UniRoma3
Clicca qui

28 Aprile 2012 - Gabriele Bellingeri al Master Housing - DIPSA UniRoma3
Clicca qui

Aprile 2012 - Med in Italy è su Eppela!
Clicca qui

20 Aprile 2012 - Stefano Converso al convegno su MIDAS - Treviso
Clicca qui

18 Aprile 2012 - Chiara Tonelli ad Innovation Day - Biella
Clicca qui

13 Aprile 2012 - Stefano Converso a Digital Jobs - Torino
Clicca qui

12 Aprile 2012 - Schneider Electric è il nostro nuovo sponsor!
Clicca qui

11 Aprile 2012 - Med in Italy festeggia un anno dalla prima press conference
Clicca qui

28 Marzo 2012 - Med in Italy al Creativity Day 2012! - Roma
Clicca qui

Marzo 2012 - Med in Italy presenta le nuove uniformi in collaborazione con Accademia di costume e di moda
Clicca qui

Marzo 2012 - Mario Grimaudo al Clean Tech Challenge - Londra
Clicca qui

Marzo 2012 - Al palo la certificazione energetica per gli immobili
Clicca qui

27 Febbraio 2012 - Cemento verde, alternativa possibile?
Clicca qui

20 Febbraio 2012 - Un regolamento edilizio per i sette anni del protocollo di Kyoto
Clicca qui

16 Febbraio 2012 - Chiara Tonelli ad Abitare Mediterraneo e Active House
Clicca qui

30 Gennaio 2012 - Emanuele Pepe è il nostro primo "Friend"!
Clicca qui

27 Gennaio - Solar Decathlon su www.museoenergia.it
Clicca qui

6 Gennaio 2012 - A Klimahouse 2012 un'anteprima del Solar Decathlon - Bolzano
Clicca qui

18th-21th of October 2011 - Med in Italy at Saie 2012 - Bologna
Click here

January 2012 - Catalano is the new sponsor of Med in Italy!
Click here.

10 January 2012 - Med in Italy at La casa che verrà
Click here

26th - 29th of January - Med in Italy at the Klimahouse fair! - Bolzano
Click here

December 2011- Bright Materials is Med in Italy's new sponsor!
Click here

December 2011 - Eurotherm is our new sponsor!
Click here

December 2011 - Derbigum is our new sponsor!
Click here

December 2011 - Odersun is our new sponsor!
Click here

December 2011 - Valcucine is our new sponsor!
Click here

December 2011 - The Academy of Costume and Fashion is now our Partner
Click here.

From November 2011 - Med in Italy at the TV SHOW "GEO&GEO"-
Click here.

18th of November 2011 - Med in Italy at the "Bioarchitecture and Domotics Week"- Modena
Click here.

16th of November 2011 - Mario Grimaudo at EcoRadio ECOBOX
Click here
to know more.

8th - 20th of November 2011 - Med in Italy model at the "Museo de la Ciudad"- Madrid
Click here

From the 8th of Novembre 2011 - "La casa che verrà"
From the 8th of November at 8.30 pm (Italian Sky Channel 418) Chiara Tonelli will present the TV Show “La casa che verrà”.
Click here

4th of November 2011 - Gabriele Bellingeri at "Edifici a basso consumo energetico con sistemi naturali" organized by our eponsor Naturalia-Bau - Rome
Click here to read more.

28th of October 2011 - Chiara Tonelli at the “Training tools for sustainable buildings”- Paris
Click here
to read more.

21th of October 2011 - Mario Grimaudo at "Architetture del Bosco”- Viterbo (Rome)
Click here
to read more.

Chiara Tonelli and Cristina Benedetti at Italian Embassy in Washington

Click here to read more.

6th-9th of October 2011 - Med in Italy at Green Economy Festival
Click here to read more.

Visit Our New Facebook Page.
Click here
and put I Like!


5th-8th of October 2011 -  Med in Italy at  SAIE
Click here to read more.

23th of September - 2nd of October 2011 - Med in Italy at Solar Decathlon America
Click here to read more.

24th-26th of August 2011 Med in Italy at Foz do Iguazu  - Brasil
Click here to read more about the IV Architectures & City Planning and Civil Engeneering International Congress.

August - October 2011 Med in Italy at Stazione Futuro
Click here

13th of July 2011 - Maria Leporelli our new Student Team Leader
Click here to read more.

20th of June 2011 - Med in Italy at SIF
Click here to read more about the Sustainability International Forum.

13th of June 2011 - Med in Italy meets Lumenhaus
Click here to read more about the meeting between Med in Italy and the winning project of Solar Decathlon Europe 2010: Lumenhaus.

7th of June 2011 - Online Seminar SAIEnergia
Our Faculty Advisor, Chiara Tonelli, will partecipate at the
SAIEnergia Online Seminar. Click here.

 

May 2011 - SAIE is a new Partner of Med in Italy
Click here to read more.

Since may till the end of the project the Med in Italy website offsets its CO2 emissions

Click here to read more!

Med in Italy is on Facebook!
Click here to join our Page!

18th of May 2011 - Interview at Construmat Fair
Our Faculty Advisor Chiara Tonelli was asked to answer to some questions concerning our participation, teamwork, our design philpsophy and our communication activity.
Have a look on the different pages of the website to see the questions and the answers.

14th of May 2011 - Med in Italy in La Razon
The Fifth most important Newspaper in Spain talked about out project. Click here!

Blog Med in Italy on Vanity Fair!
Click here to join the Blog!

 

Green Brand 2011
Click here to see our article!

 

New Collaboration
Cristina Benedetti, Professor of “Environmental Design” at the Faculty of Science and Technology, Free University of Bozen-Bolzano belongs to the Project Med in Italy as energetical strategy consultant.

27th of May 2011- Giornalisti nell'Erba
The project Med in Italy will be presented at the "Giornalisti nell'erba" event. Read More.

18th of May 2011- 4th Forum Architettura
The project Med in Italy will be presented at the Forum Architettura event. Read More.

18th of May 2011- Expomeeting
The project Med in Italy will be presented at the Expomeeting. Read More.

Med in Italy in many TV and Radio Shows
Click here to see the list of TV and Radio shows where Med in Italy was presented.

16-21 of May 2011- Construmat Fair
During these days Chiara Tonelli and some people from the team will attend to this important event in Barcelona. Construmat is an International Construction Exhibition that embrace many sectors: sustainable construction; machinery, protection and instruments; structures, closures, insulation and waterproofing and so on. Click here to read more about the Fair.

11th of May 2011 - Green Brand 2011
The 11th of May Our Faculty Advisor, Chiara Tonelli will present our project  “Med in Italy” at the Economy Faculty of Roma Tre University during the event Green Brand 2011. Read more

4th-6th of May 2011 - SOLAREXPO
During these days some people of our team will attend to this important event which takes place in Verona (North of Italy). Solarexpo is Italy’s leading trade fair for renewable energy and distributed generation, totally dedicated to sustainable energy and the green economy. The event is a crucial component in the market development of the new technologies that will play a fundamental role in the context of the global effort to reduce greenhouse gases. To read more about the event click here.

14th of April 2011 - Yacht Med Festival
On Thursday, 14th our Faculty Advisor, Chiara Tonelli with people from the Communication Team, parti
cipated to the Yacht Med Festival, a big event, happened in Gaeta -a seatown near Rome, which is dedicated to the entire Sea Economy: sailing, tourism, fishing, culture, environment and so on.
Chiara Tonelli presented our project to the big audience in order to promote our house as a sustainable touristic structure.
Click here to read more about the Yacht Med Festival.

11th of April 2011 - Press Conference
On Monday 11th of April the plastic of the house was shown in preview for the press. The conference took place in an historical location for the Italian press: “La Sala Stampa Estera” in Rome.
Many journalists and personalities attended the event.
Here below who has intervened to the conference: Chiara Tonelli, Team Leader; Valeria Vitale, Student Team Leader; Tonino Paris, Industrial Designer; Carlo Alberto Pratesi, Sponsorship Manager; Norbert Lanshner, director of the Agency Casaclima.
Many articles have been written after the event; to see all of them click here.

1st of April 2011
The Artist Massimo Catalani will collaborate with Med in Italy.
The famous artist will do a big fresco painting in our house. The work is inspiring by the Mediterranean traditions.
To see more about this click here.

 

23rd of March 2011 - Forum Ecopolis
The 23rd of March the project Med in Italy was presented at the Forum Ecopolis.
To read more click here.

22nd of February 2011
On the 22nd of February 2011, the Rector of the University of Roma TRE presented to the General Assembly of Rome Municipality the Flagship Research Projects of the Athenaeum. Among them he talked about the participation of the University on Roma TRE at the Solar Decathlon Europe Competition. Click here to read the Rector’s speech.

 

Adnkronos - Eco-edilizia italiana protagonista a ‘Ecobuild’ dal 20 al 22 marzo - 7 February 2012


Roma, 7 feb. – (Adnkronos) – Si terrà dal 20 al 22 marzo prossimi a Londra Ecobuild, la più grande manifestazione mondiale in materia di edilizia ecosostenibile ed energie rinnovabili. Alla manifestazione, coordinate dalla Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito, previste oltre 100 aziende italiane tra Regioni, enti e aziende.

L’edizione 2012, in programma presso ExCel, il nuovo quartiere fieristico londinese, presenta anche un nuovo record: il millesimo metro quadro di spazio espositivo allocato ad oltre un mese dalla manifestazione, segno dell’eccellenza italiana premiata dai circa 55 mila visitatori della scorsa edizione. Eccellenza che anche quest’anno sarà accompagnata dalla presenza istituzionale di numerose regioni italiane, in primis la Basilicata e il Piemonte.

”Siamo orgogliosi – dichiara Giuseppe Paoletti, vicesegretario generale della Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito – di poter preannunciare un ulteriore primato del Padiglione Italiano: secondo le nostre stime supereremo del 20% il numero di espositori del 2011”. Nel 2011 l’area espositiva non arrivava a 1100 mq, mentre quest’anno è stato superato il 1000° mq ad un mese e mezzo dalla manifestazione.

Il padiglione italiano nel 2011 ha attirato oltre 100 aziende (10 volte di più dell’edizione del 2010). I settori di primo piano sono stati: materiali da costruzione e accessori (37,8%), le energie rinnovabili (21,6%) e Interior Design (8,1%). Le energie rinnovabili sono cresciute molto grazie anche al nuovo programma di incentivi del governo britannico. Fitto il programma di conferenze sia dell’edizione 2011 che di quella 2012.

L’anno scorso l’attrazione principale è stato il “Nido d’acqua”, un prototipo di abitazione costruita esclusivamente con materiali eco-compatibili visitato da 2600 persone in 3 giorni. L’idea trainante del ‘Nido d’acqua’ è stata la conciliazione tra stile di vita di alto livello ed eco sostenibilità. La provenienza dei visitatori era dell’84,5% dal Nord Europa e del 12,4 dall’Italia. La prossima edizione rilancerà ulteriormente su scala mondiale le esperienze italiane nel campo dell’ecosostenibilità, aprendo alle prossime edizioni di Ecobuild in Cina e in India.

 

 

http://www.adnkronos.com/IGN/Sostenibilita/Appuntamenti/Eco-edilizia-italiana-protagonista-a-Ecobuild-dal-20-al-22-marzo_312949323129.html

back to press review

Pagine


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe