Esercitazione

Esercitazione

ESERCITAZIONE 5 CENTRO DELLE RIGIDEZZE

Affrontiamo l’analisi del comportamento di un impalcato, munito dei dovuti controventi, sollecitato alle forze esterne orizzontali, a simulazione delle azioni sismiche, del vento, della spinta della terra, etc., e di conseguenza le risposte dei controventi a tali sollecitazioni.

E’ importante quindi ripartire in modo adeguato le forze orizzontali, in quanto una struttura, nella sua vita tridimensionale, non deve impegnarsi ad affrontare solo le azioni dovute ai carichi verticali.

In questo modo nel momento di cui si progetta una struttura si deve tener presente che gli elementi strutturali hanno questa duplice funzione; ne è un esempio il telaio, il più semplice controvento, costituito da un collegamento in testa ai pilastri, quindi nel piano verticale, che è capace di sopportare sia i carichi verticali che le azioni orizzontali.

Si è deciso di esaminare un impalcato formato da un telaio shear-type, ossia un insieme di travi e pilastri piano, in cui le travi sono elementi infinitamente rigidi a flessione, perciò non si deformano assialmente ma si avrà solo una traslazione orizzontale δ, conseguenza della deformata dei pilastri soggetti a flessione; le travi quindi avranno un momento d’inerzia molto più grande rispetto ai pilastri e i nodi sono tutti rigidi per cui saranno degli incastri.

 

Si ipotizza quindi un impalcato di un piano, come in figura, costituito da 10 telai shear-type, di cui 5 lungo la direzione orizzontale e 5 lungo quella verticale; ogni telaio è costituito da pilastri con sezione (40 x 30) cm e altezza 3 m, e con modulo si inerzia maggiore nella direzione di massima inflessione pari a:

Ix= (b x h^3)/12= (40 x 30^3)/12= 90000 cm^4

 

 

 

Ogni telaio è considerato un controvento, e siccome sono dei vincoli elastici, possiamo rappresentarli come delle molle; il concetto di rigidezza di questi controventi, k, nasce allora nel piano dei prospetti e per comodità la trasportiamo in pianta. Analizziamo quindi come reagiscono gli impalcati a causa delle azioni orizzontali.

Per comodità inseriamo l’impalcato in un sistema di riferimento e indichiamo con kv rigidezza controventi verticali, lungo y, ko rigidezza controventi orizzontali, lungo x, dv distanza orizzontale dei controventi dall’origine degli assi, posto nel pilastro 1, e do distanza verticale dei controventi dall’origine degli assi.

Ogni controvento si prenderà una parte delle forza orizzontale applicata all’impalcato, a seconda della rigidezza dei controventi, come somma delle rigidezze dei pilastri che lo compongono, e della sua distanza dal punto detto centro di istantanea rotazione o centro di rigidezza.

 

1-Calcolo della rigidezza traslante dei controventi

Si calcola la rigidezza traslante di ogni controvento, come la somma delle rigidezze dei pilastri che lo compongono, considerando che la rigidezza di un pilastro del telaio shear-type è pari a k= 12EI/h^3;

pertanto la rigidezza totale del controvento sarà k_t= 12EItot/h^3, con E= 21000 N/mmq, Ix= (b x h^3)/12=90000 cm^4 e h= 3m

 

2-Tabella sinottica controventi e distanze

Riassumiamo il una tabella i valori delle rigidezze e le loro rispettive distanze dal punto di origine degli assi.

3-Calcolo del centro di massa

Calcoliamo ora il centro di massa dell’impalcato, come centro dell’area, e siccome siamo di fronte ad un’area più complessa si può dividere in aree geometricamente più semplici e calcolare per ognuno il centro delle masse.

Sappiamo infatti che se la forza applicata all’impalcato ha la retta d’azione passante per questo il centro di massa, l’impalcato non ruoterà ma traslerà solamente, compromettendo quindi in misura minore la sicurezza dell’impalcato, mentre al contrario nel momento in cui la retta d’azione è distante dal centro, l’impalcato ruoterà nel piano.

Per questo motivo è importante quando di progetta un edificio, che centro di massa e centro di rigidezza siamo il più possibile vicini per ridurre al minimo la rotazione dello stesso.

G1 (12;2)

G2 (21;6)

G3 (3;8)

Con G (xG;yG) = (10,71;4,29)

xG= (∑Ai x xG)/Atot

yG= (∑Ai x yG)/Atot

4-Calcolo del centro di rigidezze e delle rigidezze globali

Con C (xC;yC)= (10,88;4,75)

xC= (∑kvi x dvi)/ ∑kvi

yC= (∑koi x doi)/ ∑koi

 

Calcoliamo poi le distanze dei rispettivi controventi dal centro di rigidezza, è infine la rigidezza a rotazione dei controventi data dalla somma dei prodotti delle rigidezze di ogni controvento e la sua distanza al quadrato rispetto al centro delle rigidezze.

kφ= (∑ki x ddi^2)/ ∑kvi

5-Analisi dei carichi sismici

Calcoliamo infine i carichi sismici partendo dal carico totale gravante sulla area dell’impalcato. Ricaviamo quindi il valore della forza sismica agente sull’impalcato dato dal peso sismico W(KN) e dal coefficiente di intensità sismica c=0,10

F= W x c= 202,61 KN

6-7-Ripartizione della forza sismica lungo x e lungo y

Calcoliamo il momento torcente prodotto dalla forza sismica rispetto al centro delle rigidezze per cui con braccio pari alla distanza tra centro di rigidezza e centro di massa dove è applicata la forza, rispettivamente rispetto all’asse x e all’asse y.

Calcoliamo poi le traslazioni orizzontali e verticali.

uo= F/kotot

vo= F/kvtot

Infine la rotazione dei controventi

φ= M/ kφ

Infine le reazioni vincolari dei controventi da:

Ri= ki x ( u x ddi x φ)

Ri= ki x ( v x ddi x φ)

Dall’analisi fatta sembrerebbe che l’edificio sottoposto alla forza sismica F subisca solo una traslazione, in quanto siccome i due centri, di massa e delle rigidezze, sono abbastanza vicini, portano ad una rotazione quasi nulla. Verifichiamo ora anche su SAP.

Si disegna l’impalcato su sap e indichiamo che i vincoli a terra sono incastri

Definiamo la sezione delle travi, che saranno abbastanza alte per simulare un telaio shear-type.

Si assegna la sezione ai pilastri.

Si disegna il centro delle rigidezze

Definiamo ora che il punto disegnato fa parte dell’impalcato e che quest’ultimo è di tipo rigido attraverso il vincolo interno (constrain) DIAPHRAM, che attribuisce all’intero impalcato una rigidezza tale ma non ammettere deformazioni ma sono traslazioni.

Per aumentare ancora di più la rigidezza del solaio possiamo aumentare il modulo di inerzia delle travi.

Infine applichiamo la forza sismica nel centro delle rigidezze.

Possiamo avviare a questo punto l’analisi da cui possiamo ricavare la deformata dei pilastri dovuta alla forza F, ad “s” tipica del telaio shear-type, che sta ad indicare un diagramma del taglio costante e un diagramma dei momenti lineare ed in particolare a forma di “farfalla”.

Possiamo anche notare che il centro di rotazione come previsto subirò solo una piccola traslazione e non ruoterà nel piano.

Controventi e centri delle rigidezze: Struttura in Acciaio su 2 livelli

Nel documento PDF allegato abbiamo voluto approfondire il comportamento di una struttura in acciaio su due livelli sottoposta all' azione di forze orizzontali come possono essere quelle sismiche.

Abbiamo preso spunto da una parte dell' edificio che stiamo progettando come tema del semestre e abbiamo provato a disporre i controventi tipici della tecnologia dell' acciaio, in modo da valutare il centro delle rigidezze di ciascuno dei due impalcati, la sua relazione con il centro di massa e come questa influisce sul comportamento dell' edificio.

Abbiamo fatto alcune considerazioni su come converrebbe agire per avvicinare centri delle rigidezze e centri di massa, tenedo conto dei vincoli che la struttura e il progetto impongono.

Abbiamo completato l' esercitazione verificando su SAP la struttura, non prima di aver effettuato un predimensionamento di travi e pilastri, trovando conferma delle nostre previsioni (a meno di lievi margini di errore nei valori) sugli andamenti di spostamenti e rotazioni.

ES_VERIFICA ARCO CARICO DISTRIBUITO

Analizziamo la struttura che presenti un arco a tutto sesto su sap.

Dopo aver provveduto nel disegnare su cad il 3d della struttura di interesse, la importiamo come *.dxf su sap, avendo cura di utilizzare un solo layer, che non sia 0.

 

Impostiamo la cerniera sia nell’ imposta a destra sia in quella a sinistra.

E’ necessario trovare la chiave dell’ arco, in modo tale da poter assegnare in quel punto una cerniera. Dopo aver selezionato i due vertici in chiave, [Assign --> Frame --> Releases/ Partial Fixity] spuntiamo al Momento 33 “Start” per il vertice che si trova a sinistra, “End” per il vertice che si trova a destra, in modo tale da imporre che il momento  sia nullo. 

Assegnamo una sezione rettangolare in cls armato all’ arco.

Assegnamo all’ arco un carico distribuito [Assign --> Frame Load--> Distribuited Loads]

E’ necessario assegnare il carico sull’ ipotetica trave che presenta la stessa luce dell’ arco (proiezione a terra dell’ arco), non sulla reale lunghezza dell’ arco. Se abbiamo una luce di mt 6 e un carico di 10 KN, sappiamo che dovremo avere come reazioni vincolari alle due imposte dell’arco rispettivamente 30 KN.

Avviamo l' analisi con il carico distribuito:

Dobbiamo ora verificare che le reazioni vincolari ottenute siano quelle corrette:

 

esercitazione4_ripartizione delle forze sismiche

Si analizza il comportamento dell’impalcato sottoposto a forze orizzontali. 

Il controvento è un vincolo cedevole con rigidezza K visualizzabile come una molla elastica perché capace di reagire a trazione e compressione solamente lungo il proprio asse. Il telaio assume in pianta secondo il modello adottato la seguente configurazione:

I pilastri hanno la seguente sezione:

 

STEP 1. Calcolo delle rigidezze traslanti dei controventi dell’edificio

Imposto i valori di E (modulo di elasticità), di h (altezza dei pilastri) e di I (momento di inerzia) di ogni pilastro per ottenere la rigidezza traslante di ciascun telaio.

STEP 2. Tabella sinottica controventi e distanze

Si inseriscono nella tabella excel i valori delle distanze orizzontali e verticali dei singoli controventi rispetto all’origine

STEP 3. Calcolo delle coordinate del centro di massa

Si deve dividere la struttura in 3 aree diverse e trovare il centro di massa di ciascuna area; dopo di che troviamo il centro di massa dell’intera struttura. Si calcola quindi la sommatoria delle distanze dei singoli centri di massa rispetto agli assi) moltiplicate per le rispettive aree e dividendo il totale per l’area totale.

STEP 4.

Dalla somma dei carichi strutturali, permanenti e accidentali della struttura (qs, qp e qa),si calcolano i carichi sismici e si ripartiscono lungo gli assi X e Y per ogni controvento.

 

A questo punto si procede importando il telaio modellato in Rhino (salvandolo in *igs) in SAP.

 

 

Per prima cosa incastriamo tutti i pilastri a terra selezionando ciascun punto a terra (assign-joint-restraints-incastro)

Poi assegniamo la sezione alle travi e ai pilastri (40x40)

Individuiamo a questo punto il centro di massa e il centro di rigidezza in base alle coordinate del foglio excel.

Inoltre bisogna rendere la struttura rigida unendo tutti i punti e il centro di massa e con Diaphragm: in questo modo i punti so comportano tutti come un oggetto unico.

Dopo di questo bisogna rendere le travi degli elementi infinitamente rigidi: aumentiamo cosi il loro momento d'inerzia in modo da avere un comportamento che approssimi il più possibile quello del telaio shear-type

Assegniamo la forza sismica in direzione Y di intensità 180,40 Kn come ricavato dalla tabella excel (dallo step 5)

e mandiamo l’analisi delle deformate

 

EXE4_Studio del Centro delle Rigidezze di una struttura a telaio di tipo Shear-Type e verifica su Sap.

EXE4_Studio del Centro delle Rigidezze di una struttura a telaio di tipo Shear-Type e verifica su Sap.

 

Con quest’esercitazione vogliamo studiare il comportamento di un impalcato quando esso è sollecitato da forze esterne di tipo orizzontale e di come i suoi controventi, progettati per questa struttura, rispondano a quest’ultime. La rappresentazione grafica, «l’avatar» dei controventi si configura come una molla, tesa alla più immediata fruizione del comportamento dei controventi, elastico reversibile. L’obiettivo, una volta calcolata la rigidezza delle molle, è quello di calcolare il centro di tutte le rigidezze dei controventi, luogo dei punti in cui le forze esterne applicate avranno un momento pari a zero, con conseguente rotazione rigida nulla di tutto l’impalcato.

Dunque, una volta effettuato il dimensionamento e la scelta della tipologia costruttiva (in questo caso abbiamo preferito una tecnologia in c.l.s. armato), attraverso uno strumento di calcolo elettronico, un foglio excel, riusciremo ad inserire tutti i dati e ad ottenere i risultati cercati: CALCOLO DEL CENTRO DELLE RIGIDEZZE.

Pianta dell’impalcato in c.l.s. armato - Sezione impalcato.

Rappresentazione «avatar» delle rigidezze K dell’impalcato in esame:

Definiamo un sistema di riferimento cartesiano, assi X-Y, e calcoliamo la distanza di ogni singolo controvento dall’origine degli assi, siano essi disposti in senso verticale (dv) sia in senso orizzontale (do):

dv1: 0 cm

dv2: 6 cm

dv3: 12 cm

dv4: 18 cm

dv5: 24 cm

dv6: 30 cm

do1: 0 cm

do2: 6 cm

do3: 12 cm

Sezione dei pilastri = 30x30 cm

Altezza dei pilastri in c.l.s. armato: H = 400 cm

Modulo di Young (E) = 21000 N/mm

È importante, a questo punto, nominare numericamente ogni pilastro così da poter definire ogni telaio, rispetto al numero dei pilastri che lo compongono sia nella direzione x che nella direzione y:

Telaio:                    n° pilastri:

    1                          1-6-12

    2                          2-7-13

    3                          3-8-14

    4                            9-15

    5                         4-10-16

    6                         5-11-17

    7                       1-2-3-4-5

    8                    6-7-8-9-10-11

    9                12-13-14-15-16-17

 

Iniziamo ora a compilare la tabella excel:

 

  • STEP1: calcolo delle rigidezze traslanti dei controventi dell'edificio: data dalla somma delle rigidezze di ciascun pilastro che compone ciascun telaio.

  • STEP2: Tabella sinottica dei controventi e delle loro distanze dell’origine
:

  • STEP3: CALCOLO DEL CENTRO DI MASSA: dopo aver suddiviso la pianta dell’impalcato in macro aree, geometricamente riconducibili a figure semplici, come rettangoli o quadrati, si procede alla determinazione del baricentro:

  • STEP4: calcolo del centro di rigidezze e delle rigidezze globali: sommo tutte le rigidezze dei controventi, prima nella direzione orizzontale e poi in quella verticale. A questo punto posso determinare il centro delle rigidezze, rispetto alla sua coordinata x e y, facendo il rapporto tra la sommatoria del prodotto, di ogni singola rigidezza per il proprio braccio, per la rigidezza totale, sia verticale sia orizzontale. Il passo successivo sarà quello di calcolare la rigidezza torsionale (K): la sommatoria dei prodotti delle rigidezze di ciascun telaio per la distanza al quadrato di ognuno di essi rispetto a C = (x,y).

  • STEP5: ANALISI DEI CARICHI SISMICI: Individuo il carico Q del solaio (somma di qs+qp+qa) e lo moltiplico per il coefficiente di contemporaneità (y), ottenendo così i pesi sismici. Successivamente moltiplico tale valore per il coefficiente d’intensità sismica (c), ottenendo così il valore della forza sismica orizzontale.

  • STEP6/7: Ripartizione della forza sismica lungo X e Y: adesso posso capire come la forza sismica potrebbe ripartirsi lungo le due direzioni dell’impalcato. Il foglio excel, così concepito, mi permette di trovare direttamente la traslazione orizzontale e quella verticale e conseguentemente la rotazione dell’impalcato. È ora possibile, dunque, individuare come ogni forza sismica si ripartisce per ciascun telaio, ricavandone infine le reazioni di contrasto che ogni impalcato esercita al fine di contrastare la suddetta forza sismica orizzontale. 

 

Per avere una successiva verifica dei calcoli appena studiati, possiamo ora disegnare su Sap2000 la struttura dell’impalcato analizzata, così da verificarne la corrispondenza dei valori e visualizzare la deformazione messa in atto dall’azione del sisma orizzontale. 

  • Importiamo il modello dell’impalcato, disegnato su rhinoceros, in ambiente Sap2000, ricordandosi di prestare attenzione alla coerenza delle unità di misura. 

  • Assegniamo i vincoli esterni di tipo incastro alla base di ogni pilastro. 

  • Assegnami ai pilastri una sezione in cemento armato 0,3 x 0,3 m. 

  • Assegniamo alle travi una sezione in cemento armato 0,3 x 0,7 m. Modifichiamo le proprietà della sezione della trave con l’obiettivo di renderla infinitamente rigida, tipicamente Shear-Type. A tal fine aumentiamo spropositatamente i valori del momento d’inerzia in asse 2 (y) e 3 (x).  

  • Definiamo l’impalcato rigido del “solaio”: selezioniamo tutti i nodi dell’impalcato, compreso il centro delle rigidezze. Assegna --> nodi --> vincoli interni --> tipo di vincolo --> Diaphragm, che conferisce all’intera aria selezionata rigidezza tale da non avere dilatazioni né accorciamenti, ma solo traslazioni. 

  • Definiamo lo schema di carico della forza sismica orizzontale: Definisci --> schemi di carico --> agg. Nuovo schema carico --> peso proprio moltiplicat. = 0 --> OK.

  • Selezioniamo il centro delle rigidezze e assegniamoli lo schema di carico appena definito nella direzione y, con valore 230,40 KN.

  • Lanciamo l’analisi e verifichiamone gli spostamenti. 

  • Con essa prendiamo coscienza del fatto che l’unico spostamento rigido di cui tener conto è quello in asse y, nella direzione della forza sismica orizzontale. La rotazione rigida risulta quasi nulla e, perciò, trascurabile. 

Featuring Tommaso Ruetta.

                                                                                - fine - 

                                                                                   A.P.

 

Pagine

Abbonamento a RSS - Esercitazione