Il web è pieno di articoli e video che illustrano in che modo l’utilizzo di aceto e bicarbonato possano aiutare nella pulizia della lavatrice, ma la verità è un’altra: ecco cosa ha svelato un esperto.
Hai mai sentito dire che per pulire la lavatrice basta un ciclo a vuoto con aceto e bicarbonato? Beh, amico mio, temo che tu sia stato ingannato. Sì, lo so, è un consiglio che gira ovunque, dai blog ai social, passando per il passaparola tra amici. Ma la verità è che, sebbene siano fantastici per altre cose, aceto e bicarbonato, da soli, non sono la soluzione definitiva per igienizzare e pulire in profondità la tua lavatrice.

La lavatrice, infatti, non è sporca di “unto e polvere” ma di biofilm, calcare, residui di detersivo e muffa, soprattutto nella guarnizione. E qui entra in gioco la chimica. L’aceto, o acido acetico, è un acido debole che aiuta a sciogliere un po’ il calcare. Ma è troppo blando per distruggere il biofilm di batteri e funghi che si forma nelle parti interne e nella guarnizione. Inoltre, l’eccesso di acido può, a lungo andare, danneggiare le guarnizioni in gomma.
Il bicarbonato, o bicarbonato di sodio, è un leggero abrasivo e deodorante. Ma in acqua, soprattutto se a basse temperature, non si scioglie completamente, rischiando di lasciare residui granulosi che si accumulano. L’esatto contrario di quello che si vuole ottenere! Inoltre, non è un vero disinfettante.
La verità sulla pulizia della lavatrice: cosa dicono gli esperti
Quando mescoli aceto (acido) e bicarbonato (base), ottieni principalmente acqua, anidride carbonica e acetato di sodio (un sale). In pratica, si annullano a vicenda, lasciando una soluzione con un potere pulente minimo. Quindi, se vuoi pulire davvero la tua lavatrice, devi fare un po’ di più.

Per prima cosa, è necessario usare un ciclo ad alta temperatura, almeno 60°. Il calore è ciò che distrugge il biofilm. Poi, ci sono i detergenti specifici per lavatrici che contengono agenti decalcificanti potenti e disinfettanti, come l’ipoclorito di sodio in basse concentrazioni o tensioattivi forti, che possono penetrare e sciogliere i residui.
Non dimenticare la manutenzione meccanica: la pulizia manuale della guarnizione e del filtro, e la pulizia della vaschetta del detersivo. Sono piccoli gesti che possono fare la differenza.
Aceto e bicarbonato hanno i loro usi, come la pulizia del piano cottura o deodorare il frigo. Ma per la salute della tua lavatrice, è meglio affidarsi a metodi testati. Quindi, la prossima volta che senti qualcuno consigliare aceto e bicarbonato per la lavatrice, potrai rispondere con sicurezza: “Grazie, ma no grazie. Conosco un metodo migliore“. E non dimenticare di rimanere sintonizzato per ulteriori consigli su come mantenere la tua casa pulita e igienizzata!





