Reference

reference del portale

ESERCITAZIONE 2

ESERCITAZIONE 2

Aggiungo l'esercitazione realizzata insieme a Chiara Vanozzi, Marta Monteleone e Tommaso Smezere.

Juan Granero

Forum:

ESERCITAZIONE2

DIMENSIONAMENTO TELAIO (TRAVE, PILASTRO E UN AGGETTO) IN LEGNO, ACCIAIO, E CEMENTO ARMATO

 

Prima di riportare caso per caso la mia analisi di dimensionamento completa, materiale per materiale, credo sia opportuno sottolineare che tutti gli schemi meccanici che ho utilizzato per studiare i diversi elementi sono un’approssimazione del funzionamento del telaio; per fare un dimensionamento di massima che sia simile al caso reale è necessario appellarci a strutture quali:

- trave appoggiata per TRAVE

- mensola per AGGETTO

- pilastrata per PILASTRI

 

Anche se cambiando il materiale cambiano ovviamente i valori dei carichi e sforzi, le dimensioni degli elementi, il modo di operare è stato il medesimo:

 

  • DIMENSIONAMENTO DEL CARICO AGENTE SULLA TRAVE: dopo avere scelto un pacchetto di solaio idoneo al materiale considerato, è stato trovato il suo peso al metro quadro e poi studiato nel caso specifico (vedremo caso per caso come ciò è avvenuto), considerandolo quindi come carico linearmente distribuito su una trave appoggiata;

 

  • DIMENSIONAMENTO TRAVE: sulla base del carico è stata scelta una trave che, in linea di massima, potesse sopportare il carico agente;

 

  • DIMENSIONAMENTO PILASTRO: è stato scelto il pilastro maggiormente sollecitato e dimensionato sulla base di una combinazione di carico allo Stato Limite Ultimo (SLU) che per normativa è definito dalla seguente sommatoria:

 

Q= Qs γ

 

dove:

  • = carichi strutturali
  • = carichi non strutturali (a cui è stato aggiunto un valore di 1KN/mq per impianti e 0,5KN/mq per i tramezzi interni
  • = carichi accidentali (destinazione d’uso, in questo caso UFFICI; per cui Qa=3KN/mq)

 

ed i coefficienti γ sono coefficienti di sicurezza che maggiorano il valore del carico nella combinazione SLU, combinazione al limite di collasso.

 

Dopo queste considerazioni sono stati riportati dei valori su un foglio Excel per travi, aggetti e pilastri, per facilitare il calcolo di dati fondamentali per il dimensionamento.

Forum:

ESERCITAZIONE2

DIMENSIONAMENTO TELAIO (TRAVE, PILASTRO E UN AGGETTO) IN LEGNO, ACCIAIO, E CEMENTO ARMATO

 

 

 

Prima di riportare caso per caso le nostre analisi di dimensionamento complete, materiale per materiale, è opportuno sottolineare che tutti gli schemi meccanici utilizzati per studiare i diversi elementi sono un’approssimazione del funzionamento del telaio; per fare un dimensionamento di massima che sia simile al caso reale è necessario appellarci a strutture quali:

- trave appoggiata per TRAVE

- mensola per AGGETTO

- pilastrata per PILASTRI

 

Anche se cambiando il materiale cambiano ovviamente i valori dei carichi e sforzi, le dimensioni degli elementi, il modo di operare è stato il medesimo:

 

  • DIMENSIONAMENTO DEL CARICO AGENTE SULLA TRAVETTO: dopo avere scelto un pacchetto di solaio idoneo al materiale considerato, è stato trovato il suo peso al metro quadro e poi studiato nel caso specifico (vedremo caso per caso come ciò è avvenuto), considerandolo quindi come carico linearmente distribuito su una trave appoggiata;

 

  • DIMENSIONAMENTO TRAVE: sulla base del carico è stata scelta una trave che, in linea di massima, potesse sopportare il carico agente (compreso il contributo del travetto precedentemente calcolato);

 

  • DIMENSIONAMENTO PILASTRO: è stato scelto il pilastro maggiormente sollecitato e dimensionato sulla base di una combinazione di carico allo Stato Limite Ultimo (SLU) che per normativa è definito dalla seguente sommatoria:

 

Q= Qs γ

 

dove:

  • = carichi strutturali
  • = carichi non strutturali (a cui è stato aggiunto un valore di 1KN/mq per impianti e 0,5KN/mq per i tramezzi interni
  • = carichi accidentali (destinazione d’uso, in questo caso UFFICI; per cui Qa=3KN/mq)

 

ed i coefficienti γ sono coefficienti di sicurezza che maggiorano il valore del carico nella combinazione SLU, combinazione al limite di collasso.

 

Dopo queste considerazioni sono stati riportati dei valori su un foglio Excel per travi, aggetti e pilastri, per facilitare il calcolo di dati fondamentali per il dimensionamento.

 

Forum:

Esercitazione II Dimensionamento di un telaio in legno, calcestruzzo armato e acciaio

La seconda esercitazione prevede il dimensionamento di tre elementi strutturali principali di un telaio (trave, pilastro e aggetto) in tre materiali differenti: clacestruzzo armato, legno e acciaio. 

Sono state progettati due piante diverse, una per il calcestruzzo e il legno e l'altra per l'acciaio, entrambe con destinazione residenzile.

Forum:

ESERCITAZIONE_2

ESERCITAZIONE 2 _ Dimensionamento solai in cls,legno e acciaio

Per lo studio del solaio nelle tre diverse tecnologie , viene preso in considerazione un edificio di tre piani con destinazione d'uso abitativa. L'analisi viene fatta sulla trave e sul pilastro maggiormente sollecitati e sulla trave e il pilastro meno sollecitati.Dopo aver calcolato il carico totale del solaio, si definiscono la sezione minima che la trave e il pilastro devono avere. Di conseguenza attraverso il profilario viene poi scelta la sezione con il valore subito superiore a quello minimo trovato.

Per quanto riguarda il cemento armato, la trave ha dimensioni 30x50cm mentre il pilastro ha dimensioni 50x50cm.                Mentre per l' acciaio viene scelta la trave IPE 400 e il pilastro HEA180.

Forum:

DIMENSIONAMENTO SOLAIO (CLS_ACCIAIO_LEGNO) Gruppo: MASANOTTI_MUSICHINI

L'esercitazione prevede la progettazione di un edificio su tre piani ad uso abitativo.

La struttura presa in esame è stata analizzata in tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cls.

Abbiamo effettuato uno studio sulle travi/pilastri maggiormente sollecitati e sulle travi/pilastri meno sollecitati. Successivamente abbiamo dimensionato la struttura dell'edificio in base alle sezioni maggiormente sollecitate.

Forum:

Esercitazione 2 Juan Granero

Si trovanno allegati i diversi file dell'essercitazione 2, realizatta con i gruo: Juan Granero, Chiara Vanozzi, Marta Monteleone. Per problemi con gli archivi, ho dovuto allegare 2 tipi di excell (uno per il legno e l'acciaio, ed un altro per il calcestruzzo armato). Si allega anche il word con il proceso di calcolo delle strutture in calzestruzzo.

Forum:

Pagine

Abbonamento a RSS - Reference