Reference

reference del portale

II Esercitazione: Dimensionamento travi e pilastri, cls_acciaio_legno

Gruppo di lavoro: Flavia Pagani, Andrea Pompili, Emanuele Porco, Valerio Villanucci

Forum:

ESERCITAZIONE 2 - Dimensionamento di un solo strutturale con tre tecnologie: cls, acciaio, legno - PASQUALI EDOARDO

L'esercitazione 2 prevede la progettazione di un telaio strutturale di un edificio residenziale a più piani con uno sbalzo e interassi di dimensioni a piacimento. La strutturà verrà progettata con tre diverse tecnologie: calcestruzzo armato, acciaio e legno.

Forum:

ESERCITAZIONE 2 - Dimensionamento di un solo strutturale con tre tecnologie: cls, acciaio, legno - PASQUALI EDOARDO

L'esercitazione 2 prevede la progettazione di un telaio strutturale di un edificio residenziale a più piani con uno sbalzo e interassi di dimensioni a piacimento. La strutturà verrà progettata con tre diverse tecnologie: calcestruzzo armato, acciaio e legno.

Forum:

Esercitazione 1

L'obbietivo della esercitazione era dimensionare gli elementi tesi e compressi di una trave reticolare spaziale.

Come prima cosa è stato fatto il modello su SAP,dopo è stato fatto un dimensionamento differenziando le aste tese e compresse.

Forum:

Esercitazione 1

L'esercitazione è stata finalizzata a dimensionare gli elementi tesi e compressi di una trave reticolare spaziale.

Come prima cosa è stato fatto il modello su SAP, poi tramite le tabelle Excel è stato fatto un predimensionamento, differenziato per aste tese e compresse (valori che venivano calcolati direttamente da SAP).

Aste tese: area minima

Aste compresse: area minima+instabilità euleriana

Forum:

Esercitazione 1 : travatura reticolare 3D

L'esercitazione prende in esame il comportamento di una piastra reticolare appoggiata su delle fondazioni, la quale deve sostenere il peso di tre piani e di una copertura. 

Il riferimento strutturale studiato per procedere con l'esercitazione è la Stazione di Roma Tiburtina, progettata dallo studio romano ABDR. 

    

Forum:

Esercitazione 1: piastra 3D reticolare

Si è deciso di studiare una travatura reticolare di modulo 3x3x3 m per un'estensione di 36x36 m. La struttura deve sostenere 3 piani ed una luce di 24 metri, con degli sbalzi di 3 m su ogni lato.

In seguito si è passati allo studio dei carichi a cui è sottoposta la struttura sommando al peso proprio di essa i carichi concentrati nei nodi.

Forum:

ESERCITAZIONE1_Dimensionamento di una travatura reticolare spaziale

Prendo come elemento di studio una struttura di un edificio residenziale di 4 piani, i quali risultano essere sostenuti da una trave reticolare spaziale di modulo 2x2x2 metri. Questa viene a sua volta sorretta da 4 appoggi puntuali, posizionati sotto opportuni nodi, in prossimità delle parti estremali dell'edificio. Obiettivo della struttura è quello di coprire una luce libera di 14 metri tra i due appoggi al piano terra.

Forum:

Pagine

Abbonamento a RSS - Reference