Figli che studiano fuori: arrivano tanti bonus e le vie per risparmiare, l’università non è più un lusso

Mandare i propri figli a studiare fuori dalla città di provenienza non è più un lusso per pochi: grazie all’esistenza di diversi bonus e accorgimenti è possibile risparmiare e far vivere al meglio il periodo universitario ai ragazzi.

Il costo della vita lontano da casa non rappresenta più un problema insormontabile per le famiglie con figli che studiano in università fuori sede. Grazie a detrazioni fiscali, borse di studio regionali, agevolazioni su trasporti e servizi, oltre a una serie di scelte pratiche per ridurre le spese, l’istruzione superiore diventa più accessibile. Questa guida offre un panorama completo sulle opportunità disponibili e sulle strategie più efficaci per alleggerire il carico economico.

Ragazza che mostra il cartello "Help" mentre studia
Figli che studiano fuori: arrivano tanti bonus e le vie per risparmiare, l’università non è più un lusso – design.rootiers.it

La legge prevede una detrazione dall’Irpef per i canoni di locazione degli studenti universitari fuori sede, con un risparmio che può toccare i 500 euro. È fondamentale avere un contratto registrato e conservare le ricevute di pagamento per accedere a questo vantaggio. Le borse di studio offerte dalle Regioni e le agevolazioni della No Tax Area rappresentano un sostegno concreto per gli studenti meritevoli e con requisiti economici. Queste iniziative possono coprire parzialmente o totalmente le tasse universitarie e offrire alloggi a prezzi vantaggiosi.

Accedere a pasti a prezzi ridotti, abbonamenti per il trasporto pubblico e sconti su attività culturali e di svago è più semplice per gli studenti fuori sede. Queste convenzioni contribuiscono a migliorare la qualità della vita degli studenti, permettendo loro di godere appieno dell’esperienza universitaria.

Scelte intelligenti per tagliare i costi

Optare per alloggi in zone semicentrali o ben collegate può significare un notevole risparmio sul canone di affitto. La scelta di coinquilini compatibili e la condivisione degli spazi comuni sono altre strategie per ridurre le spese. La mobilità rappresenta un altro aspetto cruciale: bike sharing, car sharing e l’utilizzo di abbonamenti integrati per i mezzi pubblici possono drasticamente abbattere i costi di spostamento.

Ragazza sorridente con zaino in spalla
Scelte intelligenti per tagliare i costi – design.rootiers.it

Per le esigenze di pernottamento legate a sessioni d’esame o eventi universitari, esplorare opzioni come ostelli o couchsurfing può essere una soluzione economica e sociale. Risparmiare sulla quotidianità è possibile attraverso scelte consapevoli come l’utilizzo della mensa universitaria, l’acquisto di libri usati o l’accesso a risorse digitali gratuite offerte dalle biblioteche universitarie.

Per accedere a queste agevolazioni è essenziale essere preparati con la documentazione necessaria, come l’ISEE universitario e il contratto di affitto registrato, e rispettare le scadenze per le domande di borse di studio o alloggi DSU. Mantenere un’organizzazione scrupolosa e sfruttare tutte le risorse a disposizione può fare la differenza nel gestire efficacemente il budget dedicato all’istruzione universitaria.

Coordinando le detrazioni fiscali, le borse di studio e le agevolazioni con scelte consapevoli su alloggio, mobilità e gestione delle spese quotidiane, è possibile trasformare radicalmente il panorama economico per gli studenti fuori sede. Le famiglie possono così pianificare un budget sostenibile, garantendo ai propri figli un’esperienza formativa di qualità senza compromessi.

Gestione cookie