Blog di Sara Forlani

Per svolgere l’esercitazione di dimensionamento di travi ho preso in considerazione la prima ipotesi di struttura che sto elaborando con il mio gruppo di laboratorio 2M (Forlani, Cardone, Dad Khan) per il progetto di un albergo a Garbatella. In particolare ho scelto come modello di impalcato da analizzare una porzione di piano tipo dell’edificio-albergo che comprende lo schema distributivo camera-ballatoio.

La struttura raffigurata nel disegno sottostante è caratterizzata da un interasse di 4 metri e una luce di 6 metri, con uno sbalzo (ballatoio) di 2 metri. La trave e il travetto di cui eseguirò il dimensionamento nelle tre tecnologie sono quelli evidenziati con il colore. L' area di influenza della trave è di 4,00m x 8,00m= 32 mq mentre l'area di influenza del travetto in legno e acciaio è 1,00m x 4,00= 4,00 mq, in calcestruzzo: 0,50m x 4,00m= 2mq. (Tutti i pesi specifici dei materiali sono stati presi da http://www.sanzioniamministrative.it/collegamenti/Testi/Tabelle/Tab_Pesi_Spec.htm )

.

DIMENSIONAMENTO SOLAIO IN LEGNO

 

-)TRAVETTI:

In primo luogo immagino che l’impalcato sopra descritto sia realizzato in legno, dunque rappresento di seguito un’ipotetica soluzione di pacchetto di solaio in legno. Subito dopo comincio a ragionare sui carichi che un solaio così realizzato deve sostenere. In base alle tre categorie in cui sono suddivisi i carichi annovero (per una porzione di solaio di 1mq) in:

-CARICHI STRUTTURALI (qs) le travi, i travetti, e il tavolato;

-SOVRACCARICHI PERMANENTI (qp) isolante acustico, massetto, parquet;

-SOVRACCARICHI ACCIDENTALI (qa) legati alla funzione dell’edificio, nel mio caso per l’albergo, considero il valore stabilito per un edificio mediamente affollato (2 KN/mq).

Calcolo ora nello specifico i carichi:              

-CARICHI STRUTTURALI (qs): tavolato in legno di noce, peso specifico: 700 kg/mc

                                           volume tavolato (per 1 mq): 0,05 m x 1,00 m x 1,00 m= 0,05 mc

                                           peso tavolato (per 1 mq): 700 x 0,05= 35 kg/mq= 0,35 KN/mq

 

-CARICHI PERMANENTI (qp): isolante acustico ACUSTIC SYSTEM 7, peso al mq (tabellato),  

                                             spessore  7 mm, peso: 3 kg/mq= 0,03 KN/mq

                                             massetto in cemento, massa volumica: 2000 kg/mc

                                             volume massetto (per 1 mq): 0,07m  x 1 m x 1 m= 0,07 mc

                                             peso massetto (per 1 mq): 2000 x 0,07=140 kg/mq=1,4 KN/mq

                                           

                                           

                                            parquet in ciliegio, peso specifico: 850 kg/mc

                                            volume parquet (per 1 mq): 0,02m x 1m x 1m= 0,02 mc

                                            peso parquet (per 1 mq): 0,02 x 850= 17 kg/mq= 0,17 KN/mq

                                           

                                            incidenza impianti: 0,5 KN/mq

                                            incidenza tramezzi: 1 KN/mq

 

-CARICHI ACCIDENTALI (qa): 2 KN/mq (edificio per civile abitazione)

 

-CARICO TOTALE: (qs + qp + qa) x interasse

                     ( 0,35 + 3,1 + 2 ) x 1= 5,45 KN/m

 

A questo punto inserisco i dati relativi ai carichi calcolati nel foglio elettronico fornito a lezione, viene quindi calcolato il momento massimo per una trave appoggiata appoggiata mediante la formula q*l^2/8. Scelgo poi la classe di resistenza del legno, ad esempio GL24H, con fm,k=24 N/mmq e inserisco il kmod (coefficiente legato alla durata del materiale) che per il legno lamellare vale 0,7.

Inserisco infine un valore per la base della sezione di 12 cm, ottengo un valore di altezza minima di 21,69 cm. Scelgo quindi un profilato, da una tabella di prodotti fornita da un’azienda produttrice trovata in rete (Kaufmann-Canducci), di 12 x 22 cm.

Verifico il progetto del travetto aggiungendo ai carichi strutturali precedentemente calcolati anche il peso del travetto progettato:

peso specifico legno lamellare: 450 kg/mc

volume travetto (per 1 mq): 0,12m  x 0,22m  x 1,00 m= 0,0264 mc

peso travetto (per 1 mq): 450 x 0,0264= 11,88 kg/mq= 0,

12 KN/mq

CARICO TOTALE: ( (0,35 + 12) + 3,1 + 2 ) x 1= 5,57 KN/m

Inserisco il nuovo valore di carico totale nel foglio elettronico, e ottengo un valore di altezza minima di 21,93 cm < 22 cm inferiore a quello della sezione progettata, che risulta quindi verificata.

-)TRAVE:

Dopo aver calcolato i carichi al mq nel progetto del travetto, il procedimento per il progetto della trave risulta analogo e velocizzato. Devo però ricordare che i carichi sono gli stessi eccetto il carico strutturale a cui devo aggiungere il contributo del travetto progettato, e l’interasse è ora quello della trave, 4 metri.

-CARICO TOTALE: (qs + qp + qa) x interasse

                             (O,47 + 3,1 + 2 ) x 4= 22,28 KN/m

Devo ora calcolare il momento massimo agente sulla trave. Stavolta non si tratta di una trave appoggiata appoggiata come nel travetto, ma di una trave appoggiata appoggiata con uno sbalzo di 2 metri (ballatoio). Per desumere rapidamente il momento massimo disegno il mio modello in SAP2000, assegnandogli il carico che ho calcolato. Trovato quindi il momento massimo lo inserisco nel foglio elettronico.

Scelgo la classe di resistenza del legno, stavolta GL36H sempre consultando i dati forniti dall’azienda produttrice, e inserisco un valore per la base della sezione di 20 cm. Ottengo quindi un valore di altezza minima della trave di 36,91 cm, scelgo dunque un profilato di 20 cm x 40 cm.

Verifico il progetto della trave aggiungendo ai carichi strutturali precedentemente calcolati anche il peso della trave progettata:

peso specifico legno lamellare: 450 kg/mc

volume trave: 0,20m  x 0,40m  x 8,00 m= 0,64 mc

peso trave: 450 x 0,64= 288 kg

peso distribuito della trave: 288/(8 x 4)= 9 kg/mq= 0,09 KN/mq

CARICO TOTALE: ((O,47 + 0,09) + 3,1 + 2 ) x 4= 22,64 KN/m

Avendo calcolato il nuovo carico totale comprensivo del contributo della trave progettata, mi ricalcolo il momento massimo modificando il modello già disegnato in SAP2000, e inserisco il valore trovato nel foglio elettronico.

Ottengo un valore di altezza minima di 37,20 cm < 40 cm, inferiore a quello della sezione progettata, che risulta quindi verificata.

 

DIMENSIONAMENTO SOLAIO IN ACCIAIO

Prendo in considerazione lo stesso impalcato immaginando stavolta di realizzarne la struttura in acciaio. Ipotizzo che il solaio sia in lamiera grecata.

 

DIMENSIONAMENTO SOLAIO IN ACCIAIO

Prendo in considerazione lo stesso impalcato immaginando stavolta di realizzarne la struttura in acciaio. Ipotizzo che il solaio sia in lamiera grecata.

-)TRAVETTI:      

-CARICHI STRUTTURALI (qs): lamiera grecata tipo HI-BOND A55/P600, spessore: 0,7 mm

                                              peso: 9,16 kg/mq= 0,092 KN/mq

                                          

                                              soletta, spessore (Htot): 12cm

                                              peso: 240 kg/mq= 2,4 KN/mq  

                                      

 

-CARICHI PERMANENTI (qp): rete elettrosaldata ф6/20 cm, peso specifico acciaio: 78,50 KN/mc

                                            Volume 10 ф6 (per 1 mq): (πr^2*1)*10= 0,0011304 mc

                                            Peso rete (per 1 mq): 78,50 x 0,0011304= 0,0887 KN/mq

                                            

                                            isolante acustico ACUSTIC SYSTEM 7, peso al mq (tabellato)            

                                            3 kg/mq= 0,03 KN/mq

                                     

                                            Sottofondo in malta, peso specifico: 1900 kg/mc

                                            Volume sottofondo (per 1 mq): 0,06m  x 1 m x 1 m= 0,06 mc

                                            peso sottofondo (per 1 mq): 1900 x 0,06=114 kg/mq=1,14 KN/mq

                                           

                                            pavimento in marmo, peso specifico 2694 kg/mc

                                            volume lastra di marmo (per 1 mq): 0,02m x 1m x 1m= 0,02 mc

                                            peso pavimento (per 1 mq): 0,02 x 2694= 53,88 kg/mq= 0,54 KN/mq

                                           

                                            controsoffitto in lastre di gesso tipo KNAUF,spessore di rivestimento:2,7cm

                                            peso controsoffitto: 30 Kg/mq

                                            peso sovraccarichi controsoffitto (materiali isolanti, lampade, plafoniere,                        

                                            impianti in genere…): 40 Kg/mq  

                                            peso totale controsoffitto: 70 kg/mq= 0,7 KN/mq

                                           

                                            incidenza impianti: 0,5 KN/mq

                                            incidenza tramezzi: 1 KN/mq

 

-CARICHI ACCIDENTALI (qa): 2 KN/mq (edificio per civile abitazione)

 

-CARICO TOTALE: (qs + qp + qa) x interasse

                     ( 2,492 + 3,9987 + 2 ) x 1= 8,4907 KN/m

Inserisco a questo punto i valori dei carichi calcolati nel foglio elettronico. Scelgo la classe di resistenza del ferro FE430S275 e ottengo un valore di Wx=64,84 cm^3. Dalla tabella trovata in rete, il profilo con valore di Wx immediatamente superiore risulta avere una sezione di 14 x 7,3 cm, con un Wx=77,3 cm^3.

 

Verifico il progetto del travetto aggiungendo ai carichi strutturali precedentemente calcolati anche il peso del travetto progettato:

peso travetto (per 1 m): 12,9 kg/m (dalla tabella di riferimento trovata in rete)

peso travetto (per 1 mq): 12,9/1= 12,9 kg/mq= 0,13 KN/mq

CARICO TOTALE: ( (2,492 + 0,13) + 3,9987 + 2 ) x 1= 8,6207 KN/m

Inserisco il nuovo valore del carico strutturale (aumentato del contributo del travetto) nel foglio elettronico e ottengo un nuovo valore di Wx= 65,83 cm^3 < 77,3.

La sezione è dunque verificata.

-)TRAVE:

Anche in questo caso, dopo aver calcolato i carichi al mq nel progetto del travetto, procedo al progetto della trave principale. Aggiungo ai carichi strutturali il contributo dato dal travetto appena progettato, e considero che l’interasse è stavolta quello della trave, ovvero 4 metri.

-CARICO TOTALE: (qs + qp + qa) x interasse

                             (2,622 + 3,9987 + 2 ) x 4= 34,4828 KN/m

 

Calcolo ora il momento massimo agente sulla trave. Inserisco il mio modello di trave appoggiata appoggiata con sbalzo in SAP e ottengo il valore del momento massimo= 122,13 KN*m. Lo inserisco nel foglio elettronico.

Mantenendo la classe di resistenza del ferro FE430S275 ottengo un valore di Wx minimo= 466,31 cm^3. Dalla tabella che ho preso come riferimento seleziono una sezione di dimensioni 30cm x 15cm e Wx= 557 cm^3.

Verifico ora il progetto della trave aggiungendo ai carichi strutturali il peso proprio della trave:

peso trave (per 1 m): 42,2 kg/m (tabellato)

peso trave (per 1 mq): 42,2/4= 10,55 kg/mq=0,1KN/mq

CARICO TOTALE: ((2,622 + 0,1) + 3,9987 + 2 ) x 4= 34,8828 KN/m

Calcolo nuovamente in SAP il momento massimo agente sulla trave avendo modificato il carico. Il momento massimo risulta essere di 123,54 KN*m.

Inserisco il nuovo valore del momento nel foglio elettronico e ottengo un valore di Wx minimo= 471,70 < 557 cm^3.

La sezione risulta dunque verificata.

 

DIMENSIONAMENTO SOLAIO IN CEMENTO ARMATO

Infine prendo in considerazione ancora lo stesso impalcato immaginando stavolta di realizzarne la struttura in cemento armato. Analizzo quindi un solaio in latero cemento come mostrato nel disegno sottostante. 

-)TRAVETTI:

Considero inizialmente il carico strutturale qs=0

Calcolo ora i carichi permanenti:

-CARICHI PERMANENTI (qp): massetto in cemento, massa volumica: 2000 kg/mc

                                            volume massetto (per 1 mq): 0,04m  x 1 m x 1 m= 0,04 mc

                                            peso massetto (per 1 mq): 2000 x 0,04=80 kg/mq=0,8 KN/mq

                               

                                            isolante acustico ACUSTIC SYSTEM 7, peso al mq (tabellato), spessore                                        

                                            7 mm, peso: 3 kg/mq= 0,03 KN/mq

 

                                            Sottofondo in malta, peso specifico: 1900 kg/mc

                                            Volume sottofondo (per 1 mq): 0,06m  x 1 m x 1 m= 0,06 mc

                                            peso sottofondo (per 1 mq): 1900 x 0,06=114 kg/mq=1,14 KN/mq

                                

                                            pavimento in granito, peso specifico 2500 kg/mc

                                            volume lastra di marmo (per 1 mq): 0,02m x 1m x 1m= 0,02 mc

                                            peso pavimento (per 1 mq): 0,02 x 2500= 50kg/mq= 0,5 KN/mq

 

                                            intonaco, sp. 1 cm, peso al mq per cm di spessore: 16 kg/mq= 0,16 KN/mq

                                           

                                            incidenza impianti: 0,5 KN/mq

                                            incidenza tramezzi: 1 KN/mq

 

-CARICHI ACCIDENTALI (qa): 2 KN/mq (edificio per civile abitazione)

 

-CARICO TOTALE: (qs + qp + qa) x interasse

                     ( 0 + 4,13 + 2 ) x 0,5= 3,065 KN/m

Inserisco a questo punto i valori dei carichi calcolati nel foglio elettronico. Scelgo la classe di resistenza del ferro: FE360S235 e del cemento: C32/40. Seleziono una sezione del travetto di base 12 cm e ottengo dal foglio elettronico un valore minimo di altezza utile di 9,50 cm con copriferro di 4 cm.

Seleziono da una tabella trovata in rete di una casa produttrice, un pacchetto di solaio in calcestruzzo con interasse 50 cm, travetti da 12 cm di larghezza e altezza 16 cm (12cm + 4cm).

Verifico il progetto del travetto considerando il suo peso proprio come carico strutturale:

peso del pacchetto strutturale del solaio selezionato: 2,15 KN/mq (tabellato)

CARICO TOTALE: (2,15 + 4,13 + 2) x 0,5= 4,14 KN/m

Inserisco il valore nel foglio elettronico e ottengo un'altezza minima totale di 15,04 cm < 16 cm.

La sezione risulta dunque verificata.

 

-)TRAVE:

Anche in questo caso, dopo aver calcolato i carichi al mq nel progetto del travetto, procedo al progetto della trave principale. Aggiungo ai carichi strutturali il contributo dato dal travetto appena progettato, e considero che l’interasse è stavolta quello della trave, ovvero 4 metri.

-CARICO TOTALE: (qs + qp + qa) x interasse

                             (2,15 + 4,13 + 2) x 4= 33,12 KN/m

Calcolo ora il momento massimo agente sulla trave. Inserisco il mio modello di trave appoggiata appoggiata con sbalzo in SAP e ottengo il valore del momento massimo= 117,3 KN*m.

Scelgo la classe di resistenza del ferro: FE360S235 e del cemento: C32/40. Considero una sezione di base 20 cm e ricavo un valore di altezza utile minimo di 32,18 cm, considerando 5 cm di copriferro: 37,18 cm. Seleziono quindi una sezione di dimensioni 20 x 40 cm.

 

Verifico il progetto della trave aggiungendo ai carichi strutturali il suo peso proprio:

peso specifico cemento: 2500 kg/mc

volume: 0,2 x 0,4 x 8= 0,64 mc

peso trave per 1 mq: (2500 x 0,64)/32= 50 kg/mq= 0,5 KN/mq

CARICO TOTALE: ((2,15 + 0,5) + 4,13 + 2) x 4= 35,12 KN/m

Calcolo nuovamente in SAP il momento massimo agente sulla trave avendo modificato il carico. Il momento massimo risulta essere di 124,38 KN*m.

Inserisco il nuovo valore del momento nel foglio elettronico ottengo un valore minimo di altezza utile di 33,13 cm, altezza totale : 33,13 cm + 5 cm= 38,13 cm < 40 cm.

La trave è quindi verificata.

 

ESERCITAZIONE TRAVATURA RETICOLARE TRIDIMENSIONALE

 

Dopo aver svolto l’esercitazione sulla travatura reticolare tridimensionale in aula, ho provato a rifarne una rielaborando la struttura. Il modulo base e l’intera struttura sono rappresentati nelle immagini sottostanti.

Quindi una volta disegnata la struttura reticolare tridimensionale in autocad la salvo in formato .dxf (possibilmente 2000 perché può dare problemi con le versioni successive).

Importo quindi il file .dxf appena disegnato in SAP2000 e in primo luogo assegno i vincoli esterni, cioè le quattro cerniere agli angoli.

Definisco quindi il carico concentrato, ponendo il moltiplicatore di peso proprio uguale a zero.

Assegno il carico concentrato solamente ai nodi superiori, di valore 100 KN. Per selezionare solo i nodi superiori imposto la vista sul piano xy e controllo di essere alla quota giusta tramite il comando “set 2d view”. Con il comando “set display options” disattivo la voce “invisible” sotto “joints” e attivo la voce “frames not in view” sotto “frames”. Ho reso così visibili solo i nodi superiori della struttura e posso selezionarli per assegnare la forza concentrata.   

Trattandosi di una travatura reticolare le aste sono collegate tra loro da cerniere interne, quindi seleziono tutte le aste e rilascio i momenti all’inizio e alla fine.

Eseguo quindi l’analisi.

Mi serve visualizzare i valori dello sforzo normale per le singole aste, quindi clicco su “display”, “show tables”, spunto la voce “element output” sotto “analysis results”. Per esportare il file con i valori dello sforzo normale delle aste in excel seleziono “file”, “export current table”, “to excel”.

Per eseguire il dimensionamento delle aste mi occorre ottenere un file excel che mi comunichi le tre informazioni principali: numero dell’asta, lunghezza, e sforzo normale agente su essa.

So che Sap per ogni asta effettua più sezioni, essendo lo sforzo normale costante, e dato che l’ultima sezione corrisponde alla lunghezza dell’asta, posso ordinare la tabella excel in base alle sezione. Sapendo che nello schema strutturale da me disegnato ho precisamente due tipi di aste: di lunghezza 2 metri e di lunghezza 2,8 metri (aste diagonali), posso copiare su un nuovo file excel la tabella solamente con i dati relativi alle sezioni effettuate rispettivamente a 2 metri e a 2,8 metri.

Così facendo ottengo un file excel in cui ogni asta compare una sola volta con le tre informazioni principali: numero asta, lunghezza e sforzo normale agente.

Dimensiono in primo luogo le aste tese considerando lo sforzo normale massimo di trazione, e poi dimensiono le aste compresse considerando lo sforzo normale massimo di compressione relativo sia alle aste lunghe 2,8 metri e sia alle aste lunghe 2 metri, in modo da poterle verificare separatamente poi a instabilità euleriana.

Per trovare lo sforzo normale massimo di trazione utilizzo la funzione di excel che permette di trovare massimi e minimi di una serie di valori.

Una volta trovati i valori procedo al dimensionamento dei tubolari attraverso la formula: σ= N/A, quindi A =N/σ. In fase di progetto considero σ= Fyd= Fy/γ.

Scelgo il tipo di acciaio, Fe360s235, e considero γ=1,15.

 

Otteniamo per le aste tese un valore minimo di area di 32,9 cm^2, per le aste compresse lunghe 2,8 metri area minima di 54,9 cm^2 e per le aste compresse lunghe 2 metri area minima di 48,3 cm^2.

Una volta trovate le aree seleziono i tubolari da una tabella trovata in rete.

Per le aste tese seleziono tubolari di area 33,6 cm^2, per le aste compresse lunghe 2,8 metri scelgo tubolari di area 55,1 cm^2 e per le aste compresse lunghe 2 metri scelgo tubolari di area 52,8 cm^2.

Per le aste compresse calcoliamo poi il peso critico per la verifica a instabilità euleriana tramite la formula:

Pcritico= (π^2*E*Jmin)/l0^2

     l0= k*l, dove k dipende dalle condizioni di vincolo e l è la lunghezza effettiva dell’asta. Nel mio caso K=1 perché ho due cerniere alle estremità delle aste.

Quindi calcolo il peso critico per le aste lunghe 2,8 metri:

Pcritico= (3,14)^2*21000(KN/cm^2)*8464(cm^4))/(280cm)^2= 21906 KN

Confronto il valore con lo sforzo normale massimo di compressione agente=1123,01KN<<21906 KN

 

Calcolo poi il peso critico per le aste lunghe 2 metri:

Pcritico= (3,14)^2*21000(KN/cm^2)*4696(cm^4))/(200cm)^2= 24307 KN

Confronto il valore con lo sforzo normale massimo di compressione agente=986,654KN<<24307 KN

Entrambe le aste sono largamente verificate a instabilità euleriana.

Ho poi provato nel foglio excel ad aumentare la classe di resistenza dell’acciaio. Ho inserito prima un ferro FE430S275 e poi un ferro FE510S355. Ho notato che all’aumentare della classe di resistenza, diminuisce l’area della sezione, diminuisce il momento d’inerzia e di conseguenza diminuisce il valore del carico critico euleriano.

Le sezioni sono ugualmente verificate.

Esercitazione dimensionamento trave in legno, acciaio e calcestruzzo

Per svolgere l’esercitazione di dimensionamento di travi ho preso in considerazione la prima ipotesi di struttura che sto elaborando con il mio gruppo di laboratorio 2M (Forlani, Cardone, Dad Khan) per il progetto di un albergo a Garbatella. In particolare ho scelto come modello di impalcato da analizzare una porzione di piano tipo dell’edificio-albergo che comprende lo schema distributivo camera-ballatoio.

La struttura raffigurata nel disegno sottostante è caratterizzata da un interasse di 4 metri e una luce di 6 metri, con uno sbalzo (ballatoio) di 2 metri. La trave e il travetto di cui eseguirò il dimensionamento nelle tre tecnologie sono quelli evidenziati con il colore. L' area di influenza della trave è di 4,00m x 8,00m= 32 mq mentre l'area di influenza del travetto in legno e acciaio è 1,00m x 4,00= 4,00 mq, in calcestruzzo: 0,50m x 4,00m= 2mq. (Tutti i pesi specifici dei materiali sono stati presi da http://www.sanzioniamministrative.it/collegamenti/Testi/Tabelle/Tab_Pesi_Spec.htm )

.

DIMENSIONAMENTO SOLAIO IN LEGNO

 

-)TRAVETTI:

In primo luogo immagino che l’impalcato sopra descritto sia realizzato in legno, dunque rappresento di seguito un’ipotetica soluzione di pacchetto di solaio in legno. Subito dopo comincio a ragionare sui carichi che un solaio così realizzato deve sostenere. In base alle tre categorie in cui sono suddivisi i carichi annovero (per una porzione di solaio di 1mq) in:

-CARICHI STRUTTURALI (qs) le travi, i travetti, e il tavolato;

-SOVRACCARICHI PERMANENTI (qp) isolante acustico, massetto, parquet;

-SOVRACCARICHI ACCIDENTALI (qa) legati alla funzione dell’edificio, nel mio caso per l’albergo, considero il valore stabilito per un edificio mediamente affollato (2 KN/mq).

Calcolo ora nello specifico i carichi:              

-CARICHI STRUTTURALI (qs): tavolato in legno di noce, peso specifico: 700 kg/mc

                                           volume tavolato (per 1 mq): 0,05 m x 1,00 m x 1,00 m= 0,05 mc

                                           peso tavolato (per 1 mq): 700 x 0,05= 35 kg/mq= 0,35 KN/mq

 

-CARICHI PERMANENTI (qp): isolante acustico ACUSTIC SYSTEM 7, peso al mq (tabellato),  

                                             spessore  7 mm, peso: 3 kg/mq= 0,03 KN/mq

                                             massetto in cemento, massa volumica: 2000 kg/mc

                                             volume massetto (per 1 mq): 0,07m  x 1 m x 1 m= 0,07 mc

                                             peso massetto (per 1 mq): 2000 x 0,07=140 kg/mq=1,4 KN/mq

                                           

                                           

                                            parquet in ciliegio, peso specifico: 850 kg/mc

                                            volume parquet (per 1 mq): 0,02m x 1m x 1m= 0,02 mc

                                            peso parquet (per 1 mq): 0,02 x 850= 17 kg/mq= 0,17 KN/mq

                                           

                                            incidenza impianti: 0,5 KN/mq

                                            incidenza tramezzi: 1 KN/mq

 

-CARICHI ACCIDENTALI (qa): 2 KN/mq (edificio per civile abitazione)

 

-CARICO TOTALE: (qs + qp + qa) x interasse

                     ( 0,35 + 3,1 + 2 ) x 1= 5,45 KN/m

 

A questo punto inserisco i dati relativi ai carichi calcolati nel foglio elettronico fornito a lezione, viene quindi calcolato il momento massimo per una trave appoggiata appoggiata mediante la formula q*l^2/8. Scelgo poi la classe di resistenza del legno, ad esempio GL24H, con fm,k=24 N/mmq e inserisco il kmod (coefficiente legato alla durata del materiale) che per il legno lamellare vale 0,7.

Inserisco infine un valore per la base della sezione di 12 cm, ottengo un valore di altezza minima di 21,69 cm. Scelgo quindi un profilato, da una tabella di prodotti fornita da un’azienda produttrice trovata in rete (Kaufmann-Canducci), di 12 x 22 cm.

Verifico il progetto del travetto aggiungendo ai carichi strutturali precedentemente calcolati anche il peso del travetto progettato:

peso specifico legno lamellare: 450 kg/mc

volume travetto (per 1 mq): 0,12m  x 0,22m  x 1,00 m= 0,0264 mc

peso travetto (per 1 mq): 450 x 0,0264= 11,88 kg/mq= 0,

12 KN/mq

CARICO TOTALE: ( (0,35 + 12) + 3,1 + 2 ) x 1= 5,57 KN/m

Inserisco il nuovo valore di carico totale nel foglio elettronico, e ottengo un valore di altezza minima di 21,93 cm < 22 cm inferiore a quello della sezione progettata, che risulta quindi verificata.

-)TRAVE:

Dopo aver calcolato i carichi al mq nel progetto del travetto, il procedimento per il progetto della trave risulta analogo e velocizzato. Devo però ricordare che i carichi sono gli stessi eccetto il carico strutturale a cui devo aggiungere il contributo del travetto progettato, e l’interasse è ora quello della trave, 4 metri.

-CARICO TOTALE: (qs + qp + qa) x interasse

                             (O,47 + 3,1 + 2 ) x 4= 22,28 KN/m

Devo ora calcolare il momento massimo agente sulla trave. Stavolta non si tratta di una trave appoggiata appoggiata come nel travetto, ma di una trave appoggiata appoggiata con uno sbalzo di 2 metri (ballatoio). Per desumere rapidamente il momento massimo disegno il mio modello in SAP2000, assegnandogli il carico che ho calcolato. Trovato quindi il momento massimo lo inserisco nel foglio elettronico.

Scelgo la classe di resistenza del legno, stavolta GL36H sempre consultando i dati forniti dall’azienda produttrice, e inserisco un valore per la base della sezione di 20 cm. Ottengo quindi un valore di altezza minima della trave di 36,91 cm, scelgo dunque un profilato di 20 cm x 40 cm.

Verifico il progetto della trave aggiungendo ai carichi strutturali precedentemente calcolati anche il peso della trave progettata:

peso specifico legno lamellare: 450 kg/mc

volume trave: 0,20m  x 0,40m  x 8,00 m= 0,64 mc

peso trave: 450 x 0,64= 288 kg

peso distribuito della trave: 288/(8 x 4)= 9 kg/mq= 0,09 KN/mq

CARICO TOTALE: ((O,47 + 0,09) + 3,1 + 2 ) x 4= 22,64 KN/m

Avendo calcolato il nuovo carico totale comprensivo del contributo della trave progettata, mi ricalcolo il momento massimo modificando il modello già disegnato in SAP2000, e inserisco il valore trovato nel foglio elettronico.

Ottengo un valore di altezza minima di 37,20 cm < 40 cm, inferiore a quello della sezione progettata, che risulta quindi verificata.

 

DIMENSIONAMENTO SOLAIO IN ACCIAIO

Prendo in considerazione lo stesso impalcato immaginando stavolta di realizzarne la struttura in acciaio. Ipotizzo che il solaio sia in lamiera grecata.

Esercitazioni

Travature reticolari

La travatura reticolare è formata da travi vincolate ai nodi attraverso cerniere in modo da costituire un elemento resistente e indeformabile. E' formata da due elementi continui chiamati correnti, aste verticali denominate montanti e inclinate chiamate diagonali. Attraverso i nodi vengono scambiate le forze assiali come uniche forze di contatto. A struttura completata le aste potranno risultare tese (forza assiale rivolta verso l'esterno dell'asta), compresse (forza assiale ricolta verso l'interno) o scariche.

Le travature reticolari sono strutture che possono essere risolte con il metodo delle sezioni o con il metodo dei nodi. Posterò qui di seguito i due esempi relativi alle prime due esercitazioni fatte.

Travatura reticolare simmetrica risolta con il metodo delle sezioni di Ritter

1) Il primo passo da eseguire in entrambi i casi è quello di verifcare l'isostaticità della struttura L=V

dove V=Ve+Vi e L=3(libertà)x11(numero delle aste)=33

la formula che permette di calcolare quanti gradi di libertà riesce a liberare una cerniera è 2(n-1) dove n è il nuemro dei corpi che la cerniera collega.

A e H: 2(2-1)=2

B e G: 2(3-1)=4

C, D ed E: 2(4-1)=6

Vi=2+2+4+4+6+6+6=30     Ve=3     V=Vi+Ve=33    V=L     La struttura è isostatica

2) Reazioni vincolari

Rva= 30 KN      Rvb=30 KN

3)Azioni di contatto

Applico delle sezioni che taglino tre aste non convergenti nello stesso nodo e vado cosi a determinare le azioni di contatto attraverso l'equilibrio alla traslazione orizzontale, verticale e l'equilibrio dei momenti rispetto ad un punto scelto.

   

Faccio per prima la sezione 1 che passa per l'asta AC, BC e BD

 

Faccio l'equilibrio dei momenti attorno al punto C e ricavo N1 di compressione che vale 40 Kn, l'asta BD è quindi compressa. Con l'equilibrio dei momenti attorno al punto B trovo N3=30KN e l'asta AC è quindi tesa. Con l'equilibrio alla traslazione verticale trovo N2=10radice di 2 Kn e l'asta BC è quindi tesa.

Sezione 2 che passa per le aste AB e AC

Avendo gia trovato N3 decido di fare l'equilibrio delle forze orizzontali. Scompongo la forza obliqua N4 nella componente orizzontale e verticale (N4 radice di 2/2). Trovo cosi la forza N4 di compressione che vale 30radice di 2.

Applico ora l'ultima sezione che passa per le aste BD, CD e CE.

Con l'equilibrio alla rotazione in D ricavo la forza N5 di trazione che vale 50KN e con l'equilibrio alle traslazione verticale ricavo N6, forza di compressione che vale 10 radice di 2.

Lo schema delle aste tese e compresse è quindi il seguente.

Essendo la struttura simmetrica sono succicienti tali sezioni. Il resto è identico.

Travatura reticolare asimmetrica risolta con il metodo dei nodi

In questo caso si isolano i nodi e si calcolano le azioni di contatto attraverso gli equilibri alle traslazioni verticali e orizzontali.

1) Verifica isostaticità              verificare che L=V

V=Ve+Vi    Ve=3 (la cerniera toglie due gradi di libertà e il carrello 1)

                 Vi=     A e G: (2-1)1=2

                           B, D e F: (3-1)2=4

                           C: (5-1)2=8

                           E: (4-1)2=6                 Vi=2+2+4+4+4+8+6=30      Ve+Vi=3+30=33

 L=3(libertà)x11(aste)=33                                                                  V=L=33

La struttura è isostatica. 

2)Reazioni vincolari:

Con l'equilibrio alla traslazione verticale mi ricavo Rvb=20Kn

Con l'equilibrio alla traslazione orizzontale ricavo che Rog è uguale a Rob e con l'equilibrio alla rotazione in A ricavo che le due forze orizzontali valgono 30 Kn e sono di compressione.

3) Azioni di contatto attraverso il metodo dei nodi

Iniziamo isolando il punto G.

Anche questa volta avendo aste inclinate è necessario scomporre la forza obliqua nelle due componenti orizzontale e verticale per poter procedere con gli equilibri alla traslazione.

Attraverso l'equilibrio alla traslazione verticale ricavo che la mia forza assiale lungo l'asta 11 (N11), essendo l'unica forza verticale del nodo, è uguale a zero. Con l'equilibrio alla trasl. orizzontale (utilizzando come gia detto la componente orizzontale di N11) ricavo che N rispetto al nodo ha un valore di compressione e vale 30 KN (si oppone infatti alla forza del carrello che spinge anchessa verso il nodo. 

Isoliamo ora il nodo F

Su di esso troviamo una forza concentrata di 10 KN e gia conosciamo N10 che è di compressione. Dobbiamo ricavare quindi N9 e e N7. Attraverso l'equilibrio alla traslazione verticale ci ricaviamo N9 forza di compressione che vale 10 KN e attraverso l'equilibrio alla traslazione orizzontale ricaviamo N7, anch'esso di compressione di valore 30 KN.

Passiamo ad isolare il nodo E

N9 già lo conosciamo e sappiamo che vale 10 Kn e che è una forza di compressione. Dobbiamo ricavare N8 ed N6. Con l'equilibrio alla traslazione verticale (scomponendo N8 nelle due componenti orizzontale e verticale) ricaviamo che la forza obliqua N8 è una forza di trazione e vale 10 radice di 2. Con l'equilibrio delle forze orizzontali ci ricaviamo N6 che è una forza di compressione e vale 10 KN.

Isoliamo ora il nodo D

N6 lo conosciamo e sappiamo che vale 10 Kn e che è forza di compressione. Facendo l'equilibrio delle forze orizzontali troviamo quindi che N4 è anch'esso forza di compressione e che vale 10 KN. Per ora non abbiamo abbastanza dati per calcolarci N5 quindi andiamo avanti.

Isoliamo il nodo B

Su questo nodo agiscono le forze del carrello, 30 Kn in orizzontale e 20 in verticale. Inoltre già conosciamo N4, forza di compressione di 10 Kn. Scomponiamo N3 obliqua nelle due componenti e con l'equilibrio alla traslazione verticale ricaviamo che N1 vale 0 (l'asta AB sarà quindi scarica). Con l'equilibrio alla traslazione orizzontale ricaviamo che N3 è una forza di compressione e che vale 20radice di 2 KN.

Isoliamo infine il nodo C

Su di esso agisce una forza esterna verticale verso il basso di valore 10 Kn, N3 N8 ed N7 sono noti. Con l'equilibrio alla traslazione orizzontale ricaviamo che N2 è uguale a 0 (l'asta AC è scarica). Con l'equilibrio alla traslazione verticale ricaviamo N5 che vale 0 (l'asta CD è scarica).

Dopo aver messo la struttura in SAP ho potuto osservare la deformata e i valori relativi allo sforzo normale, l'unico presente all'interno delle travature reticolari.

Deformata

Diagramma dello sforzo normale

 


Dimensionamento trave (svolto con Manuel Lentini)

L’impalcato che abbiamo scelto  è frutto di un primo ragionamento sulla struttura del nostro albergo (Prof. Cordeschi). Il sistema distributivo delle stanze prevede un corridoio di 2,40 m di larghezza e le stanze di 4 metri di interasse in larghezza e 6 m in profondità. Abbiamo scelto di dimensionare la trave 2-7 che copre una luce di 6,00 m e un interasse di 4,00 m. La sua area d’influenza è quindi pari a 6,00 x 4,00 = 24,00 mq.

 

 

Per il dimensionamento corretto della trave è necessario calcolare Qs, Qp e Qa dove Qs (carico strutturale) indica il carico proprio della struttura; Qp (carico permanente) indica tutti quegli elementi non strutturali ma che permangono durante la vita della struttura e Qa indica il valore del carico accidentale dovuto ad esempio all’uso che si farà di quell’ambiente.

Trattandosi di stanze di un albergo abbiamo deciso di utilizzare come valore di carico accidentale quello relativo  ai locali ad uso civile: 2,00 KN/Mq.
Ciascuno carico a mq è frutto della somma dei pesi (calcolati a mq) degli elementi che lo costituiscono:
P= V x γ / A  dove V è il volume dell’elemento, γ è il peso specifico del materiale e A è l’area in questo caso relativa ad 1 mq di struttura.

Struttura in legno

 

 


a) Dimensionamento del travetto (interasse 1m, luce 4m):
Partiamo con il dimensionamento del travetto prendendo come carico strutturale iniziale quello del    tavolato.

Qs:
-Tavolato:  
spessore :  0,045 m
peso specifico: 700 Kg/mc
Volume: 0,045 x 1 x 1 = 0,045 mc
Peso: 0,045 x 700 = 31,5 Kg    0,315 Kn
Peso a mq:  0,315 Kn/1 mq

Qp:
-Isolante acustico  (Acustic system 7): http://www.termoisolanti.com/prodotti/isolanti-acustici/sistemi-fonoisolanti-e-antivibranti-per-solai-in-legno-laterocemento-e-c.a/acustic-system-7.php
Spessore : 0,007 m
Peso a mq:  3 Kg/mq   0,03 kn/mq   (fornito dalla casa produttrice)
-Massetto in cls:
Spessore:  0,08 m
Peso specifico: 2000Kg/mc
Volume: 0,08 x 1 x 1 =0,08 mc
Peso: 0,08 x 2000 = 160 Kg   1,6 KN
Peso a mq: 1,6 kn/mq
-Parquet in ciliegio:
Spessore: 0,02 m
Peso specifico: 850 Kg/mc
Volume: 0,02 x 1 x 1= 0,02 mc
Peso: 0,02 x 850= 17 Kg    0,17 KN
Peso a mq: 0,17 KN/mq
-Incidenza impianti:
Peso a mq: 0,5 KN/mq
-Incidenza tramezzi:
Peso a mq: 1 Kn/mq
Qp tot: 0,03+1,6+0,17+0,5+1= 3,3 KN/mq

 

Qa:
-Civile abitazione:    2 KN/mq
Inseriamo i dati nella tabella excel (la formula presente nella tabella excel relativa al momento Ql^2/8 è in questo caso valida trattandosi di una trave doppiamente appoggiata. Se si fosse trattato di una trave a sbalzo l'espressione sarebbe stata Ql^2/2)

 

Dalla tabella possiamo leggere che con i carichi inseriti e assumendo una base per il travetto di 0,12m l’altezza deve essere non inferiore a 0,2201 m.
Abbiamo cosi scelto un travetto della casa produttrice Canducci  GL24H  120x240 mm. (http//www.mmk-canducci.it/)

La classe di resistenza GL24H indica una resistenza a flessione 24N/mmq e dove Kmod è il coefficente moltiplicativo in funzione della durata del carico. Normalmente Kmod è compreso tra 0,5 e 1. In questo caso prendiamo un K mod ipotetico di 0,7 e lo inseriamo nella tabella excel.
Il passo successivo è stato quello di calcolare il peso a mq del travetto scelto e di inserirlo all’interno dei Qs nella nostra tabella excel.
Peso specifico: 550 Kg/mc
Volume: 0,12 x 0,24 x 1= 0,029 mc
Peso: 0,029 x 550= 15,95 Kg      0,1595 KN   
Peso a mq:  P x 1/ interasse     0,1595 x (1/1)= 0,1595 KN/mq
Qs tot:   Tavolato più travetti    0,315 + 0,159 =0,474 KNmq

 

Inserendo il peso del travetto dalla tabella ci compare che assumendo di nuovo una base di 0,12 m  l’altezza risulta essere di 0,2232 m. Il travetto da noi scelto era di 0,12 x 0,24 m. La sezione è quindi verificata.

b) Dimensionamento trave (luce 6 m, interasse 4m)
A questo punto possiamo inserire nella tabella la luce e l’interasse relativi alla trave (mantenendo gli stessi carichi).

 

Ne risulterà, assumendo come base 0,24 m, un’altezza di 0,4101 m.
Abbiamo proceduto con la scelta di una trave che soddisfacesse le misure richieste.
La trave scelta è una GL32H 240 x 440 mm.
Calcolo il peso della trave:
Volume: 0,24 x 0,44 x 1= 0,1056 mc
Peso specifico: 550 Kg
Peso: 0,1056 x 550= 50,08 Kg     0,5808 KN
Peso a mq:  0,5808 x 1/4= 0,1452 KN/mq   (4 m = interasse trave)
A questo punto possiamo sommare il peso della trave agli altri valori in Qs:
Qstot: 0,474 + 0,1452 = 0,619 KN/mq
Abbiamo inserito il nuovo valore del carico strutturale all’interno della tabella excel e ciò che ne risulta è una trave di 24 x 41,52 cm,    trave con dimensioni minori rispetto a quella scelta da noi.

 La scelta della trave è quindi verificata.

 Struttura in acciaio

 

 

 a) Dimensionamento del travetto (interasse 1m, luce 4m):
Partiamo con il dimensionamento del travetto prendendo come carico strutturale iniziale quello del    tavolato.
Qs:
- Lamiera grecata più getto in cls:
Spessore: 0,1 m   tipo: A55/P600  

 

 

Come tabellato il peso a mq è 1,90 KN/mq
Qp:
-Isolante acustico  (Acustic system 7):
Spessore : 0,007 m
Peso a mq:  3 Kg/mq   0,03 kn/mq   (fornito dalla casa produttrice)
-Massetto in cls:
Spessore:  0,08 m
Peso specifico: 2000Kg/mc
Volume: 0,08 x 1 x 1 =0,08 mc
Peso: 0,08 x 2000 = 160 Kg   1,6 KN
Peso a mq: 1,6 kn/mq
-Parquet in ciliegio:
Spessore: 0,02 m
Peso specifico: 850 Kg/mc
Volume: 0,02 x 1 x 1= 0,02 mc
Peso: 0,02 x 850= 17 Kg    0,17 KN
Peso a mq: 0,17 KN/mq
-Incidenza impianti:
Peso a mq: 0,5 KN/mq
-Incidenza tramezzi:
Peso a mq: 1 Kn/mq
Qp tot: 0,03+1,6+0,17+0,5+1= 3,3 KN/mq

Qa:
-Civile abitazione:    2 KN/mq
Inseriamo i dati nella tabella excel

Scelgo un profilo IPE 140 con Wx= 77,3 cm^3  h=140 mm b= 73mm  Area= 16,4 cmq
Peso specifico: 7800 kg/mc
Volume: 0,00164 x 1  =0,00164 mc
Peso: 0,00164 x 7800= 12,79 Kg    0,1279 KN
Peso mq: 0,1279x 1/1= 0,1279 KN/mq
Qstot: carico soletta più carico travetto   0,1279+1,9=2,027 KN/mq
A questo punto abbiamo inserito nella tabella il nuovo Qs comprendente anche il peso dei travetti.

Ne risulta una trave con Wx pari a 71,71 cm^3, valore inferiore a quello proprio del travetto da noi scelto.
Il travetto è quindi verificato.

b) Dimensionamento trave
A questo punto possiamo inserire nella tabella la luce e l’interasse relativi alla trave (mantenendo gli stessi carichi).

Abbiamo scelto una trave IPE 330 con Wx= 713cm^3  A=62,6 cmq
Peso specifico: 7800 Kg/mc
Volume: 0,00626 x 1= 0,00626 mc
Peso: 0,00626 x 7800 = 48,8 Kg    0,488 KN
Peso mq: 0,488 x 1/4 = 0,122 KN/mq
Abbiamo sommato il peso a Qs  e aggiunto il nuovo valore alla tabella
Qs tot= 2,027 + 0,122 =2,149 KN/mq

Una volta inserito il peso della trave il nuovo Wx richiesto è di 656,15 cm^3, valore inferiore a quello relativo alla trave da noi scelta. Anche questa sezione è verificata.

 

Struttura in cemento armato

 

 

 Qs:
-Pignatte:
Volume: 0,16 x 0,5 x 1= 0,08 mc
Peso specifico: 600 Kg/mc
Peso: 0,08 x 600= 48 Kg    0,48 KN
Peso mq: 0,48 KN/mq
-Travetti: 
Volume: 0,1 x 0,16 x 1 = 0,016 mc
Peso specifico: 2500 Kg/mc
Peso: 0,016 x 2500 = 40 Kg    0,4 KN
Peso mq: 0,4 KN/mq
-Soletta:
Volume: 0,04 x 1 x 1= 0,04 mc
Peso specifico: 2500 Kg/mc
Peso: 0,04 x 2500= 100 Kg    1 KN
Peso mq: 1 KN/mq
Qs tot: 0,48 + 0,4 + 1 = 1,88 KN/mq

Qp:
-Massetto in cls:
Spessore: 0,04 m
Peso specific0: 2000 Kg/mc
Volume: 0,04 x 1 x 1= 0,04 mc
Peso: 0,04 x 2000 = 80 Kg    0.8 KN
Peso mq: 0,8 KN/mq
-Isolante acustico  (Acustic system 7):
Spessore : 0,007 m
Peso a mq:  3 Kg/mq   0,03 kn/mq   (fornito dalla casa produttrice)
-Allettamento in cls:
Spessore:  0,03 m
Peso specifico: 2000 Kg/mc
Volume: 0,03 x 1 x 1 =0,03 mc
Peso: 0,03 x 2000 = 60 Kg   0,6 KN
Peso a mq: 0,6 kn/mq
-Parquet in ciliegio:
Spessore: 0,02 m
Peso specifico: 850 Kg/mc
Volume: 0,02 x 1 x 1= 0,02 mc
Peso: 0,02 x 850= 17 Kg    0,17 KN
Peso a mq: 0,17 KN/mq
-Intonaco:
Spessore: 0,01 m
Peso specifico: 1200 Kg/mc
Volume: 0,01 x 1 x 1= 0,01 mc
Peso: 0,01 x 1200= 12 Kg    0,12 KN
Peso a mq: 0,12 KN/mq
-Incidenza impianti:
Peso a mq: 0,5 KN/mq
-Incidenza tramezzi:
Peso a mq: 1 Kn/mq
Qp tot: 0,8+0,03+0,6+0,17+1+0,5+ 0,12= 3,22 KN/mq

 

Qa:
-Civile abitazione:    2 KN/mq
Inseriamo i dati nella tabella excel

 

Dalla tabella si ricava che, data una base di 25 cm, l’altezza minima deve essere di 38,68cm. Prendiamo una trave  25x45 con classe di resistenza C40/50 (e acciaio B450C per zona sismica).
Aggiungiamo ai carici strutturali a mq il peso a mq della trave P: 2,42 x 1/interasse = 0,605 KN/mq
Qs tot= 1.88 + 0,605= 2,48 KN/mq
Inserendo il nuovo dato nella tabella si ricava che l'altezza necessaria è pari a 40,08 cm, inferiore all’altezza della trave scelta. La nostra sezione è quindi verificata.

 


 Travatura reticolare 3D
Per eseguire questa esercitazione abbiamo utilizzato Autocad e Sap 2000.
In Autocad ho disegnato la travatura reticolare composta da 4x6 moduli collegati da aste inclinate sempre nella stessa direzione.

 Ho successivamente importato il 3D in Sap.
Per prima cosa assegno le cerniere interne a tutto il corpo e applico i 4 vincoli (cerniere) alle estremità della base.

Ho in seguito definito il materiale e la sezione scegliendo una sezione tubolare in acciaio.
Definisco quindi un carico che chiamo “concentrato” di 40 KN verso il basso sull’asse Z e lo assegno ad ogni nodo della superficie superiore.

Dopo aver numerato le aste lascio analizzare la mia struttura dal sistema ottenendo così il diagramma dello sforzo normale.

 Esporto i dati nella tabella excel prendendo in considerazione solo quelli relativi alla lunghezza totale delle aste dritte (2m) e inclinate (2,8) essendo i dati relativi a sezioni eseguite in differenti punti della lunghezza totale.
Procedo riordinandomi i valori dello sforzo normale in ordine decrescente. Riesco così ad individuare immediatamente i valori massimi di trazione e di compressione.

PROGETTO E VERIFICA A COMPRESSIONE PER L'ASTA DI 2 M

L’asta sottoposta a maggior sforzo di compressione è l’asta n. 186 con sforzo normale pari a 296,438 Kn.

 So che σ=N/A ≤ Fd.  Per il progetto dell’asta ponendo  σ= Fd=N/A  ne risulta che, per trovare l’area della sezione, devo applicare la formula A=N/Fd dove Fd indica il valore di design che si calcola attraverso il rapporto tra Fy (valore della tensione di snervamento dell’acciaio) e γ (coefficiente di sicurezza che corrisponde a 1,05).

Scelgo un acciaio FE 510 S 355 che ha un Fy di 3550 Kg/cmq
Fd
=3550/1,05=3380,96 Kg/cmq = 33,8096 Kn/cmq.
A
= 296,438/33,8096= 8,8 cmq
Cerco sulla tabella dei profilati tubolari in acciaio (tratta dal sito www.oppo.it) la sezione subito maggiore che è quella di 9,650 cmq
Per eseguire la verifica della sezione scelta dovrà risultarmi una σ<Fd
σ= 296,438 Kn/9,65 cmq = 30,72 Kn/cmq    Essendo 30,72 Kn/cmq< 33,8096Kn/cmq la sezione è verificata.


E’ ora necessario verificare che la sezione sia stata opportunamente dimensionata per evitare sbandamenti (instabilità Euleriana) e che resista quindi al carico critico Euleriano.
La formula per calcolare il peso critico è (π^2 x E x Jmin)/lo^2 dove E è modulo di elasticità che per l’acciaio è 210000 N/mmq, Jmin è il momento d’inerzia della sezione scelta e lo è la lunghezza libera di inflessione che si calcola moltiplicando la lunghezza dell’asta per un coefficiente relativo ai tipi di vincoli applicati all’asta (nel nostro caso il coeff. è 1 trattandosi di un’asta doppiamente incernierata.


P crit= (3,14^2 x 210000 N/mm^2 x 87,90 cm^4)/ 40000 cm= 455014,35 N = 455,01435 KN
Essendo il peso critico maggiore dello sforzo normale, 455,01435 > 296,438, l’asta progettata non andrà in instabilità euleriana.
 

PROGETTO E VERIFICA A COMPRESSIONE PER L'ASTA DI 2,8 M

L’asta sottoposta a maggior sforzo di compressione è l’asta n.7 con sforzo normale pari a 307,351 KN.

 σ=N/A ≤ Fd    Per il progetto dell’asta ponendo  σ= Fd=N/A  ne risulta che, per trovare l’area della sezione, devo applicare la formula A=N/Fd.
A=307,351Kn/ (338096 Kn/mq)= 9,091 Cmq
Scelgo una trave tubolare a sezione circolare con sezione metallica pari a 10,70 cmq.

Per eseguire la verifica della sezione scelta dovrà risultarmi una σ<Fd
σ= 307,351 Kn/10,7 cmq= 28,73 Kn/cmq       28,73 < 33,80 quindi la sezione è verificata.


Ora verificherò che anche questa  sezione sia stata opportunamente dimensionata e che quindi non sia a rischio sbandamenti.
Ricordo che la formula per calcolare il peso critico è (π^2 x E x Jmin)/lo^2 e sostituisco i miei valori.
(9.86 x (210000 N/mm^2) x96,30cm^2)/78400cm = 254335,18N= 254,335Kn
Il peso critico risulta inferiore al nostro sforzo normale, la sezione non è quindi verificata.


Prendo una sezione più grande. La verifica a compressione non è necessaria perché essendo la sezione maggiore della precedente, verificata a compressione, sarà sicuramente verificata anch’essa.
Passo di nuovo a verificare che non sia sottoposta ad instabilità euleriana.
Peso critico= 9,86 x( 210000 N/mm^2) x 211 cm^4/78400cm= 557266,072 N= 557,267Kn
Questa volta il Peso critico è maggiore del nostro sforzo normale; La sezione è quindi verificata anche rispetto all’instabilità euleriana.
 

ORA PROCEDO CON IL PROGETTO E VERIFICA A TRAZIONE ma solamente sull’asta con valore di trazione maggiore, quella lunga 2,8 m.

La forza normale massima vale 256,572 Kn ed è applicata all'asta n.154

La verifica dell’instabilità euleriana non sarà effettuata perché riguarda solo le aste sottoposte a compressione.
 Come nei casi precedenti per il progetto dell’asta, e quindi per la scelta della mia sezione utilizzo la formula            σ=N/A ≤ Fd ;  quindi  ponendo  σ= Fd=N/A  ne risulta che, per trovare l’area della sezione, devo applicare la formula A=N/Fd.
A= 256,572 Kn/(338096 Kn/mq)= 0,00076 mq= 7,6 cmq
Scelgo quindi una trave tubolare con sezione metallica avente A=8,2 cmq e J=54cm^4


Ora verifico la mia sezione a trazione.  Per la verifica dovrò avere la σ=N/A ≤ Fd
σ = 256,572 Kn /8,2 cmq= 31,29 Kn/cmq < 33,88 Kn/cmq (che è il mio Fd)
La sezione è quindi verificata a trazione.

Verificando l’asta lunga 2,8 m che è sottoposta al maggior valore di trazione non c’è bisogno di verificare la trazione massima dell’asta lunga 2 m, poiché il progetto viene fatto per resistere al valore maggiore in assoluto.
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BLOG MECCANICA STRUTTURALE

 

ESERCITAZIONI CORSO DI MECCANICA STRUTTURALE | FRANCESCO SCILLA

 
 
1 | ESERCITAZIONE DIMENSIONAMENTO TRAVE
 
Ciao a tutti!
In questo post mi accingo ad effettuare il dimensionamento di una trave prevedendo l’impiego di diversi materiali da costruzione quali acciaio, legno e calcestruzzo armato.
Procedo quindi a titolo esemplificativo con l’analisi strutturale di un’abitazione residenziale elaborata a laboratorio progettazione1: l’edificio (definito in pianta da due elementi quadrati affiancati) prevede un sistema a telaio con travi di luce pari a 6m sulle quali poggiano solai con luci di 3m. 
 
 
Allo scopo di dimensionare l’elemento strutturale trave (nello specifico l’elemento 3A-3B) sono state definite le diverse tipologie di carico gravanti su esso:
-Qa ovvero il sovraccarico accidentale (caratterizzato dalla destinazione d’uso)
-Qs ovvero il carico a mq di solaio (relativo alla parte strutturale)
-Qp ovvero il sovraccarico permanente (tutto ciò che costituisce carico fisso ma non è strutturale)
 
Mentre Qa è subito definibile pari a 2 KN/mq (previsto per i locali d’abitazione) per quanto riguarda Qp e Qs occorre andare ad analizzare la sezione di solaio ipotizzata e ricavarne il carico a mq.
La trave studiata ha quindi una luce di 6m e un interasse di 3m. L'area d'influenza che ne risulta è pari a 18 mq. 
 
1 | STRUTTURA IN ACCIAIO
 

         

Dimensionamento
-travetto secondario: luce 3m, interasse 1m, acciaio Fe360
 
Qa:
Locali d’abitazione                                                           2,00 KN/Mq
 
Qp:
Tavolato                                    800 KN/mc*0,025m=    0,20 KN/mq
Massetto                                     20 KN/mc*0,03m=      0,60 KN/mq
Isolante                                        7 KN/mc*0,01m=      0,07 KN/mq
Controsoffitto                                                                 0,10 KN/mq
Incidenza tramezzi e impianti                                          1,5 KN/mq
 
Totale                                                                             2,47 KN/mq 
 
Qs:
   
       
 
Pacchetto lamiera+massetto                                             1,62 KN/mq
 
 
 
Inserisco tali valori nel foglio elettronico e ottengo un modulo di resistenza minimo Wx di 30,61cmc. 
 
 
 
Scelgo quindi un travetto IPE 100. A questo punto vado ad aggiungere il peso del travetto al peso a mq (q) e ricalcolo il Wx che risulta inferiore al Wx della IPE che quindi è verificata.
 
 
 
-trave principale: luce 6m, interasse 3m, acciaio Fe360
 
In maniera analoga procedo al dimensionamento della trave principale mantenendo il valore dei carichi calcolati precedentemente ma integrando il Qs con il carico relativo alla travatura secondaria.
 
Qs:
Pacchetto 9 cm lamiera(0,6mm)+massetto                         1,62 KN/mq
IPE100                                                             0,08*1/1= 0,08 KN/mq
 
Di nuovo con il foglio elettronico ottengo il modulo di resistenza minimo Wx pari a 318,09 cmc e scelgo come trave una IPE 240.
 
 
 
Aggiungendo sempre il peso della trave al peso a mq (q) e ricalcolando il Wx questo risulta inferiore al Wx della IPE che anche in questo caso è verificata.
 
 
 

 

2 | STRUTTURA IN LEGNO
 
          
 
Dimensionamento
-travetto secondario: luce 3m, interasse 0,5m, legno gl24h
 
Qa:
Locali d’abitazione                                                              2,00 KN/Mq
 
Qp:
Pavimento linoleum                                                           0,10 KN/mq
Massetto                                         18 KN/mc *0,04m=    0,72 KN/mq
Incidenza tramezzi e impianti                                             1,50 KN/mq
 
Totale                                                                                2,32 KN/mq
 
Qs:
Tavolato                                           6 KN/mc*0,03m=      0,18 KN/mq
 
 
 
Inserisco i valori nel foglio elettronico e, ipotizzando di scegliere una base di 10cm, ottengo un’altezza minima di 13,55cm. Cercando di mantenere un rapporto ideale tra base e altezza scelgo una sezione 10X16.
 
 
 
Aggiungendo poi il peso del travetto al peso a mq (q) e ricalcolando l’altezza con la medesima base constato di ottenere sempre un’altezza inferiore a quella scelta e quindi la sezione è verificata.
 
 
 
-trave principale: luce 6m, interasse 3m, legno gl28h
 
Come nel caso precedente procedo al dimensionamento della trave principale mantenendo il valore dei carichi calcolati per il travetto integrando Qs con il carico relativo alla travatura secondaria.
 
Qs:
Tavolato                                               6 KN/mc*0,03m=            0,18 KN/mq
Travetto 10X16                                    3,8*0,1*0,16*1*1/0,5=  0,08 KN/mq
 
Di nuovo con il foglio elettronico, scegliendo questa volta una base di 28cm, ottengo un’altezza minima di 37,21cm. Cercando quindi sempre di mantenere un rapporto ideale tra base e altezza scelgo una sezione 28X40.
 
 
 
Aggiungendo infine il peso della trave al peso a mq (q) e ricalcolando l’altezza con la medesima base constato anche in questo caso di ottenere sempre un’altezza inferiore a quella scelta e quindi la sezione è verificata.
 
 
 
 
3 | STRUTTURA IN CLS ARMATO
 
 
Dimensionamento
-trave principale: luce 6m, interasse 3m, acciaio B450c (per zone sismiche), cls C40/50
 
Qa:
Locali d’abitazione                                                           2,00 KN/Mq
 
Qp:
Pavimento linoleum                                                        0,10 KN/mq
Massetto                                      18 KN/mc*0,04m=     0,72 KN/mq
Isolante                                        7 KN/mc*0,01m=      0,07 KN/mq
Intonaco                                      10 KN/mc*0,015m=   0,15 KN/mq
Incidenza tramezzi e impianti                                          1,50 KN/mq
 
Totale                                                                             2,54 KN/mq 
 
Qs:
 
 
Pacchetto 16+4
travetti/pignatte+soletta                                                   2,36 KN/mq
 

 

Inserisco i valori nel foglio elettronico e, scegliendo una base di 20cm, ottengo un’altezza totale minima di 29,73cm. Vista la stretta prossimità al valore 30 scelgo un valore superiore altrimenti la sezione non verrebbe verificata. Perciò la mia scelta ricade sul 20X35 e, aggiungendone il peso ai carichi (q), otteniamo un’altezza minore di quella adottata. Tutto è quindi verificato.
 
 
 
 

 

 

 

2 | ESERCITAZIONE DIMENSIONAMENTO RETICOLARE SPAZIALE

Lo scopo della presente esercitazione è dimensionare le aste di una reticolare spaziale. Il procedimento inizia in ambiente CAD dove viene disegnata la reticolare partendo da un modulo bidimensionale di aste lineari e diagonali per poi arrivare dapprima ad un modulo tridimensionale ed infine ad una maglia di dimensioni 4X6.

Una volta completata la struttura la importiamo in Sap tramite file DXF al fine di ricavarne gli sforzi di trazione e compressione nelle aste. 
 

1 - Inizialmente occorre definire i vincoli interni concretizzando quindi i nodi della reticolare;

 

2 - Definisco poi i vincoli esterni posizionando le cerniere nelle quattro estremità inferiori;

 

3 - A questo punto definisco materiale e sezione dei profili delle aste, che nel mio caso assumeranno una forma tubolare in acciaio;

 

4 - Non resta quindi che sottoporre la struttura a dei carichi e nel mio caso a forze concentrate su tutti i nodi superiori di intensità  40 KN.

     

 

Analizzando la struttura e le sue deformazioni posso ora osservare la distribuzione delle tensioni che, opportunamente tabellate, mi consentono di individuare le aste maggiormente sollecitate a trazione e a compressione.

 

 
VALORI TENSIONI MASSIME
 
ASTA LINEARE
296,4 KN | compressione
 
ASTA DIAGONALE
307,3 KN | compressione
256,6 KN | trazione 
 
 
COMPRESSIONE
 
1-  Asta lineare ( l=2m ) | acciaio FE510 S355
 
PROGETTO:
 
Inizialmente si ottiene la tensione ammissibile ricavandola dal rapporto fra la tensione di snervamento e il coefficiente di sicurezza di 1,05:
fd = 35,5 / 1,05= 33,80 KN/cmq
 
L’area minima che ne risulta è pari a
Amin= N/fd= 296,4/33,80= 8,77 cmq
 
Scelgo quindi in questo caso una sezione TUBOLARE di 9,65cmq 
 
 
VERIFICA:
 
La tensione massima pari al rapporto fra il carico massimo e l’area della sezione scelta vale
σ=N/A= 296,4/9,65= 30,72KN/cmq < 33,8 e quindi VERIFICATO
 
CARICO CRITICO EULERIANO:
 
Nel caso di sforzo a compressione occorre tener presente il fenomeno del carico di punta e quindi calcolare la situazione di carico massimo che non bisogna raggiungere ovvero Pcrit= (π2*E*J)/lo2  dove E è il modulo elastico a compressione, J il momento d’inerzia minore e lo la lunghezza libera di inflessione.
 
Pcrit= (3,142*210000N/mmq*879000mmq)/20002mm= 454995N= 455KN
 
Pcrit risulta molto più grande del carico a compressione e quindi le aste non risultano soggette a carico di punta.
 
 
 
2-  Asta diagonale ( l=2,83m ) | acciaio FE510 S355
 
PROGETTO:
 
Si utilizza lo stesso tipo di acciaio del caso precedente e quindi fd ha sempre valore 33,80 KN/cmq
In questo caso, troviamo un risultato che poco si discosta dal caso dell'asta lineare
Amin= N/fd= 307,3/33,80= 9,09cmq
 
E di conseguenza anche in questo caso scelgo una sezione TUBOLARE di 9,65cmq
 
 
VERIFICA:
 
σ=N/A= 307,3/9,65= 31,84KN/cmq < 33,8 e quindi VERIFICATO
 
CARICO CRITICO EULERIANO:
 
Anche in questo caso per ovviare al problema del carico di punta calcolo il Pcrit che in questo caso risulta maggiore del carico cui è sottoposta l’asta.
 
Pcrit= (3,142*210000N/mmq*879000mmq)/28302mm= 227245N= 227KN<307KN NON VERIFICATO
 
Pertanto occore scegliere una nuova sezione di dimensioni maggiori e controllare nuovamente il carico critico.
 
Scelgo una sezione TUBOLARE di 12,5cmq
 
 
VERIFICA NUOVA SEZIONE:
 
σ=N/A= 307,3/12,5= 24,58KN/cmq < 33,8 e quindi VERIFICATO
 
CARICO CRITICO EULERIANO NUOVA SEZIONE:
 
Ora il carico critico è più basso del carico effettivo agente e quindi possiamo affermare con sicurezza che non si verificheranno problemi di carico di punta.
 
Pcrit= (3,142*210000N/mmq*1920000mmq)/28302mm= 496371N= 496KN>307KN VERIFICATO
 
 
 
TRAZIONE
 
Asta diagonale ( l=2,83m ) | acciaio FE510 S355
 
PROGETTO:
 
Analogamente alla compressione si ottiene la tensione ammissibile ricavandola dal rapporto fra la tensione di snervamento e il coefficiente di sicurezza di 1,05:
fd = 35,5 / 1,05= 33,80 KN/cmq
 
L’area minima che ne risulta ora è pari a
Amin= N/fd= 256,6/33,80= 7,59 cmq
 
Scelgo quindi in questo caso una sezione TUBOLARE di 8,62cmq 
 
 
 
VERIFICA:
 
La tensione massima pari al rapporto fra il carico massimo e l’area della sezione minima scelta vale
σ=N/A= 256,6/8,62= 29,77KN/cmq < 33,8 e quindi VERIFICATO
 
Verificando l’asta diagonale che è sottoposta al maggior valore di trazione non risulta necessario verificare la trazione massima dell’asta lunga lineare.
 
 
 
 
 
 
 
3 | ESERCITAZIONE RIPARTIZIONE FORZE SISMICHE
 
L’esercitazione prevede la comprensione di come le forze sismiche si ripartiscono su un impalcato costituito da un certo numero di controventi. Abbiamo dunque una struttura simmetrica in cemento armato composta da 5 telai posti verticalmente e da 3 telai orizzontalmente.
 
 
 
 
 
 
Lo schema dell’impalcato risulta quindi composto da 13 pilastri (30x40cm), disposti ed orientati parallelamente alla direzione delle travi principali su cui viene tessuto il solaio in modo tale che il momento d’inerzia maggiore della sezione del pilastro agisca sulla trave più lunga e maggiormente inflessa.
 
A questo punto mi rendo conto che la struttura con cui ho a che fare è iperstatica e per poterla risolvere sfrutto il fatto che i vincoli si comportano in maniera elastica e possono pertanto essere assimilati a delle molle la cui rigidezza è legata alla legge di Hooke (F = Kδ δ= F/K) ed è pari alla somma delle rigidezze dei singoli pilastri che si comportano come telai Sheat Type.
 
La rigidezza traslante in un telaio Shear Type è per ogni pilastro pari a K = 12EI/hcon I pari al momento d'inerzia del relativo pilastro. Pertanto stabilito che l’altezza dei pilastri sarà pari a 3,50 m, la sezione 30 x 40 cm ed il materiale il cemento armato (il modulo di young sarà 21000 N/mm2), il calcolo della rigidezza traslante del controvento formato, ad esempio, dai pilastri 1-5-10 risulterà:
 
12x21000(90000+160000+160000)/3,5^3=24097,96 KN/m
 
 
Assegnamo ora un origine di riferimento 0. Questa ci tornerà utile per definire inanzitutto le distanze da questa delle rigidezze traslanti verticali e orizzontali dv e do e le coordinate delle aree in cui abbiamo scomposto la figura principale.
 
 
 
 
Sfruttando a questo punto le diverse aree e le relative coordinate sono in grado di ricavare il centro di massa della struttura (punto in cui agisce la forza sismica):
XG=(A1*XG1+A2*XG2)/(A1+A2)= 18
m
YG=(A1*YG1+A2*YG2)/(A1+A2)=  9,75 m
 
I controventi vengono inseriti per vincolare la struttura alle forze orizzontali. Essi sviluppano delle forze alle quali i pilastri reagiscono con la loro rigidezza. Per capire come la struttura ruoterebbe è necessario individuare il centro delle rigidezze, centro di rotazione che rimane fermo mentre il resto della struttura ruota.
 
 
Le formule per calcolarne le coordinate sono le seguenti:
 
Xc= (K2y*d2y+K3y*d3y+ K4y*d4y)/Ky tot

Yc=( K2x*d2x+K3x*d3x+ K4x*d4x)/Kx tot
 
Una volta trovate le coordinate del centro delle rigidezze si potrà trovare la distanza di ciascun controvento da tale centro sottraendo la distanza orizzontale dal punto di riferimento di ciascun controvento verticale alla coordinata x del centro delle rigidezze, e la distanza verticale dal punto di riferimento di ciascun controvento orizzontale alla coordinata y del centro delle rigidezze.
 
Si potrà ora conoscere la rigidezza torsionale totale moltiplicando la rigidezza traslante di ciascun controvento per la propria distanza al quadrato dal centro delle rigidezze utilizzando quindi la formula ∑i Ki ddi^2
 
 
A questo punto possiamo calcolare il peso sismico grazie alla formula W=G+yQ dove G=(qs+qp)*Atot
 è il sovraccarico permanente comprensivo della struttura e dei carichi fissi mentre Q=qa*Atot è comprensivo dei carichi accidentali e viene moltiplicato per il coefficiente di contemporaneità pari a 0,8 e dovuto al fatto che i carichi accidentali possono anche non essere presenti durante il sisma.
 
Trovato il peso sismico possiamo calcolarci la forza sismica orizzontale , forza d’inerzia dovuta al movimento del suolo, che può essere definita come massa del corpo per accelerazione di trascinamento.
Sappiamo che F=ma e che a=c*g dove c è il coefficiente di intensità sismica. Possiamo quindi scrivere F=(mg) c dove mg è il peso della struttura, quindi la forza sismica è una porzione di tale peso.
 
Visto che il nostro peso corrisponde al W possiamo riscrivere l’equazione come F=W*c
 
 
La rotazione della struttura può avvenire se la forza non passa per il centro delle rigidezze. Quando la struttura ruota viene a crearsi un momento torcente.
M=F(Yc-Yg) dove F è la forza sismica precedentemente calcolata e yg-yc è il braccio dato dalla differenza tra la coordinata del centro delle rigidezze e quella del centro di massa.
 
Infine attraverso le ultime due tabelle, una relativa alla ripartizione delle forze sismiche lungo x e l’altra lungo y, possiamo ricavarci il MOMENTO TORCENTE la TRASLAZIONE DELL’IMPALCATO nelle due direzioni (F/Ktot), e la ROTAZIONE DELL’IMPALCATO ψ=M/Kψtot, e permettono di vedere come la forza sismica si ripartisce su ciascun controvento attraverso la formula:
 
Rx=Kx(Ux+ψddx) per i controventi orizzontali
Ry=Ky(Uy+ψddy) per i controventi verticali
 
 
 
 
_______________________________________________________________________________________________________________________ SCILLA FRANCESCO | bilancia | 453412
 
 

 

Esercitazione dimensionamento travi

TRAVE IN ACCIAIO (6-7):

L: 5m
Interasse: 3,5m

CARICHI VARIABILI:
Luogo affollato Qa = 500 Kg/mq

CARICHI PERMANENTI STRUTTURALI:
Qs = 1.5KN/mq

CARICHI PERMANENTI NON STRUTTURALI:
Intonaco, pavimentazione, massetto e travettature.

Ps intonaco = 2000Kg/mc
spessore = 0,02m
Qi = 2000·0,02 = 0,04KN/mq

Ps pavimentazione =4000Kg/mc
spessore = 0,01m
Qp = 4000·0,01 =0,4KN/mq

Ps massetto = 1800Kg/mc
spessore = 0,05m
Qm = 1800·0,05 = 0,9KN/mq

Tramezzi:

Forati: 600Kg/mc
spessore: 0,1m
Qf: 600·0,1 = 0,6KN/mq

Tamponatura: 2000Kg/mc
spessore: 0,01m
Qt: 2000·0,02 = 0,4KN/mq

TOTtrav. = (0.4+0.6)KN/mq·H/i =
               = 1KN/mq·2.7m/3.5m = 0,8 KN/mq

Qtot = 0.4+0.4+0.9+0.8 = 2.5KN/mq

 

 

 

TRAVE IN CALCESTRUZZO (3-4):

L:5
Interasse: 4,5m

CARICHI VARIABILI:
Luogo affollato Qa: 500Kg/mq

CARICHI PERMANENTI STRUTTURALI:
Pignatte:

Peso specifico 1 m3  di pignatte = 600 kg/m3, divido m3 per H pignatte(20cm)=600Kg/m3 · 0,2m= 120 Kg/mq
in 1m ci sono 80cm di pignatte
120·0,8 = 96Kg/mq
Qs pignatte: 0,96KN/mq

Travetti:

Ps travetti (1mc): 2500Kg/mc
h: 0,2m
moltiplico Ps·h = 2500Kg/mc·0,2m = 500Kg/mq
ci sono due travetti ogni metro larghi 0,2m
Qt: 500·0,2 = 100Kg/mq = 1KN/mq

Massetto:

Peso specifico = 2500 Kg/mc
h = 5cm
moltiplico sempre per l'altezza: 2500 Kg/mc·0,05 m = 125 Kg/mq, essendo uniformemente spalmato la sua percentuiale su un metro è 1 quindi abbiamo = 125 Kg/mq = 1,25 KN/mq

Qs tot: 0.96+1+1.25 = 3.21KN/mq

 

 

CARICHI PERMANENTI NON STRUTTURALI:

Ps intonaco: 2000Kg/mc
spessore: 0,02m
Qi: 2000·0,02 = 0,4KN/mq

Ps massetto: 1800Kg/mc
spessore: 0,02m
Qms: 1800·0,02 = 0,36KN/mq

Ps mattonelle: 4000Kg/mc
spessore: 0,01m
Qmt: 4000·0,01 = 0,4KN/mq

Tramezzi:

Foratini: 700 Kg/mc  spess. 0,1m  Qtamp: 700·0,1m=0,7 KN/mq

Tamponatura intonaco  2000Kg/mc     spessore 0,01m·2  2000·0,02=0,4 KN/mq

Totale tramezzi: (0,4+0,7) KN/mq·H/i = 1KN/mq·2,7m/4,5m =0,5 KN/mq

Qp tot: 1,2+0.5 = 1.7KN/mq
 

TRAVE IN LEGNO (9-10):

L= 5m   
Interasse= 1,5m

CARICHI VARIABILI:

Luogo affollato: Qa=500 Kg/mq;  Qa=5 KN/mq

 

CARICHI PERMANENTI STRUTTURALI:

Qs=0,5 KN/mq (carico standard di un solaio ligneo)

 

CARICHI PERMANENTI NON STRUTTURALI:

Considero: intonaco, pavimentazione, massetto di allettamento e tramezzature.

Pesoo specifico intonaco: 2000 Kg/mc  spessore: 0.02m  Qintonaco: 2000·0,02=0,4 KN/mq

Pesoo specifico pavimentazione: 4000 Kg/mc  spessore: 0,01m Qpav: 4000·0,01=0,4 KN/mq

Pesoo specifico massetto: 1800 Kg/mc  spess. :0,05m Qmassetto: 1800·0,05=0,9 KN/mq

Tramezzi:

    Foratini: 600 Kg/mc  spess. 0,1m  Qtamp: 600·0,1=0,6 KN/mq
    Tamponatura intonaco  2000Kg/mc     spess 0,01m·2  2000*0,02=0,4 KN/mq
    Totale tramezzi: (0,4+0,6) KN/mq·H/i = 1KN/mq·2,7m/1,5m = 1,8 KN/mq

Qp: 0,4+0,4+0,9+1,8= 3.5 KN/mq;   Qp= 3,5 KN/mq

 

Esercitazioni

Esercitazione 1

Un accenno sulle Travature Reticolari

Le travature reticolari sono strutture composte da un insieme di aste appartenenti allo stesso piano che generano un forma in grado di coprire ampie luci. La generica travatura reticolare è caratterizzata da correnti superiori e correnti inferiori, montanti e diagonali. Inoltre la struttura reticolare prevede nel suo sistema un insieme di cerniere, “nodi”, che sono gli unici punti che ricevono le forze e le ridistribuiscono sulle aste attraverso le azioni di contatto, in questo caso solo attraverso gli sforzi assiali N perché sono gli unici ad agire su questo tipo di strutture. Altra peculiarità è che le aste possono essere tese o compresse a seconda del tipo di forze che agiscono sulla struttura o scariche se queste hanno solamente la funzione di completamento geometrico della struttura.

Travatura reticolare simmetrica

Questo tipo di travatura reticolare presenta un struttura regolare con dei carichi concentrati nei nodi e la sua geometria presenta una simmetria rispetto all’asse centrale, quello passante per il nodo D. Per questo motivo, prima di eseguire l’esercizio, si deduce che al fine di calcolare le azioni di contatto sulla trave, sarà necessario sezionare solamente metà struttura perché questa è simmetrica.                                                                               

Prima di procedere con il calcolo delle reazioni vincolari, verifico che la struttura sia isostatica attraverso la formula: V = L (gradi di vincolo = gradi di libertà)                                                                                                                          

I gradi di vincolo a loro volta sono: V = Ve + Vi   (Gradi di vincolo  = vincoli esterni + vincoli interni)              

I vincoli esterni sono 3, 2 per la cerniera (traslazione orizzontale e verticale) e 1 per il carrello (traslazione verticale); quelli interni invece si calcolano con la formula: 2 (n-1)(n numero di aste che la cerniera collega).                                                                                                                                                                          

Nodi A-H: 2 (2-1)= 2 x 2= 4                                                                                                                                         

Nodi B-G: 2 (3-1)= 4 x 2= 8                                                                                                                                         

Nodi C-D-E: 2 (4-1)= 6 x 3= 18; quindi i gradi di vincolo interni sono: 30 Vi + 3 Ve = V.                                       

Essendo V = L (struttura isostatica); allora L = 33.                                                                 

Un’ altra formula ancora più rapida per verificare l’isostaticità è: Ve + a = 2n(vincoli esterni + numero di aste = 2 numero dei nodi). In questo caso abbiamo 3+11=2 (7).                              

A questo punto possiamo calcolare le reazioni vincolari attraverso gli equilibri alle traslazioni orizzontale e verticale. Da questi otteniamo che Ru1= 0 perché non deve equilibrare alcuna forza orizzontale; mentre le reazioni Rv1 e Rv2 equilibrano le tre forze concentrate F quindi saranno pari a: Rv1=Rv2=3/2F.                                                    

Ottenuti i valori delle reazioni vincolari si può procedere al calcolo delle azioni di contatto sulla travatura reticolare attraverso due metodi:                                                                                                                                              

1)METODO DELLE SEZIONI DI RITTER                                                                                                                    

2) METODO DEI NODI                                                                                                                                          

1)con questo metodo si opera una sezione che tagli 3 aste NON CONVERGENTI SULLO STESSO NODO e si determinano le azioni di contatto su ogni asta attraverso gli equilibri alle traslazioni verticali e orizzontali, e l’equilibrio dei momenti rispetto ad un polo scelto;                                                                                              

2)con questo metodo invece si isolano i nodi della struttura e si calcolano le azioni di contatto solo attraverso gli equilibri alle traslazioni verticali e orizzontali.                                                                                                             

In entrambi i casi le azioni di contatto, di compressione o di trazione, sono raffigurate con semplici frecce la cui punta può essere uscente dall’asta/nodo o entrante nell’asta/nodo; la differenza tra i due metodi è che nel primo, quello delle sezioni, la freccia uscente dall’asta indica per convenzione la trazione quindi uno sforzo positivo, nel caso opposto indica compressione quindi sforzo negativo; nel metodo dei nodi il ragionamento è lo stesso in quanto le frecce uscenti dai nodi indicano la trazione e quelle entranti la compressione.                                                        Scegliendo il metodo delle sezioni di Ritter, analizzo il nodo B e attraverso l’equilibrio dei momenti rispetto al nodo C ricavo lo sforzo assiale

N1= -2F (il meno indica che il verso della freccia precedentemente ipotizzato di trazione, è di compressione quindi lo cambio). Eseguendo invece l’equilibrio dei momenti rispetto al nodo B ottengo lo sforzo assiale N3= 3/2 F (essendo positiva la forza, il verso della freccia ipotizzato è corretto, quindi di trazione). Infine eseguendo l’equilibrio alla traslazione verticale ottengo il valore dello sforzo assiale N2= F/2dato dalla scomposizione dello sforzo N2 nelle sue due componenti orizzontale e verticale.

Avendo già determinato lo sforzo assiale N3, analizzo il nodo A eseguendo l’equilibrio alla traslazione orizzontale. Da questo ricavo il valore dello sforzo assiale N4= -3/2 F, dato dalla scomposizione nelle sue due componenti orizzontale e verticale.

Infine studio l’ultima sezione di Ritter, quella che fa riferimento al nodo D e determino attraverso il momento rispetto al polo D e l’equilibrio alla traslazione verticale, gli ultimi due sforzi assiali N5= 5/2 F e N6= -F/2.

Attraverso il grafico elaborato dal software SAP, è possibile ottenere una conferma su quali siano i carichi conferiti a ciascuna asta e quali di queste siano compresse o tese. Ciò è possibile perché questo software ci permette di disegnare interamente la struttura assegnando alle singole aste i vincoli predisposti (cerniere, carrelli o incastri) nonché i carichi (distribuiti o concentrati) su qualsiasi trave o nodo. 

Il compito più grande svolto da SAP è di determinare la deformata qualitativa della struttura in esame che per strutture così semplici è abbastanza palese mentre per altre più complesse no.

Travatura reticolare asimmetrica                                                                    

Lo scopo di questo esercizio è quello di risolvere una struttura reticolare asimmetrica attraverso il METODO DEI NODI, precedentemente enunciato.

Come per quella simmetrica, anche qui dobbiamo preventivamente verificare l’isostaticità della struttura.   

V = L(gradi di vincolo = gradi di libertà)                                                                                     

V = Ve + Vi   (Gradi di vincolo  = vincoli esterni + vincoli interni)                                                   

2 (n-1) (n numero di aste che la cerniera collega)                                                                      

Nodi A-G: 2 (2-1)= 2 x 2= 4                                                                                                 

Nodi B-D-F: 2 (3-1)= 4 x 3= 12                                                                                            

Nodo E: 2 (4-1)= 6 x 1= 6                                                                                                         

Nodo C: 2 (5-1)= 8 x 1= 8 quindi i gradi di vincolo interni sono: 30 Vi + 3 Ve = V     V=L=33

Ora possiamo procedere al calcolo delle reazioni vincolari attraverso gli equilibri alle traslazioni orizzontale e verticale e all’equilibrio dei momenti rispetto ad un polo prefissato. Dall’equilibrio alla traslazione orizzontale otteniamo che Rub=Rug quindi sappiamo che le due reazioni sono uguali e opposte; dalla traslazione verticale invece troviamo il valore di Rvb= 2F verso l’alto, quindi a bilanciare le due forze concentrate F, infine attraverso l’equilibrio dei momenti rispetto al polo in A stabiliamo il valore di Rub e Rug= 3F.                                                     

A questo punto, avendo calcolato tutte le reazioni vincolari, procediamo al calcolo delle azioni di contatto attraverso il METODO DEI NODI. Assegniamo a F il valore di 10KN e a L il valore di 1m.  Ricordo che essendo una travatura reticolare, le azioni di contatto che andremo a calcolare saranno tutti sforzi normali N.    

Partiamo dal nodo B perché sono note le reazioni vincolari Rub (30KN) e Rvb (20KN) e facciamo gli equilibri alle traslazioni orizzontale e verticale per determinare gli sforzi N1, N2 e N3. Eseguendo i calcoli ci rendiamo subito conto che non è possibile ottenere dei risultati perchè i due equilibri (traslazione orizzontale e verticale) prevedono due sistemi ognuno in due incognite quindi irrisolvibile.                                                                                                                   

Proviamo quindi con il nodo G, altro nodo dove insiste la reazione vincolare Rug (30KN) e qui notiamo che per l’equilibrio alla traslazione verticale abbiamo solo la componente verticale dello sforzo assiale N10 che non è bilanciata da alcuna forza quindi il suo contributo è 0 sia in direzione orizzontale che verticale, ovvero l’asta è SCARICA (N10= 0). A questo punto possiamo facilmente calcolare lo sforzo N11= 30KN.

Procedendo verso sinistra vi è il nodo F dove abbiamo le due traslazioni, verticale e orizzontale, espresse ognuna con un sistema ad una incognita quindi banalmente risolvibile. Da questo infatti ricaviamo N8= 30KN e N9= 10KN.

Nel nodo E invece, scompongo lo sforzo assiale N7 nelle sue due componenti (orizzontale e verticale) ottenendo il valore di N7= 10KN e di conseguenza sfrutto la sua componente orizzontale pari a 10KN per calcolare lo sforzo assiale N6= -10KN (il meno, come al solito, indica che bisogna cambiare il verso della freccia).                                                                                       

Il nodo D invece presenta nel suo equilibrio un’altra asta scarica, eseguendo infatti gli equilibri alle due traslazioni orizzontale e verticale, si ottengono N1= -10KN e N5= 0.                                                                                                                        

Infine dal nodo B otteniamo altri due sforzi assiali N2= -20KN e N3= 0 mentre dal nodo C, ultima cerniera rimasta, deduciamo dai calcoli che N4= 0.               

Una volta determinati i valori di N su ogni singola asta, ridisegno la struttura su SAP facendo uso della griglia alla quale abbiamo precedentemente assegnato le campate lungo l’asse x (ascissa) e lungo l’asse z (ordinata) e i loro valori in metri. Impongo, fissati gli appoggi della travatura (cerniera e carrello), che ogni asta sia incernierata all’altra ma che venga impedita la trasmissione del momento da un’ asta all’altra. Infine assegno i carichi concentrati sui nodi C ed F e faccio partire l’analisi della deformazione.      

Esercizi sugli archi a tre cerniere e vari

Esercizio n°1

In questo esercizio, è stata analizzata una “mensola” alla quale sono sovrapposti due carichi assiali: ql (carico concentrato all’estremo libero) e q (carico distribuito lungo la trave ma solo nel tratto che va dall’incastro fino a l). Come sappiamo i carichi concentrati e distribuiti danno risultati ben diversi che ora vedremo.                                                                                                                        

Per prima cosa notiamo che i gradi di vincolo e di libertà coincidono: v= l (3=3). Determiniamo quindi le reazioni vincolari che in questo caso sono molto semplici da calcolare in quanto, avendo solo forze assiali, non sono previsti l’equilibrio alla traslazione verticale e ai momenti perchè non gravano forze verticali o momenti concentrati sulla struttura.

 

Dalle reazioni vincolari infatti otteniamo che dall’equilibrio alla traslazione orizzontale (ΣFx = 0) Rua= 2ql reazione derivante dall’incastro e atta ad equilibrare le due forze mentre dall’equilibrio alla traslazione verticale (ΣFy = 0) Rva= 0 perché non deve equilibrare alcuna forza verticale e così anche (ΣMa = 0) Ma=0.

Analizzando le azioni di contatto sulla trave possiamo quindi dire che l’unica tensione che si sviluppa all’interno della trave è quella Normale ed è N=2ql.

Analizzando la struttura ai “bordi”, notiamo che all’incastro la N= 2ql data dalla sovrapposizione del carico concentrato ql, che dà un grafico di N costante, e del carico distribuito q, che invece dà un grafico di N lineare in quanto varia dalla mezzeria all’incastro. All’estremo libero invece, lo sforzo normale è equilibrato da una sola forza di trazione, il carico concentrato ql, che determina di conseguenza un grafico costante di N su tutta la lunghezza della trave.

Esercizio n°2

L’argomento di questo esercizio è una trave su 3 appoggi con due momenti concentrati sull’appoggio centrale che tuttavia funge da cerniera quindi non permette il passaggio del momento flettente (o “di continuità”) e di conseguenza nemmeno la rotazione relativa, rotazioni uguali a sinistra e a destra della cerniera (φs=φd). Anche per questa struttura, essendo isostatica, v= l.

Dagli equilibri alle traslazioni orizzontali, verticali e di momento, otteniamo che Rua= 0 in quanto non insistono forze assiali sulla struttura; Rva= Rvb e Rvb= Rvd in quanto coppie di forze che controbilanciano i due momenti esterni c. La coppia Rva-Rvb è antioraria per controbilanciare c orario mentre la coppia Rvb-Rvd è oraria perché deve controbilanciare l’altro momento antiorario c. In valore assoluto Rva, Rvb e Rvd hanno tutte lo stesso valore c/l.

Dal grafico del taglio si può notare come vi sia un salto nel punto in cui sono concentrati i due momenti pari proprio a c, il valore del momento. Questo comporta nel grafico del momento un punto angoloso (di spigolo o “cuspide”) che corrisponde ad un cambio di pendenza in quanto punto di incrocio dei due momenti lineari negativi perché tendono le fibre superiori della trave.

Esercizio n°3

Analizziamo ora un arco a 3 cerniere con una forza concentrata F in mezzeria, ovvero sulla cerniera. Prima di svolgere l’esercizio però è necessario fare alcuni ragionamenti di carattere qualitativo che permettono di risolvere più facilmente e velocemente l’equilibrio della struttura.

Come sappiamo, l’arco a tre cerniere è chiamato così perché presenta, oltre quelle alla base, anche una terza cerniera collocata sul tratto orizzontale che ci da 2 reazioni vincolari verticali e 2 orizzontali, tutte uguali e opposte. In questo caso però, essendo il portale simmetrico sia per geometria che per carico, la forza verticale F è equilibrata dalle sole 2 reazioni verticali date dalle 2 cerniere agli appoggi perché le reazioni della cerniera centrale essendo opposte causerebbero solo antisimmetria.

Spesso per le strutture come i portali, può risultare utile analizzare la struttura per porzioni più ridotte come in questo caso dove il portale, essendo simmetrico, è stato diviso a metà rendendo più semplice e rapido il calcolo delle reazioni vincolari. Dal primo corpo infatti troviamo che Rva= F/2, il risultato è giusto in quanto è l’unica reazione verticale che deve equilibrare la forza F/2 mentre dall’equilibrio dei momenti rispetto al polo A ricaviamo che Rub=Rua= Fl/2h. Questo ci fa capire che le reazioni orizzontali non sono nulle come invece si potrebbe pensare non essendoci carichi orizzontali; esse infatti servono ad equilibrare il momento orario generato dalla forza F per il braccio l/2. Allo stesso modo nel secondo corpo troviamo che Rub=Ruc= Fl/2h eRvc= F/2. Trovate le reazioni vincolari, analizziamo le azioni di contatto sul portale. Per fare ciò utilizziamo il metodo qualitativo dei “bordi”. Partendo infatti dalla cerniera in A troviamo che lo sforzo N è costante e di compressione in tutti i tratti ma assume il valore N= F/2 sui tratti verticali e N= Fl/2h sul tratto orizzontale. Anche il taglio presenta un grafico costante nei due tratti verticali pari a T=Fl/2h, positivo nel primo tratto verticale e negativo nel secondo; nel tratto orizzontale invece, vi è un grafico costante del taglio T=F/2, negativo nel primo tratto e positivo nel secondo mentre sulla cerniera, essendoci la forza concentrata F, vi sarà un salto pari alla forza F.

Infine nel grafico dei momenti vi sono andamenti lineari, dovuti ai grafici costanti del taglio, pari a M=Fl/2. I momenti sono tutti negativi in quanto tendono le fibre superiori e vi è un punto angoloso che coincide con la  cerniera orizzontale che è dovuto al salto del taglio.

Attraverso il software di calcolo SAP è stato possibile riscontrare gli stessi risultati  per le azioni di contatto e la deformata qualitativa. Questo infatti, essendo uno strumento immediato e semplice da utilizzare, spesso è stato utile anche come punto di partenza per risolvere strutture complesse che a mano avrebbero richiesto parecchio tempo. Non è il caso dei portali.

DEFORMATA QUALITATIVA                                                                               GRAFICO DEL TAGLIO

                            

GRAFICO DELLA NORMALE                                                                         GRAFICO DEL MOMENTO

                                             

 

Esercizio n°4

Svolto il portale con il carico concentrato in mezzeria, possiamo passare ad un portale più complesso per il quale assegneremo anche dei valori numerici al carico q e alle luci l e h.

q=100KN/m  h=10m  l=5m

In questo caso può essere utile analizzare il portale in due parti separate e farne l’equilibrio dei momenti rispetto ai poli A e B. Dai due equilibri ricaviamo che Ruc= 250KN e Rvc= 500KN.

A questo punto, una volte determinate Ruc e Rvc, con le equazioni di equilibrio alle traslazioni verticali e orizzontali dei due corpi, posso ricavare velocemente Rva, Rua, Rvb e Ruc.

Dall’equilibrio alla traslazione orizzontale del primo corpo ottengo infatti che:                                

Rua= 1000-Ruc (250KN)= 750KN mentre dall’equilibrio alla traslazione verticale ottengo che       

-Rva= Rvc (500KN) quindi anche Rva=500KN.

Dall’equilibrio alla traslazione orizzontale del secondo corpo ottengo che:                                   

Ruc (250KN)= -Rub quindi Rub= 250KN mentre dall’equilibrio alla traslazione verticale ottengo che –Rvc (500KN)= Rvb quindi anche Rvb= 500KN.                                                                  

Ultimo step sono le azioni di contatto dalle N,T e M. Dallo sforzo normale otteniamo un valore costante per i tratti ascendenti pari a N= 500KN positivo nel primo tratto e negativo nel secondo, mentre in quello orizzontale lo sforzo normale è costantemente positivo e pari a N= 250KN. Dal grafico del taglio invece otteniamo dei grafici più particolari, nel primo tratto verticale infatti il grafico ha un andamento lineare o “a farfalla”, effetto del carico distribuito che assume in A il valore T= 750KN e al nodo T= 250KN. Sul tratto orizzontale invece l’andamento è costante ed è pari a T=500KN mentre sul secondo tratto verticale il taglio assume un valore negativo pari a T=250KN.

Il momento invece presenta un andamento parabolico positivo (fibre tese sotto) nel primo tratto verticale e il valore massimo lo assume dove il taglio è nullo (perché il momento è la derivata del taglio) mentre al nodo termina con un valore di M= 2500KN che viene ribaltato sul tratto orizzontale dove invece l’andamento è a farfalla. Infine sul secondo tratto verticale vi è un andamento lineare negativo (fibre tese sopra) che mantiene al nodo il valore di M= 2500KN e che rappresenta la continuità tra tratto orizzontale e verticale.

DEFORMATA QUALITATIVA                                                                         GRAFICO DELLA NORMALE

     

GRAFICO DEL TAGLIO                                                                             GRAFICO DEL MOMENTO

 

Esercizio n°5

Come per il portale con un carico distribuito, analizziamo adesso il portale con due forze concentrate F.

       

Anche per questa struttura è vantaggioso analizzare le due parti che la compongono separatamente ma solo per le reazioni orizzontali Rua, Rub e Ruc. Infatti per le reazioni verticali Rva e Rvb, non dovendo controbilanciare alcuna forza, è possibile fare il solo equilibrio dei momenti rispetto ad un polo scelto (A in questo caso) e determinare i valori delle singole reazioni. Rva=Rvb= Fh/2l.

Dalla prima parte otteniamo che Rvc (reazione della cerniera interna)= Fh/2l ad equilibrare la reazione Rva. Invece dalla sommatoria dei momenti rispetto al polo C ricaviamo la reazione    Rua= -F quindi cambio il verso che è giustamente opposto a quello della forza F. Per il secondo tratto della struttura andrà fatto lo stesso ragionamento della prima parte ricavando l’ultima reazione incognita che è Rub= F.

Dai grafici delle azioni di contatto notiamo che i due tratti verticali sono sollecitati da uno sforzo N= Fh/2l pari alle reazioni vincolari Rva e Rvb. Il primo positivo perché di trazione, il secondo negativo di compressione. Sul tratto orizzontale non vi sono sforzi normali in quanto non vi sono forze che agiscono sull’asse della trave e le due forze F concentrate sono applicate ad h/2 creando così un salto nel grafico del taglio. Rua e Rub generano un grafico di T costante e negativo ma fino ad h/2 dove le forze concentrate F generano il salto. Sul tratto orizzontale invece il taglio è costantemente T= Fl/2h ed è generato dalla coppia Rva e Rvb.

Analizzando invece il grafico dei momenti riscontriamo sui tratti verticali un andamento lineare da 0 ad h/2 che corrisponde ad un grafico costante del taglio, ad h/2 avviene il salto nel taglio quindi un punto di spigolo nel grafico dei momenti che implica un cambio di pendenza della retta che diventa verticale assumendo un valore di M= Fh. Sul tratto orizzontale invece il momento si annulla nella cerniere interna e assume un andamento a farfalla del valore di M=Fh e tendendo le fibre inferiori nel primo tratto e superiori nel secondo.

DEFORMATA QUALITATIVA                                                                              GRAFICO DEL TAGLIO

GRAFICO DELLA NORMALE                                                                           GRAFICO DEL MOMENTO

                                                 

Esercizio n°6

Per terminare lo studio sui portali analizziamo invece un particolare arco a 3 cerniere chiamato “portale zoppo” (ovvero le cui altezze variano nei due tratti verticali).

             

Per determinare le reazioni vincolari sono stati eseguiti due equilibri ai momenti rispetto ai poli A e C che messi a sistema hanno reso più semplice il calcolo delle reazioni vincolari della cerniera centrale, Rub e Rvb. Una volte determinata Rvb, i corpi sono stati analizzati separatamente e quindi attraverso l’equilibrio alla traslazione verticale è stato possibile determinare i valori delle altre due reazioni Rva e Rvc entrambe di valore Fh/2l. Anche per le reazioni orizzontali i corpi sono stati studiati separatamente infatti dall’equilibrio alla traslazione orizzontale del primo corpo abbiamo ottenuto Rua= 2/3F; mentre dall’equilibrio alla traslazione orizzontale del secondo corpo la reazione Ruc è proprio uguale a Rub, Rub=Ruc= F/3.

Come si nota dal grafico delle azioni di contatto, nella struttura in esame si genera un sforzo Normale costante pari Fh/6l di trazione nel primo tratto e di compressione nel secondo. Sul tratto orizzontale invece il valore di N è negativo perché di compressione e pari a F/3.                                       

Nel grafico del Taglio invece è facilmente distinguibile il salto dovuto alla forza concentrata F applicata ad h/2 che da un T=  -2/3F e un T= F/3 mentre sul tratto orizzontale il grafico è costantemente positivo e pari a T= Fh/6l mentre sul secondo tratto verticale è pari a T= F/3.         

Nei portali in ultima analisi possiamo quindi dire che gli sforzi Normali verticali diventano di Taglio sui tratti orizzontali e viceversa per la continuità del nodo. Allo stesso modo i momenti assumono gli stessi valori nei nodi perché sono proprio questi i punti dove il momento flettente viene trasferito da un tratto orizzontale ad uno verticale.                                                

Il punto più interessante nel grafico dei Momenti coincide con il punto in cui avviene il salto nel Taglio che causa nel grafico dei momenti un punto angoloso o di cuspide e quindi un cambio di pendenza della retta o meglio di derivata nulla.

DEFORMATA QUALITATIVA                                                                            GRAFICO DEL TAGLIO

                         

          GRAFICO DELLA NORMALE                                                          GRAFICO DEL MOMENTO

              

 

                                       

Esercitazione 2

L’argomento di questa esercitazione è il progetto di una trave dimensionata con il sussidio del foglio elettronico excel da cui ho potuto ricavarne un dimensionamento adeguato. L’edificio scelto è il progetto di Laboratorio 1 di una casa unifamiliare a Fiumicino e ho stabilito di progettare la trave del solaio maggiormente sollecitata nei tre materiali: legno, acciaio e cls.    

SOLAIO IN LEGNO

Per questo tipo di solaio i passi da eseguire sono i seguenti:

1)calcolo di tutti i carichi che gravano sulla trave (Qs, Qp e Qa)

2)calcolo delle dimensioni del travetto in legno a partire da un dato ipotizzato, la base e relativa verifica.

3)calcolo delle dimensioni della trave in legno a partire da un dato ipotizzato, la base e relativa verifica.

Progetto della Trave sull’allineamento B2-B3

Progetto dei travetti di interasse 1m e luce 2.2m

Calcolo dei carichi per i travetti

Qs = 0,21 KN/mq Carico Strutturale

Assito in legno (s = 0.035) P = V x g = Volume x Peso specifico = (1m x 1m x 0,035m) calcolato per un’area di 1m x 1m) x 6KN/mc

Qa = 2KN/mq Sovraccarico accidentale per una civile abitazione

Qp = 1,73KN/mq Carico permanente non strutturale

Pavimento in gres porcellanato (s = 0,01)= 20KN/mc = 0,2KN/mq

Massetto (cls con calcarenite) (s =0,03) = 20KN/mc = 0,6KN/mq

Isolante termo-acustico (s= 0,05) = 0,6KN/mc = 0,03 KN/mq

Caldana (s= 0,04) = 10KN/mc = 0,4KN/mc

Impianti 0,5KN/mq

Q tot= 0,21+2+1,73= 3,94KN/mq Carico totale al mq

A questo punto inserisco i valori dei 3 carichi nel foglio di calcolo excel e ottengo il valore del carico totale al metro lineare:

3,94KN/mq x 1m = 3,94KN/m

Con il carico al metro lineare e l’interasse, ottengo il momento massimo che per una trave doppiamente appoggiata è pari a ql^2/8; impostate poi la resistenza a snervamento fmk e il suo coefficiente moltiplicativo kmod, ottengo la tensione di progetto fd.

Adotto una base ragionevole pari a 8cm e ottengo l’altezza attraverso la formula:             

h = (6 x M x 1000/(bfd ))^0,5

Verifica del travetto

Ottenute le dimensioni del travetto, aggiungo al carico strutturale quello dei travetti

(0,08m x 0,15m x 6KN/mc)/1m = 0,072KN/mq e verifico che dal punto di vista dimensionale la sezione sia corretta.

Q’s = 0,21+0,072= 0,282KN/mq

Momento = ql^2/8= (4,012 x 2,2 x 2,2)/8= 2,427KNm

h’= (6M/bfd )^0,5 = (6 x 2,43 x 1000/8 x 9,66)^0,5= 13.7cm il dimensionamento precedentemente eseguito è corretto Trave GH28 8x15

Progetto della trave di interasse 2,2m e luce 4,075m

Calcolo dei carichi per la trave

Qs = 0,282KN/mq Carico Strutturale

Assito in legno (s = 0.035) P = V x g = Volume x Peso specifico = (1m x 1m x 0,035 m) calcolato per un’area di 1m x 1m) x 6KN/mc -> 0,21 KN/mq

Travetti in legno (0,08m x 0,15m x 6KN/mc)/ 1m = 0,072KN/mq

Qa = 2KN/mq Sovraccarico accidentale per una civile abitazione

Qp = 1,73KN/mq Carico permanente non strutturale

Pavimento in gres porcellanato (s = 0,01)= 20KN/mc = 0,2KN/mq

Massetto (cls con calcarenite) (s =0,03) = 20KN/mc = 0,6KN/mq

Isolante termo-acustico (s= 0,05) = 0,6KN/mc = 0,03 KN/mq

Caldana (s= 0,04) = 10KN/mc = 0,4KN/mc

Impianti 0,5KN/mq

Q tot= 0,282+2+1,73= 4.012KN/mq

Come per i travetti, inserisco i valori dei 3 carichi nel foglio di calcolo excel e ottengo il valore del carico totale al metro lineare:

3,94KN/mq x 2,2m = 8,826KN/m

Con il carico al metro lineare e l’interasse, ottengo il momento massimo che per una trave doppiamente appoggiata è pari a ql^2/8; impostate poi la resistenza a snervamento fmk e il suo coefficiente moltiplicativo kmod, ottengo la tensione di progetto fd.

Adotto una base ragionevole pari a 15cm e ottengo l’altezza attraverso la formula:                            

h = (6 x M x 1000/(bfd ))^0,5

Verifica della trave

Ottenute le dimensioni della trave, aggiungo al carico strutturale quello della trave        

(0,15m x 0,30m x 6KN/mc)/2,2m = 0,123KN/mq e verifico che dal punto di vista dimensionale la sezione sia corretta.

Q’s = 0,282+0,123= 0,405KN/mq

Momento = ql^2/8= (9,097 x 4,075 x 4,075)/8= 18,88KNm

h’= (6M/bfd )^0,5 = (6 x 18,88 x 1000/15 x 9,66)^0,5= 27,97cm il dimensionamento precedentemente eseguito è corretto Trave GH28 15x30cm

SOLAIO IN ACCIAIO

Anche per questo tipo di solaio i passi da eseguire sono i seguenti:

1)calcolo di tutti i carichi che gravano sulla trave (Qs, Qp e Qa)

2)calcolo delle dimensioni del travetto in acciaio a partire da un dato ipotizzato, la base e relativa verifica.

3)calcolo delle dimensioni della trave in acciaio a partire da un dato ipotizzato, la base e relativa verifica.

Progetto della Trave sull’allineamento B2-B3

Progetto dei travetti di interasse 1m e luce 2.2m

Qs = 1,65KN/mqCarico Strutturale

Lamiera grecata in acciaio A55/P600 h = 0,055m e s = 0,02 cm

Getto di completamento in cls armato h = 0,045 m

Qa = 2KN/mqSovraccarico accidentale per una civile abitazione

Qp = 1,43KN/m Carico permanente non strutturale

Pavimento in gres porcellanato (s = 0,01)= 20KN/mc = 0,2KN/mq

Massetto (cls con calcarenite) (s =0,03) = 20KN/mc = 0,6KN/mq

Isolante termo-acustico (s= 0,05) = 0,6KN/mc = 0,03 KN/mq

Pannello in cartongesso (s= 0,12) = 0,1KN/mq

Impianti 0,5KN/mq

Q tot= 1,65+2+0,2+0,6+0,03+0,1+0,5= 5,08KN/mq

A questo punto inserisco i valori dei 3 carichi nel foglio di calcolo excel e ottengo il valore del carico totale al metro lineare:

3,94KN/mq x 1m = 3,94KN/m

Con il carico al metro lineare e l’interasse, ottengo il momento massimo che per una trave doppiamente appoggiata è pari a ql^2/8.

Impostata la resistenza a snervamento fyk = 235N/mmq, ottengo la tensione di progetto

fd = 204,35N/mmqe il modulo di resistenza a flessione Wx = 15,04cm^3.

Scelgo un Wx = 20,03cm^3 a cui corrisponde una profilato

IPE80 b = 4,6cm h = 8cm P = 0,06KN/m.

Verifica del travetto

Ottenute le dimensioni del travetto, aggiungo al carico strutturale quello del travetto 0,06KN/m/1m = 0,06KN/mq e verifico che dal punto di vista dimensionale la sezione sia corretta.

Q’s = 0,06+1,65=1,71KN/mq

Momento = ql^2/8= (5,14 x 2,2 x 2,2)/8= 3,109KNm

Con il nuovo valore di momento ottengo un modulo di resistenza a flessione

Wx = 15,22cm^3 che è minore del modulo di resistenza scelto Wx = 20,03cm^3 quindi la sezione è verificata.

Progetto della trave di interasse 2,2m e luce 4,075m

Q’s = 1,71KN/mqCarico Strutturale

Lamiera grecata in acciaio A55/P600 h = 0,055m e s = 0,02 cm

Getto di completamento in cls armato h = 0,045 m

Trave IPE80 0,06KN/m2

Qa = 2KN/mqSovraccarico accidentale per una civile abitazione

Qp = 1,43KN/mCarico permanente non strutturale

Pavimento in gres porcellanato (s = 0,01)= 20KN/mc = 0,2KN/mq

Massetto (cls con calcarenite) (s =0,03) = 20KN/mc = 0,6KN/mq

Isolante termo-acustico (s= 0,05) = 0,6KN/mc = 0,03 KN/mq

Pannello in cartongesso (s= 0,12) = 0,1KN/mq

Impianti 0,5KN/mq

Q tot= 1,71+2+0,2+0,6+0,03+0,1+0,5= 5,14KN/mq

A questo punto inserisco i valori dei 3 carichi nel foglio di calcolo excel e ottengo il valore del carico totale al metro lineare:

5,14KN/mq x 2,2m = 11,308KN/m.

Con il carico al metro lineare e l’interasse, ottengo il momento massimo che per una trave doppiamente appoggiata è pari a ql^2/8.

Impostata la resistenza a snervamento fyk = 235N/mmq, ottengo la tensione di progetto

fd = 204,35N/mmqe il modulo di resistenza a flessione Wx = 114,86cm^3. Scelgo un

Wx = 146,3cm^3 a cui corrisponde una profilato

IPE180 b = 9,1cm h = 18cm P = 0,188KN/m.

Verifica della trave

Ottenute le dimensioni della trave, aggiungo al carico strutturale quello della trave 0,188KN/m/2,2m = 0,085KN/mq e verifico che dal punto di vista dimensionale la sezione sia corretta.

Q’s = 0,085+1,71=1,795KN/mq

Momento = ql^2/8= (11,495 x 4,075 x 4,075)/8= 23,86KNm

Con il nuovo valore di momento ottengo un modulo di resistenza a flessione Wx = 116,76cm^3 che è minore del modulo di resistenza scelto

Wx = 146,3cm^3 quindi la sezione è verificata.

SOLAIO IN CLS

Per questo tipo di solaio i passi da eseguire sono i seguenti:

1)calcolo di tutti i carichi che gravano sulla trave (Qs, Qp e Qa)

2)calcolo delle dimensioni della trave in cls armato a partire dal solaio e relativa verifica.

Progetto della Trave sull’allineamento B2-B3

Imges impalcato e particolare

Progetto della trave di interasse 2,2m e luce 4,075m

Qs = 2,66KN/mq

Getto di completamento in cls armato h = 0,04 m

Pignatta h = 0,2 m l = 0.4 m

Travetti in acciaio l = 0.1 m

Qp = 1,43KN/mCarico permanente non strutturale

Pavimento in gres porcellanato (s = 0,01)= 20KN/mc = 0,2KN/mq

Massetto (cls con calcarenite) (s =0,03) = 20KN/mc = 0,6KN/mq

Isolante termo-acustico (s= 0,05) = 0,6KN/mc = 0,03 KN/mq

Pannello in cartongesso (s= 0,12) = 0,1KN/mq

Impianti 0,5KN/mq

Q tot= 2,66+2+0,2+0,6+0,03+0,1+0,5= 6,09KN/mq

A questo punto inserisco i valori dei 3 carichi nel foglio di calcolo excel e ottengo il valore del carico totale al metro lineare:

6,09KN/mq x 2,2m = 13,398KN/m.

Con il carico al metro lineare e l’interasse, ottengo il momento massimo che per una trave doppiamente appoggiata è pari a ql^2/8.

Impostata la resistenza a snervamento fyk = 235N/mmq e la classe del cls C40/50, ottengo la tensione di progetto dell’acciaio fyd = 391,3N/mmq e del cls fcd = 22,86N/mmq.

Ipotizzata una base ragionevole b = 15cm, ottengo un h utile = 20,28cm dalla formula

h = r(Mx1000/(fcd xb))^0,5. Dall’altezza che mi occorre non è quella utile ma quella della trave che è la somma dell’altezza utile più il copriferro (non resiste alla flessione ma è importantissimo perché ci “avverte” attraverso la fessurazione, del raggiungimento da parte della trave del collasso): 

H = h utile + delta. Essendo il copriferro pari a 5cm e avendo ottenuto un H = 25,28cm, adotto un H = 30cm perché comunemente le altezze delle travi hanno valori interi che possono incrementare solo di un valore di 5 in 5cm.

Verifica della trave

Ottenute le dimensioni della trave, aggiungo al carico strutturale quello della trave (0,15m x 0,30m x 25KN/mc)/2,2m = 0,51KN/mq e verifico che dal punto di vista dimensionale la sezione sia corretta.

Q’s = 2,66+0,51= 3,17KN/mq

Momento = ql^2/8= (30,14 x 4,075 x 4,075)/8= 62,56KNm

h’ utile = r(Mx1000/(fcd xb))^0,5 = 2,25 (62,56 x 1000/(22,86 x15) = 21,12cm.

H’ = h utile + delta = 21,12 + 5= 26,12 cm quindi il dimensionamento precedentemente eseguito è corretto. Trave  in cls  C40/50 15x30cm

 

Esercitazione 3

Travatura reticolare spaziale

Disegno e analisi su SAP

L’argomento di questa esercitazione è il progetto di una travatura reticolare spaziale, di 4 moduli ripetuti per 6 file adottando un modulo di base di 2x2x2m, disegnata prima su Autocad e poi importata su SAP 2000. Prima di eseguire il disegno della struttura sono state impostate l’unità di misura in metri e le coordinate x,y,z nell’origine, per esportare con più facilità il file su SAP.

Con il comando polilinea disegniamo una trave a C con un’asta diagonale al suo interno, che rappresenta il modulo base da dover replicare per ottenere quello più complesso della travatura reticolare spaziale.

Tenendo premuti shift e la rotella del mouse passiamo alla vista 3D che ci mostra il nostro disegno “schiacciato” lungo la pianta, il piano xy. Volendo riprodurre la struttura in 3D, quindi disporre in verticale il nostro modulo, usiamo il comando ruota 3D e digitiamo l’asse x che corrisponde all’asse di rotazione e poi clicchiamo sull’asse y che corrisponde all’asse da ruotare.

Una volta ruotato il disegno, lo selezioniamo e adottando il comando serie lo riproduciamo 4 volte (righe = 1, colonne = 4, distanza 2m) lungo l’asse x che è l’asse lungo il quale ci interessa eseguire la serie. Quadruplicato il modulo, chiudiamo con una linea l’ultimo perché come detto prima, il modulo base è una C con un linea diagonale.

Adesso disegniamo la stessa struttura in direzione y ricordandoci di non duplicare le aste verticali già disegnate per la prima serie. Con il comando serie quadruplichiamo anche queste aste ottenendo una “parvenza” di travatura reticolare spaziale. Completiamo questa prima fila inserendo anche le diagonali per i correnti superiori e inferiori aiutandoci con il comando orbita (shift e tasto sinistro del mouse).

Ora che la prima fila è completata possiamo replicarla in serie ma dobbiamo ricordarci di cambiare l’UCS collocando l’asse x al posto dell’asse y così da facilitare il lavoro (UCS -> 3p e selezioniamo le direzioni che vogliamo assegnare agli assi x,y,z). Riproduciamo 7 volte la riga dei 4 moduli precedentemente creati con il comando serie (righe = 1, colonne = 7, distanza 2m) perché anche se la nostra struttura è composta da 4 moduli x 6 file è più semplice una volta eseguita la serie rimuovere linee aggiuntive piuttosto che aggiungerle.  

Disegnata la struttura, il modello è stato esportato nel formato .dxf  per poter esser letto dal software di calcolo SAP.

Una volta importato il modello, sono stati assegnati i vincoli agli estremi della struttura, 4 cerniere che costituiscono gli appoggi (seleziono il nodo -> assign -> joint -> restraints -> translation 1 e 2 che indicano l’impedimento delle traslazioni verticale e orizzontale), mentre per tutti gli altri nodi sono state selezionate le aste e sono state spuntate le caselle che indicano il rilascio dei momenti flettente e torcente quindi sono state inserite cerniere sferiche, perché operiamo in 3D (assign -> frame -> releases/partial fixity -> moment 22, moment 33 start e end che indicano l’inizio e la fine dell’asta).

A questo punto abbiamo definito il materiale di cui sono composte le aste, l’acciaio (define -> materials -> add new material ->acciaio) e dopo averle selezionate lo abbiamo assegnato (assign -> frame -> frame sections -> add new property -> pipe (profilo cavo circolare) -> materiale acciaio).

Infine attraverso la vista 2D dall’alto, piano xy, abbiamo selezionato i nodi ma solo dopo aver scrupolosamente spuntato la casella che rende invisibili le aste per poter assegnare facilmente i carichi che gravano sulla struttura (set display options -> frame/cables/tendons -> frames not in view).      

                                                                 

N.B.Non basta semplicemente selezionare i nodi dalla vista xy ma bisognare imporre a SAP che i carichi vengano assegnati sui nodi superiori quindi sempre con i nodi selezionati (view -> set 2D view -> plane xy -> z=2 perché 2 è l’altezza della travatura reticolare spaziale).

Definiamo quindi il carico con il nome di forza concentrata (define -> load patterns -> add new load pattern -> forza concentrata -> dead -> self weight multiplie = 0 perché non vogliamo che nell’analisi venga considerato il peso proprio).

Selezionati i nodi, assegniamo il carico F = -40KN sull’asse z, asse ortogonale alla travatura e negativo perché rivolto verso il basso come una forza gravitazionale (assign -> joint loads -> forces -> load pattern name = forza concentrata -> force global z = -40KN).

Ora che sono stati assegnati anche i carichi possiamo lanciare l’analisi ricordandoci però di limitarla alle sole forze concentrate che abbiamo collocato sulla struttura e non agli altri carichi che compaiono nella tabella (run analysis -> modal e dead -> do not run case -> forza concentrata -> run case -> run now).    

                                                         

Sempre su SAP è possibile ricavare la tabella formato Excel che raffigura gli sforzi assiali che gravano su ogni singola asta (display -> show tables -> analysis results -> element output -> file -> export current table -> to excel).

N.B.= questo è possibile farlo solo dopo aver lanciato l’analisi e aver spuntato il comando che permette di visualizzare gli sforzi assiali sulle aste.

Di questi sforzi prenderemo in considerazione solamente i due valori massimi di trazione e compressione per eseguire il dimensionamento delle aste e farne le opportune verifiche a resistenza, snellezza e stabilità.

Per dimensionare l’asta di una struttura reticolare, si adotta la formula σ= N/A perché si considera semplicemente la tensione derivante dallo sforzo normale N che agisce su un’area A.

Dimensionamento dell’asta tesa e relativa verifica a resistenza.

In questo caso, per dimensionare l’asta tesa, è necessario prima calcolare l’area minima, A min e poi farne la verifica a resistenza. Adottando infatti un acciaio da carpenteria S275 quindi con un fyk = 275MPa (N/mmq), un gm₁=1,05 e tenendo in considerazione lo sforzo normale massimo di trazione ricavato dalla tabella excel di SAP, N = 258,93KN, otteniamo che A min = 258,93KN x 1000 x 1,05/275 N/mmq = 988 mmq = 9,9 cm².

Consultando la tabella dei profili cavi a sezione circolare in acciaio, adottiamo quello la cui area è di poco maggiore al valore ottenuto dal calcolo per stare in sicurezza. Adotto un profilo con un dxs (diametro x spessore)= 88,9 x 4,0 mm   A = 10,7 cm²     Jx (momento d’inerzia) = 96,3 cm⁴    Wx (modulo di resistenza) = 21,7cm³    ρ (rho, raggio d’inerzia) = 3,0 cm.

A questo punto, dopo aver dimensionato l’asta tesa, ne eseguo la verifica a resistenza perché per l’acciaio teso l’unica verifica veramente significativa è quella a resistenza. Molto semplicemente si calcola la tensione di progetto fd e si verifica che questa sia minore/uguale alla tensione a snervamento dell’acciaio fyk. -> fd fyk

fd = 258,93KN x 1000/10,7cm²x 100 = 241,99 MPa (N/mm²) -> 241,99MPa ≤ 275MPa -> asta verificata a resistenza.

Dimensionamento dell’asta compressa e relative verifiche a resistenza, snellezza e stabilità.

Per dimensionare correttamente l’asta compressa invece, non basta eseguire la verifica a resistenza perché essendo compressa è soggetta al carico di punta o meglio conosciuto come carico critico euleriano che provoca lo sbandamento dell’asta. Per ovviare allo sbandamento dovuto ad un valore elevato del rapporto h/l della trave, si stabilisce come è vincolata la trave e in base a quello si trova il P critico (carico critico).

Quindi oltre alla verifica a resistenza, vanno eseguite altre due verifiche, quella a snellezza e quella a stabilità. Per dimensionare l’asta compressa svolgiamo gli stessi passaggi di quella tesa perché se pur compressa, sempre di acciaio parliamo.

Adottiamo l’acciaio S275 quindi con un fyk = 275MPa (N/mmq), un gm₁=1,05 e teniamo in considerazione lo sforzo normale massimo di compressione ricavato dalla tabella excel di SAP, N = 307,25KN.

Dalla formula σ= N/A otteniamo che A min = 307,25KN x 1000 x 1,05/275 N/mmq = 1117 mmq = 11,17 cm².

Consultando la tabella dei profili cavi a sezione circolare in acciaio, adottiamo quello la cui area è di poco maggiore al valore ottenuto dal calcolo per stare in sicurezza. Adotto un profilo con un dxs (diametro x spessore)= 114,3 x 3,6 mm   A = 12,5 cm²     Jx (momento d’inerzia) = 192 cm⁴    Wx (modulo di resistenza) = 33,6cm³     ρ (rho, raggio d’inerzia) = 3,92 cm.

Verifica  a resistenza

fd fyk

fd = 307,25KN x 1000/12,5cm²x 100 = 245,8 MPa (N/mm²) -> 245,8MPa ≤ 275MPa -> asta verificata a resistenza.

Verifica  a snellezza

λ<200

λ= l/ρconl= βx l e ρ= raggio d’inerzia della sezione in esame

β= numero di semionde visibili per il tipo di vincolo in esame

Nel nostro caso, l’asta della travatura reticolare, va considerata come una trave doppiamente incernierata quindi la β = 1 e di conseguenza l= l. Il raggio d’inerzia lo desumiamo dalle tabelle ed è ρ= 3,92 cm. λ = 283 cm x 1 /3,92 cm = 72,2<200 -> asta verificata a snellezza.

Verifica  a stabilità

Nd Nbrd    dove Nd  è lo sforzo assiale che agisce sull’asta in esame mentre Nbrd   è la resistenza all’instabilità per l’asta compressa ed è pari a Nbrd = χA fyk/gm₁. A loro volta χ = 1/Φ+(Φ²-⁻λ²)^0,5≤1 ;

⁻λ= (Afyk / Pcritico)^0,5 ;

 Φ= 0,5[1+α (⁻λ– 0,2)+ ⁻λ²] e α è un coefficiente chiamato fattore di imperfezione ed è α=0,21

A sua volta, perché l’asta sia verificata,Nbrd<P critico  dove P critico = p² E Jmin/l².

Eseguendo i calcoli ottengo che:

P critico = (3,14²x 210000N/mm²x 192 cm⁴ x 10000 / 283²cm x 10)/1000 = 496,4KN

λ² = 12,5cm²x 100 x 275MPa/496,4 x 1000 = 0,69

Φ = 0,5[1+0,21(√0,69-0,2)+0,69] = 0,9

χ = 1/ 0,9+(0,9²-0,69²)^0,5 =0,68≤1

Nbrd  = (0,68 x 12,5cm²x 100 x 275MPa/1,05)/1000 = 222,62KN

N.B. = il risultato ottenuto non è accettabile perchè Nd deve essere ≤Nbrd mentre invece in questo caso Nd = 307,25KN ≥222,62KN = Nbrd. Quindi bisogna adottare un’area maggiore, quindi un profilo più grande per garantire la verifica a stabilità.

Eseguiamo nuovamente i calcoli:

Consultando la tabella dei profili cavi a sezione circolare in acciaio, adottiamo quello la cui area è superiore al valore adottato precedentemente. Prendiamo quindi un profilo con un dxs (diametro x spessore)= 114,3 x 4,5 mm   A = 15,5 cm²     Jx (momento d’inerzia) = 234 cm⁴    Wx (modulo di resistenza) = 41cm³  ρ (rho, raggio d’inerzia) = 3,89 cm.

Verifica  a resistenza

fd fyk

fd = 307,25KN x 1000/15,5cm²x 100 = 198,225 MPa (N/mm²) -> 198,225MPa ≤ 275MPa -> asta verificata a resistenza.

Verifica  a snellezza

λ<200

 λ= l/ρ con l= βxl e ρ= raggio d’inerzia della sezione in esame

β= numero di semionde visibili per il tipo di vincolo in esame

quindi la β = 1 e di conseguenza l= l. Il raggio d’inerzia lo desumiamo dalle tabelle ed è

ρ= 3,89 cm. λ = 283 cm x 1 /3,89 cm = 72,75<200 -> asta verificata a snellezza.

Verifica  a stabilità

Nd Nbrd   

P critico = (3,14²x 210000N/mm²x 234 cm⁴ x 10000 / 283²cm x 10)/1000 = 606,24KN

λ² = 15,5cm²x 100 x 275MPa/604,95 x 1000 = 0,703

Φ = 0,5[1+0,21(√0,7-0,2)+0,7] = 0,9186

χ = 1/ 0,9168+(0,9168²-0,69²)^0,5 =0,769≤1

Nbrd  = (0,769x 15,5cm²x 100 x 275MPa/1,05)/1000 = 312,2KN

Adesso anche la verifica a stabilità risulta corretta infatti Nd≤Nbrd ovvero 307,25KN≤312,2KN -> asta verificata a stabilità.

Esercitazione 4

Ripartizione delle forze sismiche (in collaborazione con Beatrice Nanni, Flavia Valdarnini, Sabrina Zhu)

(le travi in grigio corrispondono alle travi portanti, ovvero quelle che portano tutti i carichi gravanti sul solaio)

L'impalcato in esame è una struttura a forma di T composta da 5 telai shear type in direzione verticale e 3 telai shear type in direzione orizzontale. Di questi telai, 5 sono i controventi determinati in base all’orditura del solaio.

La struttura è 2 volte iperstatica quindi per risolvere il sistema è stato necessario definire il solaio come un corpo rigido piano (per il quale vale traslazione orizzontale, verticale e rotazione rigida attorno ad un punto) e introdurre vincoli elastici (molle) che si comportano secondo la legge di Hooke F= K δ. I pilastri sono stati posizionati in modo tale da avere il momento d’inerzia massimo nella direzione del momento flettente derivante dal carico del solaio.

Con il sussidio del foglio di calcolo excel, che permette un riscontro in termini numerici rapido e completo, è stato possibile analizzare lerigidezze dei controventi, il centro di massa, il centro delle rigidezze, l’analisi dei carichi sismici e la ripartizione del sisma lungo l’asse X e Y.

Rigidezze dei controventi

Primo Step                                                                                                                             

In questa tabella è stata calcolata la rigidezza di ogni singolo controvento attraverso la formula:

K = 12 EJ/H³dove E (modulo di Young, per l’acciaio 210000 MPa; per il cls  21000 MPa), J (momento d’inerzia, in direzione X = bh³/12 ; in direzione Y = hb³/12) e H (altezza del solaio interpiano pari a 4m).

Secondo Step                                                                                                                                    

Stabilite le rigidezze dei controventi sono state calcolate le distanze di questi da un punto fisso chiamato O (origine). Per il telaio verticale 4-9 e il telaio orizzontale 1-2-3 le distanze dall’origine sono pari a 0 in quanto i telai sono collocati sulla retta che congiunge con l’origine O.

Centro di massa

Terzo Step                                                                                                                               

Una volta stabilite le rigidezze dei telai e le loro distanze dall’origine O, l’impalcato è stato suddiviso in due aree A1= 36,6m² e A2 = 28,38m² delle quali sono stati calcolati i centri di massa. Per determinare i centri di massa è stato preso come punto di riferimento l’origine O e sono state determinate le distanze (x_G1,y_ G1) e le distanze (x_ G2,y_ G2). Infine è stato calcolato il centro di massa dell’intera struttura secondo le sue coordinate

X_G: (A1x_G1)+(A2x_G2)/A1+A2= 6,60m

Y_G: (A1y_G1)+(A2y_G2)/A1+A2= 4,28m

Calcolo del centro di rigidezze e delle rigidezze globali

Quarto Step                                                                                                                            

Determinate tutte le rigidezze dei controventi (vedi Step 1) orizzontali e verticali, è stata calcolata la rigidezza totale traslante verticale e quella totale traslante orizzontale : Kvtot e Kotot. Dalle due rigidezze totali si è ottenuto il centro delle rigidezze in base alla formula:

X_C=(kv1 dv1)+(kv2 dv2)+(kv3 dv3)+(kv4 dv4)+(kv5 dv5)/kvtot = 6,52m

Y_C=(ko1 do1)+(ko2 do2)+(ko3 do3)/kotot = 5,45m

Una volta determinata la posizione del centro delle rigidezze, sono state invece determinate le distanze dei controventi verticali (ddv) e quelli orizzontali (ddo) dal centro delle rigidezze.

Analisi dei carichi sismici

Quinto Step                                                                                                                             Attraverso questa tabella è stata determinata la forza sismica che corrisponde al prodotto tra la massa dell’edificio per l’accelerazione che il corpo subisce per effetto del trascinamento (dato dalla Normativa in riferimento alla tipologia strutturale): F= ma dove a= cg, c <1 (coeff. di intensità sismica, più è alto maggiore è il sisma) e g (accelerazione gravitazionale).

F= mcg= c(mg)= cPdove P o W (forza peso) = G (sovraccarico tot. permanente (qs+qp)Atot) x Ψ (coefficiente di contemporaneità = 0.80) x Q (sovraccarico accidentale dato dalla destinazioned’uso dell’edificio).

Ripartizione forza sismica lungo X e Y

Sesto e Settimo Step                                                                                                                       

Con questo step è stata studiata la ridistribuzione della forza sismica sui controventi orizzontali. Prima di stabilire la distribuzione della forza sui controventi, è stato necessario determinare il valore del momento torcente (rotazione dell’impalcato dovuta alla mancata coincidenza tra centro delle masse e centro delle rigidezze): Mt= Fxb dove F (Forza sismica) e b (distanza dal punto C (centro delle rigidezze) al punto G (centro delle masse)). Bisogna fare attenzione però perché essendo la forza sismica ripartita lungo X e Y, il braccio b cambia se si considera il Momento torcente lungo X o lungo Y. Infatti nel caso di X: b= (Y_C - Y_G); nel caso di Y: b= (X_C – X_G). Per determinare invece la traslazione orizzontale dell’impalcato la formula è: Uo= F/kotot mentre per quella verticale si ha: Vo= F/kvtot.

ESERCITAZIONI

 

TRAVATURA RETICOLARE SIMMETRICA

 

 

Le strutture reticolari sono composte da aste, solitamente metalliche vincolate tra loro da cerniere. Le aste sono soggette a solo sforzo normale e si dividono in puntoni, nel caso la normale sia di compressione, e tiranti se è di trazione. Sono utilizzate soprattutto per le travature che coprono luci considerevoli, per il loro ottimo rapporto tra peso proprio e resistenza.

Seguono alcuni esempi che mettono in luce il comportamento di queste strutture soggette a carichi gravitazionali.

Ci troviamo di fronte ad una struttura doppiamente appoggiata dove l=2m, sottoposta a tre carichi di 20KN concentrati nei nodi B, D, F. Per geometria e anche per i carichi la struttura è simmetrica quindi bastera analizzare solo metà della struttura per risolverla interamente.

 

 

1_Verifica di isostaticità

Per prima cosa verifichiamo se la struttura è isostatica. Ricordiamo che una struttura è isostatica se il numero dei gradi di vincolo è uguale al numero dei gradi di libertà.

-Il numero dei gradi di vincolo è dato dalla somma dei vincoli esterni e dei vicoli interni: V = Ve + Vi                                                  -Il numero dei gradi di libertà è dato dal numero dei corpi moltiplicato per 3 (traslazione orizzonate, traslazione verticale, Rotazione) :  l = n x 3

gradi di vincolo:

La cerniera nel nodo A blocca 2 gradi di libertà, Il carrello nel nodo G blocca 1 grado di libertà: Ve = 3

I gradi di vincolo interni sono dati da 2(n-1), dove n è il numero di aste che arrivano a ciascun nodo. Quindi per ogni nodo:

A-G  2(2-1) = 2   ,  B-F  2(3-1) = 4   ,   C-D-E  2(4-1) = 6  --->   Vi = 2+2+4+4+6+6+6 = 30  

V = Ve+Vi = 3+30 = 33

gradi di liberà

La trave è composta da 11 aste quindi: l = 11 x 3 = 33

La struttura è isostatica se:                 V = l -->  33 = 33     VERIFICATO!    smiley

 

 

2_ Calcolo delle reazioni vincolari

Adesso possiamo procedere con il calcolo delle reazioni vincolari dei nodi A e G.

Come prima considerazione diamo per certo che RuA=0, la reazione orizzontale della cerniera, sia uguale a zero in quanto non esistono nel sistema forze orizzontali da bilanciare.

Imponendo l'equilibrio alla traslazione Verticale Rv=0, troviamo invece i valori di RvA e RvG, alle quali viene ripartito simmetricamente il carico totale di 60 KN che devono bilanciare.

Quindi come nella trave appoggiata: RvA=RvG= Q/2 = 30 KN

 

3_ Calcolo delle reazioni di contatto.

La struttura è in equilibrio, ma noi vogliamo sapere come si distribuiscono gli sforzi al suo interno. In particolare essendo una travatura reticolare l'unica reazione di contatto agente sarà la Normale. Per determinarla su ogni asta ricorriamo al Metodo delle sezioni di Ritter.

Il metodo di Ritter consiste nel "sezionare" virtualemte la struttura tagliando, per ogni sezione, 3 aste che non convergono allo stesso nodo. In questo modo possiamo imporre per ogni parte, l'equilibrio alla traslazione e alla rotazione uguale a zero.

essendo la struttura simmetrica eseguiremo tre sezioni fino all'asse di simmetria della struttura in modo da sezionare almeno una volta tutte le aste:

 

Analizziamo singolarmente ogni sezione:

Da ogni asta sezionata parte una freccia che indica lo sforzo Normale, per iniziare ipotizziamo che questi siano di verso uscente, quindi che sia uno sforzo normale di trazione, dopo aver effettuato l'equilibrio assegneremo verso entrante alle aste compresse.

Adesso eseguiamo l'equilibrio di ogni singola sezione considerando che se la struttura è in equilibrio lo sarà anche una sua parte.

Iniziamo da dalla sezione_2 (perchè ho meno forze da prendere in considerazione). Le incognite da espicitare sono ovviamente le Nn nelle equazioni  dell'equilibrio alla traslazione verticale ΣFY=0, alla traslazione orizzontale ΣFX=0 e l'equilibro alla rotazione in un qualsiasi polo scelto x, ΣMx=0. si tratta quindi di impostare le equazioni più convenienti ed effettuare qualche sostituzione per le aste inclinate a 45°, dove se l'asta è Nn le sue componenti ortogonali sono (Nn)√2/2.                                                                                                    

n.b. (I vari passaggi non verranno svolti passo per passo data per scontata la conoscenza di base al lettore)  

sezione_2

ΣMC = 0  -->   (-30kN)2L + (20KN)L + (N4)L =0 -->  N4 = -40 KN  *compressa

ΣFY =0    -->   -20KN + 30KN + (N3)√2/2 =0 --> N3 = 10√2 KN *tesa

ΣMB =0   -->   (-30KN)L + (N2)L =0  --> N2 = 30 KN *tesa

sezione_1

ΣFX =0   -->   30 KN + (N1)√2/2 =0 --> N1 = -30√2 KN  *compressa

sezione_3

ΣMD =0  -->  (20KN)2L -(30KN)3L + (N5)L =0 -->  N5 = 50 KN *tesa   (asta maggiormente sollecitata) 

ΣFY =0   -->   30KN -20KN + (N6)√2/2 =0 -->  N6 = -10√2 KN  *compressa

A questo punto l'esercizio è terminato, per simmetria possiamo dedurre che il resto della struttura si comporterà in maniera speculare a quella analizzata.

Ecco il quadro di tutti gli sforzi normali con i versi corrispondenti (entrante=compresso  ;  uscente=teso ):


 

 TRAVATURA RETICOLARE ASIMMETRICA

In questo caso ci troviamo sempre di fronte ad una travatura reticolare, ma al contrario della precedente questa non è simmetrica, quindi dovremo risolvere tutta la struttura per poter conoscere gli sforzi agenti su ogni asta. Procediamo per gradi.

 

1_Verifica di isostaticità 

Per verificare l'isosostacità della struttura ricorriamo alla formuna Ve + n°aste = 2(n°nodi)  da verificare, dove:

- Ve = 3   sono i vincoli esterni (2 della cerniere nel nodo B e 1 nel carrello nel nodo G)

- n°aste = 11  è il numero delle aste

- 2(n°nodi) = 14 sono il numero dei nodi moltiplicato per 2

     3 + 11 = 7 x 2  -->  14 = 14  

     verificato! la struttira è isostatica.

 

2_Calcolo delle reazioni vincolari

- Intuivamente deduciamo che la reazione verticale RvB è l'unica che puo bilanciare i carichi concentrati nei nodi C ed E, quini sarà        uguale alla loro somma con verso opposto:  RvB = 20 KN

- Le reazioni orizzontali RuB e RuG saranno uguali ed opposte e si bilanceranno a vicenda, per trovarne i valori impostiamo un              equilibrio alla rotazione nel polo B annullando l'effetto di RuB ed RvB:

   ΣMB =0   --> -(10KN)1 -(10KN)2 +(RuG)1 = 0 --> RuG = 30KN 

- di conseguenza RuB = 30KN

 

3_Calcolo delle reazioni di contatto

Per conoscere lo sforzo normale agente su ogni asta in questo esercizio utilizzeremo il metodo dei nodi, che consiste nell'equilibrare singolarmente ogni nodo individuando quali sono le reazioni di contatto con cui il nodo risponde alla sollecitazione proveniente da ogni asta. Procediamo metodicamente all'analisi di ogni nodo impostando le equazioni di equilibri alla traslazione verticale ed orizzontale:

Nodo A    

                      

ΣFx =0   -->  N1 = 0  [asta scarica]

ΣFy =0   -->  N2 = 0  [asta scarica]    

Nodo B

ΣFx =0   -->  N3 + 30KN + (N4)√2/2 = 0 -->  N3 = -10KN [asta scarica]


 

 

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE

 

 

 

 

L’impalcato preso in esame è uno stralcio dell’ipotesi di progetto per una abitazione a Fiumicino (RM). Il telaio di travi e pilastri è previsto in CLS ma in questa esercitazione lo utilizzeremo come base per dimensionare una trave in diverse tecnologie, Acciaio, Legno e CLS.

La trave che andremo a dimensionare è quella che in questo stralcio di pianta sopporta il carico maggiore, la trave A-B, 2 che ha un area di influenza pari a 28mq con un interasse 4,80m, e una luce di 6,00m.

 

 

Per le tre tecnologie procederemo per gradi:

 

1_Scelta del pacchetto del solaio, individuando i pesi di ogni mareriale in KN/mq

 

2_Dimensionamento dei travetti tramite foglio excel, determinando qs, qp e qa.

    qs = carico strutturale (porzione di solaio strutturale)

    qp = carico permanente non strutturale (porzione di solaio non strutturale, impianti e                     

            tramezzi)

    qa = carico accidentale (2KN/mq, dipende dalla funzione dell’edificio, in questo caso      

            una biblioteca)  

         

 

3_Dimensionamento della trave tramite foglio excel, aggiungendo il peso dei travetti al carico                         

    strutturale qs.

 

4_Verifica della trave tramite foglio excel, aggiungendo al carico strutturale qs il peso proprio della

trave.

 

 

                                

 

 

SOLAIO IN ACCIAIO

 

1_a) Scelta del pacchetto solaio.

 

1_ b) Peso dei materiali al mq.

 

  • Pavimento in gres porcellanato                           0,4 KN/mq
  • Massetto alleggerito Foacem  (per impianti)     1,4 KN/mq
  • Soletta = cls(c25/30)+lamiera (sp8/10)               2,4 KN/mq
  • Incidenza impianti                                                  0.5 KN/mq
  • Incidenza tramezzi                                                     1 KN/mq

 

 

2_Dimensionamento dei travetti

 

qs_carico permanete strutturale:

       

 2,4 KN/mq (soletta+lamiera grecata)

 

- qp carico permanente non strutturale:

 

        3,36 KN/mq  = 0,4 KN/mq (pavimento) + 1,4 KN/mq (massetto) + 0,5 KN/mq (impianti) +

                                     1 KN/mq (tramezzi) + 0,06 (controsoffitto)

 

 

- qa carico accidentale

 

       2 KN/mq (abitazione)

 

 

- Qtot = qs + qp + qa = (2,4 + 3,36 + 2) KN/mq = 7,76 KN/mq

 

prendiamo come interasse approissimativo dei travetti 1m e calcoliamo il carico totale linearizzato:

 

-  Qtot linearizzato = Qtot x interasse = 7,76 KN/mq x 1m = 7,76 KN/m

 

 

 

- Scelgo la classe di resistenza dell’acciaio --> S275

 

Adesso disponendedo di tutti i valori necessari posso procedere  con il calcolo della dimensione del travetto attraverso un foglio di calcolo exel tenendo conto che:

M, momento massimo della trave è pari a ql/8 come il modello della trave appoggiata

fD, resistenza a flessione di progetto e pari a fy,K/1,05(coefficiente di sicurezza)

Wx, modulo di resistenza minimo della trave, che ci permettere di scegliere il nostro profilo da tabella.

 

 

- Wx = 65,33 cm^3 --> scelgo il travetto in modo che il Wx si maggiore di 65,33 cm^3

 

 

IL travetto scelto è un IPE140  S275 Wx= 77,3 cm^3

 

 

 

3_Dimensionamento della trave

 

Per dimensionare la trave procederemo come per i travetti cambiando la luce e l'interasse, logicamente differente da quello dei travetti e aggiungendo al qs il peso dei travetti, essendo questi parte strutturale del solaio.

 

 

 

qs_carico permanete strutturale:

       

 2,53 KN/mq =   2,4KN/mq (soletta+lamiera grecata) +  0,13 KN/mq (travetti)

 

 

- qp carico permanente non strutturale:

 

        3,36 KN/mq  = 0,4 KN/mq (pavimento) + 1,4 KN/mq (massetto) + 0,5 KN/mq (impianti) +

                                     1 KN/mq (tramezzi) + 0,06 (controsoffitto)

 

 

- qa carico accidentale

 

       2 KN/mq (abitazione)

 

 

- Qtot = qs + qp + qa = (2,53 + 3,36 + 2) KN/mq = 7,89 KN/mq

 

 

-  Qtot linearizzato = Qtot x interasse = 7,89 KN/mq x 4,8m =  37,9 KN/m

 

- Classe dell'acciaio--> S275

 

Calcoliamo la trave tramite il foglio excel:

 

 

Wx = 650,71 cm^3  --> scelgo il profilo con Wx maggiore di 650,71 cm^3

 

 

 

La trave scelta è un IPE 330 S275 con Wx = 713,0 cm^3

 

 

 

4_Verifica del dimensionamento della trave

 

Come gia anticipato, per la verifica della trave ci limiteremo ad aggiungere al qs(carico strutturale) il peso proprio della trave ed eseguiremo di nuovo il calcolo con il foglio excel por controllare che il Wx minimo non superi quello del profilo scelto:

 

-Peso della trave:

 

49,1 Kg/m = 0,48 KN/ m (peso della trave linearizzato) -->  0,48KN/m x 4,8m = 0,1 KN/mq  (peso della trave al mq)

 

-qs = 2,63 KN/mq

 

 

-qp 3,36 KN/mq  

 

-qa = 2 KN/mq

 

Calcolo di verifaica:

 

 

Wx = 658,96cm^3 (Wx minimo) <   Wx = 713,0 cm^3 (Wx della IPE330 S275)

 

Il Wx minimo è minore di quello del profilo scelto -->  La trave è Verificata!

 

 

 

SOLAIO IN LEGNO

 

 

 

1_a) Scelta del pacchetto solaio.

 

Il solaio preso in considerazione è un solaio rustico in legno massello. Le dimensioni dell'impalcato non si prestano molto a questa tecnologia ma sarà comunque interessante eseguire l'esercizio anche per capire quali sono i litimi del materiale.

 

 

 

1_ b) Peso dei materiali al mq.

 

-Pavimento in cotto levigato                                    0,48 KN/mq

-Massetto tradizionale SA300T  (per impianti)    1,16 KN/m

-Tavolato 6KN/mc = 6KN/mc x (0.02x1x1) =        0,12 KN/mq 

-Incidenza impianti                                                     0.5 KN/mq

-Incidenza tramezzi                                                  0,06 KN/mq

 

 

2_Dimensionamento dei travetti

 

qs_carico permanete strutturale:

       

 0,12 KN/mq (tavolato)

 

- qp carico permanente non strutturale:

 

        3,14 KN/mq  = 0,48 KN/mq (pavimento) + 1,16 KN/mq (massetto) +

                                    0,5 KN/mq (impianti) +   1 KN/mq (tramezzi) 

                                 

 

 

- qa carico accidentale

 

       2 KN/mq (abitazione)

 

 

- Qtot = qs + qp + qa = (0,12 + 3,14 + 2) KN/mq = 5.26 KN/mq

 

   interasse da manuale del recupero del restauro di strutture orizzonatali: 0,55m

 

-  Qtot linearizzato = Qtot x interasse = 5.26 KN/mq x 0,55m = 2,89 KN/m

 

   Scelgo per la realizzazione dei travetti il legno lamellare BS14 con classe di resistenza GL28 

   

 

Andiamo ad eseguire il calcolo con il foglio excel, considerando che:

 

M,  momento massimo della trave è Ql^2/8

fm,k  è la resistenza del legno, valore tabellato dato dalle caratteristiche del materiale 28 N/mmq

K,mod,  coefficiente correttivo che tiene conto della permanenza del carico e dell'usura della struttura 0,5

ym, coefficiente di sicurezza 1,45

fD , resistenza di progetto data la fm,k*Kmod / ym = 28N/mmq x 0,5 / 1,45 = 9,66 N/mmq

b , è la base del travicello che prendiamo 10 cm

h , è l'altezza del travetto con la quale possiamo dimensionare il nostro elemento

 

 

h = 19,91 cm -->  il travicello scelto è il BS14 Gl28 10 x 22 cm

 

 

3_Dimensionamento della trave

 

 

qs_carico permanete strutturale:

 

peso travicelli -->  (0,1x0,22x1)m x 6 KN/mc = 0,13 KN/mq

       

 0,25 KN/mq (tavolato + travicelli)

 

 

 

- qp carico permanente non strutturale:

 

        3,14 KN/mq  = 0,48 KN/mq (pavimento) + 1,16 KN/mq (massetto) +

                                    0,5 KN/mq (impianti) +   1 KN/mq (tramezzi) 

                                 

 

 

- qa carico accidentale

 

       2 KN/mq (abitazione)

 

 

- Qtot = qs + qp + qa = (0,25 + 3,14 + 2) KN/mq = 5.39 KN/mq

 

   

-  Qtot linearizzato = Qtot x interasse = 5.39 KN/mq x 4,80m = 25,9 KN/m

 

-classe di resistenza del legno lamellare GL28

 

Calcoliamo la sezione della trave con il foglio excel:

 

 

h = 49,11 -->   la trave scelta è il BS14 Gl28 30 x 55 cm

 

 

 

 

4_Verifica del dimensionamento della trave

 

 

-Peso della trave:

 

  (0,3x0,55x1)m x 6 KN/mc = 0,99 KN/mq

 

-qs = 1,24 KN/mq

 

-qp 3,14 KN/mq  

 

-qa = 2 KN/mq

 

Calcolo di verifica:

 

 

h = 53,43 <  55 (h della trave scelta)

 

h della sezione trovata aggiungendo il peso proprio della trave non supera quella della sezione scelta, la trave è Verificata!

 

 

 

 

 

SOLAIO IN CLS

 

 

1_a) Scelta del pacchetto solaio.

 

Il solaio preso in considerazione è un solaio tradizionale di pignatte e travetti in cemento precompresso, per l'analisi dei carici ci affidiamo ai valori tabellati forniti dal produttore in questo caso  EDILTACCONI s.p.a.

 

 

 

 

 

 

 

 

1_ b) Peso dei materiali al mq

 

-Pavimento in gress porcellanato            0,4 KN/mq

-Isolante acustico                                      0,62 KN/mq

-pacchetto : caldana

                      pignatte

                      travetti

                      getto di completamento        2,8 KN/mq  (valore tabellato) 

-Intonaco                                                       0,3 KN/mI

-Incidenza impianti                                      0.5 KN/mq

-Incidenza tramezzi                                        1 KN/mq

 

 

 

 

2_Dimensionamento della trave

 

qs_carico permanete strutturale:

       

  2,8 KN/mq  (valore tabellato)

 

 

- qp carico permanente non strutturale:

 

        2,82 KN/mq  = 0,4 KN/mq (pavimento) + 0,62 KN/mq (isolante) + 0,3 KN/mq (intonaco) +

                                    0,5 KN/mq (impianti) +   1 KN/mq (tramezzi) 

                                 

 

- qa carico accidentale

 

       2 KN/mq (abitazione)

 

 

- Qtot = qs + qp + qa = (2,8 + 2,82 + 2) KN/mq = 7,62 KN/mq

 

 

-  Qtot linearizzato = Qtot x interasse = 7,62 KN/mq x 4,8m = 36,5 KN/m

 

Adesso devo scegliere la classe di resistenza del materiale, nel calcestruzzo sia l'acciao che il cemento svolgono un importante ruolo 

strutturale quindi dobbiamo scegliere

 

-classe di resistenza delle barre d'acciaio B450A  fy,k = 450 MPa (utilizzata in zona sismica)

-classe di resistenza del calcestruzzo C40/50 (40=Fck resistenza cilindrica  -  50=Rck resistenza cubica)

 

Effettuiamo il dimensionamento della trave tenendo conto che:

 

M, è il momento massimo della trave Ql^2/8 dato dal modello della trave appoggiata

fy,  è la resistenza delle barre 450 MPa

fy,k è la resistenza diviso il coefficiente di sicurezza dell'accio per armature   450Mpa/ 1,15 = 391,30 N/mmq 

Rck è la resistenza cunica del cemento 50 N/mmq

Fcd è la tensione di progetto data Rck/1, 5 (coefficiente di sicurezza)

b è la base della sezione della trave 25cm 

delta sono i centimetri di cemento destinati al copriferro che non hanno funzione strutturale

H infine è l'altezza della sezione della trave

 

 

 

H = 34,43 --> scelgo una trave 25x40 cm

 

 

4_Verifica del dimensionamento della trave

 

 

-Peso della trave:  

il foglio excel mi fornisce il peso al metro lineare, dividendolo per l'interasse ottengo il peso al metro cuadro

 

 2,15 KN/m  /  4,8m =  0,45 KN/mq

 

-qs =  3,25 KN/mq 

 

-qp =   2,82 KN/mq  

 

-qa =   2 KN/mq

 

Calcolo di verifica:

 

 

H = 35,29 cm   <  H = 40 cm (altezza della sezione scelta)

 

L'altezza della sezione ricalcolata con il peso proprio della trave è minore dell'altezza scelta in precedenza

 

la trave è Verificata!

 

 

 

 

STRUTTURA RETICOLARE SPAZIALE

 

 

In questa esercitazione ci occuperemo del disegno l’analisi e il dimensionamento di una struttura reticolare spaziale con modulo cubico (2x2x2)m e dimensioni (8x12x2h)m. Disegneremo la nostra struttura utilizzando come base Autocad, importeremo poi il disegno su SAP2000 per eseguirne l’anasisi strutturale e il dimensionamento.

 

1_disegno della struttura

 

 

Apriamo un nuovo file di Autocad e creiamo un nuovo layer che rinomineremo “aste”.

 

Questa operazione ci permettera di assegnare al layer la funzione Frames su SAP.

 

Sul layer appena creato iniziamo a disegnare la struttura partendo dall’ origine degli assi (0,0,0) in modo da ritrovare facilmente il disegno una volta importato su SAP.

 

Il modulo di base della reticolare spaziale sarà un cubo di lato 2m. Disegnamo quindi con il comando “Plilinea” tre lati e una diagonale lasciando appositamente aperto un lato del quadrato.

 

 

 

 

 

Utilizzando il comando “Arrey” ripetiamo lungo l’asse X il disegno di base per quattro con distanza 2m in modo da definire i moduli del lato corto della nostra piastra pari a 8m ossia 4 moduli.

 

Da questa operazione possiamo renderci conto dell’importanza di aver lasciato aperto un lato del quadrato iniziale, così facendo non avremo sovrapposizioni di polilinee nel disegno.  

 

 

 

 

 

Passiamo ora al disegno in tre dimensioni utilizzando il comando “orbita” (o più facilemente Shift+Rotellina).

 

Utilizzando il comando “Ruota3d” ruotiamo intorno all’asse X di 90° in modo da avere l’intero disegno sul piano X,Z. 

 

Abbiamo definito lungo l’asse Z altezza della nostra piastra pari 2m ossia un modulo.

 

 

 

 

 

Cambiano il sistema di riferimendo UCS sul piano Y,Z  disegnamo le aste rimanenti per completare il modulo cubico lasciando aperto questa volta un intera faccia del cubo.

 

Ancora utilizzando il comando Arrey ripetiamo il disegno per 4 volte lungo X con distanza 2m.

 

Abbiamo disegnato un intera riga della nostra piastra.

 

 

 

 

Concludiamo il disegno ancora una volta con il comando “arrey” questa volta lungo Y sempre con distanza 2m ripetendo la riga per 6 volte.

 

Cancelliamo le linee aste in eccesso  con l’accortezza che ogni modulo della piastra sia completo su ogni faccia. 

 

Abbiamo disegnato la nostra piastra reticolare spaziale.

 

 

2_definizione della struttura su SAP2000

 

 

 

Per effettuare l'analisi della struttura ci affideremo come gia detto a SAP2000.

 

Salviamo il file di Autocad con estenzione .dxf 2007 in modo da poterlo importare su SAP.

 

Apriamo quindi SAP e scegliamo subito come unità di misura KN,m,C°

Una volta importato il file SAP ci chiede se qualche layer corrisponde ad eventuali elementi strutturali, assegneremo al nostro unico layer “Aste” la funzione di frames.

 

 

 

 

Per poter analizzare il comportamento strutturale della nostra piastra reticolare spaziale dobbiamo prima definirla come modello strutturale in modo che SAP possa riconoscerla.

Procediamo con ordine definendo :

  • vincoli esterni
  • vincoli interni
  • materiale delle aste
  • sezione delle aste
  • eventuali carichi (per poter apprezzare la deformata della struttura)

 

-vincoli esterni

 

 

Selezioniamo i 4 vertici inferiori della piastra e assegnamo a questi come vincoli esterni le Cerniere.

 

 

 

-vincoli interni

 

Esssendo una Reticolare spaziale dobbiamo imporre che agli estremi delle aste siano rilasciati i momenti simulando in questo modo la presenza di una cerniera interna in prossimità dei nodi della struttura. 

 

Selezioniamo tutte le aste e imponiamo il rilascio dei momenti 2,2 e 3,3 in tutti i nodi della struttura.

 

 

 

 

 

 

 

-materiale delle aste

 

 

Per assegnare il materiale alle aste dobbiamo prima definirlo.

Creiamo un nuovo materiale “acciaio” assegnando come tipo di materiale “Steel”.

Una volta definito possiamo assegnarlo alle nostre aste.

 

 

-sezione delle aste

 

 

Allo stesso modo definiamo prima una sezione, in questo caso “tubolare”, alla quale possiamo assegnare il materiale “acciaio”.

Una volta definita la sezione possiamo assegnarla alle aste.

 

 

 

 

 

 

Una volta terminate queste operazioni la nostra struttura appare in questa maniera con tutte le aste definite con sezione e materiale.

 

 

 

 

-carichi

 

 

Anche i carichi prima di essere assegnati devono essere definiti.

Quindi definiamo un carico gravitazionale di -40kN (segno meno in modo da averla rivolta verso il basso),

che chiameremo “Forza Concentrata”.

 

 

 

 

Una volata definito il carico dobbiamo assegnarlo alla struttura, ovviamente essendo una struttura reticolare dobbiamo assegnarlo sui nodi superiori. Per selezionarli dobbiamo spegnere momentaneamente le aste attraverso il comando “set display options” --> “frame not in view” e “joints not invisible”.

 

 

 

 Selezionando la vista 2D del piano Z,X possiamo facilmente selezionare i nodi superiori della struttura.

 

 

 

Adesso possiamo assegnare ai seguenti nodi il carico “forza concentrata” gia definito in precedenza.

 

 

Dalla vista 3d possiamo osservare la distribuzione delle forze concentrate su tutti i nodi superiori della struttura.

 

 

 

La struttura è modellata in maniera corretta affinché SAP possa riconoscerla, quindi procediamo lanciando l’analisi.

 

3_analisi della struttura

 

Lanciamo l'analisi ricordando di far analizzare i carichi di default.

 

 

 

SAP ci chiederà di salvare il file, dopo di che sarà subito possibile osservare la deformata della struttura sotto l'azione delle

forze concentrate.

 

 

 

Seguono i diagrammi dello sforzo Normale, rosso se di compressione e giallo se di trazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

In oltre SAP ci offre le tabelle dove vengono specificati gli sforzi normali agenti su ogni asta, individuiamo l’asta più compressa e quella più tesa, e procediamo con il loro dimensionamento.

 

   

 

4_predimensionamento

 

 

Nmax (trazione)=   263,469 KN

 

Nmax (compressione)=  -385,631 KN

 

 

-progetto dell’asta tesa

 

 

Per prima cosa definiamo la tensione di progetto      -->   fD = fy / γm

 

 

fD = tensione di design

fy = tensione di snervamento  = dipende dal tipo di acciano in questo caso scegliamo S275  

                                                    fy=275 MPa

γm = coefficiente di sicurezza = 1,05

 

 

fD =  275 MPA / 1,05 = 261,9 MPa

 

Definita la tensione di progetto possiamo definire anche l’area della sezione utilizzando la formula

 

fD = N / A   -->   A = N / fD

 

A =  area della sezione

N =  Sforzo normale massimo di trazione    -->       263,469 KN = 263469 N

fD = tensione di progetto                              -->       261,9 MPA = 261,9 N/mm^2

 

 

A = 263469 N / 261,9 N/mm^21005,99 mm^2 = 10,06 cm^2

 

Scelgo quindi dalle tabelle una sezione con un area maggiorne di quella calcolata:

 

 

IL profilo scelto ha :

 

diametro 114,3 mm

spessore 3,6 mm

 

Area della sezione 12,50 cm^2 

 

 

 

-progetto dell’asta compressa

 

Per il progetto dell’asta compressa eseguo lo stesso procedimento dell’asta tesa cambiando N, che questa volta sarà quello di compressione N = 385,631 KN, quindi:

 

A = 385631 N / 261,9 N/mm^21472,4 mm^2 = 14,72 cm^2

 

 

 

 

 

 IL profilo scelto ha :

 

diametro 139,7 mm

spessore 3,6 mm

 

Area della sezione 15,40 cm^2

 

Per il progetto dell'asta compressa ci preoccuperemo di esguire anche la verifica a stabilità o Verifica del carico critico Euleriano.

 

Dobbiamo quindi verificare che il carico di punta P ,ovvero il nostro sforzo massimo di compressione Nmax

sia inferiore al carico critico euleriano Pcrit , per il quale l'asta tenderebbe a sbandare e risulterebbe quindi instabile. 

 

  P  <  Pcrit     -->         Pcrit π2 x E x Jmin / l02

 

 dove:        E = modulo elastico a compressione

         Jmin = momento di inerzia minimo della sezione, in questo caso uguale in tutte e due le direzione in quando

                    la sezione è circolare.

              lo = luce libera di inflessione, ossia la distanza tra due flessi dell'onda di sbandamento, questo valore dipende 

                     dalla lunghezza dell'elemento e da i suoi vincoli esterni, in questo caso due cerniere quindi lo = l ,

                     l = √2 m = 2,8 m.

 

 

   Pcrit  = π2  x  210000 N/mm2 x 357000 mm4 / 7840000 mm2   = 942,824 KN
 
   385,631 KN< 942,824 KN
 
asta verificata! 
 
 
RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE
 
(Esercitazione svolta in collaborazione con Davide Troiani)
 

Una struttura deve essere progettata per resistere ai carichi gravitazionali e allo stesso tempo reagire agli effetti di un eventuale carico orizzontale, come ad esempio un sisma o l’ azione del vento.

In una struttura ad occuparsi della spinta delle forze orizzontali sono i controventi. Per analizzare la ripartizione del carico orizzontale sui vari controventi dobbiamo ipotizzare che in un impalcato:

 

  1. 1) Il solaio sia un corpo rigido, non deformabile soggetto a traslazioni e rotazioni.
  2. 2) I telai si comportino come corpi elastici che reagiscono alla forza orizzontale  con una spinta pari a   f= Ktδ

 

Prenderemo come esempio il seguente impalcato in cemento armato, composto da 17 pilastri, 6 controventi verticali e 3 orizzontali, e analizzeremo il suo comportamento sotto l’ effetto delle forze sismiche:

 

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                         

- Qtot = qs + qp + qa = (2,4 + 3,36 + 5) KN/mq = 10,76 KN/mq

 

prendiamo come interasse approissimativo dei travetti 1m e calcoliamo il carico totale linearizzato:

 

-  Qtot linearizzato = Qtot x interasse = 10,76 KN/mq x 1m = 10,76 KN/m

- Qtot = qs + qp + qa = (2,4 + 3,36 + 5) KN/mq = 10,76 KN/mq

 

prendiamo come interasse approissimativo dei travetti 1m e calcoliamo il carico totale linearizzato:

 

-  Qtot linearizzato = Qtot x interasse = 10,76 KN/mq x 1m = 10,76 KN/m

- Qtot = qs + qp + qa = (2,4 + 3,36 + 5) KN/mq = 10,76 KN/mq

 

prendiamo come interasse approissimativo dei travetti 1m e calcoliamo il carico totale linearizzato:

 

-  Qtot linearizzato = Qtot x interasse = 10,76 KN/mq x 1m = 10,76 KN/m

- Qtot = qs + qp + qa = (2,4 + 3,36 + 5) KN/mq = 10,76 KN/mq

 

prendiamo come interasse approissimativo dei travetti 1m e calcoliamo il carico totale linearizzato:

 

-  Qtot linearizzato = Qtot x interasse = 10,76 KN/mq x 1m = 10,76 KN/m

- Qtot = qs + qp + qa = (2,4 + 3,36 + 5) KN/mq = 10,76 KN/mq

 

prendiamo come interasse approissimativo dei travetti 1m e calcoliamo il carico totale linearizzato:

 

-  Qtot linearizzato = Qtot x interasse = 10,76 KN/mq x 1m = 10,76 KN/m

- Qtot = qs + qp + qa = (2,4 + 3,36 + 5) KN/mq = 10,76 KN/mq

 

prendiamo come interasse approissimativo dei travetti 1m e calcoliamo il carico totale linearizzato:

 

-  Qtot linearizzato = Qtot x interasse = 10,76 KN/mq x 1m = 10,76 KN/m

- Qtot = qs + qp + qa = (2,4 + 3,36 + 5) KN/mq = 10,76 KN/mq

 

prendiamo come interasse approissimativo dei travetti 1m e calcoliamo il carico totale linearizzato:

 

-  Qtot linearizzato = Qtot x interasse = 10,76 KN/mq x 1m = 10,76 KN/m

- Qtot = qs + qp + qa = (2,4 + 3,36 + 5) KN/mq = 10,76 KN/mq

 

prendiamo come interasse approissimativo dei travetti 1m e calcoliamo il carico totale linearizzato:

 

-  Qtot linearizzato = Qtot x interasse = 10,76 KN/mq x 1m = 10,76 KN/m

- Qtot = qs + qp + qa = (2,4 + 3,36 + 5) KN/mq = 10,76 KN/mq

 

prendiamo come interasse approissimativo dei travetti 1m e calcoliamo il carico totale linearizzato:

 

-  Qtot linearizzato = Qtot x interasse = 10,76 KN/mq x 1m = 10,76 KN/m

- Qtot = qs + qp + qa = (2,4 + 3,36 + 5) KN/mq = 10,76 KN/mq

 

prendiamo come interasse approissimativo dei travetti 1m e calcoliamo il carico totale linearizzato:

 

-  Qtot linearizzato = Qtot x interasse = 10,76 KN/mq x 1m = 10,76 KN/m

- Qtot = qs + qp + qa = (2,4 + 3,36 + 5) KN/mq = 10,76 KN/mq

 

prendiamo come interasse approissimativo dei travetti 1m e calcoliamo il carico totale linearizzato:

 

-  Qtot linearizzato = Qtot x interasse = 10,76 KN/mq x 1m = 10,76 KN/m

- Qtot = qs + qp + qa = (2,4 + 3,36 + 5) KN/mq = 10,76 KN/mq

 

prendiamo come interasse approissimativo dei travetti 1m e calcoliamo il carico totale linearizzato:

 

-  Qtot linearizzato = Qtot x interasse = 10,76 KN/mq x 1m = 10,76 KN/m

- Qtot = qs + qp + qa = (2,4 + 3,36 + 5) KN/mq = 10,76 KN/mq

 

prendiamo come interasse approissimativo dei travetti 1m e calcoliamo il carico totale linearizzato:

 

-  Qtot linearizzato = Qtot x interasse = 10,76 KN/mq x 1m = 10,76 KN/m

- Qtot = qs + qp + qa = (2,4 + 3,36 + 5) KN/mq = 10,76 KN/mq

 

prendiamo come interasse approissimativo dei travetti 1m e calcoliamo il carico totale linearizzato:

 

-  Qtot linearizzato = Qtot x interasse = 10,76 KN/mq x 1m = 10,76 KN/m

- Qtot = qs + qp + qa = (2,4 + 3,36 + 5) KN/mq = 10,76 KN/mq

 

prendiamo come interasse approissimativo dei travetti 1m e calcoliamo il carico totale linearizzato:

 

-  Qtot linearizzato = Qtot x interasse = 10,76 KN/mq x 1m = 10,76 KN/m

- Qtot = qs + qp + qa = (2,53 + 3,36 + 2) KN/mq = 7,89 KN/mq
- Qtot = qs + qp + qa = (2,53 + 3,36 + 2) KN/mq = 7,89 KN/mq
4_Verifica del dimensionamento della trave
4_Verifica del dimensionamento della trave
4_Verifica del dimensionamento della trave
4_Verifica del dimensionamento della trave

1_ b) Peso dei materiali al mq.

 

1_ b) Peso dei materiali al mq.

 

Esercitazioni_Marika Prete

TRAVI RETICOLARI

Le travi reticolari sono strutture composte da aste che possono essere solo tese (tiranti) o solo compresse (puntoni), collegate tra di loro tramite cerniere interne. Trascurando il peso delle aste e in presenza di forze concentrate, la struttura è così soggetta ai soli sforzi assiali.

1.      Risolvere la travatura reticolare asimmetrica col metodo dei nodi

1.   Verifica dell’isostaticità della struttura

·         La struttura è isostatica se il numero dei gradi di vincolo è pari al numero dei gradi di libertà della struttura: n°gdv=n°gdl

n°gdl Si calcola moltiplicando il numero degli elementi per 3 che è il numero dei gradi di libertà nel piano di ciascun corpo.                     Quindi abbiamo:      n°gdl= 11 (n° delle aste)*3=33.

n°gdv Si calcola sommando i vincoli esterni ai vincoli interni. n°gdv=Ve+Vi

La struttura presenta 3 vincoli esterni : Ve=3  (2 gradi di libertà bloccati dalla cerniera e 1 grado di libertà bloccato dal carrello)

Il numero dei vincoli interni della struttura si calcola applicando, per ogni nodo,  Vi=2*(n-1) dove n rappresenta il numero di aste che convergono nel nodo.

Vi A-G           n=2       2*(2-1)=2

Vi B-D-E        n=3       2* (3-1)=4

Vi F                n=4        2*(4-1)=6

Vi C                n=5        2*(5-1)=8

Vi= 2*2 + 4*3 + 6 + 8= 30

n°gdv= Ve+Vi= 3+30=33= n°gdl  quindi l’isostaticità è verificata

·         Un altro metodo consiste nel verificare che Ve + a = 2*n°nodi         dove a è il numero delle aste.

Per cui abbiamo 3+11 = 2*7

         14=14       Anche in questo modo l’isostaticità è verificata

 

2.   Calcolo delle reazioni vincolari

Imponendo l’equazione di bilancio alla traslazione verticale ottengo che V(B)= 20kN.

Attraverso l’equazione di bilancio ai momenti M(B) ottengo che U(G)= 30kN

Imponendo l’equazione di bilancio alla traslazione orizzontale ottengo che U(G)= U(B) =30kN

 

 

3.   Calcolo delle azioni di contatto

A questo punto vado a calcolare le forze lungo le aste mediante il metodo dei nodi. Questo metodo si basa sull’assunto che il modello tramite cui studiamo le travature reticolari considera le forze concentrate sui nodi; sapendo questo, e sapendo che le aste sono soggette al solo forzo normale, possiamo andare a studiare il sistema in 2modi

·         Attraverso l’equilibrio al nodo, scomponendo le forze che agiscono su ogni nodo e applicando le equazioni di bilancio alla traslazione orizzontale e verticale (in quanto le cerniere sono soggette solo a sforzi assiali, per cui tutte le forze che vi convergono hanno braccio nullo producendo, quindi, azioni di momento nulle)

·         semplicemente secondo il metodo geometrico utilizzando la regola del parallelogramma per la scomposizione delle forze

Utilizzare entrambe le procedure può essere anche uno strumento di verifica.

NODO A

Poste le incognite N1 e N2 (decido arbitrariamente se  le aste sono soggette a trazione o compressione e cambio il verso se il risultato è negativo), osserviamo subito come le aste 1 e 2 siano scariche.

NODO B

Scomponendo N3 nelle sue componenti e imponendo l’equilibrio alla traslazione orizzontale e verticale ottengo che le aste 3 e 4 sono compresse.

Andiamo a studiare lo stesso nodo tramite il metodo geometrico: questo metodo consiste nello scomporre tutte le forze che agiscono sul nodo tramite la regola del parallelogramma (sempre seguendo l’inclinazione delle aste della trave delle quali sto cercando i contributi), una alla volta, e sommare quelli che risulteranno essere i contributi di diverse forze agenti lungo la stessa retta d’azione. Scompongo così la forza verticale pari a 20 kN lungo la direzione delle aste 3 e 4 e trovo velocemente i contributi di queste aste verificando il risultato precedentemente trovato.

NODO D

Notiamo subito come l’asta 5 sia scarica e l’asta 6 debba dare un contributo opposto a quello imposto, ossia debba essere compressa.

NODO C

 

Scompongo i contributi delle aste 5 e 7. Ottengo che l’asta 7 è tesa, mentre l’asta 8 è compressa. Verifico i risultati mediante il metodo geometrico.

NODO F

Risolvo il nodo F applicando direttamente il metodo geometrico. Ottengo che l’asta 11 è scarica mentre l’asta 9 è compressa.

NODO G

Essendo scarica l’asta 11, l’unico contributo incognito nel nodo in questione è quello dell’asta 10 che risulta essere compressa.

A questo punto posso disegnare l’intera struttura e vederla nel suo complesso.

4.   Verifica della struttura con SAP2000

Disegno la struttura mediante una griglia. Annullati i momenti all’inizio e alla fine di ogni asta, assegno i vincoli esterni. Dopo aver assegnato una sezione tubolare alle aste e definito il materiale, in questo caso l’acciaio, creo un carico concentrato (in Load Patterns) e lo assegno ai nodi C ed E. Mando infine l’analisi.

 

2. Risolvere la travatura reticolare simmetrica col metodo delle sezioni

1.   Verifica dell’isostaticità della struttura

Come già visto al punto 1 dell’esercizio 1 verifichiamo l’isostaticità della struttura.

n°gdv=n°gdl

n°gdl = 11 (n° delle aste)*3=33

n°gdv=Ve+Vi

Vi B-G                       n=2   2*(2-1)=2

Vi A-F                        n=3   2*(3-1)=4

Vi C-D-E                    n=4      2*(4-1)=6

Vi= 2*2 + 4*2 + 6*3= 30

n°gdv= Ve+Vi= 3+30=33= n°gdl  quindi l’isostaticità è verificata

 

2.   Calcolo delle reazioni vincolari

In questo caso le reazioni vincolari in (B) ed in (G) dovute alla cerniera ed il carrello, si calcolano semplicemente imponendo l’equilibrio alla traslazione verticale (come nel caso di una trave appoggiata) e data la simmetria del sistema i vincoli si ripartiscono equamente la reazione ai carichi applicati (60kN).

RU(A) è nulla non dovendo bilanciare nessun’altra forza orizzontale.

 

 

3.   Calcolo delle azioni di contatto

Per mettere in evidenza le azioni di contatto (che in questo caso sono gli sforzi normali nelle aste) dobbiamo effettuare un taglio virtuale della struttura in due parti tramite una sezione di Ritter. Dicesi sezione di Ritter una sezione che divide in due la struttura tagliando tre aste non convergenti nello stesso nodo.

SEZIONE 1

Una volta effettuato il taglio virtuale, si mettono in evidenza gli sforzi normali agenti sulle sezioni delle aste tagliate. Disegnare le forze (N1), (N2) ed (N3) uscenti dalla sezione vuol dire considerare in prima ipotesi che le aste sezionate siano sottoposte a trazione (tiranti). Posso scegliere arbitrariamente il verso di queste forze, in quanto sarà il risultato delle equazioni di equilibrio che confermerà il verso delle azioni di contatto o deciderà che il verso è opposto: in tal caso l'asta risulterà in compressione (puntone). A questo punto, per determinare i valori di (N1), (N2) ed (N3), userò l'assioma di bilancio che sancisce - per una struttura deformabile - l'equilibrio di tutte le forze agenti sulla generica parte.

Le incognite sono tre e tre sono le equazioni di bilancio a nostra disposizione. Quindi il problema è risolvibile.

La regola che viene suggerita è quella di scrivere tre equazioni di equilibrio a rotazione, cambiando ogni volta il polo, che viene scelto nel punto di incontro di due delle tre aste tagliate.

Per esempio: nel nodo (C) convergono due delle tre aste sezionate; ciò implica che nell'equazione di equilibrio del momento rispetto a (C), rimarrebbe una sola forza incognita, ossia l'azione di contatto dell'asta che non converge in C. Otteniamo così che N4 = -40 kN , è un risultato negativo, per cui ne concludiamo che l’asta 4è un puntone. Allo stesso modo, mediante l’equilibrio dei momenti rispetto ad A, trovo il contributo dell’asta 2 pari a 30 kN, che risulta essere uno sforzo di trazione. Per calcolare (N3) potrei imporre l’equilibrio a momento intorno al nodo (B) o più comodamente l’equilibrio alla traslazione verticale dell’intera sezione (che si può anche interpretare come l’equilibrio a momento rispetto ad un punto che si trova all’infinito).

Scomponendo la forza nelle sue componenti orizzontale e verticale imponendo le equazioni di equilibrio alla traslazione otteniamo che N3 è una forza di trazione, quindi l’asta 3 è un tirante

SEZIONE 2

Della prima parte di trave che stiamo studiando l’unica asta di cui non conosciamo il comportamento è l’asta 1, che non era stata sezionata. Andiamo a fare una seconda sezione di Ritter:

Conoscendo il valore di (N2), possiamo scrivere sia l’equilibrio alla traslazione verticale che l’equilibrio alla traslazione orizzontale, i cui risultati non potranno differire tra di loro. Dall'equilibrio alla traslazione orizzontale, otterremo

che N1 è uno sforzo assiale di compressione.

SEZIONE3

Mediante l’equilibrio ai momenti rispetto a D, troviamo il contributo dell’asta 6, che risulta essere un tirante. Mediante l’equilibrio alla traslazione orizzontale troviamo invece la forza N7, che è una forza di compressione.

 

Ovviamente la struttura è simmetrica, nonché caricata simmetricamente, per cui tutti i valori finora trovati li possiamo riportare sulla parte di trave che per ora non abbiamo considerato, ottenendo

4.   Verifica della struttura con SAP2000

Come già visto nel punto 4 dell’es. 1, verifico la correttezza dell’esercizio svolto con SAP2000.

Parliamo, come nell’es.1 di strutture isostatiche e quindi teoricamente risolvibili medianti le condizioni di equilibrio (senza le informazioni riguardanti la geometria della sezione e il materiale); tuttavia occorre dare queste informazioni sulla travatura reticolare al SAP  in quanto  quest’ultimo utilizza il metodo degli spostamenti (la maggior parte delle strutture sono iperstatiche e questo metodo ne permette la risoluzione).

 

 

 

 

ESERCITAZIONE_DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A FLESSIONE 

Prendo in analisi l’ impalcato di un solaio ad orditura semplice oggetto di un esercitazione all’interno del Laboratorio di Costruzione 1C.

La trave più sollecitata è quella AB lungo il filo 2 ed è soggetta a un carico la cui area di influenza (tratteggiata in rosso) è pari a

A= L x i = 4,70 x 3,375 = 15,86 mq

dove L= luce

         i= interasse

 

 

 

 

 

Prima di passare al dimensionamento della trave occorre calcolare il carico totale del solaio per unità di lunghezza gravante sulla trave, carico necessario per dimensionare la trave stessa. Esso è dato dalla somma dei 3 tipi di carico caratterizzanti l’area di influenza e misurati in KN/mq (carico esercitato da un’unità di superficie) moltiplicati per l’interasse dell’area di influenza.

 

• Il peso proprio (Qs) della struttura è ovviamene il carico che il peso della struttura stessa esercita su se stessa. Dipende quindi dal volume dell’elemento strutturale e dal materiale con cui è realizzata, in particolare dal suo peso specifico.

• Il carico permanente (Qp) è il carico esercitato sull’elemento strutturale dagli elementi costruttivi fissi che esso deve sorreggere. Esso quindi dipende dal numero di elementi fissi che la struttura deve reggere e dal materiale con cui essi sono realizzati.

• Il carico accidentale (Qa) è il carico relativo all’utilizzo a cui è sottoposta la struttura: essi possono essere o meno presenti ed attivi sulla struttura stessa ( ad esempio gli spettatori in una sala cinematografica, una colonna di tir su un viadotto) nonché i carichi di origine ambientale a cui essa potrebbe essere soggetta (come il carico da neve nel caso di una struttura a capriata portante di una copertura). Si tratta di un valore tabellato che varia in base alle varie categorie di edifici. Di seguito alcuni valori.

Ambienti ad uso residenziale                                                                                  2KN/mq

Uffici                                                                                                                        2÷3 KN/mq

Ambienti suscettibili di affollamento                                                                        3÷5 KN/mq

Ambienti ad uso commerciale                                                                                 4÷5 KN/mq

Biblioteche, archivi, magazzini, depositi, laboratori manifatturieri                          ≥6 KN/mq

 

Nel calcolo del carichi strutturali e permanenti (come già detto espressi in mq) sommeremo il carico di ogni elemento del nostro pacchetto di solaio (differente in base alla tecnologia scelta) , considerando che Q= ps (peso specifico del materiale espresso in kg/m3 ) x h (altezza elemento).

Ad esempio prendendo ad esempio in considerazione una lastra di calcestruzzo da 1m x 1m e sp. 0,05 m

Si ha che P = V x γ = volume x peso specifico (espresso in kg)  P= 1m x 1m x 0,05 m x 2500 kg/mc = 125  kg

Sappiamo che 1kg è circa uguale a 10 N per cui  Q= 1,25 kN

Vogliamo sapere il carico della lastra per unità di superficie = Q/A = 1,25 KN / 1 mq = 1,25 KN/mq

È per questo motivo che più rapidamente, per calcolare il carico  si moltiplica il peso specifico per l’altezza dell’elemento e si effettua la trasformazione da kg a kN.

Nel calcolare il volume dell'elemento strutturale si considera quindi lo spessore dell'elemento e l'area di 1 mq.

Se si dispone già del peso per unità di superficie, spesso fornito dalle ditte produttrici in quanto riferito ad altezze standard dei materiali si inserirà direttamente il valore nella sommatoria dei carichi.

Nel calcolo del carico totale di un solaio composto da travi principali e travi secondarie, occorre sapere, all’interno dei carichi strutturali, il peso proprio della trave secondaria.

Andremo quindi a progettare a flessione anche la trave secondaria, verificando la sezione aggiungendo alla sommatoria dei carichi il peso proprio della trave stessa.

Col carico totale ( comprensivo quindi del peso strutturale dei travetti) dimensiono in questo modo la sezione della trave principale, andando a verificare anche qui che la sezione sia in grado di portare il suo peso proprio.

 

 

 

 

 

 

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN LEGNO

Supponiamo di prendere in considerazione il solaio in legno rappresentato.

1. Trave principale in legno lamellare di abete ps= 400 kg/mc

2. Controsoffitto in gesso rivestito accop
piato con micro lamina di alluminio (barriera al vapore) sp. 9,5 mm P= 8,2 Kg/mq

3. Tavole di supporto al controsoffitto in legno d’abete sp 20 mm ps 0,75 kg/dmc

4. trave secondaria in legno lamellare di abete ps= 400 kg/mc

5. Pannello per isolamento termico in lana di roccia sp.80 mm ps 90 kg/m3

6.Piano di masonite sp 1,9 cm 950 kg/mc

7. Massetto in calcestruzzo alleggerito 350kg/mc sp 5 cm

8. Strato isolante fono assorbente in polietilene espanso reticolato con interposta lamina di piombo(barriera al vapore) sp 6 mm 4,05 kg/mq

9. Sottofondo pavimento 1800kg/mc 3cm

10. Pavimento in cotto 13 mm 28 kg/mq

 

DIMENSIONAMENTO DEL TRAVETTO    (maggiormente sollecitato, di luce 4,25 m)                        

Analisi dei carichi

Peso strutturale:        6.  Piano di masonite:  P = 950 kg/mc x 0,019 m =  18,05 kg/mq ≈ 0,18 kN/mq

Peso permanente:

2.Controsoffitto in gesso rivestito accoppiato con micro lamina di alluminio (barriera al vapore): P= 8,2 Kg/mq ≈ 0,08 kN/mq

3.Tavole di supporto al controsoffitto in legno d’abete P= 0,02 m x 0,75 kg/0,001mc = 15 kg/mq ≈ 0,15 kN/mq

5.Pannello per isolamento termico in lana di roccia P = 0,08m x 90 kg/mc = 7,2 kg/mq ≈ 0,07 kN/mq

7.Massetto in calcestruzzo alleggerito P= 350kg/mc x 0,05 m =17,5 kg/mq ≈ 0,17 kN/mq

8.Strato isolante fono assorbente P= 4,05 kg/mq ≈ 0,04 kN/mq

            9. Sottofondo pavimento P= 1800kg/mc x 0,03m = 54 kg/mq ≈ 0,54 kN/mq

10. Pavimento in cotto P= 28 kg/mq ≈ 0,28 kN/mq

 

Incidenza impianti Q= 0,5 kN/mq

Incidenza tramezzi Q= 1 kN /mq

 

Carico accidentale:         2kN/mq (per ambiente ad uso residenziale)

Carico totale per unità di superficie: 5,01 kN/mq

A questo punto conosciamo anche il carico espresso in densità lineare:

 q= 5,01 kN/mq x 0,94m = 4,70 kN/m

Considerando che la trave è appoggiata siamo anche in grado di trovare il momento massimo che agisce sulla sezione, sapendo che si trova in mezzeria ed è pari a ql^2/8. Ora è quindi possibile dimensionare la sezione stessa. La nostra incognita è proprio l’altezza della sezione.

Dimensionamento della sezione del travetto

Sappiamo che Wx= Mx/fD dove Mx è il momento massimo appena trovato (fissate nel progetto la luce e il materiale) ed fD è la tensione di progetto ( dato che deriva dall’abbattimento del valore della resistenza del materiale) vogliamo trovare il più piccolo modulo di resistenza della sezione affinché la formula sia verificata e la sezione abbia dimensioni adeguate per mantenerci distanti dalla crisi.

Supponiamo che il travetto analizzato abbia una resistenza a flessione pari a 28 N/mmq.

Mentre per il legno ci interessa la distanza dal valore di rottura , così come per il calcestruzzo, per l’acciaio ci interessa la distanza dallo snervamento essendo un materiale duttile.

 

 

 

 

 

La resistenza del legno viene abbattuta due volte, in quanto oltre al coefficiente di sicurezza γm, influsce un altro fattore moltiplicativo molto basso (k mod) che tiene conto della durata del carico e di fattori  legati all’umidità ambientale. Complessivamente il legno ha quindi il fattore di sicurezza più alto rispetto agli altri materiali. 

 

fD= kmod x fk / γm = 0,6 x 28 N/mmq / 1,45 = 11,59 N/mmq

 

 

Trovata la tensione di design, sappiamo innanzitutto che la sezione rettangolare resiste meglio data la sua inerzia, la quale è una caratteristica geometrica della sezione che varia in base alla distanza dell’area dal centro. Dalla formula di Navier, infatti, σ= Mx/Ix x ymax (come ricordiamo esprime l’andamento della tensioni normale nella sezione della trave inflessa) vediamo che per abbattere la tensione del materiale ci vogliono grandi momenti di inerzia.  Di conseguenza il modulo di resistenza è un valore fondamentale essendo W=Ix/ymax. Osservando anche σ= Mx/Wx vediamo anche qui come grandi Wx abbattano la tensione.

Mettendo ora a sistema Wx= Mx/fd e Wx=bh^2/6 (il modulo di resistenza di una sezione rettangolare), otteniamo che Mx/fD = bh^2/6. Scrivendo l’equazione in funzione dell’altezza e fissando il valore alla base siamo così in grado di trovare la nostra incognita.

Il foglio elettronico ci permette molto rapidamente di effettuare questi calcoli.

 

 

Fissato il valore della base pari a 10 cm, otteniamo il valore minimo dell’altezza che ci consente di mantenerci distanti dalla crisi. Dalla tabella relativa alle sezioni standard per travature in legno lamellare scelgo la sezione del travetto affinché l’altezza sia almeno pari o superiore a quella trovata. In questo caso scelgo un TRAVETTO GL28 DI SEZIONE 10X24 CM

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Verifico peso proprio travetto

A questo punto verifico che la sezione sia in grado di portare oltre i carichi del solaio sopra calcolati anche il suo peso proprio che andrà aggiunto ai carichi strutturali.

Carico per unità di lunghezza = ps x A sezione

Carico per unità di superficie= carico per unità di lunghezza x 1/interasse

P= 400 kg/mc x 0,10 x 0,24 m x 1/0,94m =  10,21 kg/mq ≈ 0,1 kN/mq    

 

 

Il dimensionamento è corretto.

È possibile osservare come cambiando la resistenza del materiale cambi la sezione, scegliendo infatti un legno GL24 e imponendo lo stesso valore della base imposto nei calcoli precedenti (10 cm) vediamo come l’altezza della sezione aumenti (h minima 25, 35cm contro i 23,47 cm trovati sopra).

DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE DELLA TRAVE (maggiormente sollecitata di luce 4,70 m)

Ora, con lo stesso metodo, sono in grado di calcolare la sezione della trave.

Conosco l’interasse, i carichi che gravano su di essa (escluso il peso proprio che andrà poi verificato come fatto per il travetto), la luce e di conseguenza la massima sollecitazione a flessione (in mezzeria anche qui considerando la trave appoggiata).

 

 

Anche in questo caso abbatto la resistenza del materiale trovando la tensione di design e sono così in grado di definire l’altezza.

 

 

Scelgo una TRAVE GL 28 DI SEZIONE 20X40

Verifico peso proprio trave

A questo punto verifico che la sezione sia in grado di portare oltre i carichi del solaio sopra calcolati anche il suo peso proprio che andrà aggiunto ai carichi strutturali.

P= 400 kg/mc x 0,20m x 0,40 m x 1/3,375 m =  9,48 kg/mq ≈ 0,09 kN/mq

 

 

Il dimensionamento è corretto.

 

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS

Nel corso del laboratorio di costruzione si chiedeva di dimensionare le travi dell’impalcato in base a formule empiriche che mettevano in rapporto l’altezza della trave con la sua luce, ad esempio nel caso del calcestruzzo, secondo la relazione h= 1/10 L

Prendiamo in esempio la trave più sollecitata otteniamo che la sua altezza si aggira intorno ai 47 cm.

Questa relazione è data dal fatto che se possiamo esprimere l’altezza come

h= √6Mx/fD b       >         h= √6qL^2/8 fD b            >             h= L √3q/4 b fD                >             h= Χ L

Vediamo come L sia la grandezza importante che influisce sul dimensionamento.    

Voglio ora dimensionare la trave in maniera precisa utilizzando anche il foglio elettronico come strumento di verifica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pacchetto del solaio analizzato:

 

 

 

 

 

 

 

DIMENSIONAMENTO TRAVETTO

Analisi dei carichi

Peso strutturale:

      2.       Pignatte                              P= 5 kN/mc x 0,15m x 0,36 m x 1/0,5 m =  0,54 kN/mq

      4.       Getto in calcestruzzo    P= 2500kg/mc x 0,06 m = 150 kg/mq ≈ 1,5 kN/mq

Peso permanente:

1.Intonaco P= 800 kg/mc    x 0,015 m = 12kg/mq≈ 0,12 kN/mq

5.Massetto in calcestruzzo alleggerito P= 350kg/mc x 0,05 m =17,5 kg/mq ≈ 0,17 kN/mq

      6. Strato isolante fono assorbente P= 4,05 kg/mq ≈ 0,04 kN/mq

      7.Sottofondo pavimento P= 1800kg/mc x 0,03m = 54 kg/mq ≈ 0,54 kN/mq

      8. Pavimento in cotto P= 28 kg/mq ≈ 0,28 kN/mq

 

Incidenza impianti Q= 0,5 kN/mq

Incidenza tramezzi Q= 1 kN /mq

 

Carico accidentale:  2kN/mq(per ambiente ad uso residenziale)

Carico totale: 6,69 kN/mq

A questo punto conosciamo anche il carico espresso in densità lineare:

 q= 6,69 kN/mq x 0,5m = 3,345 kN/m

Considerando che la trave è appoggiata siamo anche in grado di trovare il momento massimo che agisce sulla sezione, sapendo che si trova in mezzeria ed è pari a ql^2/8. Ora è quindi possibile dimensionare la sezione stessa. La nostra incognita è proprio l’altezza utile della sezione.

 

 

Dimensionamento della sezione del travetto

Anche nel caso del calcestruzzo il foglio elettronico mette in relazione formule in cui compaiono la luce dell’elemento strutturale, i carichi che vi gravano e il materiale da cui è costituito.

Si procede ora con la scelta del calcestruzzo, il quale sarà caratterizzato da una classe di resistenza. Le classi sono circa 15 e vanno dalle prime che riguardano il calcestruzzo non strutturale (non armato) utilizzato per magroni e fondazioni a quelli estremamente performanti.

Quelli più usati nei sistemi costruttivi vanno dalla C20/25 a C60/65.   In questo caso scelgo un cls C25/30 in cui  il primo dei valori rappresenta fck  (resistenza cilindrica) e il secondo Rck   (resistenza cubica) ambedue espressi N/mm2, che dipendono dalla geometria dell’elemento sottoposto alla prova di compressione.

Prendiamo così la distanza dal valore corrispondente alla rottura del materiale mediante i coefficienti di sicurezza.

fD= fckx α α    / γ                                           con y= 1,6 e α α = 0,85 (coefficiente correttivo che tiene conto delle imperfezioni del calcestruzzo)

Èimportante sapere inoltre anche la resistenza dell’acciaio delle armature, in quanto il cls non è un materiale omogeneo. Scelgo un acciaio B450C (unico ammesso in zona sismica) con fyk = 450 MPa

Nella formula legata all’altezza utile hu= r √M/b , sappiamo che nel fattore r compaiano sia la resistenza del calcestruzzo che la resistenza delle barre (fattore α)  , nonché il fattore n, che permette di omogeneizzare la sezione, ossia di dire che la tensione dell’acciaio è n volte quella del calcestruzzo (σf= n σc). Osserviamo come anche qui sia importante la resistenza del materiale,  e ben più importante la luce dell’elemento strutturale.

 

Una volta scelto il materiale siamo in grado di calcolare sia

n= Ef/Ec      >      210000MPa/21000MPa = 10

e di conseguenza α = fc/fc+ff/n                              >             20MPa/20MPa+450MPa/10 = 0,31

Il foglio elettronico ci consente così di calcolare r e di conseguenza la nostra altezza utile. Fissando la base, ad es. 14 cm, otteniamo che l’altezza totale è 23,54 cm comprensiva dell’altezza del copriferro.

 

Potrei scegliere un travetto di dimensioni 14 cm x 24 cm e ridimensionare la pignatta in base all’altezza del travetto trovata. In questo caso potrei utilizzare una pignatta di 36 cm x 24 cm, in modo tale che l’interasse tra i travetti rimanga di 50 cm. Verifico tuttavia il travetto al peso strutturale della nuova pignatta e al peso proprio del travetto stesso.

Pignatta                              P= 5 kN/mc x 0,24m x 0,36 m x 1/0,5 m =  0,8 kN/mq

Travetto                              P= 25 kN/mc x 0,14m x 0,24 m x 1/0,5 m =  0,16 kN/mq

Il dimensionamento del travetto risulta corretto

 

DIMENSIONAMENTO TRAVE

Con lo stesso procedimento calcolo la sezione della trave principale, tenendo conto che la luce e l’interasse dell’area di influenza cambia.

Fissata la base, ad esempio 30 cm, scelgo una trave di altezza totale pari a 45 cm.

A questo punto verifico la trave al suo peso proprio.

Trave                    P= 25 kN/mc x 0,30m x 0,45 m x 1/3,375 m =  1 kN/mq

Il dimensionamento risulta corretto

 

 

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN ACCIAIO

Come fatto per il legno, considero un impalcato costituito da un’orditura primaria con area di influenza L=4,70 e i =3,375 e un’orditura secondaria con area di influenza di L=4,25 e i= 0,94.

 

 

 

 

 

 

 

Analisi dei carichi

·         Carico strutturale

Soletta (Lamiera grecata sp 1,5 mm + getto in calcestruzzo) P = 172 kg/mq ≈ 1,72 kN

 

 

 

 

 

·         Carico permanente

 Massetto in calcestruzzo alleggerito P= 350kg/mc x 0,05 m =17,5 kg/mq ≈ 0,17 kN/mq

       Strato isolante fono assorbente P= 4,05 kg/mq ≈ 0,04 kN/mq

       sottofondo pavimento P= 1800kg/mc x 0,03m = 54 kg/mq ≈ 0,54 kN/mq

       Pavimento in cotto P= 28 kg/mq ≈ 0,28 kN/mq

 Controsoffitto in gesso rivestito accoppiato con micro lamina di alluminio (barriera al vapore) sp. 9,5 mm  P= 8,2 Kg/mq ≈ 0,08 kN/mq

 

Incidenza impianti Q= 0,5 kN/mq

Incidenza tramezzi Q= 1 kN /mq

 

·         Carico accidentale  2 KN/mq

Dimensionamento del travetto

La nostra incognita è Wx, il modulo di resistenza flessionale della sezione. Sapendo che Wx= Mx/fD , avendo come dati del problema sia Mx che fD (dati dall’imposizione della luce e della scelta del materiale) siamo in grado di trovare il più piccolo modulo di resistenza affinché l’equazione sia verificata e la sezione sia così in grado di resistere alla sollecitazione massima. Ovviamente, per questioni di sicurezza è opportuno scegliere una trave che abbia un Wx superiore a quello trovato. È il sagomario che ci permette di trovare , dal modulo di resistenza scelto,  la trave corrispondente. Mentre nel caso del legno dal modulo di resistenza si otteneva facilmente l’altezza dell’elemento strutturale dato che W di una sezione rettangolare è uguale a bh^2/6, in questo caso è opportuno avere un sagomario che metta queste grandezze in relazione dato che i profili di acciaio non hanno una sezione rettangolare.

Scelgo un acciaio S275 in cui 275 rappresenta il valore da cui vogliamo prendere le distanze per progettare la sezione.

Nel caso dell’acciaio occorre prendere le distanza non dalla rottura del materiale ma dal suo snervamento, in quanto il materiale ha un comportamento meccanico molto diverso rispetto al legno e al calcestruzzo per cui prima di arrivare a rottura si crea strizione nel provino. Arrivato il punto di snervamento il materiale inizia a deformarsi irreversibilmente fino ad arrivare alla deformazione ultima di rottura. Questo intervallo può essere più o meno ampio a seconda della duttilità dell’acciaio scelto.  Anche qui fD= fyk/γ     con γ=1,05

 

IPE 120 con Wx = 53  e P=10,4 kg/m

Verifico al peso proprio

Dal sagomario abbiamo il peso espresso al metro lineare; voglio esprimerlo come densità superficiale per cui  P= 10,4 kg/m x i = 9,776 kg ≈ 0,09  kN                                                                i=0,94 m

Q/A= 0,09 KN / 1 mq = 0,09 KN/mq

 

Il dimensionamento risulta corretto.

Dimensionamento della sezione della trave principale

in questo caso

 

scelgo una IPE 220 con Wx= 252 cm3 e peso = 26,2 kg/m

Verificandola al peso proprio ottengo che il dimensionamento non risulta corretto

P=  26,2 kg/m x i = 88,425 kg/m ≈ 0,88 kN

Q/A= 0,88 KN / 1 mq = 0,88 KN/mq

 

Scelgo quindi una ipe con un modulo di resistenza maggiore, ossia una IPE 240 con Wx= 324cm3 e verifico facilmente che la sezione è correttamente dimensionata.

 

RIASSUMENDO

Acciaio =               trave secondaria                             IPE 120   

                 trave principale                               IPE 240

Legno =                GL28 DI SEZIONE                            10cm X 24cm

                             GL 28 DI SEZIONE                           20cmX  40cm

Cls=                      travetto                                          14 cm x 24 cm   

                             trave                                               30 cm x 45 cm

Abbiamo visto come a parità di luce la resistenza elevata dell’acciaio permette di ottenere un’altezza della trave contenuta rispetto a quelle in cls e legno, che risultano comparabili.          

 

 

 

COSTRUZIONE DI UNA PIASTRA RETICOLARE SPAZIALE

1.       Disegno in AUTOCAD

 

 

 

 

Vogliamo disegnare una piastra reticolare spaziale che abbia il seguente schema cubico di lati 2m x 2m x 2m e di dimensione totale pari a 6 moduli x 4 moduli.

 

 

 

Creo un nuovo layer che chiamerò ASTE.

 

Disegno una faccia del modulo nella vista in pianta, facendo attenzione a non chiuderlo. Per comodità disegno nel punto di origine del mio sistema di riferimento (Polilinea – 0,0,0) in modo che sarà più facile ritrovare il disegno nello spazio di autocad o di sap (una volta importato).

 

 

 

 

 

Mi sposto nella vista assonometrica

 

 

 

 

 

E ruoto il mio disegno di 90° intorno all’asta inferiore impostando il mio sistema di riferimento nel modo seguente verificando che l’asse x sia la direzione nella quale effettuerò la copia in serie del modulo col commando Array.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chiamo il comando array, imposto a i valori della serie  (1 riga, 4 colonne e 2 la distanza tra le colonne) e seleziono gli oggetti.

Chiudo la serie disegnando l’ultima asta.

 

 

 

 

 


 

 

 

Disegno le altre aste con una polilinea 3d (oppure sposto l’ucs, come visibile nell’immagine ruotandolo di 90 intorno all’asse x, così sono sicura che con i comandi linea o polilinea 2D andrò a disegnare le altre aste su un piano perpendicolare a quello precedente).

 

 

 

 

 

 

Con l’ucs impostato nella direzione dell’array, chiamo nuovamente il comando per realizzare la serie, questa volta realizzando 5 colonne.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Disegno le diagonali superiore e inferiore (avendo cura di disegnare sul piano xy) del primo modulo e richiamo il comando Serie (4 colonne).

 

 

 

 

 

Cambio l’ucs, ruotando l’asse x intorno a z di 90° ed effettuo l’ultima Serie lungo x. Per evitare di chiudere a mano un disegno 3d, realizzo 7 colonne (poi cancellerò le aste che non mi servono).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prima di cancellare le aste, seleziono tutti gli oggetti e chiamo il comando Esplodi, in modo da avere aste separate nel caso in cui abbia disegnato delle polilinee.

Ora cancello le aste che non mi servono. Ottengo così la piastra reticolare.

 

Posso procedere ora con il salvataggio nel formato dxf 2000.

 

 

 

 

 

 

 

 

2.       Analisi in SAP2000

Importo ora il file salvato precedentemente mediante Import/Autocad DxF File. Nelle informazioni d’importazione controllo che le unità di misura siano kN, m, C.

 

Nella finestra DXF Import devo invece dire che il layer ASTE utilizzato in Autocad deve diventare ora la struttura da analizzare in SAP, quindi in corrispondenza di Frames seleziono ASTE; tutto il layer diventa così Frames.

 

 

 

 

 

 

 

Innanzitutto si assegnano i vincoli; supponiamo che ci siano siano 4 pilastri alle estremità della piastra. Seleziono i 4 punti e vado su Assign/Joint/Restraints selezionando il vincolo d’appoggio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Seleziono  tutte le aste e impongo il rilascio dei momenti (poiché le aste sono incernierate) con Assign/Frame/Releases Partial Fixity  mettendo il segno di spunta sul momento - all’inizio e alla fine di ogni asta – sia in 2 che 3 dimensioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per i sistemi più complicati SAP vuole conoscere le informazioni riguardo il materiale e le sezioni della struttura.

Definisco il materiale con Define/Materials/Add New Material e su Material name scrivo “acciaio”.

Definisco la sezione con Define/Section Properties/Frame Sections/Add New Property scelgo la sezione tubolare “Pipe” e su Section Name scrivo “tubolare” e su Material imposto “acciaio” (il materiale precedentemente creato).

A questo punto assegno la sezione tubolare in acciaio creata alla mia struttura, selezionando tutto e andando su  Assign/Frame/Frame Section e selezionando “tubolare”.

Ora devo definire e assegnare i carichi. Per assegnare più comodamente le forze sui nodi, tramite il comando Set Disply Options, rendo visibili soltanto i nodi nascondendo momentaneamente le aste.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ora voglio assegnare le forze solo ai nodi superiori. View/Set 2D view/ seleziono il piano xy e scrivo Z=2 (dico in questo modo che voglio lavorare su quel piano).

Dopo aver creato il carico in Define/Load Patterns – lo chiamo “concentrato” , do 0 al moltiplicatore e lo aggiungo alla lista dei carichi mediante Add New Load Pattern – lo vado ad assegnare: seleziono tutti i nodi che ho nella vista in pianta (verranno selezionati solo quelli corrispondenti al piano Z=2) e vado su Assign/Joint Loads/Forces e su Load Patterns Name seleziono il carico che avevo creato, in questo caso “concentrato” e in Force Global Z assegno un valore di – 40 kN (forza concentrata verso il basso).

A questo punto posso lanciare l’analisi ricordandomi di non far girare i carichi DEAD e MODAL (andranno impostati su Do Not Run).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Con Show Forces-Stresses/Frames-Cables-Tendons e selezionando Axial Forces posso osservare le azioni di contatto.

Su Set Display Options, nella sezione Frames, spunto Labels, in modo da visualizzare le aste numerate.

 

Ricordiamo che trascurando il peso proprio e in presenza di forze concentrate , le travature reticolari sono soggette ai soli sforzi assiali. Possiamo verificare che i valori di taglio e momento siano nulli selezionando Shear 3-3 o Moment 3-3. In questo modo sappiamo se la struttura è stata disegnata e analizzata correttamente.

Per trovare i massimi sforzi di trazione e compressione ed individuare le aste più sollecitate vado su Show Tables e nella sezione Analysis Results spunto Element Output. Esporto poi le tabelle in Excel :    Export current table-To excel.

A questo punto, utilizzando la funzione Max e Min individuo facilmente le sollecitazioni massime e le aste più sollecitate.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Abbiamo trovato il valore massimo di compressione pari a 307 kN sull'asta diagonale (n°244) e il valore massimo di trazione sull'asta diagonale (n°44) pari a 259 kN.

3.       Dimensionamento delle aste                

- progetto a trazione

Noto lo sforzo massimo di trazione, scelgo un materiale e trovo l'area minima che posso utilizzare mediante  σ=fD= N/A --> A=N/fD   

Scelgo un acciaio di tipo Fe 510, ottengo una tensione di progetto

fD = fyk/γ     con γ=1,05 --->    510/1,05 N/mm^2= 486 N/mm^2

A =259000N x mm^2/486N = 533 mm^2 = 5,33 cm^2

Ottengo così l'area minima che mi consente di rimanere distante dalla crisi del materiale (snervamento) per cui prenderò un'area superiore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scelgo un tubolare con sezione pari a 5,74 cm^2, di diametro 60,3 mm e spessore pari a 3,2 mm.

Nel progetto a trazione domina la verifica alla resistenza e la lunghezza delle aste non è importante.

 

-progetto a compressione

In questo caso il procedimento è lo stesso, ma il massimo sforzo di compressione è pari a 307 kN. Per cui avrò che

A =307000N x mm^2/486N = 632 mm^2 = 6,32 cm^2

Scelgo un tubolare di sezione pari a 7,33 cm^2, momento d'inerzia pari a 48,80 cm^4.

Oltre a tener conto dello sforzo massimo per il progetto della sezione, terrò in considerazione la lunghezza dell'asta. Nella compressione è insito, infatti, il rischio dell'instabilità euleriana dovuta all'eccesso di snellezza dell'elemento.  Un elemento strutturale, soggetto a compressione, può infatti inflettersi e sbandare non a causa della resistenza del materiale ma causa della sua snellezza, ossia a causa di un alto rapporto tra altezza e lunghezza dell'oggetto.  Domina la verifica al carico di punta, per cui devo verificare che  Nmax < Pcritico

Ncr =  π2 x E x Jmin / l02
          E = modulo elastico a compressione
Jmin = momento di inerzia minimo della sezione che ricavo dal profilario.
l0 = luce libera di inflessione, ovvero quanto è larga l'onda sinusoidale che definisce lo sbandamento. Essa dipende  dalla lunghezza dell'asta e dalla qualità dei vincoli. Nel caso dell'asta reticolare i vincoli sono cerniere quindi l0 = l.  Dato che l'asta con sforzo normale maggiore è una diagonale  l = √2 m = 2,8 m.
 
Ncr = π2 x 210000 N/mm2 x 488000 mm4 / 7840000 mm2 = 128879 N = 128 KN
 
Nmax>Pcrit    la sezione non è verificata.
Prendo un tubolare con un valore della sezione più alto, di 12,5 cm^2 e momento d'inerzia pari a 192 cm^4.
  .

          Ncr = π2 x 210000 N/mm2 x 1920000 mm4 / 7840000 mm2 = 507065 N = 507 KN

          Nmax<Pcrit    la sezione risulta verificata

 

 

 

Calcolo struttura reticolare asimmetrica con il metodo dei nodi

In questo esercizio ci troviamo di fronte ad una struttura reticolare asimmetrica.

Come fatto per l' esercizio precedente prima di tutto dobbiamo verificare che la struttura sia isostatica:

Passo 1

Per verificare l' isostaticità dobbiamo vedere se il numero dei vincoli (esterni e interni) e quello dei gradi di libertà è uguale:

V = l

Il numero di gradi di libertà è dato dal prodoto del numero delle aste per i gradi di libertà di ogni elemento:

l = 11 (aste) x3 (gradi di libertà) =33

Il numero di vincoli è dato dalla somma dei vincoli interni e esterni:

I vincoli esterni sono una cerniera, che blocca 2 gradi di libertà, e un carrello che blocca 1 gdl.

Ve = 3

Calcoliamo i vincoli interni con la formula: Vi = 2*(n -1) dove n è il numero di aste che arriva alla cerniera:

A-G = 2(2-1) = 2

B-D-E = 2(3-1) = 4

F = 2(4-1) = 6

C = 2(5-1) = 8

Avrò percio Vi = 30 che sommato al contributo di Ve da V = 33 = l     VERIFICATO!

Passo 2

Calcolo ora le reazioni vincolari con l' equilibrio alla traslazione e alla rotazione:

Sostituisco i vincoli con le loro reazioni e imposto le equazioni di equilibrio:

- Equilibrio alla traslazione orizzontale

UB - UG = 0 ----> UB = UG

- Equilibrio alla traslazione verticale

VB - 2F = 0 ----> VB = 2F = 20 kN

- Equilibrio alla rotazione in B

- F*l - F*2l + UG*l = 0 ----> UG = 30 kN = UB

Disegno ora la struttura equilibrata:

 

Passo 3

Calcolo ora le azioni di contatto con il metodo dei nodi. Isoliamo cioè ogni nodo e calcoliamo l' equilibrio:

Nodo A

- Equilibrio alla traslazione orizzontale  N1 = 0

- Equilibrio alla traslazione verticale  N2 = 0

Nodo B

- Eq. trasl. orizzontale  30 kN + N4 + N3* √2/2 = 0

- Eq. trasl. verticale  20 kN + N3* √2/2 = 0 ----> N3 = -20√2 kN

                                                                          N4 = - 10 kN

Nodo D

- Eq. trasl. orizzontale  10 kN + N6 = 0 ----> N6 = 10 kN

- Eq. trasl. verticale   N5 = 0

Nodo C

- Eq. trasl. orizzontale  20 kN + N8 + 10 kN = 0 ----> N8 = -30 kN

- Eq. trasl. verticale  20 kN - 10 kN - N7*√2/2 = 0 ----> N7 = 10√2 kN

Nodo F

- Eq. trasl. orizzontale   10 kN + N11*√2/2 - 10 kN = 0 ----> N11 = 0

- Eq. trasl. verticale   N9 + 10 kN = 0 ----> N9 = -10 kN

Nodo G

- Eq. trasl. orizzontale   N10 = - 30 kN

Posso disegnare ora la struttura con gli sforzi assiali di ogni asta:

Possiamo notare come alcune aste nella struttura sono scariche.

Passo 4

A questo punto verifico se i calcoli sono giusti tramite SAP2000:

Reazioni vincolari.

Diagramma sforzo assiale.

 

 

 

 

Calcolo struttura reticolare simmetrica con il metodo delle sezioni di Ritter

 

Ci troviamo di fronte ad una struttura reticolare, una struttura formata da elementi lineari, collegati da cerniere, soggetti a solo sforzo normale.

Passo 1

Per prima cosa dobbiamo verificare se la struttura è isostatica. Per fare ciò dobbiamo vedere se il numero dei vincoli è uguale al numero dei gradi di libertà della struttura.

Il numero di gradi di libertà è dato dal numero di aste presenti nella struttura moltiplicato per il numero di gradi di libertà di ogni elemento.

l = 11 (aste) x3 (gradi di libertà) =33

Il numero dei vincoli è dato dalla somma dei vincoli interni e esterni.

V = Ve + Vi

I vincoli esterni sono 3: la cerniera blocca 2 gradi di libertà, il carrello blocca la traslazione verticale perciò un grado di libertà.

Per calcolare i vincoli interni utilizziamo la formula: Vi = 2*(n -1) dove n è il numero di aste che arrivano alla cerniera interna. Calcoliamo perciò il contributo di ogni cerniera:

A-H --> 2*(2-1) = 2

B-G --> 2*(3-1) = 4

C-D-E --> 2*(4-1) = 6

La sommatoria dei vincoli interni sarà perciò: Vi = 2+2+4+4+6+6+6 = 30, che sommata ai vincoli esterni Ve = 3 dà V = 33

Perciò: V(33) = l(33)  VERIFICATO!

Bene, ora abbiamo verificato l' isostaticità della struttura, passiamo al calcolo delle reazioni vincolari:

Passo 2

Equilibrio alla traslazione orizzontale: UA = 0

Equilibrio alla traslazione verticale: VA + VB - 60 kN = 0

Essendo simmetrica la struttura:  VA = VB = 30 kN

Passo 3: Metodo delle sezioni di Ritter

A questo punto utilizzando il metodo delle sezioni di Ritter calcoliamo gli sforzi assiali nelle singole aste.

Faccio l' equilibrio alla rotazione nel nodo C:  -120 kNm + 40 kNm - 2N1 = 0 ----> N1 = -40 kN

                                        

Equilibrio alla rotazione in B: -30 kN * 2 m + 2m * N3 = 0 ----> N3 = 30 kN

Per calcolare N2 faccio l' equilibrio alla traslazione verticale considerando la componente verticale di N2:

30 kN - 20 kN - N2 * radice2/2 = 0 -----> N2 = 14,14 kN

Passiamo ora alla sezione n° 2:

Faccio l' equilibrio alla traslazione orizzontale per calcolare N4:

30 kN + radice2/2 N4 = 0 ----> N4 = -42,4 kN

Faccio l' equilibrio alla rotazione in D: N5*2m + 20 kN*4m - 30 kN*6m = 0 -----> N5 = 50 kN

Faccio ora l' equilibrio alla traslazione verticale per calcolare la reazione restante N6:

30 kN - 20 kN + radice2/2*N6 = 0 ----> N6 = - 14,14 kN

Sfruttando le proprietà della simmetria riesco a disegnare tutte le reazioni nelle aste:

A questo punto posso verificare i risultati trovati tramite il software SAP2000:

- disegno la struttura

- assegno i carichi

- avvio l' analisi della struttura

Diagramma dello sforzo assiale:

Pagine

Abbonamento a Portale di Meccanica RSS